Dove E Quando Trovare Mercatini, Sagre E Festival Estivi All’elba?

Introduzione

L’Isola d’Elba è molto più di spiagge e mare: è un teatro a cielo aperto di mercati settimanali, sagre gastronomiche, festival di musica, rievocazioni storiche ed eventi sportivi che scandiscono il ritmo dell’estate e animano i borghi da maggio a ottobre. Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona, vi presentiamo una guida approfondita — scritta con l’attenzione e la passione che mettiamo nel nostro lavoro di accoglienza — per aiutarvi a scoprire dove e quando si svolgono i principali appuntamenti dell’isola. Il nostro obiettivo è suggerire percorsi e opportunità per sfruttare al meglio la vostra vacanza, utilizzando l’Hotel Giardino come punto di partenza ideale per esplorare l’Elba.

Perché una guida sui mercatini, sagre e festival?

Ogni comune elbano possiede un mercato settimanale e, in estate, anche mercatini serali di artigianato. A questi si aggiungono sagre che celebrano prodotti locali (vino, pesce, castagne, miele), festival musicali di rilievo internazionale, rievocazioni storiche e competizioni sportive. Con una tale varietà di eventi, pianificare le vacanze può essere complesso. La guida raccoglie informazioni aggiornate su giorni, orari, temi e caratteristiche degli eventi, integrando la nostra esperienza sul territorio.

L’Hotel Giardino come base per l’isola

Immerso in un parco ombreggiato di 30 000 m², Hotel Giardino è un accogliente hotel a conduzione familiare al centro del golfo di Lacona, nel comune di Capoliveri . Dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona e offre camere dotate di bagno privato, TV satellitare, telefono e cassaforte . La gestione familiare garantisce un’atmosfera genuina, colazioni a buffet con prodotti freschi, pranzi e cene cucinati con cura e adattati a eventuali intolleranze . La struttura dispone di Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, deposito biciclette, convenzioni con centri di diving per immersioni e snorkeling, biglietti per i traghetti a prezzi scontati, accoglie gli animali domestici e offre parcheggio ombreggiato . Grazie alla sua posizione strategica, in 10–15 minuti d’auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio ; inoltre l’hotel è base perfetta per trekking e mountain bike .

Nei paragrafi successivi descriveremo ciascuna categoria di evento e forniremo spunti su cosa visitare nei dintorni. Il tono della guida è quello di chi accoglie ospiti e fornisce consigli personali. Quando negli esempi nominiamo strutture ricettive, menzioneremo soltanto Hotel Giardino e, all’occorrenza, altre strutture saranno citate come contesto (ad esempio per indicare un punto di partenza di un trek). Se un visitatore ha domande, troverà risposte chiare e pratiche. Buona lettura e buona vacanza!

I mercati settimanali dell’Isola d’Elba

Quali sono i mercati settimanali e in quali giorni si tengono?

Ogni comune elbano organizza un mercato all’aperto dove acquistare frutta e verdura, fiori, piante, abbigliamento, utensili per la casa e prodotti tipici toscani . I mercati sono momenti di incontro informali che permettono di respirare l’atmosfera locale. La tabella seguente riepiloga i mercati settimanali (le descrizioni sono riassuntive, non frasi complete):

GiornoLocalitàCaratteristiche (frasi brevi)
LunedìRio MarinaMercato lungo il porto con abbigliamento, utensili e specialità locali
MartedìRio nell’Elba e Marciana MarinaRio nell’Elba combina antiquariato e artigianato; Marciana Marina offre frutta, verdura e artigianato
MercoledìMarina di CampoGrande mercato in centro con prodotti locali, vestiario e atmosfera rilassata
GiovedìCapoliveri e ProcchioCapoliveri è uno dei mercati più grandi con abiti, souvenir e cibo ; Procchio propone prodotti agricoli e artigianato
VenerdìPortoferraioPasseggio nel centro storico con bancarelle e vista sul porto
SabatoPorto AzzurroColori e profumi dei prodotti tipici, pesce e artigianato
DomenicaLacona (estate) e Bagnaia (estate)Mercati estivi più piccoli, dedicati a turisti e campeggiatori

Che cosa si può trovare ai mercati?

Domanda: I mercati sono solo per i residenti o conviene andarci anche da turisti?

Risposta: Sono luoghi perfetti per respirare l’atmosfera autentica dell’isola. Oltre a frutta e verdura, trovate prodotti tipici elbani come pane di grano duro, schiaccia briaca (dolce alle noci), miele, formaggi di pecora, olio extravergine, vini locali, ma anche abbigliamento, scarpe, utensili per la casa e artigianato. Alcuni mercati sono più turistici (Capoliveri, Portoferraio), altri mantengono un sapore più “contadino” (Rio nell’Elba, Procchio). Vi consigliamo di arrivare al mattino presto per trovare parcheggio e fare acquisti con calma; portate sempre con voi contanti perché molti bancarellisti non accettano carte.

Domanda: Posso acquistare prodotti biologici?

Risposta: Sì, in quasi tutti i mercati troverete contadini che vendono frutta e verdura di produzione propria. Chiedete sempre al venditore l’origine dei prodotti; alcuni produttori coltivano senza trattamenti chimici e saranno orgogliosi di raccontarvi la loro storia.

Domanda: Qual è il mercato più vicino all’Hotel Giardino?

Risposta: La domenica mattina il mercato estivo di Lacona si svolge a poche centinaia di metri dall’hotel, all’ombra dei pini . D’estate basta uscire a piedi e vi troverete subito tra bancarelle di frutta, artigianato e abbigliamento. In altre stagioni, il mercato più vicino è quello di Capoliveri (giovedì), raggiungibile in circa 10 minuti d’auto .

Mercatini serali e artigianali

Oltre ai mercati diurni, in estate molti comuni organizzano mercatini serali con prodotti di artigianato locale. Marciana Marina, Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro aprono le loro piazze e vie dalle 19:00 in poi a bancarelle che espongono acquarelli, conchiglie, minerali, ceramiche e piccoli gioielli . È l’occasione ideale per passeggiare dopo cena, gustare un gelato e portare a casa un ricordo fatto a mano.

LocalitàPeriodo (indicativo)Prodotti tipici (frasi brevi)
Marciana MarinaLuglio–agosto, quasi tutte le sereDipinti, sculture in legno, bigiotteria, ceramiche dipinte a mano
CapoliveriGiugno–settembre, in Piazza MatteottiStand di artigianato artistico, gioielli, souvenir, degustazioni
PortoferraioLuglio e agosto, lungomare e centro storicoMercatino artigianale con conchiglie, minerali, ceramiche
Porto AzzurroGiugno–settembre, dalle 19:30Bancarelle lungo le vie del centro, prodotti artistici e gastronomici
LaconaLuglio–agostoPiccolo mercato serale vicino alla spiaggia con souvenir e prodotti per turisti

Consiglio: Per il mercatino di Porto Azzurro vi suggeriamo di arrivare prima del tramonto per parcheggiare facilmente e godervi l’aperitivo sul lungomare. Dopo il mercatino, potete cenare nella grande piazza Matteotti dove spesso si esibiscono musicisti di strada.

Sagre e feste enogastronomiche

Perché partecipare a una sagra?

Le sagre elbane sono feste popolari dedicate ai prodotti locali. Offrono la possibilità di assaggiare piatti tipici preparati dalle donne e dagli uomini del posto e di conoscere tradizioni che si tramandano da generazioni. Spesso si accompagnano a concerti, balli, giochi per bambini e spettacoli pirotecnici. Poiché l’Elba presenta microclimi e prodotti diversi (vino sulle colline, pesce sulla costa, castagne nei borghi montani), le sagre sono numerose e varie.

Tabella delle principali sagre estive e autunnali

Data (indicativa)EventoLocalitàDescrizione (riassunta)
11 agostoSagra delle specialità riesiRio MarinaDegustazione di piatti tipici del paese con musica e balli
16 agostoPesce in festaLocalità marina (generalmente Porto Azzurro)Festa dedicata al pesce fresco con grigliate e stand gastronomici
21 agostoFesta della BirraLocalità variabile (visitare il sito eventi)Serata informale con degustazione di birre artigianali e musica
18 ottobre (durante Star Party)Sagra gastronomica + serata birra e salsicciaSan PieroStand gastronomici durante lo Star Party
17–19 ottobreFesta dell’UvaCapoliveriI quattro rioni si sfidano in giochi, sfilate e degustazioni per il Bacco d’Oro
17–19 ottobre1° Star Party dell’Isola d’ElbaSan PieroTre giorni di osservazioni astronomiche, conferenze e gastronomia
19 ottobreFesta d’Autunno – Settimana della CastagnaMarcianaStand gastronomici, caldarroste, dolci tipici e musica
26 ottobreFesta della Castagna – PoggioPoggioItinerario gastronomico dedicato alle castagne con piatti dolci e salati

Descrizione dettagliata delle sagre

Sagra delle specialità riesi (11 agosto) – In Piazza G. Mazzini a Rio Marina le associazioni locali allestiscono tavoli e banchi dove assaggiare piatti tipici: cacciucco (zuppa di pesce), polpo lesso, stoccafisso, dolci come la schiaccia briaca. Durante la serata suonano gruppi musicali e si balla in piazza . Consigliamo di arrivare nel tardo pomeriggio per trovare posto e visitare il centro minerario di Rio Marina prima della festa.

Pesce in festa (16 agosto) – L’evento si svolge nei comuni costieri, spesso a Porto Azzurro o Portoferraio, e celebra il pesce fresco del Mar Tirreno. I pescatori cucinano frittura di paranza, cozze ripiene, spaghetti allo scoglio e altre specialità. La serata è animata da musica e giochi per bambini .

Festa della Birra (21 agosto) – Una serata informale dove i mastri birrai elbani propongono degustazioni di birre artigianali accompagnate da street food; spesso è abbinata a concerti di rock e musica folk .

Festa dell’Uva (17–19 ottobre) – È la sagra più famosa di Capoliveri. I quattro rioni (Buranaccio, Fosso, Fortezza, Torre) si sfidano in giochi medievali e allestiscono cantine dove degustare vini e piatti della tradizione. Durante i tre giorni si svolgono cortei storici, spettacoli e la proclamazione del rione vincitore . La festa attira migliaia di visitatori; suggeriamo di pernottare all’Hotel Giardino e raggiungere Capoliveri in 15 minuti d’auto per evitare il traffico.

Star Party e Sagra Gastronomica (17–19 ottobre) – San Piero, frazione di Campo nell’Elba, ospita il primo Star Party dell’Isola d’Elba con osservazioni pubbliche del cielo, conferenze scientifiche sul rischio asteroidi e stand enogastronomici . Durante la manifestazione c’è anche una sagra gastronomica con musica dal vivo e una serata birra e salsiccia con DJ .

Festa d’Autunno – Settimana della Castagna (19 ottobre) – A Marciana si apre la Settimana della Castagna con stand gastronomici, caldarroste, dolci di farina di castagne e musica . L’evento è accompagnato da visite guidate ai castagneti.

Festa della Castagna – Poggio (26 ottobre) – Nel borgo di Poggio si snoda un percorso tra le vie in cui degustare piatti a base di castagne, dolci come castagnaccio e birra di castagne. È previsto un servizio navetta gratuito .

Sagre primaverili e primizie

Sebbene la guida si concentri sull’estate, segnaliamo alcune sagre primaverili come la Super Frittellata (23 marzo) dedicata alle frittelle e le feste primaverili di miele e birra citate nelle sezione eventi passati . Chi soggiorna a maggio all’Hotel Giardino può approfittare per partecipare a queste manifestazioni prima del pienone estivo.

Festival musicali e culturali

Elba – Isola Musicale d’Europa

L’Elba Isola Musicale d’Europa è un festival internazionale di musica classica e jazz che si svolge a fine agosto e inizio settembre. Nel 2025 la rassegna si terrà dal 29 agosto al 13 settembre, con sedici concerti in località come Portoferraio, Capoliveri, Rio, Marciana e Marciana Marina . L’edizione 2025 celebra il 90° compleanno del compositore Arvo Pärt con l’esecuzione di Fratres da parte di Gidon Kremer, prevede il ritorno della pianista Martha Argerich e ospita il giovane violoncellista Edgar Moreau . Sono in programma anche serate jazz con Fabrizio Bosso e un concerto finale con Mauro Ottolini. Il festival unisce luoghi storici come il teatro Vigilanti e l’anfiteatro romano a spiagge e piazze suggestive.

Domanda: Come posso acquistare i biglietti?

Risposta: I biglietti si acquistano online sul sito ufficiale del festival o presso i punti vendita in loco. Vi consigliamo di prenotare con anticipo perché alcuni concerti sono sold out. L’Hotel Giardino offre supporto per la prenotazione.

Domanda: Come raggiungo i concerti da Lacona?

Risposta: Portoferraio e Capoliveri sono raggiungibili in 15 minuti d’auto . Per gli spettacoli in altre località (Marciana, Rio), calcolate 30–40 minuti di viaggio. Dopo il concerto potrete tornare comodamente in hotel.

Magnetic Opera Festival

Il Magnetic Opera Festival è un festival giovane (fondato nel 2015) dedicato all’opera, operetta, musica classica e barocca . La sua peculiarità è la location: le antiche miniere del Ginevro a Capoliveri si trasformano in un anfiteatro naturale illuminato da un sistema di luci progettato ad hoc . Dal centro di Capoliveri parte un servizio navetta che conduce gli spettatori alle miniere, dove nelle serate speciali viene allestita anche una cena buffet . Il festival si svolge solitamente nella seconda metà di luglio e propone un calendario di serate tematiche con opere celebri, recital, spettacoli di danza e crossover. Nel 2022, ad esempio, il Magnetic Opera Festival ha proposto otto eventi dal 8 al 26 luglio in località come Portoferraio, Porto Azzurro e Capoliveri con un programma che spaziava dall’opera al swing . L’edizione 2025 non è ancora stata pubblicata, ma la formula resta quella di un festival sotto le stelle in dialogo con storia, arte e natura.

Domanda: È adatto ai bambini?

Risposta: Sì, molte serate sono pensate per un pubblico ampio, con opere narrate in modo accessibile. Tuttavia, il luogo (una miniera) può essere impegnativo per i più piccoli; consigliamo di contattarci e valuteremo insieme l’evento più adatto.

Intonazione – Art From Silence e Campo Lo Feno

Il festival Intonazione – Art From Silence si svolge presso l’Eremo di Santa Caterina a Rio dell’Elba ed è dedicato alla musica antica e contemporanea . Nato da un’idea del fotografo e scrittore Hans Georg Berge, offre concerti, workshop e incontri con artisti e intellettuali. L’atmosfera è intima, tra colline e silenzio. Un altro progetto musicale, Campo Lo Feno, nato nel 1995 sulla costa occidentale, propone concerti in uno scenario selvaggio con viste sulla Corsica . Entrambi i festival sono consigliati a chi cerca esperienze musicali originali e lontane dal turismo di massa.

Altri festival musicali e culturali

Oltre ai grandi festival, l’Elba ospita rassegne come il Mediterranean Jazz Festival e World Music, che valorizzano giovani musicisti , e il Children’s Island Festival, dedicato ai più piccoli . L’Isola d’Elba è così un palcoscenico continuo per la musica d’autore, il jazz, i laboratori per bambini e gli spettacoli teatrali.

Rievocazioni storiche e feste tradizionali

La Leggenda dell’Innamorata a Capoliveri

Il 14 luglio Capoliveri celebra la Leggenda dell’Innamorata (o Festa degli Innamorati), rievocazione di una storia d’amore del XVI secolo. Secondo la leggenda, due giovani amanti, Maria e Lorenzo, vengono separati dai pirati; Maria si tuffa in mare e scompare. Ogni anno, all’imbrunire, una processione di figuranti in costume percorre le vie del paese con sbandieratori, fiaccolate, musici e tamburini . Giunti alla spiaggia dell’Innamorata, quattro equipaggi di barche, ciascuno rappresentante un rione, gareggiano per recuperare lo scialle della fanciulla gettato in mare . L’equipaggio vincitore sceglie la ragazza che interpreterà Maria nell’edizione successiva. La festa prosegue con fuochi d’artificio e musica. È un evento imperdibile che mescola storia, folklore e competizione.

Festa di Santa Chiara a Marciana Marina

Il 12 agosto Marciana Marina celebra la sua patrona, Santa Chiara. La giornata inizia con una processione accompagnata dalla banda cittadina e culmina con uno spettacolo pirotecnico sul lungomare coordinato con la musica . È un momento di fede e comunità che attira sia residenti sia turisti.

Magnetic Festival? Leggenda, festival musicali e tradizione

Molti visitatori confondono la Leggenda dell’Innamorata con il Magnetic Opera Festival perché entrambi si svolgono a Capoliveri. La Leggenda dell’Innamorata è una rievocazione storica del 14 luglio, mentre il Magnetic Opera Festival si tiene nelle miniere del Ginevro e ospita concerti lirici. La nostra reception sarà lieta di spiegare le differenze e prenotare biglietti per entrambi.

Eventi sportivi

Capoliveri Legend Cup

La Capoliveri Legend Cup è una marathon di mountain bike che nel 2025 si terrà il 10 maggio e sarà la prima tappa della HERO UCI Cross‑country Marathon World Cup . Il percorso si snoda sul Monte Calamita a Capoliveri, alternando single track tecnici, salite impegnative e discese adrenaliniche con vista sul mare . Sono previste anche gare per i giovani (Legend Junior XCO). Il nostro hotel, grazie alla vicinanza e alla presenza di deposito bici, rappresenta la base ideale per atleti e famiglie; offriamo sconti per i partecipanti .

Elba Challenge Run

L’Elba Challenge Run è una corsa a tappe che nel 2025 si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno, con tre percorsi: 10 km sul lungomare di Marciana Marina, 12 km su un tracciato collinare tra Procchio e Marciana e 12 km a Portoferraio che passa vicino a fortificazioni storiche . L’evento prevede categorie per età e premi per i migliori . Chi desidera allenarsi può correre sulla spiaggia di Lacona o sui sentieri di Capo Stella partendo dall’Hotel Giardino.

Elbaman Triathlon

L’Elbaman è uno dei triathlon più impegnativi d’Italia. Si tiene a settembre nella baia di Marina di Campo. Le distanze sono 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,2 km di corsa per la prova full, mentre la versione Elbaman73 dimezza i chilometraggi . La partenza avviene all’alba, la frazione ciclistica percorre l’anello occidentale dell’isola e la corsa attraversa il paese e la pineta . Sono previste gare a staffetta e una mini‑triathlon per bambini. L’Hotel Giardino è convenzionato con l’organizzazione per offrire tariffe agevolate agli atleti.

Maratona dell’Isola d’Elba

La Maratona dell’Isola d’Elba si svolgerà il 10 maggio 2026. Prevede diverse distanze (maratona, mezza maratona, 10 km) con arrivo a Marina di Campo. Il sito ufficiale sottolinea la bellezza del percorso lungo la costa e propone pacchetti con traghetto e alloggio . Anche in questo caso l’Hotel Giardino offre pacchetti e navetta per la partenza.

Altri eventi sportivi

Oltre alle competizioni citate, l’Elba ospita regate veliche come il Torneo di Vela Amerigo Vespucci , la Elba Rowing Race e il Rally dell’Elba, una gara automobilistica dal profondo legame con l’isola . In primavera il Parco Nazionale organizza il Walking Festival, con escursioni guidate gratuite in vari punti dell’isola .

Calendario annuale degli eventi principali

Per aiutarvi a pianificare la vacanza, di seguito trovate un calendario sintetico mese per mese (le descrizioni sono brevi; per i dettagli consultate le sezioni dedicate):

MeseEventi principali (frasi brevi)
MarzoSuper Frittellata (frittelle)
AprileRally dell’Elba; Napoleonic May a Portoferraio con eventi storici
MaggioWalking Festival (escursioni guidate) ; Capoliveri Legend Cup
GiugnoMercatini serali iniziati; Elba Challenge Run
LuglioLeggenda dell’Innamorata (14 luglio) ; Magnetic Opera Festival (luglio) ; concerti jazz e world music
AgostoSanta Chiara a Marciana Marina (12 agosto) ; Pesce in festa (16 agosto) ; Festa della Birra (21 agosto) ; Sagra specialità riesi (11 agosto) ; festival musicale Elba – Isola Musicale d’Europa (fine agosto)
SettembreElbaman Triathlon ; festival musicale (continuazione)
OttobreFesta dell’Uva (17–19 ottobre) ; Star Party e sagra gastronomica ; Festa d’Autunno (19 ottobre) ; Festa della Castagna a Poggio (26 ottobre)

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino sorge nel cuore del golfo di Lacona; da qui potete raggiungere numerose spiagge, sentieri e borghi storici. In questa sezione troverete descrizioni dettagliate, tabelle e domande frequenti per organizzare le vostre escursioni.

Spiaggia di Lacona

La Spiaggia di Lacona è la seconda più grande dell’Elba, un arco di circa 1 200 metri di sabbia fine e dorata . Le dune sabbiose dietro la spiaggia sono un raro ecosistema dove fiorisce il giglio di mare (Pancratium maritimum). Il mare è limpido, con fondali sabbiosi che degradano dolcemente e restano bassi per decine di metri , ideale per famiglie e nuotatori poco esperti. Lungo la spiaggia si alternano stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera . Alle spalle si estende una pineta che offre ombra naturale . Nei pressi trovate bar, ristoranti e punti di noleggio per kayak e SUP .

CaratteristicaDescrizione breve
Lunghezza~1 200 m (2ª spiaggia più lunga dell’Elba)
Tipo di sabbiaFina, dorata
FondaliSabbiosi e degradanti; acqua bassa fino a decine di metri
Ombra naturalePineta costiera lungo la spiaggia
ServiziStabilimenti, bar, ristoranti, noleggio kayak/SUP
ParcheggiParcheggi a pagamento e zone gratuite nelle vicinanze, consigliato arrivare presto

Domande frequenti su Lacona

Domanda: Qual è il momento migliore per andare a Lacona?

Risposta: Per evitare affollamenti, vi consigliamo giugno o settembre; in agosto è consigliabile arrivare la mattina presto. I venti da nord (Tramontana, Grecale, Maestrale) rendono il mare calmo .

Domanda: Posso fare snorkeling a Lacona?

Risposta: Sì, verso Capo Stella e Capo Fonza il fondale diventa roccioso con posidonia e offre percorsi di snorkeling . Nel cuore della baia potete inoltre partecipare a gite in kayak per visitare calette nascoste.

Spiaggia di Laconella

Situata poco a ovest di Lacona e raggiungibile a piedi in 20 minuti, Laconella è una spiaggia di sabbia fine lunga circa 210 m . È incastonata tra il promontorio di Punta della Contessa e Capo Fonza. Il fondale è cristallino e rimane basso per un lungo tratto . La parte destra presenta ciottoli lisci, mentre il lato sinistro è un paradiso per gli appassionati di snorkeling grazie alle pareti rocciose . È meno affollata di Lacona ed è consigliata a chi cerca tranquillità . Nelle vicinanze si trovano le rovine di una batteria antisdbarco della seconda guerra mondiale .

CaratteristicaDescrizione breve
Lunghezza~210 m
SabbiaFine e chiara; ciottoli nel tratto destro
FondaleAcqua cristallina, bassa e graduale
SnorkelingScogli e pareti rocciose ricche di pesci
AccessoRaggiungibile via sentiero; parcheggio consigliato a Lacona

Domanda: Serve l’auto per arrivare a Laconella?

Risposta: È possibile parcheggiare a Lacona (parcheggio “I Golfi”) e seguire la navetta fino all’ingresso del camping Laconella; da lì un sentiero di 100 metri porta alla spiaggia . Consigliamo di indossare scarpe comode perché la strada sterrata non è asfaltata.

Spiaggia di Margidore

La spiaggia di Margidore si trova sul versante orientale del promontorio e si affaccia sul Golfo di Stella. È lunga circa 400 m, composta da ciottoli multicolore mescolati a sabbia con venature verdi e nere . Il lato occidentale è più riparato e ospita un piccolo pontile per imbarcazioni da diporto . Una pineta rigogliosa e la macchia mediterranea si estendono alle spalle . È possibile noleggiare gommoni, pedalò, canoe, windsurf e SUP ; per i più sportivi ci sono corsi di vela e windsurf. Margidore fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, quindi è protetta e poco urbanizzata. È ideale per chi cerca tranquillità e vuole esplorare il Golfo di Stella.

CaratteristicaDescrizione breve
Lunghezza~400 m
Tipo di spiaggiaCiottoli multicolore e sabbia con venature
PontilePontile per imbarcazioni nel lato occidentale
VegetazionePineta e macchia mediterranea alle spalle
NoleggioGommoni, pedalò, canoe, windsurf e SUP, corsi di vela

Spiaggia di Felciaio

Felciaio è una piccola perla a sud di Lacona, molto amata da chi cerca relax e snorkeling. La spiaggia è divisa in due parti da un sentiero: la prima, dove sorge un bar, è spesso ricoperta da posidonia che conserva un aspetto selvaggio . La seconda è caratterizzata da una scogliera, in parte naturale e in parte artificiale, che crea una sorta di piscina con fondale sabbioso e acqua limpidissima . Nelle vicinanze vi sono piccole calette di ciottoli raggiungibili camminando lungo la scogliera . Felciaio è completamente libera (non ci sono stabilimenti), offre viste panoramiche sulla costa sud‑occidentale da Capo di Stella al promontorio di Monte Calamita e sull’isola di Montecristo . Per arrivarci si deve percorrere una strada sterrata con parcheggio a pagamento .

CaratteristicaDescrizione breve
Divisa in due partiPrima spiaggetta con bar e posidonia; seconda con piscina naturale
SnorkelingAcqua limpida, scogliera ricca di vita marina
ServiziSpiaggia completamente libera (no stabilimenti)
PanoramaVista su Capo Stella, Monte Calamita e Montecristo
AccessoParcheggio a pagamento e sentiero di 300 m

Capo di Stella e trekking

Il promontorio di Capo di Stella separa il Golfo di Lacona dal Golfo di Stella e offre un percorso escursionistico panoramico. Durante il Walking Festival 2023 è stata organizzata un’escursione con degustazione di prodotti tipici, con un itinerario circolare che parte dalla spiaggia di Margidore e regala viste sulla costa del Golfo di Stella, sulla costa occidentale del Monte Calamita, su Capoliveri e sulle isole Gemini . L’escursione dura circa 2,5 ore, è facile e richiede scarpe da trekking . Dalla cima di Capo Stella si gode una vista a 360° sulle baie e sull’arcipelago. Potete percorrerla in autonomia: la reception dell’hotel vi fornirà mappe e consigli.

CaratteristicaDescrizione breve
PercorsoAnello che parte da Margidore e attraversa il promontorio
Durata~2,5 ore, difficoltà facile
PanoramiGolfi di Lacona e Stella, Capoliveri, Monte Calamita, isole Gemini
ConsigliScarpe da trekking, acqua, protezione solare

Paesi e città da visitare

La posizione centrale dell’Hotel Giardino permette di visitare facilmente i principali comuni elbani. Di seguito presentiamo un profilo sintetico di ciascuno, con riferimenti storici e attrazioni.

Capoliveri

Anticamente chiamato Caput Liberum, Capoliveri è oggi un tranquillo borgo collinare con un centro medievale attraversato da vicoli ad arco (“chiassi”), ricco di botteghe artigiane e ristoranti . Il paese offre vedute sul mare, sulla costa di Elba e sulle isole dell’Arcipelago . Oltre alle spiagge selvagge come Laconella e Remaiolo, ci sono lunghe spiagge attrezzate come Lacona, Lido e Naregno, e numerosi sentieri per trekking e mountain bike all’interno del Capoliveri Bike Park . L’area si estende dalla pianura di Mola al promontorio di Calamita, sede di antiche miniere, e conserva monumenti come la Madonna delle Grazie e il Forte Focardo . Capoliveri ospita eventi culturali, shopping serale e feste come la Festa dell’Uva e la Leggenda dell’Innamorata .

Portoferraio

Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e il principale porto, con circa 12 000 abitanti . Fondata in epoca etrusco‑romana con il nome di Fabricia, divenne Cosmopoli sotto il Granduca Cosimo I de’ Medici, che ne fortificò il porto . La città conserva imponenti mura rinascimentali e fortificazioni come Forte Stella e Forte Falcone . Tra le attrazioni figurano la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone durante l’esilio, il Teatro dei Vigilanti, il Martello Tower (torre di difesa all’ingresso del porto) e numerosi musei archeologici . Portoferraio offre una vivace vita culturale, con festival musicali, eventi dedicati a Napoleone e mercatini serali. Dal porto partono traghetti per la terraferma e gite in barca verso le isole minori.

Porto Azzurro

Porto Azzurro, un tempo chiamata Longone, nacque come villaggio di pescatori e agricoltori intorno al Forte Longone (XVII secolo) costruito dagli spagnoli . La sua storia è segnata dalle dominazioni spagnola, francese e napoletana, fino a diventare parte del Granducato di Toscana; nel 1947 gli abitanti cambiarono il nome da Portolongone a Porto Azzurro . Il forte divenne un carcere, ma il borgo ha sviluppato un’economia turistica grazie alle spiagge (Barbarossa, Reale), alla piazza Matteotti affacciata sul porto e alla passeggiata serale con mercatini. Porto Azzurro è noto per il clima mite, i ristoranti di pesce e gli eventi estivi.

Marina di Campo e Campo nell’Elba

Marina di Campo è il centro principale del comune di Campo nell’Elba. La sua spiaggia, lunga circa 1 400 m, è la più estesa dell’isola . Composta da sabbia dorata proveniente dal disfacimento del granito del Monte Capanne , è perfetta per bambini grazie ai fondali bassi che restano tali fino a 50 m dalla riva . La vicinanza al paese permette di raggiungere la spiaggia a piedi, con bar, ristoranti, stabilimenti e attività sportive (diving, vela, windsurf) . La zona di La Foce, all’estremità orientale, offre un’area più selvaggia con pineta e parco giochi . Marina di Campo è anche punto di partenza per l’Elbaman Triathlon.

Domande frequenti sui paesi

Domanda: Quanto tempo occorre per visitare Capoliveri?

Risposta: Una mezza giornata è sufficiente per passeggiare nel centro storico, visitare negozietti e degustare un aperitivo in piazza. Se volete esplorare le miniere di Calamita o fare trekking nel Bike Park, prevedete una giornata intera.

Domanda: È possibile combinare la visita di Portoferraio con un bagno?

Risposta: Sì, nelle vicinanze di Portoferraio ci sono spiagge come Le Ghiaie, Capo Bianco e Sansone. Potete visitare il centro al mattino e tuffarvi in mare nel pomeriggio.

Domanda: Porto Azzurro offre attrazioni culturali?

Risposta: Oltre al Forte Longone (visitabile su richiesta), c’è la Chiesa della Madonna del Carmine e il Santuario della Madonna di Monserrato, raggiungibile con un’escursione di 40 minuti.

Domanda: Vale la pena visitare Marciana e Marciana Marina?

Risposta: Sì, Marciana è uno dei borghi più antichi con un castello medievale e il Santuario della Madonna del Monte; Marciana Marina, invece, offre un affascinante lungomare, il cotone (quartiere antico) e la torre degli Appiani. Nel mese di agosto qui si tiene il festival di Santa Chiara con fuochi d’artificio .

Come vivere al meglio gli eventi dall’Hotel Giardino

Grazie alla nostra posizione centrale a Lacona, potete organizzare giornate che combinano eventi, mare e visite culturali. Ecco alcuni itinerari consigliati.

Itinerario “Mercato e mare”

  1. Mattina: Partite a piedi dall’hotel per il mercato domenicale di Lacona (in estate). Acquistate frutta fresca e souvenir.
  2. Pranzo: Tornate in hotel per rilassarvi nel giardino o pranzate al nostro ristorante con menu leggero.
  3. Pomeriggio: Dedicatevi alla spiaggia di Lacona o Laconella per bagni e snorkeling. Noleggiate un kayak presso la spiaggia per esplorare le calette.
  4. Sera: Raggiungete Capoliveri (10 minuti d’auto) per visitare il mercatino serale e cenare in piazza.

Itinerario “Sagra e storia”

  1. Mattina: Visitate Portoferraio; ammirate Forte Stella e la villa napoleonica .
  2. Pomeriggio: Ritorno in hotel per un riposo e, in estate, bagni in piscina o mare.
  3. Sera: Raggiungete la sagra in programma (es. Festa dell’Uva a Capoliveri). Assaggiate piatti tipici e partecipate agli spettacoli.

Itinerario “Festival e trekking”

  1. Mattina: Escursione a Capo di Stella con vista sui due golfi .
  2. Pranzo: Picnic preparato dall’Hotel Giardino con prodotti locali.
  3. Pomeriggio: Relax in spiaggia oppure visita al Museo Archeologico di Portoferraio.
  4. Sera: Concerto del festival musicale (Elba Isola Musicale d’Europa o Magnetic Opera Festival). Prenotate il transfer dalla reception.

Domande generali e consigli pratici

Domanda: Come posso spostarmi sull’isola senza auto?

Risposta: L’Elba è servita da autobus di linea che collegano i principali comuni e spiagge. Tuttavia, per raggiungere alcune sagre e eventi notturni l’auto è più comoda. L’Hotel Giardino dispone di parcheggio privato e, su richiesta, può organizzare transfer per concerti e sagre.

Domanda: È necessario prenotare per partecipare alle sagre?

Risposta: Generalmente no; le sagre sono eventi pubblici. Tuttavia, per cene a tema o degustazioni speciali (ad esempio nella Leggenda dell’Innamorata o al Magnetic Opera Festival) è consigliato prenotare. Informatevi presso la reception.

Domanda: Posso combinare la mia partecipazione a un evento sportivo con una vacanza al mare?

Risposta: Sì. Molti atleti partecipano alla Capoliveri Legend Cup, alla Maratona dell’Elba o all’Elbaman e prolungano il soggiorno per godersi il mare e le sagre. L’Hotel Giardino offre pacchetti con sconti e deposito bici .

Domanda: Che tempo fa all’Elba in estate?

Risposta: Luglio e agosto sono caldi (25–32 °C) con sole e brezze marine. Giugno e settembre sono più miti e ventilati. Portate protezione solare, cappello e acqua durante le escursioni.

Conclusione

L’Isola d’Elba è un microcosmo ricco di cultura, tradizioni e paesaggi. I mercati settimanali vi faranno scoprire prodotti genuini e artigianato locale; le sagre gastronomiche vi porteranno alla scoperta di sapori antichi; i festival musicali vi regaleranno emozioni sotto il cielo stellato; le rievocazioni storiche vi faranno vivere leggende e tradizioni; gli eventi sportivi vi faranno ammirare lo spirito competitivo in scenari mozzafiato. Tutto questo è facilmente raggiungibile dall’Hotel Giardino, un’oasi di tranquillità immersa nel verde a pochi passi dal mare . Vi aspettiamo per condividere con voi la nostra isola e per aiutarvi a creare ricordi indimenticabili.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: