Dove dormire in zona Spiaggia di Sansone all’Isola D’Elba – L’Hotel Giardino

Introduzione

La straordinaria Isola d’Elba è un gioiello dell’Arcipelago Toscano. Con i suoi 223,5 km² di superficie, è la terza isola italiana e la più grande dell’arcipelago . Le sue coste frastagliate, lunghe circa 147 km, alternano falesie a picco sul mare, spiagge di sabbia finissima e calette di ciottoli; una varietà che consente di passare, nell’arco di pochi chilometri, dai panorami verticali del Capo Bianco al massiccio granitico del Monte Capanne (1 019 m) . Un ecosistema unico, dominato dalla macchia mediterranea con boschi di leccio e sughera, arbusti di mirto, ginestra, rosmarino ed elicriso ; questa ricchezza rende l’isola un paradiso per flora e fauna, con numerose specie endemiche come il cartamo del Monte Capanne e il zafferano dell’Elba .

Tra le meraviglie naturalistiche dell’isola spicca anche la Spiaggia di Sansone: una mezzaluna di piccoli ciottoli bianchissimi che riflettono la luce di un mare cristallino. Purtroppo, a causa dell’alluvione che ha colpito l’Elba nel settembre 2025, il sentiero che scende alla spiaggia è oggi inagibile a causa di una grande frana . In attesa di nuove aperture, chi vuole soggiornare nella zona può scegliere un punto d’appoggio strategico per visitare la costa settentrionale e meridionale dell’isola. Tra le strutture consigliate, l’Hotel Giardino di Lacona rappresenta un rifugio ideale per scoprire ogni angolo dell’Elba.

Questa guida, redatta come se fosse lo staff dell’Hotel Giardino a darvi consiglio, vi accompagnerà attraverso l’hotel, i servizi offerti, le camere, la cucina e soprattutto i tesori dell’Isola d’Elba. Troverete anche domande e risposte frequenti, tabelle riepilogative e numerosi suggerimenti su cosa visitare nei dintorni, con un focus particolare sulla zona della Spiaggia di Sansone e sulle alternative balneari raggiungibili dall’albergo.

Perché scegliere l’Hotel Giardino

Un’oasi di tranquillità nel Golfo di Lacona

L’Hotel Giardino si trova nel cuore del Golfo di Lacona, lungo la costa meridionale dell’Isola d’Elba, a circa 100 m dalla lunga spiaggia di sabbia . La struttura è gestita da una famiglia che da generazioni accoglie gli ospiti con calore e professionalità. L’hotel è immerso in un parco di circa 30 000 m² ombreggiato da una pineta, fresco e arieggiato . Questo ambiente rigoglioso offre una sensazione di pace che contrasta con la vicinanza al mare e consente di dormire tra il profumo dei pini e il canto dei grilli.

L’albergo è composto da tre edifici circondati dal verde. Ogni camera dispone di un posteggio numerato all’interno del parco, così da permettere agli ospiti di parcheggiare comodamente l’auto . La posizione è ideale per chi desidera esplorare l’isola: in 10–15 minuti d’auto si raggiungono i centri di Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo significa che, pur soggiornando in una zona tranquilla, sarete vicini a ristoranti, musei, porti e vie dello shopping.

Atmosfera familiare e accoglienza autentica

La filosofia dell’Hotel Giardino è offrire un ambiente genuino e informale: gli ospiti vengono trattati come membri della famiglia. Nella luminosa sala da pranzo si servono ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, mentre a pranzo e cena vengono proposti piatti preparati con ingredienti di qualità . Lo staff è pronto a soddisfare esigenze particolari, dalle intolleranze alimentari alle preferenze dei bambini, garantendo sempre varietà e gusto .

Il riassunto delle recensioni di Trivago sottolinea la cordialità dello staff, descrivendo il personale come cordiale, disponibile e accogliente . Gli ospiti apprezzano anche l’atmosfera familiare e la pulizia accurata delle camere .

Un parco di pineta e giardini curati

Il vero protagonista dell’hotel è il parco: 35 000 m² di pineta e macchia mediterranea offrono un’oasi d’ombra in cui rilassarsi . Alcune camere dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre di balcone o patio privato . Tra i servizi per il tempo libero sono disponibili un piccolo parco giochi, un tavolo da ping‑pong e calcio balilla , ideali per i momenti di svago dopo una giornata al mare.

Posizione strategica: vicina alla spiaggia e al resto dell’isola

A pochi passi dall’albergo si estende la Spiaggia di Lacona, lunga quasi 1 200 m e seconda per estensione solo alla spiaggia di Marina di Campo . La sabbia dorata, il mare cristallino e i fondali ricchi di posidonia rendono Lacona perfetta per famiglie con bambini e per chi ama nuotare o fare snorkeling . Inoltre è l’unica spiaggia dell’Arcipelago toscano dove sopravvivono le dune, che ospitano il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum) . Dietro la spiaggia si trova una pineta che offre ombra naturale .

L’hotel è anche un’ottima base per esplorare l’isola in bici o a piedi: numerosi sentieri attraversano le colline circostanti e conducono a punti panoramici sul Golfo di Lacona e sul Monte Capanne . Per gli amanti della mountain bike, la posizione consente di raggiungere in pochi minuti la partenza della Capoliveri Bike Park e partecipare a eventi come la Capoliveri Legend Cup o il Giro Podistico dell’Elba, per i quali l’albergo offre sconti e convenzioni .

Le camere dell’Hotel Giardino

Le camere rappresentano il cuore della vostra esperienza di soggiorno. Sono progettate per offrire semplicità, funzionalità e comfort e sono disponibili in diverse tipologie. Ogni stanza è arredata in modo sobrio e rilassante, perfettamente in sintonia con l’atmosfera del parco circostante. Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche principali delle camere secondo le informazioni del sito ufficiale e di Infoelba:

CaratteristicaDescrizione
ClimatizzazioneTutte le camere sono dotate di aria condizionata per garantire un clima confortevole durante tutta la stagione .
TV a schermo piatto e Sat TVLe stanze sono equipaggiate con televisione a schermo piatto e canali satellitari ; Infoelba conferma che la TV con connessione satellitare e la tv a schermo piatto sono incluse .
Bagno privatoOgni camera dispone di bagno con doccia e asciugacapelli ; l’elenco servizi di Trivago menziona “bagno con doccia” e “bagni recentemente rinnovati” .
Cassaforte e telefonoLe stanze dispongono di cassaforte e telefono ; la scheda Infoelba include la cassetta di sicurezza in camera e un telefono .
Wi‑Fi in cameraLa connessione Wi‑Fi è gratuita e disponibile sia nelle aree comuni che nelle camere .
Ingresso indipendente / spazi esterniMolte camere hanno ingresso indipendente con accesso al giardino; altre offrono un balcone o un patio privato . Queste soluzioni permettono di godersi l’aria aperta e la pineta.
Pulizia giornalieraI servizi dell’hotel includono pulizia giornaliera delle stanze , e i giudizi dei visitatori sottolineano la perfetta pulizia .
Camere per non fumatoriL’hotel mette a disposizione camere per non fumatori .
Vista mareAlcune camere offrono vista sul mare, poiché l’albergo si trova a pochi passi dalla costa .

Le camere, semplici ma confortevoli, si inseriscono in un contesto naturale unico. La presenza di spazi verdi e zone d’ombra permette di trascorrere momenti di relax lontano dalla confusione, pur trovandosi vicino ai servizi principali.

Curiosità dagli ospiti

  • I bagni sono stati recentemente rinnovati? Sì, diversi ospiti su Trivago hanno segnalato bagni spaziosi e recentemente ristrutturati .
  • Le stanze dispongono di minibar? Le informazioni ufficiali non menzionano un minibar; tuttavia, Trivago indica la presenza di un frigorifero in camera , utile per conservare bevande fresche.
  • Sono disponibili camere comunicanti per famiglie? Non esistono dettagli specifici, ma le camere con patio e ingresso indipendente consentono alle famiglie di soggiornare vicine e godere di spazi all’aperto.

Servizi principali dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino offre una serie di servizi pensati per rendere il soggiorno rilassante e pratico. Di seguito presentiamo un riepilogo basato sulle informazioni del sito ufficiale, di Infoelba e della scheda Trivago.

Wi‑Fi gratuito

La connessione Wi‑Fi è disponibile nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax , e nelle camere . Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi vuole restare connesso per condividere foto delle vacanze o per lavorare in smart working.

Cucina casalinga

Lo staff dell’hotel è orgoglioso della cucina casalinga: vengono servite ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa . A pranzo e a cena la cucina propone piatti tradizionali con ingredienti selezionati, con la possibilità di menù alla carta e barbecue all’aperto . Il ristorante è attento a intolleranze, allergie e richieste dei più piccoli .

Deposito biciclette e attività sportive

Per gli appassionati di ciclismo e trekking, l’hotel mette a disposizione un deposito sicuro per biciclette . Nelle vicinanze si trovano numerosi sentieri per mountain bike e trekking . La scheda Infoelba evidenzia la presenza di servizi come noleggio biciclette, campo da golf, immersioni, ping‑pong e snorkeling .

Immersioni e snorkeling

Nelle immediate vicinanze dell’hotel operano diving center e centri per lo snorkeling . Questo permette agli ospiti di esplorare i fondali ricchi di posidonia della baia di Lacona e di altre località come Sansone.

Biglietti per traghetti scontati

Un servizio molto apprezzato è la vendita di biglietti del traghetto scontati: l’hotel offre tariffe agevolate per l’imbarco verso l’isola . Ciò consente di organizzare il viaggio in maniera economica e flessibile.

Pet‑friendly

L’hotel accoglie gli animali domestici , rendendolo ideale per chi viaggia con cani o gatti. È consigliabile segnalare la presenza dell’animale al momento della prenotazione, poiché alcune camere e spazi comuni possono avere regole particolari.

Parcheggio privato e coperto

All’interno del parco sono presenti posti auto coperti da telo ombreggiante . Inoltre, ogni camera dispone di un posto auto numerato , così da evitare lo stress della ricerca di parcheggio durante la stagione estiva.

Servizi igienici e sicurezza

Durante gli ultimi anni, l’hotel ha adottato protocolli di sicurezza e disinfettanti per le mani . Sono disponibili check‑in e check‑out online, mascherine e possibilità di pagamenti senza contanti .

Altri servizi

  • Letture e svago: l’area relax dispone di una sala TV, giochi da tavolo e un angolo lettura .
  • Servizi per bambini: l’hotel offre area giochi, pasti per bambini, seggioloni e servizi dedicati .
  • Bar dell’hotel: un bar interno permette di gustare aperitivi e cocktail in un’atmosfera rilassata .
  • Servizi di ristorazione aggiuntivi: l’hotel propone formula full board, half board o bed and breakfast , offrendo flessibilità a chi desidera provare ristoranti locali.

Domande frequenti (FAQ) sull’Hotel Giardino

Di seguito una selezione di domande che gli ospiti pongono più spesso, con relative risposte basate sulle informazioni ufficiali e sui commenti dei visitatori.

L’hotel dispone di una piscina?

No. L’Hotel Giardino non offre aree piscina . La vicinanza alla lunga spiaggia di Lacona e alle tante spiagge dell’Elba compensa ampiamente l’assenza della piscina.

È possibile portare animali domestici?

Sì. Gli animali sono ammessi . Tuttavia, la politica può variare a seconda del tipo di camera o della disponibilità; è quindi consigliabile contattare l’hotel prima della prenotazione .

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

Il check‑in è possibile dalle 14:00 . Il check‑out deve essere effettuato entro le 10:00 . In bassa stagione, l’orario di check‑in può essere flessibile previo accordo con la reception.

C’è un parcheggio privato?

Sì. L’hotel dispone di un parcheggio privato con posti auto assegnati, coperti da telo ombreggiante .

L’hotel è adatto alle famiglie?

Assolutamente sì. Il parco offre un’area giochi, tavolo da ping‑pong, calcio balilla e ampi spazi per correre in sicurezza . La spiaggia di Lacona è particolarmente indicata per i bambini grazie al fondale che digrada dolcemente . La cucina è attenta alle esigenze dei più piccoli, offrendo pasti semplici e gustosi .

L’hotel è dotato di aria condizionata?

Sì. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata .

Si possono praticare sport vicino all’hotel?

Sì. La scheda Trivago riporta noleggio bici, campo da golf, immersioni, snorkeling e ping‑pong tra le attività proposte . Inoltre, l’Hotel Giardino ha una convenzione con centri diving e offre deposito biciclette .

L’hotel vende biglietti del traghetto?

Sì. L’albergo fornisce biglietti dei traghetti a tariffa agevolata . Questo servizio permette di risparmiare sulle traversate e di evitare code alle biglietterie.

Sono disponibili camere con vista mare?

Alcune camere dell’Hotel Giardino offrono vista sul mare, grazie alla posizione a pochi metri dalla costa . È consigliabile richiedere la tipologia desiderata al momento della prenotazione.

L’hotel offre servizi per persone con disabilità?

Le camere al piano terra con ingresso indipendente e il terreno pianeggiante del parco rendono l’Hotel Giardino adatto a ospiti con mobilità ridotta, ma è sempre opportuno verificare la disponibilità di camere accessibili contattando direttamente la struttura.

Esplorare l’Isola d’Elba partendo dall’Hotel Giardino

Spiaggia di Sansone: un paradiso attualmente inaccessibile

La Spiaggia di Sansone è considerata una delle più belle dell’Isola d’Elba. La sua particolarità è il litorale di piccoli ciottoli bianchi che conferiscono all’acqua una trasparenza e una gamma di riflessi unici . Situata sul versante nord-occidentale dell’isola, tra Capo Bianco e Capo Enfola, la spiaggia è incastonata in una scogliera chiara tipica di questa zona . Nei giorni in cui soffia lo scirocco l’acqua diventa ancora più cristallina e si possono ammirare i fondali e i pesci colorati, rendendo il luogo ideale per lo snorkeling .

Sulla spiaggia c’è un piccolo stabilimento con ombrelloni e lettini e un chiosco (“Sansone Reef”) che serve snack e bevande . Un grande scoglio e una serie di grotte separano Sansone dalla vicina Spiaggia della Sorgente, creando scorci perfetti per chi ama tuffarsi o pagaiarvi intorno . La ripidezza delle pareti rocciose, però, impone prudenza: Infoelba raccomanda di stare lontani dalle falesie dietro la spiaggia per evitare il rischio di caduta di ciottoli .

Percorso di accesso e chiusura per frana

In condizioni normali, si raggiunge la Spiaggia di Sansone percorrendo la strada provinciale Portoferraio–Enfola fino a un parcheggio a pagamento; da qui si prosegue a piedi lungo un sentiero che supera la Spiaggia della Sorgente . Le tariffe del parcheggio variano: 18 € al giorno o 10 € per mezza giornata (dalle 14) e 5 € per le moto. Il sentiero finale è piuttosto sconnesso e ripido: per questo non sono consigliate le infradito .

Un evento straordinario ha però modificato la situazione: dopo l’alluvione del settembre 2025, una frana ha reso inagibile il sentiero d’accesso . Ciò significa che attualmente la Spiaggia di Sansone non è accessibile. Le autorità locali stanno valutando gli interventi di ripristino, ma al momento chi visita l’Elba deve considerare alternative. Da personale dell’Hotel Giardino consigliamo di informarsi presso l’Ufficio Turistico di Portoferraio per eventuali aggiornamenti sulla riapertura.

Domande frequenti su Sansone

  • Posso raggiungere Sansone via mare? Sì, in assenza di accesso via terra, è possibile arrivare via mare mediante kayak, canoe o barche private, rispettando le normative del Parco Nazionale.
  • Quale spiaggia simile a Sansone posso visitare? Le spiagge di Sorgente, Acquaviva e Padulella, anch’esse con ciottoli bianchi, sono raggiungibili a piedi dalla strada Portoferraio–Enfola e offrono paesaggi simili.
  • Ci sono servizi in spiaggia? Normalmente sì, un piccolo stabilimento e un bar offrono servizi base ; tuttavia, data l’attuale chiusura, non è garantita l’apertura.

Spiaggia di Lacona e Laconella: l’universo dorato

L’Hotel Giardino si affaccia sulla spiaggia di Lacona, lunga quasi 1,2 km e considerata la seconda spiaggia più grande dell’isola dopo Marina di Campo . Le sue principali caratteristiche sono:

  • Sabbia dorata e panorama mozzafiato: la spiaggia si trova in un ampio golfo rivolto a sud; dalla riva si scorge l’Isola di Montecristo e il promontorio di Capo Stella .
  • Dune protette e giglio di mare: Lacona è l’unica spiaggia dell’Arcipelago Toscano dove le dune costiere sono ancora intatte; ospitano il profumato giglio di mare (Pancratium maritimum) .
  • Fondali adatti a famiglie e sportivi: il fondale degrada dolcemente, rendendo la spiaggia ideale per i bambini , mentre al largo si trovano praterie di posidonia adatte per immersioni .
  • Ombra naturale: alle spalle della spiaggia c’è una pineta che offre un’ampia area d’ombra .
  • Servizi e attività: la spiaggia offre bar, ristoranti, diving center, noleggio canoe e windsurf, noleggio di barche e pedalo, oltre a negozi e mercati vicini .

Poco più a ovest di Lacona si trova la Spiaggia di Laconella. È una piccola baia lunga circa 210 m con sabbia chiara e acqua trasparente. È meno frequentata e quindi ideale per chi cerca tranquillità; a sud è delimitata dalla Punta della Contessa, un promontorio che offre ottimi spot per lo snorkeling . In cima al promontorio si trovano i ruderi di una batteria della Seconda Guerra Mondiale . Laconella non dispone di servizi di noleggio: conviene portare con sé acqua e ombrellone. Si può raggiungere con una breve passeggiata da Lacona, ma il parcheggio nei pressi della spiaggia è limitato .

Altre spiagge da non perdere

Pur essendo lontano dalla zona di Sansone, il soggiorno all’Hotel Giardino consente di visitare numerose altre spiagge. Di seguito una selezione con relative caratteristiche:

SpiaggiaDistanza indicativa dall’Hotel GiardinoCaratteristiche principali
Spiaggia della Sorgente17 km (Portoferraio)Piccola spiaggia di ciottoli bianchi che precede Sansone. Divisa da uno scoglio, ideale per snorkeling; accesso a piedi dalla strada per Enfola.
Biodola e Forno16 kmSpiagge di sabbia dorata con mare turchese, all’interno di un golfo riparato; presenti ristoranti e stabilimenti.
Padulella15 kmSpiaggia di ghiaia bianca raggiungibile con breve sentiero; mare limpidissimo, vicina a Portoferraio.
Margidore e Norsi2–3 kmSpiagge più tranquille di ciottoli o sabbia scura, situate sul versante sud; ideali per chi cerca quiete.
Cala di Punta della Contessa< 1 kmPiccola baia rocciosa adiacente a Lacona; ottima per snorkeling e immersioni.
Zuccale e Barabarca4–5 kmDue calette separate da un promontorio a Capoliveri con sabbia chiara e fondali trasparenti; accessibili con scale.

I sentieri e la natura

L’Hotel Giardino è un ottimo punto di partenza per scoprire la natura elbana a piedi o in bicicletta. I dintorni offrono vari percorsi che si snodano tra colline e promontori, con viste panoramiche sul Golfo di Lacona e sul Monte Capanne. Tra i luoghi da non perdere:

  • Il Santuario delle Farfalle: percorso di circa 2 km lungo il sentiero n. 5 che parte dal picnic di Monte Perone e termina sulle pendici del Monte Capanne. Lungo la via, pannelli tematici illustrano le oltre 50 specie di farfalle, alcune endemiche dell’Elba . Il santuario, inaugurato nel 2009 in memoria di Ornella Casnati, è considerato un vero “cappella sistina” della natura .
  • Dune di Lacona e Centro Visitatori: nelle immediate vicinanze della spiaggia di Lacona, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano gestisce un centro di educazione ambientale. Le dune costiere, ultime testimonianze di questo habitat nell’arcipelago, sono punto di partenza per attività dedicate a bambini e adulti; le guide del parco propongono percorsi sul tema della biodiversità, sugli animali e sulle piante locali .
  • Monte Capanne: la vetta più alta dell’isola (1 019 m) è raggiungibile in funivia da Marciana. Dalla cima si gode di una vista a 360° sull’Arcipelago e sulla Corsica .
  • Percorsi in mountain bike: il Capoliveri Bike Park offre itinerari di diverse difficoltà; la famosa Capoliveri Legend Cup si svolge su questi sentieri.
  • Escursioni in kayak: la costa meridionale e settentrionale dell’isola presenta grotte e faraglioni che possono essere esplorati in kayak; le strutture dell’Hotel Giardino possono organizzare uscite con guide locali.

I principali borghi da visitare

L’Isola d’Elba ospita sette comuni. Soggiornare a Lacona permette di raggiungerli rapidamente in auto. Di seguito un approfondimento sui principali borghi e sulle loro attrazioni.

Portoferraio: capitale storica e culturale

Con circa 12 000 abitanti, Portoferraio è il capoluogo e il principale porto dell’isola . Fondato nel 1548 dai Medici con il nome di Cosmopoli, conserva possenti bastioni e fortezze rinascimentali. Tra le attrazioni:

  • Forte Stella, Forte Falcone e le mura medicee: le due imponenti fortezze sono collegate da bastioni e offrono vedute panoramiche sul porto. Forte Stella ospita uno dei fari più antichi d’Europa (1788) .
  • Villa dei Mulini: residenza invernale di Napoleone Bonaparte, conserva arredi originali e documenti del periodo in cui l’imperatore fu esiliato sull’Elba . A Portoferraio si trovano anche la Villa di San Martino, residenza estiva, e il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche.
  • Centro storico e porto: il porto, considerato uno dei più sicuri del Mediterraneo , è circondato da viuzze, negozi e ristoranti. La Torre del Martello e il lungomare offrono una passeggiata suggestiva.
  • Musei e siti archeologici: la Villa romana della Linguella e il Museo Archeologico custodiscono reperti etruschi e romani; interessante anche il Museo della Misericordia, con cimeli napoleonici.

Domande e risposte su Portoferraio

  • Quanto dista Portoferraio dall’Hotel Giardino? Circa 15 km (20 minuti in auto).
  • Vale la pena visitare Portoferraio se non si è appassionati di storia? Sì: la città offre anche shopping, gastronomia e spiagge come Le Ghiaie e Capo Bianco.
  • Dove parcheggiare a Portoferraio? Esistono parcheggi a pagamento vicino al porto (Piazzale della Linguella) e parcheggi liberi a 10–15 minuti a piedi dal centro.

Capoliveri: borgo medievale con vista sul mare

Capoliveri è un paese collinare di circa 4 000 abitanti, situato a 167 m di altitudine . Il centro storico conserva l’impianto medievale, con vicoli stretti chiamati “chiassi” in cui si aprono negozi di artigianato, enoteche e ristoranti. Tra le attrazioni:

  • Museo del Mare: ospita reperti del relitto romano di Capo di Stella e racconta la storia marinara del paese.
  • Miniere del Monte Calamita e Museo della vecchia officina: tour guidati permettono di esplorare gallerie e conoscere la tradizione mineraria dell’isola.
  • Forte Focardo: bastione spagnolo del XVII secolo costruito a difesa della baia di Porto Azzurro.
  • Spiagge di Capoliveri: nelle vicinanze si trovano Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio, Norsi, Lacona, Lido e Margidore .

Capoliveri è noto anche per i suoi eventi: la Festa dell’Innamorata (14 luglio), il Grape Festival in ottobre e il Festival del Cavatore a maggio . In estate un comodo bus navetta gratuito collega i parcheggi alle porte del paese con il centro .

Domande e risposte su Capoliveri

  • Quanto dista Capoliveri dall’hotel? A circa 10 km (15 minuti in auto).
  • Ci sono difficoltà di parcheggio? Sì, in alta stagione; conviene utilizzare i parcheggi e la navetta gratuita .
  • Qual è la spiaggia più vicina? Oltre a Lacona e Laconella, a poca distanza dall’hotel si trovano Margidore e Norsi, più selvagge e meno frequentate.

Porto Azzurro: vita di porto e tradizioni spagnole

Il comune di Porto Azzurro (fino al 1947 chiamato Portolongone) conta circa 3 751 abitanti . L’impronta spagnola è evidente nel Forte San Giacomo, costruito nel 1603 per ordine di Filippo III di Spagna . Il paese si sviluppa attorno alla Piazza Matteotti, un’ampia piazza fronte mare circondata da bar e gelaterie, spesso animata da mercatini serali. Tra le attrazioni:

  • Santuario della Madonna di Monserrato: eretto nel 1606 su uno sperone roccioso, custodisce una venerata Madonna nera .
  • Chiesa di San Giacomo Maggiore e Santuario del Carmine: esempi di architettura religiosa seicentesca.
  • Spiagge vicine: Barbarossa, Reale, Terranera e La Pianotta . Terranera è famosa per il laghetto verde di origine mineraria.

Domande e risposte su Porto Azzurro

  • Quanto dista Porto Azzurro dall’Hotel Giardino? Circa 11 km (15 minuti in auto).
  • È un paese adatto alla vita notturna? Sì. Piazza Matteotti e il lungomare si animano con concerti, eventi e locali.
  • Cosa acquistare come souvenir? Prodotti artigianali in ceramica e ferro battuto, liquori locali come l’Elba Aleatico.

Marina di Campo e Campo nell’Elba: mare e storia

Il comune di Campo nell’Elba comprende il borgo di Marina di Campo e alcuni villaggi nell’entroterra (Sant’Ilario, San Piero). La zona vanta la spiaggia più lunga dell’isola (circa 1 300 m) . Nel centro storico, un’antica torre cilindrica ricorda l’epoca delle incursioni dei pirati . Attrazioni principali:

  • Acquario dell’Elba: ospita specie marine tipiche del Mediterraneo.
  • Chiesa di San Mamiliano e Museo di Arte Sacra .
  • Torre di San Giovanni e Chiesa romanico-pisana di San Giovanni: resti medievali situati sulle colline di San Piero .
  • Spiagge rinomate: Cavoli e Fetovaia, famose per la sabbia dorata che non si attacca alla pelle, attraggono soprattutto i giovani .

Domande e risposte su Marina di Campo

  • Quanto dista Marina di Campo? Circa 10 km (15 minuti in auto).
  • La spiaggia di Marina di Campo è adatta ai bambini? Sì: sabbia fine, fondale che digrada dolcemente, presenza di giochi e servizi.
  • Esistono sentieri per trekking? Sulle colline circostanti si trovano percorsi che portano ai borghi di Sant’Ilario e San Piero, antichi centri di estrazione del granito.

Marciana e Marciana Marina: tra storia e montagne

Marciana, situata a 375 m di altitudine , è uno dei borghi più antichi dell’isola. Importanti attrazioni sono:

  • Fortezza Pisana: costruzione medievale che domina il paese.
  • Museo Archeologico e Numismatico: custodisce reperti che vanno dall’età del bronzo al Medioevo .
  • Madonna del Monte: santuario immerso nei castagneti.
  • Funivia per il Monte Capanne: in partenza da Marciana è attiva la funivia che conduce alla vetta dell’isola.

A valle, il borgo marinaro di Marciana Marina offre un porticciolo affascinante, passeggiate sul lungomare e ristoranti di pesce. Nei dintorni si trova la Spiaggia di Sant’Andrea, con scogli granitici levigati ideali per lo snorkeling.

Domande e risposte su Marciana

  • Quanto dista Marciana dall’Hotel Giardino? Circa 30 km, 45 minuti in auto.
  • Vale la pena prendere la funivia per il Monte Capanne? Sì: dalla vetta si ammira un panorama a 360° su tutte le isole dell’Arcipelago .
  • Cosa fare con i bambini? La Passeggiata delle Farfalle sul Monte Perone è un’esperienza educativa .

Rio e Cavo: miniere e panorami

Il territorio di Rio (Rio Marina e Rio nell’Elba) è noto per la sua storia mineraria. Rio Marina ospita il Parco Minerario dell’Elba, dove si possono ammirare le vecchie miniere e partecipare a escursioni a tema. Dal porto di Cavo partono traghetti per la terraferma e mini crociere verso Pianosa.

Domande rapide

  • Quanto dista Rio? Circa 25 km, 35 minuti in auto.
  • Perché visitare il Parco Minerario? Per conoscere la storia dell’estrazione del ferro e osservare le varietà di minerali che hanno reso l’Elba famosa .
  • Cosa vedere a Cavo? Il bel lungomare e le spiagge di Frugoso e Cala delle Alghe.

Attività ed esperienze consigliate

Sport e avventure all’aria aperta

Trekking e bike: i sentieri che partono da Lacona e dai vicini colli conducono a panorami mozzafiato sul Golfo di Lacona, sul Monte Capanne e sull’Arcipelago. Gli appassionati di trekking possono percorrere il Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario che attraversa l’isola da est a ovest. Per i ciclisti, il Capoliveri Bike Park offre percorsi per tutte le abilità; l’Hotel Giardino fornisce deposito bici e informazioni su noleggi .

Immersioni e snorkeling: le acque intorno all’Elba presentano una biodiversità eccezionale. Oltre alle immersioni nella Baia di Lacona, consigliamo escursioni nei pressi di Capo Stella, Punta delle Cannelle e Sant’Andrea. Nei pressi di Sansone i fondali si popolano di saraghi e donzelle; prestare attenzione però alla sicurezza del sentiero attuale.

Vela e kayak: numerose compagnie offrono corsi di vela e uscite in kayak, ideali per esplorare grotte e scogliere. L’accesso via mare consente anche di raggiungere spiagge isolate quando i sentieri sono chiusi.

Sport su spiaggia: a Lacona si possono praticare windsurf, SUP, canoe e beach volley . La spiaggia è attrezzata con bar e ristoranti, mentre la pineta permette di rilassarsi all’ombra .

Eventi e tradizioni

  • Capoliveri Legend Cup (maggio): importante gara di mountain bike che attrae ciclisti da tutta Italia. L’Hotel Giardino offre sconti ai partecipanti .
  • Giro Podistico dell’Elba (maggio/giugno): corsa a tappe che attraversa i paesaggi più suggestivi dell’isola.
  • Elbaman Triathlon (settembre): una delle competizioni di triathlon più dure d’Italia, con percorsi che toccano le zone di Marina di Campo e Lacona.
  • Festa dell’Innamorata a Capoliveri (14 luglio) e Grape Festival (ottobre) : eventi folkloristici che animano le vie del paese.
  • Settimana Napoleonica (agosto): rievocazioni storiche a Portoferraio in onore del periodo napoleonico.

Gastronomia locale

La cucina elbana è caratterizzata da piatti semplici basati su pesce, erbe aromatiche e prodotti di stagione. All’Hotel Giardino potrete gustare specialità preparate con ingredienti freschi e menù vari: zuppe di pesce, primi piatti con cacciucco o frutti di mare e dolci tradizionali. Oltre ai piatti dell’albergo, si consiglia di assaggiare l’Aleatico dell’Elba (vino DOCG) e il moscato, perfetti per accompagnare dolci come la schiaccia briaca (focaccia imbevuta di vino e frutta secca).

Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba è collegata alla terraferma grazie a numerose corse giornaliere di traghetti e aliscafi, che coprono i 10 km di mare tra Piombino e Portoferraio in circa un’ora . Le compagnie principali sono Blu Navy, Moby Lines, Toremar e Corsica Ferries. Alcune corse stagionali arrivano anche ai porti di Cavo e Rio Marina.

In auto

Partendo da Livorno o Pisa si raggiunge il porto di Piombino tramite la Superstrada SS1 Aurelia e la Variante Aurelia. Una volta imbarcati, conviene prenotare con anticipo soprattutto nei mesi estivi. L’Hotel Giardino offre la possibilità di acquistare biglietti a prezzo scontato direttamente tramite la reception . Dal porto di Portoferraio si prosegue per circa 15 km seguendo le indicazioni per Capoliveri/Lacona.

In aereo

Durante l’estate l’Aeroporto di Marina di Campo (IATA: EBA) collega l’Elba con alcune città italiane (come Milano, Firenze, Pisa) e europee. Dal terminal dell’aeroporto si raggiunge l’hotel in circa 15 minuti d’auto.

Trasporti pubblici e noleggio

L’isola dispone di servizi di autobus che collegano i principali centri abitati. Tuttavia, per esplorare con comodità conviene utilizzare l’auto o noleggiare scooter e bici (servizio disponibile anche tramite l’hotel). L’Infoelba segnala anche taxi, noleggi auto e bus navetta per le spiagge .

Consigli pratici per il soggiorno

  1. Prenotazioni anticipate: Durante l’alta stagione (luglio e agosto) la domanda di camere è alta. Prenotate con largo anticipo e richiedete camere con balcone o vista mare.
  2. Vestiario: Portate abbigliamento leggero, cappello e crema solare per l’estate. Per le escursioni consigliamo scarpe comode, borraccia e abbigliamento tecnico.
  3. Spiagge e ambiente: Rispettate la natura; non lasciate rifiuti e non calpestate le dune. Il giglio di mare è protetto: non raccoglietelo .
  4. Sicurezza in mare: Prestate attenzione alle bandiere e alle correnti; seguite sempre le indicazioni degli stabilimenti balneari.
  5. Escursioni: Per percorsi come il Santuario delle Farfalle portate acqua e protezione solare; il sentiero richiede circa 2 ore tra andata e ritorno .
  6. Aggiornamenti sulla frana di Sansone: Consultate le notizie locali o chiedete allo staff dell’Hotel Giardino per conoscere eventuali lavori di ripristino del sentiero .
  7. Eventi locali: Partecipate alle sagre e alle feste paesane; oltre alla Festa dell’Innamorata, a fine agosto in molti paesi si tengono concerti, fiere artigianali e serate gastronomiche.

Conclusioni: perché l’Hotel Giardino è la base ideale per scoprire l’Elba

Scegliere l’Hotel Giardino significa immergersi nella serenità di un parco mediterraneo a pochi passi da una delle spiagge più affascinanti dell’Elba. L’albergo offre ospitalità familiare, cucina genuina, camere confortevoli e servizi pensati per rendere la vacanza facile e piacevole.

Pur trovandosi sul versante sud, l’hotel costituisce una base strategica anche per chi vuole esplorare la zona di Sansone, purtroppo temporaneamente inaccessibile a causa della frana del 2025 . Grazie alla sua posizione centrale, in meno di un quarto d’ora si raggiungono le principali località e in poco più di mezz’ora ci si sposta da un capo all’altro dell’isola.

Le informazioni raccolte in questa guida dimostrano che l’Hotel Giardino non è solo un luogo dove dormire, ma un punto di partenza ideale per visitare l’Isola d’Elba: dalle dune di Lacona al Santuario delle Farfalle, dalle miniere di Rio alle fortezze medicee di Portoferraio. Che la vostra vacanza sia all’insegna del relax in spiaggia, della scoperta culturale o dell’avventura sportiva, lo staff dell’Hotel Giardino sarà felice di accompagnarvi e consigliarvi.

Vi aspettiamo al Giardino per vivere l’Elba a 360°!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: