Dove dormire in zona Torre di San Giovanni all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti alla nostra guida completa su dove dormire in zona Torre di San Giovanni all’Elba. Se state progettando una vacanza sull’Isola d’Elba e desiderate una base perfetta per esplorare le meraviglie naturali, storiche e gastronomiche della zona, questa guida è per voi. L’isola è un mosaico di spiagge dorate, paesaggi collinari, borghi antichi e torri medievali che raccontano una storia millenaria. In particolare, la Torre di San Giovanni, posta sulle alture sopra Marina di Campo, è un’antica torre di avvistamento che domina la pianura sottostante e offre scorci mozzafiato sulla costa meridionale e sul Monte Capanne. La torre può essere raggiunta con una breve passeggiata da San Piero e rappresenta uno dei punti panoramici più suggestivi dell’isola, soprattutto al tramonto .

In questa guida abbiamo scelto di presentarvi in maniera approfondita l’Hotel Giardino di Lacona come struttura ricettiva di riferimento. Il nostro hotel sorge a soli 100 metri dalla lunga spiaggia sabbiosa di Lacona, immerso in un parco di pini di 30.000 m², ed è gestito da una famiglia che da decenni offre ospitalità con passione e attenzione per i dettagli . Non citeremo altre strutture perché crediamo fermamente che il nostro albergo possa rappresentare la scelta ideale per chi desidera scoprire la zona della Torre di San Giovanni e l’intera isola con comodità e comfort. Ogni sezione di questa guida è concepita come se fosse scritta direttamente dallo staff dell’Hotel Giardino: troverete consigli personali, domande e risposte dettagliate, tabelle riepilogative e aneddoti, con lo scopo di rendere la vostra esperienza di viaggio la più completa possibile.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base

Posizione strategica e contesto naturale

L’Isola d’Elba è grande abbastanza da offrire paesaggi diversificati ma abbastanza piccola da essere percorsa interamente in auto in meno di un’ora. La scelta del luogo dove soggiornare è cruciale per poter sfruttare al meglio ogni giornata di vacanza. Lacona, frazione del comune di Capoliveri, è uno dei pochi centri che si affacciano su una spiaggia lunga oltre un chilometro. L’arenile sabbioso, protetto da dune ricoperte di vegetazione, è perfetto per lunghe passeggiate e per famiglie con bambini. Grazie alla sua posizione centrale sull’isola, da Lacona si raggiungono facilmente Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo in circa 10–15 minuti di auto .

Il Giardino si trova in Viale dei Golfi 936 e fa parte di un’estesa pineta che offre frescura e ombra anche nelle giornate più calde . Questa estensione verde non è solo un vantaggio estetico ma un vero e proprio parco privato: 30.000 m² dove i nostri ospiti possono passeggiare, leggere un libro sotto i pini marittimi o fare giocare i bambini in totale sicurezza. Dal parco dell’hotel, attraversando un breve sentiero, si arriva direttamente alla spiaggia di Lacona senza dover attraversare strade trafficate. La combinazione di parco privato e vicinanza alla spiaggia rende l’Hotel Giardino un’oasi di tranquillità in una posizione privilegiata.

Atmosfera familiare e servizi personalizzati

L’albergo nasce come struttura familiare e ancora oggi è gestito da una famiglia che da decenni mette cura e passione nell’accogliere gli ospiti. Questa dimensione familiare si traduce in un’attenzione ai dettagli che spesso manca nelle strutture di grandi catene: colazioni con prodotti fatti in casa, consigli personalizzati su cosa visitare e su quali sentieri percorrere, sorrisi sinceri e un clima rilassato. La nostra filosofia è semplice: farvi sentire a casa lontano da casa. Le camere sono accoglienti e funzionali; molte di esse dispongono di terrazza o patio che si affacciano sul giardino, altre offrono l’accesso diretto al parco . Ogni stanza è dotata di bagno privato con doccia, asciugacapelli, aria condizionata, cassaforte e TV a schermo piatto, e viene pulita quotidianamente .

Ristorazione genuina e cucina tradizionale

Un altro punto di forza dell’Hotel Giardino è la cucina. La colazione è servita a buffet con prodotti fatti in casa: torte, marmellate, biscotti, yogurt e frutta fresca . A pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana, preparati utilizzando ingredienti locali e stagionali. Il nostro ristorante dispone di sale interne e di un’area all’aperto immersa nel verde, così da poter gustare i pasti all’aria aperta nelle giornate primaverili ed estive. Accogliamo richieste speciali per diete particolari o intolleranze, e su richiesta prepariamo menu per bambini. Molti nostri ospiti apprezzano la comodità di non dover uscire per trovare un buon ristorante, soprattutto dopo una giornata di mare o di trekking .

Servizi inclusi e convenzioni

Restare in contatto con il mondo è facile grazie alla connessione Wi‑Fi gratuita disponibile nella sala ristorante, nel bar e nelle zone relax . Il parcheggio coperto è compreso per ogni camera, così non dovrete preoccuparvi di trovare posto per l’auto . Se viaggiate con biciclette o mountain bike, vi mettiamo a disposizione un deposito dedicato . Per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling collaboriamo con centri locali che offrono corsi e uscite in mare, e possiamo aiutarvi a prenotare escursioni in barca o noleggiare kayak e SUP . Offriamo sconti sui biglietti del traghetto per chi prenota direttamente con noi . Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti e possono godersi gli spazi verdi del parco . Infine, collaboriamo con gli organizzatori di eventi sportivi dell’isola (come gare di trail running, triathlon o ciclismo) fornendo tariffe agevolate ai partecipanti .

Di seguito una sintesi dei principali servizi inclusi nel soggiorno all’Hotel Giardino:

ServizioDescrizioneNote
Wi‑Fi in aree comuniConnessione internet gratuita nella sala ristorante, bar e zona relaxPer navigare, leggere notizie o lavorare
Parcheggio copertoUn posto auto gratuito per cameraSicurezza per la propria auto
Deposito bicicletteSpazio dedicato per biciclette, MTB e attrezzatura sportivaUtile per chi percorre le numerose piste ciclabili e sentieri
Ristorante internoColazione a buffet, pranzo e cena con piatti casalinghiPossibilità di menu per bambini e diete specifiche
Parco privato30.000 m² di pineta attrezzata con area giochi per bambini, tavolo da ping‑pong e calcettoUno spazio sicuro dove rilassarsi
Sconti traghettoConvenzioni per ridurre il costo del viaggio in naveRichiedere al momento della prenotazione
Pet‑friendlyAnimali domestici ammessi senza costi aggiuntiviParco ideale per le passeggiate
Convenzioni diving e sportCollaborazione con centri diving/snorkeling e organizzatori di gareOfferte speciali per sportivi

Vicinanza alla Torre di San Giovanni e ad altre mete

Marina di Campo è il paese più vicino alla Torre di San Giovanni, un’antica torre di avvistamento che sorge su un colle panoramico accessibile con una breve camminata. Dall’Hotel Giardino si raggiunge Marina di Campo in circa 15 minuti di auto (11 km) ; da qui, seguendo le indicazioni per San Piero e parcheggiando vicino alla chiesa romanica, potrete imboccare il sentiero per la torre. La struttura della torre risale al periodo medievale, e dal belvedere si godono vedute stupende sul golfo di Campo e sul versante meridionale dell’isola . Nel capitolo sulle escursioni forniremo tutti i dettagli per raggiungere la Torre di San Giovanni a piedi o in auto.

Le nostre camere: comfort e semplicità

Tipologie di camere e dotazioni

Le camere dell’Hotel Giardino sono progettate per garantire comodità e relax dopo una giornata di mare o di trekking. Pur essendo una struttura a 2 stelle, offriamo servizi che si avvicinano a categorie superiori. Tutte le camere sono equipaggiate con:

  • Aria condizionata: regolabile autonomamente, ideale per le calde giornate estive .
  • Bagno privato con doccia e asciugacapelli .
  • TV a schermo piatto con canali satellitari .
  • Cassaforte per custodire oggetti di valore .
  • Pulizia quotidiana e cambio asciugamani regolare .
  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni (per motivi di tutela ambientale non installiamo router in ogni stanza, ma la connessione nelle zone comuni è eccellente ).
  • Balcone, patio o accesso diretto al giardino per molte camere .

Abbiamo diverse tipologie di camere per soddisfare le esigenze di coppie, famiglie con bambini o viaggiatori singoli:

TipologiaCapacitàCaratteristiche principaliIdeale per
Camera doppia standard2 personeLetto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato, aria condizionata, TV, cassaforteCoppie o amici
Camera tripla3 personeUn letto matrimoniale e un letto singolo, spaziosa, possibile accesso al patioFamiglie con un bambino
Camera quadrupla4 personeLetto matrimoniale + letti a castello o due singoli, spesso con patioFamiglie con due bambini
Camera con accesso diretto al giardino2–4 personeTerrazza privata che si apre sul parco, tavolino esternoPerfetta per chi viaggia con animali o desidera maggiore privacy

Domande frequenti sulle camere

D: Le camere sono dotate di aria condizionata?
R: Sì, tutte le nostre camere sono dotate di aria condizionata regolabile .

D: È disponibile la connessione Wi‑Fi in camera?
R: Offriamo la connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni (sala ristorante, bar e zona relax). La scelta di non installare router in ogni camera è motivata dal nostro impegno per ridurre l’inquinamento elettromagnetico e favorire il relax degli ospiti . Tuttavia, la copertura nelle zone comuni è eccellente.

D: È possibile avere un lettino aggiuntivo per i bambini?
R: Sì, su richiesta possiamo aggiungere lettini per bambini o culle nelle camere triple e quadruple. Vi preghiamo di comunicarlo al momento della prenotazione per organizzare gli spazi.

D: Sono disponibili camere con balcone o patio?
R: Molte delle nostre camere dispongono di balcone o patio privato con vista sul giardino . Per chi desidera un accesso diretto al parco è possibile richiedere una camera al piano terra.

D: Le camere vengono pulite ogni giorno?
R: Sì, effettuiamo pulizie quotidiane e sostituiamo asciugamani e lenzuola regolarmente .

D: È possibile ospitare animali domestici in camera?
R: Certamente. Siamo una struttura pet‑friendly e gli animali sono i benvenuti senza costi aggiuntivi . Vi invitiamo a segnalare la presenza del vostro amico a quattro zampe al momento della prenotazione per assegnarvi una camera con accesso al giardino, quando possibile.

Suggerimenti dello staff per un soggiorno confortevole

  • Richiedete una camera con accesso al parco se amate svegliarvi circondati dal verde o se viaggiate con un animale domestico.
  • Portate una torcia per esplorare il parco di notte: abbiamo illuminazione nelle aree principali, ma alcune zone restano volutamente più buie per osservare le stelle.
  • Usate la cassaforte per riporre documenti e oggetti di valore. La reception è comunque a disposizione per custodire eventuali oggetti preziosi.
  • Prenotate per tempo se viaggiate in alta stagione (luglio e agosto), poiché la disponibilità può esaurirsi rapidamente.

Il ristorante: sapori di mare e di terra

Colazione a buffet

La giornata perfetta inizia con una colazione ricca e genuina. Nel nostro hotel offriamo un buffet dolce e salato in cui troverete torte fatte in casa, crostate e biscotti preparati quotidianamente, marmellate di frutta locale, yogurt, cereali, frutta fresca, salumi e formaggi toscani. Il caffè viene preparato al momento e potrete scegliere tra espresso, cappuccino, latte macchiato o tè. Se avete intolleranze alimentari o preferite opzioni gluten‑free, vi preghiamo di comunicarcelo in anticipo: abbiamo sempre a disposizione alternative adeguate .

Pranzo e cena: cucina casalinga elbana

Il nostro ristorante propone piatti della tradizione elbana e toscana, preparati con prodotti locali e stagionali. Il menù varia quotidianamente in base alla disponibilità degli ingredienti e alla fantasia del nostro chef. Tra i piatti più apprezzati dai nostri ospiti:
Cacciucco alla livornese, zuppa di pesce ricca di sapori;
Polpo alla diavola, spolverato di prezzemolo e limone;
Gnocchetti alla boscaiola, con funghi porcini dell’entroterra;
Totani ripieni, pescati nelle acque elbane;
Pasta al nero di seppia, come vuole la tradizione marinaresca;
Panzanella e crostini toscani, per un assaggio della cucina di terra.
I secondi di carne includono arrosti di maiale e di pollo, preparati secondo ricette tradizionali, e grigliate miste. La nostra cucina privilegia la semplicità: usiamo pochissimi ingredienti per esaltare i sapori autentici.

Le cene sono servite nella sala interna climatizzata o nell’area esterna immersa nel giardino. Organizziamo settimanalmente serate a tema: grigliata sotto le stelle, degustazione di prodotti locali e serata musicale con vini dell’Elba. Su richiesta prepariamo menu per vegetariani, vegani o per chi segue diete particolari.

Servizio bar e area relax

Il bar dell’hotel è aperto durante la giornata per servirvi caffè, tisane, centrifugati, cocktail e gelati artigianali. La nostra area relax, allestita con divanetti all’aperto sotto i pini, è perfetta per sorseggiare un aperitivo prima di cena o per godersi una tisana serale. Organizziamo degustazioni di Aleatico dell’Elba, il celebre vino passito, e di liquori a base di erbe locali.

Domande frequenti sulla ristorazione

D: Il servizio di ristorazione è accessibile anche a chi non alloggia in hotel?
R: Il nostro ristorante è prioritariamente dedicato agli ospiti dell’hotel. Tuttavia, nei periodi di bassa stagione o su prenotazione anticipata possiamo accogliere anche clienti esterni.

D: È necessario prenotare il pranzo o la cena?
R: Se desiderate pranzare o cenare in hotel, vi consigliamo di avvisare la reception la mattina stessa o il giorno precedente, in modo da organizzare al meglio le preparazioni.

D: Offrite opzioni vegetariane, vegane o senza glutine?
R: Sì. Prepariamo menu personalizzati per vegetariani, vegani e persone con intolleranze. Vi chiediamo solo di segnalarcelo al momento della prenotazione o almeno un giorno prima del pasto.

D: Il ristorante dispone di seggioloni per bambini?
R: Certo. Abbiamo seggioloni e posate adatte ai bambini. Inoltre, il nostro chef può preparare pappe o piatti semplici per i più piccoli.

Tabella riassuntiva dei servizi di ristorazione

PastiOrarioCaratteristicheNote
Colazione7:30–10:00Buffet dolce e salato con prodotti fatti in casaOpzioni per intolleranze disponibili su richiesta
Pranzo12:30–14:00Menù a scelta tra piatti della tradizione elbana e toscanaSu prenotazione; possibile pranzo al sacco per escursioni
Cena19:30–21:00Portate a base di pesce fresco, carne e specialità regionaliSerate a tema settimanali
Bar8:00–23:00Bevande calde, cocktail, gelati artigianali e aperitiviArea relax all’aperto disponibile

Come arrivare all’Hotel Giardino e spostarsi sull’isola

Arrivo sull’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile dal continente grazie ai collegamenti navali che partono da Piombino. Le compagnie di navigazione (Moby, Toremar, BluNavy, Corsica Ferries) effettuano decine di corse al giorno durante l’alta stagione. Il viaggio dura circa un’ora e permette di sbarcare a Portoferraio, capoluogo dell’isola. Se prenotate con l’Hotel Giardino, potrete usufruire di sconti sui biglietti del traghetto .

Per chi preferisce non usare l’auto, c’è un servizio di autobus che collega Portoferraio a Lacona; in alternativa, sono disponibili taxi e autonoleggi. Tuttavia, considerata la dimensione dell’isola e la presenza di strade tortuose, la macchina resta il mezzo più comodo per spostarsi liberamente e visitare le varie località.

Distanze e tempi di percorrenza

L’Hotel Giardino si trova al centro dell’isola, quindi i principali paesi e attrazioni sono raggiungibili facilmente. Ecco una tabella riassuntiva:

DestinazioneDistanza da LaconaTempo in autoCaratteristiche principali
Portoferraio10 km15 minCapoluogo, porto d’arrivo, fortezze medicee, case di Napoleone
Capoliveri10 km15 minBorgo collinare medievale, musei minerari, panorami
Porto Azzurro12 km15 minBorgo marinaro romantico con forti spagnoli
Marina di Campo11 km15 minSpiaggia più lunga dell’isola, torre pisana, acquario, accesso a San Piero e Torre di San Giovanni
San Piero (per Torre di San Giovanni)15 km20 minPaese arroccato sopra Campo; sentiero per l’antica torre
Capo Stella5 km8 minPromontorio panoramico con sentieri e vista sul Golfo Stella
Monte Capanne (funivia da Marciana)30 km45 minMontagna più alta dell’Elba (1019 m), vista a 360°
Pianosa15 km via mare1h in barcaIsola penitenziaria con escursioni guidate

Trasporti pubblici e alternative

L’azienda Tiemme gestisce la rete di autobus sull’isola. Da Lacona partono bus verso Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri, ma le corse non sono frequenti. Per chi desidera esplorare sentieri e spiagge meno accessibili, consigliamo di noleggiare un’auto, una moto o una bicicletta. Alcuni ospiti scelgono il noleggio di scooter per muoversi agilmente e parcheggiare facilmente nei centri storici. L’Hotel Giardino dispone di un parcheggio coperto incluso nel prezzo , dove potrete lasciare l’auto o la moto al sicuro.

Domande frequenti su come arrivare e muoversi

D: Come posso usufruire degli sconti traghetto?
R: Al momento della prenotazione vi invieremo un link con un codice sconto da utilizzare sul sito della compagnia di traghetti partner .

D: È possibile raggiungere l’hotel con i mezzi pubblici?
R: Sì, ma consigliamo di verificare gli orari dei bus. È sempre più comodo avere un’auto, sia per arrivare che per spostarsi liberamente durante la vacanza.

D: Ci sono taxi disponibili al porto di Portoferraio?
R: Sì, all’uscita del porto troverete taxi; il costo per la tratta Portoferraio–Lacona oscilla tra 25 e 35 euro.

D: Come posso raggiungere la Torre di San Giovanni dall’hotel?
R: Potete guidare fino a San Piero, parcheggiare in piazza e seguire il sentiero segnalato. Vi forniremo una mappa dettagliata e consigli sull’orario migliore per la visita. In alternativa, potete fare un’escursione guidata di mezza giornata, che include anche la visita della Chiesa di San Giovanni .

Spiagge nei dintorni di Lacona

La spiaggia di Lacona

La spiaggia di Lacona è la seconda spiaggia sabbiosa più lunga dell’Isola d’Elba, con oltre 1,2 km di lunghezza. La sabbia dorata e fine è circondata da dune protette che ospitano piante rare come il giglio di mare. La spiaggia è ideale per famiglie con bambini grazie al fondale che digrada dolcemente e ai servizi disponibili: stabilimenti balneari, noleggio ombrelloni e lettini, bar e ristoranti. In alcuni tratti la spiaggia è libera e permette di stendere il proprio asciugamano direttamente sulla sabbia .

Lacona è anche un luogo ideale per praticare sport acquatici. Vicino all’hotel è possibile noleggiare kayak, stand up paddle (SUP) e pedalò; si organizzano corsi di windsurf e vela per adulti e bambini . Nelle giornate di maestrale, il golfo offre condizioni ideali per il surf.

Laconella

A ovest di Lacona, a circa 15 minuti a piedi dal nostro hotel lungo un sentiero panoramico, si trova la spiaggia di Laconella. Più piccola e raccolta, questa cala è incorniciata da rocce e macchia mediterranea. L’acqua cristallina e i fondali sabbiosi la rendono perfetta per lo snorkeling. È una spiaggia principalmente libera, con un piccolo stabilimento balneare e un chiosco. .

Margidore

La spiaggia di Margidore si trova a est di Lacona ed è costituita da ghiaia e ciottoli. Meno frequentata rispetto a Lacona, è apprezzata da chi cerca tranquillità e ama fare immersioni e snorkeling. Qui si trova un piccolo porto turistico per imbarcazioni da diporto e, in estate, è possibile fare escursioni in barca verso l’isola di Pianosa .

Altre spiagge nelle vicinanze

  • Spiaggia di Norsi: piccola cala di sabbia e ghiaia esposta a sud, raggiungibile in 10 minuti di auto.
  • Spiaggia di Felciaio: incantevole baia nascosta con scogli e piccole piscine naturali; ideale per gli amanti del silenzio.
  • Spiaggia dell’Innamorata (a Capoliveri): sabbia mista a ghiaia, famosa per la leggenda romantica e per le due isole Gemini di fronte.

Tabella riassuntiva delle spiagge

SpiaggiaTipo di fondoServiziTempo di percorrenza dall’hotelCaratteristiche
LaconaSabbia fineStabilimenti, bar, noleggio attrezzature2 min a piediIdeale per famiglie, dune protette
LaconellaSabbia e rocceChiosco, piccolo stabilimento15 min a piediCala raccolta, perfetta per snorkeling
MargidoreGhiaia e ciottoliNoleggio barche, diving5 min in autoTranquilla, porto turistico
NorsiSabbia e ghiaiaSpiaggia libera10 min in autoAtmosfera naturale, poco affollata
FelciaioRocce e piscina naturaleNessuno10 min in auto + 5 min a piediBaia nascosta, romantica

Domande frequenti sulle spiagge

D: La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini?
R: Sì. Il fondale degrada dolcemente e la sabbia è fine. Ci sono aree attrezzate con giochi e bagnino.

D: È possibile portare cani in spiaggia?
R: Sulla spiaggia di Lacona i cani sono ammessi solo in determinati orari o in zone specifiche (generalmente le estremità). Vi consigliamo di informarvi presso la reception sugli orari aggiornati.

D: Ci sono spiagge naturiste nelle vicinanze?
R: L’Elba ha alcune piccole baie frequentate dai naturisti, come la spiaggia di Acquarilli, ma sono più distanti da Lacona (circa 25 minuti in auto).

D: È possibile prenotare ombrelloni e lettini tramite l’hotel?
R: Sì. Collaboriamo con alcuni stabilimenti balneari e possiamo prenotare ombrelloni e lettini in anticipo, garantendovi una posizione comoda vicino al mare.

Attrazioni e luoghi da visitare nei dintorni

La nostra posizione centrale sull’isola consente di raggiungere in poco tempo numerosi siti di interesse storico, culturale e naturale. Oltre alla vicinissima Torre di San Giovanni, vi suggeriamo di programmare visite ai borghi più caratteristici, ai musei e alle aree naturali protette.

Torre di San Giovanni

La Torre di San Giovanni è una torre di avvistamento costruita in epoca medievale per proteggere la costa dai pirati e dalle incursioni. Si trova a circa 300 metri di altitudine su un colle tra i paesi di San Piero e Sant’Ilario, nel comune di Campo nell’Elba. Dal parcheggio di San Piero, in pochi minuti di cammino lungo un sentiero ben segnalato, si arriva ai resti della torre, oggi parzialmente diroccata ma ancora affascinante. Il panorama spazia dalla pianura di Marina di Campo al Monte Capanne e al mare aperto .

Vicino alla torre si trovano anche le rovine della Chiesa di San Giovanni, una pieve romanica isolata nel verde, e alcune antiche cave di granito utilizzate fin dall’epoca romana . Per gli appassionati di fotografia, consigliamo di salire alla torre al tramonto: la luce dorata illumina le rovine e crea un contrasto spettacolare con il blu del mare.

Capoliveri

Il borgo collinare di Capoliveri sorge su un promontorio che domina il Golfo Stella e il Golfo di Porto Azzurro. Le sue stradine lastricate, i vicoli stretti e le piazze animate sono l’anima della vita notturna dell’isola. Capoliveri è famosa per il suo Parco Minerario: un’area museale e geologica che racconta la storia dell’estrazione del ferro e della magnetite. Alcune visite guidate si svolgono a bordo di un trenino all’interno delle gallerie. Dal borgo partono sentieri panoramici verso la costa, tra cui il percorso delle miniere del Vallone e il sentiero dell’Innamorata . Nel centro storico troverete botteghe artigiane, enoteche e ristoranti tipici.

Portoferraio

Capoluogo dell’isola, Portoferraio è una città fortificata costruita dai Medici nel XVI secolo. Il centro storico è caratterizzato da bastioni, porte d’accesso e dal Forte Falcone e Forte Stella. Da non perdere le residenze napoleoniche: Villa dei Mulini in città e Villa San Martino nella campagna, dove Napoleone Bonaparte visse nel 1814–1815 durante il suo esilio . Passeggiare sul lungomare vi permetterà di ammirare le barche nel porto turistico e di fermarvi nei bar e nelle gelaterie. Poco fuori dal centro si trovano alcune bellissime spiagge di ghiaia bianca come Le Ghiaie e Padulella.

Porto Azzurro

Questo pittoresco porto situato sulla costa orientale è un vero gioiello incastonato tra il Forte San Giacomo (o Carlo V) e il promontorio del Monte Castello. Porto Azzurro vanta una piazza principale affacciata sulla marina, circondata da ristoranti e negozi di artigianato. Nelle vicinanze si trova il santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 dal governatore spagnolo José Pons y León . Le stradine interne sono ricche di botteghe e spazi espositivi dedicati all’arte e alla ceramica. Di sera la cittadina si anima di spettacoli musicali e mercatini.

Marina di Campo e dintorni

Marina di Campo è famosa per la spiaggia più lunga dell’Elba, che si estende per oltre due chilometri. È una località vivace, con una passeggiata lungomare ricca di negozi, bar e gelaterie. Alla fine del porto si erge la Torre Pisana, costruita nel XVI secolo per proteggere il paese dagli attacchi corsari. Marina di Campo ospita anche un Acquario, uno dei più grandi del Mediterraneo, dedicato alla fauna marina dell’arcipelago . Nelle colline sopra il paese si trovano i villaggi di San Piero e Sant’Ilario, dove potrete esplorare antichi resti di chiese e torri, tra cui la nostra Torre di San Giovanni e la Chiesa romanica di San Giovanni .

Capo Stella

Il promontorio di Capo Stella è un’area protetta che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. È un luogo perfetto per una passeggiata o un’escursione facile: un sentiero ad anello di circa 6,6 km attraversa pini, corbezzoli e ginestre offrendo panorami spettacolari sulle due baie . Il dislivello è minimo (circa 200 m), quindi è adatto anche alle famiglie. Da Lacona si può raggiungere l’inizio del sentiero in pochi minuti d’auto; molte persone partono direttamente dall’Hotel Giardino in bicicletta o a piedi.

Altri luoghi da visitare

  • Madonna della Neve: santuario di campagna a pochi chilometri da Lacona; secondo la tradizione locale, fu costruito nel XVI secolo ed è meta di pellegrinaggi .
  • Forte Focardo: situato nella frazione di Naregno a Capoliveri, è un forte spagnolo del XVII secolo che sovrasta l’omonima baia .
  • Monte Capanne: la vetta più alta dell’Elba (1.019 m), raggiungibile con un’antica cabinovia da Marciana. Dalla cima si gode un panorama a 360° sull’intero arcipelago .
  • Pianosa: isola minore facente parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. È raggiungibile con escursioni giornaliere in partenza da Marina di Campo; sull’isola si trovano antiche carceri e un ambiente naturale incontaminato .
  • Santuario delle farfalle: vicino a Monte Perone, questo percorso naturalistico ospita numerose specie di farfalle endemiche.

Tabella riassuntiva delle attrazioni

AttrazioneDistanza dall’hotelTipo di visitaCaratteristiche
Torre di San Giovanni15 kmEscursione a piedi da San PieroAntica torre di avvistamento, panorama su Marina di Campo
Capoliveri10 kmVisita a piedi del borgoParco minerario, vicoli medievali, musei
Portoferraio10 kmCittà fortificataFortezze medicee, residenze napoleoniche, musei
Porto Azzurro12 kmPasseggiata in centroForti spagnoli, piazza sul mare, gite in barca
Marina di Campo11 kmLocalità balneareSpiaggia lunga, Torre Pisana, acquario
Capo Stella5 kmEscursioneSentiero ad anello con panorami
Monte Capanne30 kmTrekking/telefericaVetta più alta dell’Elba, panorama a 360°
Forte Focardo12 kmVisita storicaFortezza spagnola sul mare
Madonna della Neve4 kmSantuarioLuogo di culto immerso nel verde

Domande frequenti sulle visite

D: La visita alla Torre di San Giovanni è adatta ai bambini?
R: Sì, il sentiero non è difficile e il dislivello è moderato. Consigliamo di portare scarpe da trekking e una bottiglia d’acqua. Il panorama merita la fatica.

D: Ci sono visite guidate al parco minerario di Capoliveri?
R: Sì. Dal centro del paese partono tour guidati anche a bordo di un trenino che entra nelle gallerie. Potrete prenotarli direttamente presso l’ufficio turistico di Capoliveri.

D: Qual è il periodo migliore per visitare Portoferraio?
R: Tutto l’anno. In alta stagione è affollato, ma le serate sul lungomare sono animate. In primavera e autunno la luce è magnifica per fotografare le fortezze.

D: È possibile salire a piedi sul Monte Capanne?
R: Sì, ma l’escursione è lunga e richiede buona preparazione fisica. In alternativa, potete prendere la cabinovia da Marciana e in 20 minuti sarete in vetta .

Escursioni e trekking

L’Elba offre una rete di sentieri che attraversano boschi, creste panoramiche, miniere abbandonate e zone costiere. Lacona è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi e in mountain bike.

Sentiero ad anello di Capo Stella

Uno dei percorsi più accessibili è il sentiero ad anello di Capo Stella: 6,6 km di lunghezza, 200 m di dislivello, adatto anche alle famiglie. Il sentiero inizia a pochi minuti d’auto dall’hotel, segue la costa del promontorio e offre viste panoramiche sui golfi di Lacona e Stella . In primavera il percorso si riempie di fioriture di ginestra; in autunno, i colori del foliage creano un’atmosfera magica.

Grande Traversata Elbana (GTE)

La Grande Traversata Elbana è un itinerario che attraversa l’isola da est a ovest, da Cavo a Pomonte. Parte del percorso passa vicino a Lacona; potete scegliere di percorrere solo alcuni tratti, come quello che sale al Monte Tambone (377 m) per godere di una vista panoramica sull’isola . Il GTE è segnalato con segnavia bianco‑rossi e si snoda tra boschi, vigneti, cale e creste rocciose.

Monte Tambone

Il Monte Tambone, situato tra Lacona e Marina di Campo, è una cima relativamente bassa ma panoramica. Dal parcheggio di Santa Lucia (a 2 km dall’hotel) parte il sentiero che in circa 1 ora conduce alla vetta. Il panorama spazia su tutto il Golfo di Lacona, sul Capo di Stella e sulla costa meridionale dell’isola . Il percorso è consigliato nelle giornate limpide, quando si può scorgere l’isola di Pianosa all’orizzonte.

Trekking del Monte Capanne

Per gli escursionisti più esperti consigliamo la salita al Monte Capanne, la cima più alta dell’Elba. Si può partire da Marciana e seguire il sentiero 101 che sale ripidamente tra castagni e rocce per 3 ore circa. In alternativa, potete prendere la cabinovia e ridurre la salita . In vetta troverete un rifugio dove bere un caffè e una terrazza panoramica da cui scattare foto indimenticabili.

Percorsi in mountain bike

I dintorni di Lacona sono un paradiso per la mountain bike. Oltre ai tratti del GTE, ci sono sentieri che attraversano boschi di leccio e macchia mediterranea con panorami sul mare. La Valle del Monserrato a Porto Azzurro offre itinerari tecnici che combinano salite e discese impegnative. A Capoliveri esistono percorsi attrezzati per bike park, teatro della famosa gara Capoliveri Legend Cup .

Tabella riassuntiva dei sentieri

PercorsoLunghezzaDislivelloDifficoltàPunto di partenzaPunti d’interesse
Capo Stella (anello)6,6 km200 mFacile5 km dall’hotelPanorami sui due golfi, flora mediterranea
Grande Traversata Elbana (tratto Lacona–Monte Tambone)~8 km350 mMediaSanta Lucia (2 km dall’hotel)Viste su Golfo di Lacona e Pianosa
Monte Tambone4 km (A/R)350 mMediaSanta LuciaVetta panoramica, vista su Pianosa
Monte Capanne6 km (da Marciana)800 mImpegnativaMarcianaVetta più alta, panorama a 360°
Miniere del Vallone (Capoliveri)4 km100 mFacileCapoliveriCave di magnetite, gallerie

Domande frequenti sulle escursioni

D: Devo essere un esperto per affrontare i sentieri dell’Elba?
R: No. Esistono percorsi per tutti i livelli. Alcuni come l’anello di Capo Stella o il Monte Tambone sono adatti anche a famiglie con bambini, altri come il Monte Capanne richiedono più resistenza.

D: È necessario prenotare guide per la GTE?
R: Non è obbligatorio, ma può essere utile. Le guide conoscono bene la morfologia dell’isola, i punti d’acqua, i ristori e le varianti del percorso e possono raccontare aneddoti su flora e fauna. Inoltre, in caso di maltempo sanno scegliere le deviazioni più sicure.

D: Di quale equipaggiamento ho bisogno per i trekking?
R: Per i percorsi facili sono sufficienti scarpe da ginnastica robuste, uno zainetto con acqua e protezione solare. Per i sentieri più impegnativi consigliamo scarponcini da trekking, bastoncini telescopici, cappello e abbigliamento a strati. Portate sempre con voi una carta dei sentieri o una mappa GPS, anche se i percorsi sono ben segnalati.

D: Posso percorrere i sentieri in bicicletta?
R: Sì. Molti itinerari sono adatti alla mountain bike, soprattutto i tratti attorno a Lacona e Capoliveri. Alcuni sentieri, come la salita al Monte Capanne, sono vietati alle biciclette. Vi consigliamo di chiedere indicazioni alla reception: conosciamo i tracciati più adatti e possiamo fornirvi mappe e contatti di guide MTB.

Attività acquatiche e sport nautici

L’Isola d’Elba è famosa non solo per le sue spiagge ma anche per le acque limpide che circondano l’arcipelago. La posizione dell’Hotel Giardino, a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, lo rende un punto di partenza ideale per chi desidera praticare sport acquatici. Qui vi offriamo una panoramica completa delle attività disponibili e di come parteciparvi.

Snorkeling e immersioni

Le acque intorno a Lacona, Laconella e Margidore sono ricche di fondali colorati. Se non avete mai provato lo snorkeling, potete noleggiare attrezzatura direttamente negli stabilimenti balneari vicini o partecipare ad escursioni guidate. I nostri partner, con i quali abbiamo convenzioni, organizzano uscite di mezza giornata che includono le principali cale del sud dell’Elba . Per chi vuole spingersi più in profondità, i centri diving offrono corsi di immersione per principianti (Open Water) o per livelli avanzati. Tra i siti più belli della zona:
Secca di Capo Stella: un pianoro sommerso popolato da gorgonie e banchi di barracuda.
Punta delle Cannelle: vicino a Porto Azzurro, offre pareti verticali ricoperte di spugne colorate.
Relitto dell’Elviscott*: a Pomonte, accessibile anche facendo snorkeling, è un mercantile affondato negli anni ’70 e oggi ospita una miriade di pesci.

Kayak e stand up paddle (SUP)

All’Hotel Giardino potete noleggiare kayak singoli o doppi e SUP per esplorare la costa in autonomia. Pagaiando lungo la spiaggia di Lacona si raggiunge facilmente Laconella o la spiaggia di Margidore, con la possibilità di fermarsi in calette nascoste irraggiungibili via terra. I SUP sono un modo divertente per fare sport e al tempo stesso godere del panorama marino. Per i principianti proponiamo lezioni introduttive, mentre i più esperti possono partecipare a tour al tramonto: immaginatevi in piedi sulla vostra tavola mentre il sole cala dietro il Capo di Stella, tingendo il mare di arancio e rosa.

Windsurf e vela

Nel Golfo di Lacona soffiano venti costanti che favoriscono la pratica del windsurf e della vela. Diversi centri velici offrono corsi per principianti e noleggio di tavole e vele. Per chi vuole cimentarsi con la barca a vela, è possibile noleggiare piccole imbarcazioni (derivazione o catamarani) con o senza skipper e partecipare a escursioni giornaliere. La nostra reception sarà felice di aiutarvi a prenotare corsi o noleggi .

Escursioni in barca e gite alle isole vicine

Oltre a Pianosa, l’Arcipelago Toscano comprende altre isole minori come Montecristo, Giglio, Capraia e Giannutri. Da Marina di Campo e Porto Azzurro partono escursioni giornaliere in barca che permettono di scoprire calette altrimenti inaccessibili, fare il bagno in acque cristalline e, con un po’ di fortuna, avvistare delfini. Alcune escursioni includono un pranzo a bordo a base di pesce fresco. Pianosa, in particolare, è famosa per la sua storia carceraria e per il mare protetto all’interno del Parco Nazionale .

Pesca sportiva e snorkeling notturno

Per gli amanti della pesca è possibile partecipare a uscite di pesca sportiva con i pescatori locali. Questa esperienza non solo vi farà scoprire le tecniche tradizionali ma vi permetterà di gustare il pescato appena rientrati in porto. In estate alcune guide organizzano anche uscite di snorkeling notturno, durante le quali potrete osservare creature marine che di giorno si nascondono: polpi, seppie, stelle marine e nudibranchi. Un’esperienza adatta anche ai bambini più grandi, accompagnati dai genitori.

Corsi di nuoto e attività per bambini

Alcuni stabilimenti balneari offrono corsi di nuoto per bambini e adulti, ideali se desiderate imparare a nuotare o migliorare la vostra tecnica. Per i più piccoli, ci sono mini club sulla spiaggia con animatori che organizzano giochi, laboratori creativi e cacce al tesoro. Questo permette ai genitori di ritagliarsi qualche ora di relax sapendo che i propri figli si divertono in sicurezza.

Tabella riassuntiva delle attività acquatiche

AttivitàDove e comeInformazioni principaliAdatta a
SnorkelingSpiagge di Lacona, Laconella, MargidoreNoleggio attrezzatura sul posto; escursioni guidate; fondali ricchi di faunaFamiglie, coppie, amanti del mare
DivingCentri convenzionati a Lacona e Marina di CampoCorsi PADI o SSI per principianti e avanzati; immersioni su secche e relittiSubacquei certificati o principianti
Kayak & SUPSpiaggia di LaconaNoleggio presso l’hotel; tour al tramonto; esplorazione di calette nascosteTutti, incl. bambini accompagnati
Windsurf & velaGolfo di LaconaCorsi e noleggi, venti costanti, scuola di vela per bambiniSportivi, appassionati di nautica
Escursioni in barcaPartenze da Marina di Campo, Porto AzzurroGite giornaliere a Pianosa, isola di Montecristo, Capraia; pranzo a bordoAvventurieri, famiglie
Pesca sportivaDa Marina di CampoUscite con pescatori locali, tecniche tradizionali, cucina del pescatoAppassionati di pesca
Snorkeling notturnoBaie protetteGuida con torcia subacquea; osservazione fauna notturnaAdulti e bambini con genitore

Domande frequenti sulle attività acquatiche

D: Non so nuotare ma vorrei provare lo snorkeling. È possibile?
R: Sì. Le nostre guide possono fornirvi un giubbotto salvagente e accompagnarvi nelle zone dove l’acqua è bassa e tranquilla. Inoltre, i corsi di nuoto disponibili sulla spiaggia sono un’ottima occasione per prendere confidenza con il mare.

D: Qual è il periodo migliore per le immersioni?
R: La visibilità subacquea è ottima da maggio a ottobre. In primavera e autunno l’acqua è più fresca ma i fondali sono meno affollati.

D: È necessario prenotare le escursioni in barca in anticipo?
R: Durante l’alta stagione (luglio e agosto) è consigliabile prenotare con qualche giorno di anticipo. In bassa stagione potete rivolgervi alla reception anche il giorno prima.

D: Le attività di kayak e SUP sono adatte ai bambini?
R: Sì, a partire da 6–7 anni. I bambini devono sempre indossare il giubbotto salvagente e essere accompagnati da un adulto.

Dove mangiare nei dintorni di Lacona

Anche se l’Hotel Giardino offre un’eccellente cucina interna, molti ospiti desiderano esplorare la gastronomia locale. Lacona ospita diversi ristoranti, pizzerie e bar che riflettono la tradizione culinaria elbana, con influssi toscani e mediterranei. Di seguito vi presentiamo alcune opzioni selezionate dal nostro staff, con domande e risposte per orientarvi.

Lo Zenzero (Lacona)

Lo Zenzero è un ristorante che propone piatti di pesce fresco, pizza cotta in forno a legna e specialità della cucina toscana. Si trova a pochi minuti a piedi dall’Hotel Giardino, immerso in un giardino ricco di profumi. È consigliata la prenotazione in alta stagione. Il locale dispone di un’area giochi per bambini e organizza serate con musica dal vivo .

  • Distanza dall’hotel: circa 5 minuti a piedi.
  • Prenotazione: consigliata per cena, specialmente in agosto.
  • Prezzo medio: 25–35 € a persona.
  • Adatto a famiglie: sì, grazie all’area giochi e al menù bambini.

Bagni Orano

Il ristorante Bagni Orano si trova direttamente sulla spiaggia di Lacona. Offre cucina marinara a base di pesce appena pescato, insalate, panini e aperitivi al tramonto. Molti ospiti dell’hotel scelgono di pranzare qui dopo una mattinata al mare perché è facilmente raggiungibile a piedi attraverso il parco .

  • Distanza dall’hotel: 5–10 minuti a piedi, attraversando la pineta.
  • Prenotazione: non obbligatoria a pranzo, consigliata a cena.
  • Prezzo medio: 20–30 € a persona.
  • Adatto a bambini: sì, atmosfera informale e piatti semplici.

Fame Chimica

Se desiderate un’alternativa veloce e gustosa, Fame Chimica è una pizzeria–burger bar che propone pizze cotte a legna, hamburger gourmet e insalate. I prezzi sono contenuti e il servizio è rapido .

  • Distanza dall’hotel: circa 10 minuti a piedi.
  • Prenotazione: non necessaria.
  • Prezzo medio: 15–25 € a persona.
  • Adatto a bambini: sì, menu con pizze baby e panini semplici.

Cavallino Rosso

Il Cavallino Rosso è una trattoria immersa nella campagna di Lacona, ideale per chi cerca sapori di terra. La specialità è la carne alla griglia: bistecca alla fiorentina, tagliata e spiedini. Si possono gustare anche piatti di cacciagione e funghi, accompagnati da vini locali. L’ambiente rustico e accogliente rende la cena un’esperienza autentica .

  • Distanza dall’hotel: 5 minuti in auto (o 20 minuti a piedi).
  • Prenotazione: consigliata.
  • Prezzo medio: 30–40 € a persona.
  • Adatto a bambini: sì, menù dedicati e spazio all’aperto.

Altri locali consigliati

  • Osteria del Sole: a Porto Azzurro, cucina di mare con vista sulla piazza principale.
  • Ristorante da Giacomino: a Sant’Andrea, sulla costa nord, famoso per la zuppa di pesce.
  • Gelateria La Fonte: a Capoliveri, ottimi gelati artigianali e sorbetti.

Tabella riassuntiva ristoranti e bar

LocaleDistanza dall’hotelPrenotazioneFascia prezzoNote principali
Lo Zenzero5 min a piediConsigliata€€Pesce fresco, pizza, area giochi
Bagni Orano5–10 min a piediFacoltativa€€Direttamente sulla spiaggia; pranzi veloci
Fame Chimica10 min a piediNoPizze e hamburger
Cavallino Rosso5 min in autoConsigliata€€€Carne alla griglia, ambiente rustico
Osteria del Sole15 min in auto€€€Cucina di mare, vista su Porto Azzurro
Ristorante da Giacomino30 min in auto€€€Zuppa di pesce, vista sul mare
Gelateria La Fonte15 min in autoNoGelati artigianali a Capoliveri

Domande frequenti sulla ristorazione esterna

D: Devo prenotare un tavolo nei ristoranti locali in agosto?
R: Sì, soprattutto nei locali più famosi. Nei mesi di luglio e agosto l’affluenza è alta e alcuni ristoranti non accettano clienti senza prenotazione.

D: Qual è il piatto tipico da provare all’Elba?
R: Consigliamo il cacciucco alla livornese, la polenta con lo stoccafisso e le stoccafisso alla riese nelle zone di Rio; da non perdere i dolci a base di miele e fichi.

D: I ristoranti accettano carte di credito?
R: La maggior parte sì, ma consigliamo di avere sempre contanti, soprattutto nei chioschi sulla spiaggia.

D: Posso portare con me il mio cane?
R: La maggioranza dei ristoranti all’aperto accetta animali domestici, ma è sempre meglio informarsi in anticipo.

L’Hotel Giardino per famiglie, coppie e sportivi

Una vacanza ideale dipende dalle esigenze personali: chi viaggia con bambini cerca tranquillità e servizi adatti ai più piccoli, le coppie desiderano privacy e romanticismo, mentre gli sportivi prediligono strutture che supportano le loro passioni. L’Hotel Giardino si sforza di soddisfare tutti questi desideri.

Famiglie con bambini

Le famiglie troveranno nel nostro hotel un ambiente sicuro e accogliente. Il grande parco alberato offre spazi dove i bambini possono correre e giocare senza pericoli . Disponiamo di un parco giochi con altalene, scivoli, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . Su richiesta, forniamo lettini e seggioloni e prepariamo menu dedicati con porzioni ridotte e piatti semplici. La spiaggia di Lacona, con il suo fondale basso, è ideale per i più piccoli. Organizziamo attività come cacce al tesoro nel parco, laboratori di disegno e passeggiate guidate per scoprire la flora e la fauna. Inoltre, mettiamo a disposizione un servizio di baby‑sitting su prenotazione.

Coppie in vacanza romantica

Per chi cerca un soggiorno romantico, l’Hotel Giardino offre camere con patio privato e accesso diretto al giardino , dove gustare una colazione in intimità o un aperitivo al tramonto. Le serate nel nostro ristorante, con luce soffusa e piatti ricercati, creano un’atmosfera speciale. Consigliamo alle coppie di prenotare una cena a lume di candela nel nostro giardino o un’escursione in barca al tramonto. Possiamo organizzare massaggi di coppia su richiesta, grazie a massaggiatori professionisti che collaborano con l’hotel.

Sportivi e amanti dell’avventura

Gli sportivi troveranno nella nostra struttura un alleato ideale. Offriamo deposito sicuro per bici e attrezzature , organizzazione di escursioni guidate a piedi e in MTB, collaborazione con centri diving e scuole di surf . Siamo sponsor di eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike), il Triathlon Elbaman e altre competizioni, per le quali offriamo pacchetti speciali . Al rientro dalle attività potrete rilassarvi nel nostro parco o usufruire di un servizio di massaggi sportivi su prenotazione.

Tabella riassuntiva per tipologia di ospite

Tipologia di ospiteServizi dedicatiPerché l’Hotel Giardino?
FamiglieParco giochi, camere spaziose, menu bambini, babysitter, vicinanza alla spiaggiaAmbiente sicuro, spiaggia ideale, attività per bambini
CoppieCamere con patio, cene a lume di candela, escursioni romantiche, massaggiAtmosfera intima, privacy, servizi personalizzati
SportiviDeposito bici, convenzioni con centri sportivi, pacchetti per eventi, massaggiPosizione strategica per trekking e MTB, supporto logistico

Domande frequenti su famiglie, coppie e sportivi

D: Il parco giochi è recintato?
R: Sì, l’area giochi si trova all’interno del parco ed è delimitata, in modo da offrire sicurezza ai bambini e tranquillità ai genitori.

D: Organizzate pacchetti per anniversari o lune di miele?
R: Certo. Possiamo creare pacchetti personalizzati che includano camera romantica, cene speciali, escursioni private e massaggi. Contattateci con anticipo per definire i dettagli.

D: È possibile noleggiare biciclette direttamente in hotel?
R: Non noleggiamo direttamente bici, ma collaboriamo con noleggiatori locali. Organizziamo la consegna e il ritiro in hotel senza costi aggiuntivi.

D: Fornite mappe e percorsi per running e trail?
R: Sì. Disponiamo di mappe cartacee e digitali dei percorsi nei dintorni e possiamo consigliarvi i migliori orari per correre, evitare il caldo e godere dei panorami.

Il clima dell’Elba e i periodi migliori per visitare

L’isola gode di un clima mediterraneo mite, con inverni temperati ed estati calde ma mitigate dalle brezze marine. La scelta del periodo di soggiorno dipende dalle vostre preferenze: chi ama la vivacità e l’animazione prediligerà i mesi estivi, mentre chi cerca tranquillità e contatto con la natura può optare per la primavera o l’autunno. Ecco una panoramica delle stagioni.

Estate (giugno–agosto)

L’estate è il periodo più caldo e affollato. Le temperature oscillano tra i 24 °C e i 32 °C, il sole splende quasi tutti i giorni e il mare raggiunge i 24–26 °C. Le spiagge sono animate, gli stabilimenti organizzano feste e aperitivi, i centri storici ospitano mercatini serali. È la stagione ideale per gli amanti del mare e della vita notturna. Tuttavia, la maggior affluenza comporta un aumento dei prezzi e un traffico più intenso. Prenotate con largo anticipo se desiderate soggiornare in questo periodo【377761566968026†L830-L957】.

Fine estate e inizio autunno (settembre–ottobre)

Settembre e inizio ottobre sono considerati da molti il momento migliore per visitare l’Elba. La temperatura rimane piacevole (20–28 °C), l’acqua del mare è ancora calda e le giornate sono luminose. La folla estiva diminuisce, i prezzi si abbassano e si respira un’atmosfera più rilassata. È un periodo ottimale per fare escursioni a piedi o in MTB, partecipare a sagre e festività locali e assaporare i prodotti dell’orto raccolti a fine estate【377761566968026†L830-L957】.

Primavera (marzo–maggio)

La primavera è la stagione dei profumi e dei colori. Le temperature sono più miti (15–22 °C) e i sentieri esplodono di fioriture: ginestre, orchidee selvatiche e margherite. È il periodo ideale per trekking e mountain bike. Le spiagge sono quasi deserte, ma l’acqua può essere ancora fresca per chi vuole fare il bagno. In aprile e maggio si tengono eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman, occasione perfetta per gli sportivi【377761566968026†L830-L957】.

Inverno (novembre–febbraio)

L’inverno sull’Elba è generalmente mite, con temperature che raramente scendono sotto gli 8–10 °C. Le giornate possono essere ventose e piovose, ma c’è anche la possibilità di trascorrere pomeriggi al sole. È il periodo ideale per chi cerca pace e vuole scoprire l’isola nella sua dimensione più autentica. Alcuni alberghi e ristoranti chiudono, ma l’Hotel Giardino rimane aperto con formule bed & breakfast in alcune settimane dedicate【377761566968026†L830-L957】. Le escursioni in montagna sono particolarmente suggestive in questo periodo, con aria frizzante e panorami nitidi.

Tabella climatologica

MeseTemperatura media (°C)Temperatura del mare (°C)AffollamentoAttività consigliate
Marzo1515BassaTrekking, MTB, visite culturali
Aprile1716BassaTrekking, eventi sportivi【377761566968026†L830-L957】
Maggio2018MediaMare (primi bagni), escursioni
Giugno2422AltaMare, sport acquatici
Luglio2824Molto altaMare, vita notturna
Agosto3126Molto altaMare, feste, sagre
Settembre2625MediaMare, trekking
Ottobre2221BassaEscursioni, vendemmie
Novembre1718Molto bassaVisite culturali, relax
Dicembre1316Molto bassaTrekking, cucina locale【377761566968026†L830-L957】
Gennaio1015Molto bassaEscursioni invernali
Febbraio1115Molto bassaEscursioni, carnevale

Domande frequenti sui periodi di visita

D: Qual è il periodo con le tariffe più convenienti?
R: Generalmente da novembre a marzo, escluse le festività natalizie e di Capodanno. Anche i periodi di aprile e ottobre offrono ottimi prezzi con un clima gradevole.

D: In quale stagione si trovano meno turisti?
R: L’inverno e i primi mesi primaverili sono i meno affollati. Anche la seconda metà di settembre e ottobre sono periodi tranquilli.

D: In estate fa troppo caldo per fare escursioni?
R: In luglio e agosto le temperature sono elevate; consigliamo di partire presto al mattino, indossare cappello e crema solare e portare molta acqua.

D: Ci sono eventi o festività da non perdere?
R: Assolutamente sì. Tra gli eventi principali segnaliamo:
Festival del Maggio Capoliverese (a maggio), con concerti e spettacoli.
Sagra del Pescatore a Porto Azzurro (agosto), dove si degustano piatti di pesce.
Festa dell’Uva a Capoliveri (primi di ottobre), con cortei storici e degustazioni di vini.
Natale nel Borgo a Portoferraio, con mercatini e luminarie.

Altre informazioni utili

Storia e cultura dell’Isola d’Elba

L’Elba non è solo mare e natura, ma anche un’isola ricca di storia. Dall’epoca etrusca, in cui erano sfruttate le ricche miniere di ferro, ai Romani che costruirono ville e porti, fino al periodo medievale, quando l’isola fu contesa tra Pisa, Genova e i pirati saraceni. Nel Rinascimento i Medici fortificarono Portoferraio per difendersi dalle incursioni turche. Tuttavia, l’episodio storico più famoso è l’esilio di Napoleone Bonaparte: nel 1814 l’imperatore francese fu confinato sull’isola per dieci mesi. Durante il suo soggiorno, Napoleone riorganizzò l’amministrazione, fece costruire strade e teatri, e lasciò un’impronta indelebile nella cultura locale. Le residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) custodiscono oggetti personali, mobili e costumi .

Prodotti tipici e artigianato

Non potete lasciare l’Elba senza aver assaggiato alcuni dei suoi prodotti tipici. Il vino Aleatico, rosso passito, è il più noto; viene prodotto con uve aleatico appassite al sole e ha un gusto intenso e aromatico. Il Moscato dell’Elba è un vino dolce da dessert. L’olio d’oliva locale è fruttato e profumato, ideale per condire bruschette e insalate. Tra i dolci tradizionali ricordiamo la schiaccia briaca, una torta bassa arricchita con noci, pinoli e vino aleatico. Le aziende agricole dell’isola vendono miele di erica e castagno, confetture di frutti antichi, formaggi di capra e salumi artigianali. Nei mercati e nelle botteghe troverete anche artigianato in ceramica, tessuti stampati con motivi marini e gioielli realizzati con pietre dure e coralli raccolti sull’isola. Lo staff dell’Hotel Giardino sarà lieto di indicarvi dove acquistare questi prodotti autentici.

Curiosità e leggende

L’isola è ricca di leggende e racconti che affascinano grandi e piccini. Secondo una famosa leggenda, Venere, dea dell’amore, perse una collana mentre nuotava nel Tirreno; le perle cadute in mare si trasformarono nelle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Un’altra leggenda narra del pirata Dragut, che nel XVI secolo saccheggiò Portoferraio e sequestrò molte donne elbane per venderle come schiave. Le torri costiere, come la nostra Torre di San Giovanni, furono costruite proprio per difendersi dai corsari.

Consigli pratici per una vacanza perfetta

  • Portate scarpe comode: anche se programmate solo una vacanza al mare, potrebbe venirvi voglia di fare una passeggiata o di visitare un borgo in collina.
  • Proteggetevi dal sole: il sole dell’Elba è intenso; utilizzate crema solare ad alta protezione, cappello e occhiali da sole.
  • Prenotate in anticipo: soprattutto in luglio e agosto, è consigliabile prenotare hotel, traghetti e ristoranti con largo anticipo.
  • Usate la carta fedeltà Elba Pass: un pass disponibile in alcuni periodi che offre sconti su musei, traghetti e strutture convenzionate.
  • Assaporate i ritmi lenti: l’Elba è un’isola che va vissuta lentamente; concedetevi il tempo per godere un tramonto, per gustare un bicchiere di vino con vista mare o per chiacchierare con gli abitanti locali.

Come prenotare all’Hotel Giardino

Prenotare un soggiorno presso l’Hotel Giardino è semplice. Potete:

  1. Telefonare direttamente al numero indicato nel nostro sito web e parlare con un membro dello staff. Vi forniremo tutte le informazioni sulle disponibilità, sulle tariffe e sulle promozioni.
  2. Inviare una mail specificando le date di arrivo e partenza, il numero di persone, eventuali esigenze (camere con patio, presenza di animali domestici, richieste dietetiche). Risponderemo entro 24 ore.
  3. Compilare il form online sul nostro sito, scegliendo la tipologia di camera e aggiungendo note per servizi extra.

Consigliamo di prenotare con anticipo, soprattutto per i mesi estivi. Accettiamo pagamenti con carta di credito, bonifico bancario e contanti. Inviamo conferma della prenotazione via email, con indicazioni su come usufruire dello sconto traghetto .

Testimonianze e recensioni

Molti ospiti tornano ogni anno a trovarci, portando con sé amici e parenti. Ecco alcune testimonianze raccolte (nomi di fantasia per tutelare la privacy):

  • Laura e Marco (giugno 2025): “Abbiamo scelto l’Hotel Giardino su consiglio di amici e non potevamo fare scelta migliore. La posizione vicinissima alla spiaggia ci ha permesso di trascorrere giornate al mare senza stress. I nostri bambini hanno adorato il parco giochi e il laboratorio di cucina organizzato dallo staff.”
  • Giulia e Stefano (settembre 2024): “Un angolo di paradiso! Camere pulitissime, cucina eccellente e personale sempre disponibile. Abbiamo apprezzato particolarmente la cena a lume di candela sotto i pini.”
  • Luca (partecipante alla Capoliveri Legend Cup, maggio 2025): “Sono un appassionato di MTB e ho soggiornato all’Hotel Giardino per partecipare alla gara. Servizio impeccabile, colazione energetica, deposito bici sicuro. Inoltre, mi hanno aiutato a prenotare un massaggio post gara. Tornerò sicuramente.”
  • Anna e Paolo (dicembre 2024): “Abbiamo trascorso il Capodanno sull’Elba e l’hotel ci ha proposto un pacchetto con cenone e visita guidata a Portoferraio. Anche in inverno l’isola ha il suo fascino: passeggiate nella natura, degustazioni di vini e tanta tranquillità.”

Queste testimonianze raccontano la varietà di esperienze che si possono vivere presso l’Hotel Giardino, confermando quanto la nostra struttura sia versatile e attenta alle esigenze di ognuno.

Conclusione: la scelta perfetta per esplorare la Torre di San Giovanni e l’Elba

Speriamo che questa guida vi abbia offerto una panoramica dettagliata e completa su come vivere al meglio una vacanza all’Isola d’Elba scegliendo l’Hotel Giardino come base. Abbiamo illustrato i motivi per cui Lacona è una località perfetta per esplorare la Torre di San Giovanni, abbiamo descritto le camere accoglienti, la cucina genuina, i servizi personalizzati e la vicinanza alle principali attrazioni dell’isola. Vi abbiamo fornito tabelle riassuntive, risposto a tante domande frequenti e suggerito le migliori esperienze da vivere, dai trekking alle attività acquatiche, dalla scoperta dei borghi storici alla degustazione dei vini locali.

Come staff dell’Hotel Giardino, la nostra missione è far sentire ogni ospite parte di una grande famiglia. Siamo convinti che il nostro albergo sia il punto di partenza ideale per scoprire la meraviglia della Torre di San Giovanni e dell’intera Isola d’Elba. Che siate in cerca di relax, avventura, romanticismo o divertimento in famiglia, troverete qui tutto ciò che desiderate.

Vi aspettiamo a braccia aperte per condividere con voi la bellezza della nostra isola e l’ospitalità che ci contraddistingue.

Esempio di itinerario di tre giorni

Molti ospiti ci chiedono come organizzare al meglio il loro soggiorno se hanno a disposizione pochi giorni. Di seguito vi proponiamo un itinerario di tre giorni, pensato per chi desidera scoprire le principali attrazioni nei dintorni della Torre di San Giovanni e vivere appieno l’esperienza elbana. Naturalmente potrete personalizzarlo in base ai vostri interessi e ai ritmi che preferite.

Giorno 1: Lacona e Torre di San Giovanni

Mattina: dopo la colazione a buffet in hotel, dedicate la mattinata alla spiaggia di Lacona. Approfittate del sole e delle acque tranquille per fare il bagno, praticare snorkeling o semplicemente rilassarvi sulla sabbia.
Pranzo: pranzo leggero in hotel oppure al chiosco Bagni Orano sulla spiaggia, assaggiando una focaccia farcita o un’insalata di mare.
Pomeriggio: partenza in auto per San Piero, il borgo collinare da cui parte il sentiero per la Torre di San Giovanni. Dopo aver visitato la torre e la vicina chiesa romanica, potreste fare una breve deviazione a Sant’Ilario, altra località suggestiva con scorci panoramici .
Sera: rientro in hotel per una cena a base di pesce fresco e specialità elbane. Concludete la giornata con una passeggiata serale nel parco dell’hotel, magari sorseggiando un bicchiere di Aleatico sotto le stelle.

Giorno 2: Capoliveri e Porto Azzurro

Mattina: dopo colazione, raggiungete Capoliveri, esplorate le stradine del centro storico, visitate il Parco Minerario e scoprite le miniere del Vallone . Se amate le escursioni, potete percorrere il sentiero dell’Innamorata che conduce alla spiaggia omonima.
Pranzo: pranzo in una trattoria del centro, assaggiando piatti di terra come tagliatelle ai funghi o pappardelle al cinghiale.
Pomeriggio: spostatevi a Porto Azzurro. Visitate il Forte San Giacomo e passeggiate sul lungomare. Se avete tempo, salite al santuario della Madonna di Monserrato per ammirare la vista.
Sera: tornate in hotel o fermatevi a Porto Azzurro per cena, assaporando un piatto di calamari ripieni. In hotel potrete rilassarvi con una tisana o un digestivo nel nostro bar.

Giorno 3: Portoferraio e Capo Stella

Mattina: visita a Portoferraio. Dopo aver parcheggiato vicino al porto, salite al Forte Falcone e al Forte Stella; proseguite con la visita della Villa dei Mulini, residenza napoleonica . Passeggiate nel centro storico e fate shopping nelle botteghe artigianali.
Pranzo: pranzo sul lungomare di Portoferraio, magari in una trattoria che offre piatti di pesce e vista sulle barche.
Pomeriggio: rientro a Lacona e partenza per il sentiero ad anello di Capo Stella, per concludere la vacanza con un’escursione panoramica . Se preferite rilassarvi, potete optare per un pomeriggio in spiaggia.
Sera: cena di arrivederci al ristorante dell’hotel con menù degustazione, brindando all’Elba con un calice di vino locale.

Questo itinerario è solo una delle tante possibilità. Il nostro staff sarà felice di personalizzare il vostro programma in base ai vostri interessi, ad esempio aggiungendo una gita in barca a Pianosa, un’escursione a Monte Capanne o una giornata dedicata alla degustazione di vini.

Domande frequenti sull’itinerario

D: Sono previsti tempi di relax?
R: Certo. L’itinerario proposto è flessibile; potete aggiungere pause in spiaggia, nel parco dell’hotel o in una caffetteria. Il nostro consiglio è di alternare visite culturali a momenti di riposo.

D: È necessario noleggiare un’auto?
R: Per seguire comodamente l’itinerario suggerito è consigliabile disporre di un’auto o di uno scooter. In alternativa potete utilizzare bus e taxi, ma occorre pianificare bene gli spostamenti.

D: Quanto tempo occorre per visitare Capoliveri e Porto Azzurro?
R: Consigliamo di dedicare mezza giornata a ciascuna località per avere il tempo di visitare musei, passeggiare nelle vie del centro e magari gustare un gelato o un aperitivo.

D: Sono escursioni adatte a famiglie con bambini piccoli?
R: Sì, ma ricordate di portare passeggino o marsupio per i sentieri più lunghi e di considerare pause frequenti. In particolare, il sentiero di Capo Stella è facile ma ha tratti al sole; portate cappellini e acqua.

Domande e risposte generali sulla vacanza

Per concludere, riassumiamo alcune domande frequenti che i nostri ospiti ci pongono prima di prenotare o durante il soggiorno. Speriamo che queste risposte possano aiutarvi a pianificare al meglio la vostra vacanza.

D: Quali documenti sono necessari per viaggiare all’Elba?
R: Se siete cittadini dell’Unione Europea è sufficiente una carta d’identità valida. Per i cittadini extra UE può essere necessario il passaporto; consigliamo di verificare le disposizioni prima della partenza.

D: Che valuta si usa e dove posso prelevare denaro?
R: L’Isola d’Elba fa parte dell’Italia, quindi la valuta è l’euro. Potete prelevare contanti presso i numerosi sportelli bancomat presenti nei paesi principali (Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro). Il nostro hotel accetta pagamenti con carta di credito.

D: Qual è la copertura della telefonia mobile e della connessione internet?
R: La copertura mobile è buona nella maggior parte dell’isola; può esserci qualche zona d’ombra nelle vallate più interne. L’hotel offre Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni . Se dovete lavorare in remoto, vi suggeriamo di verificare la copertura con il vostro operatore.

D: Sono ammessi animali domestici sull’Isola d’Elba?
R: Sì. Molti hotel, inclusi noi, accettano animali domestici . Ci sono anche spiagge pet‑friendly e ristoranti che consentono l’accesso ai cani.

D: È necessario prenotare il traghetto con largo anticipo?
R: In alta stagione e durante i ponti festivi è consigliabile prenotare il traghetto con alcune settimane di anticipo, soprattutto se viaggiate con l’auto. In bassa stagione non dovreste avere problemi a trovare posto.

D: Posso viaggiare con mezzi pubblici?
R: Sì, ma con alcune limitazioni. I bus collegano i centri principali ma le corse non sono frequenti. Se volete visitare spiagge isolate o raggiungere sentieri lontani è preferibile noleggiare un mezzo.

D: Che cos’è la tassa di soggiorno?
R: La tassa di soggiorno è un contributo comunale richiesto a tutte le persone che soggiornano negli hotel dell’Elba. Varia in base alla categoria della struttura e al periodo dell’anno. L’Hotel Giardino vi informerà dell’importo al momento della prenotazione e lo raccoglierà durante il check‑out.

D: Come funziona il check‑in e il check‑out?
R: Il check‑in è generalmente dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out entro le 10:00. Se arrivate prima, possiamo custodire i bagagli e permettervi di accedere alla spiaggia o al parco. Per esigenze particolari (late check‑out o early check‑in) contattateci e faremo il possibile per soddisfarvi.

D: Avete un servizio di lavanderia?
R: Disponiamo di un servizio di lavanderia esterno; ritiriamo i capi al mattino e li riconsegniamo entro 24–48 ore. È possibile anche usufruire di una lavatrice self‑service a gettoni.

D: Offrite servizio navetta?
R: Non disponiamo di una navetta dedicata ma possiamo organizzare trasferimenti privati o taxi per porto e aeroporto su richiesta.

D: È possibile affittare scooter o auto direttamente tramite l’hotel?
R: Sì. Collaboriamo con noleggiatori locali che consegnano i mezzi direttamente in hotel e ritirano al termine del soggiorno. Potete scegliere auto, scooter, e‑bike e persino scooter elettrici.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: