Dove fare shopping all’Isola d’Elba

Introduzione

Siete ospiti dell’Hotel Giardino di Lacona e vi state chiedendo dove fare shopping sull’Isola d’Elba? Questa guida scritta dallo staff dell’hotel, vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei mercati settimanali, delle botteghe artigianali e dei migliori negozi di ogni borgo. L’Elba non è solo spiagge e natura, ma un mosaico di tradizioni, profumi e sapori racchiuso nei prodotti artigianali, nei vini e nei dolci tipici che potete portare a casa come ricordo del vostro soggiorno.

Situato nel cuore del Golfo di Lacona, a due passi dalla spiaggia, Hotel Giardino è la base ideale per esplorare l’isola. La struttura, immersa in un parco di 30 000 m² con dune protette e pini, offre un’atmosfera familiare e servizi completi: camere climatizzate con TV e bagno privato , colazione a buffet con prodotti locali, Wi‑Fi, parcheggio, deposito bici, accesso al sentiero per la spiaggia e persino sconti sui traghetti . Molte camere hanno un giardino indipendente o terrazza e numerose aree comuni dove rilassarsi . Grazie alla posizione centrale sull’isola, da Lacona si raggiungono in 10‑15 minuti d’auto i principali paesi: Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Un soggiorno al Giardino vi permette dunque di vivere l’Elba con calma, spostandovi ogni giorno alla scoperta di mercati, boutique e cantine.

Nelle sezioni che seguono vi guideremo fra i profumi del mercato di Marina di Campo, fra i laboratori ceramici di Portoferraio, nelle enoteche specializzate in Aleatico DOCG, nelle profumerie di Acqua dell’Elba e negli showrooms degli orologi Locman. Racconteremo storie di artigiani, consigli su itinerari giornalieri, risponderemo alle domande più frequenti e raccoglieremo in tabelle i giorni e gli orari dei mercati. Ogni informazione è accompagnata da riferimenti ufficiali, affinché il vostro shopping sia un viaggio nell’essenza più autentica della nostra isola.

L’Isola d’Elba in breve

Prima di entrare nel vivo dello shopping è utile avere un quadro generale dell’isola che andrete a esplorare. L’Elba è la maggiore delle isole dell’Arcipelago Toscano. Occupa circa 224 km² e conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Grazie alla varietà del territorio – che alterna spiagge sabbiose, scogliere, vallate verdi e cime montuose – l’isola ospita numerosi ecosistemi e piccoli paesi, ognuno con una propria identità culturale. La sua storia è segnata dal passaggio di Etruschi, Romani, dominazioni medicee e napoleoniche, cui si aggiunge la lunga tradizione mineraria concentrata nella zona orientale (Rio Marina). I viaggiatori possono sperimentare escursioni tra cave di ferro, percorsi naturalistici sul Monte Capanne e strade panoramiche che collegano i borghi costieri.

Uno degli aspetti più affascinanti dell’Elba è la combinazione di un turismo balneare consolidato e di un patrimonio artigianale genuino. La rinascita della viticoltura e la tutela dei prodotti tipici hanno portato alla creazione della DOC Elba (per vini bianchi e rossi) nel 1967 e all’ottenimento della DOCG per l’Aleatico Passito nel 2011 . Anche la tradizione culinaria si sta riscoprendo: schiaccia briaca, sportella e altre focacce dolci sono prodotti che raccontano la storia di un popolo contadino e marinaro . Le botteghe artigianali custodiscono antiche tecniche di lavorazione del legno, della terracotta, dei metalli e dei profumi. Visitare questi luoghi non è solo una pausa dallo shopping, ma un vero e proprio tuffo nella cultura dell’isola.

Panoramica sullo shopping elbano

Mercati settimanali ed eventi serali

Uno dei modi più autentici per conoscere l’anima commerciale dell’Elba è visitare i suoi mercati. Ogni paese ospita, in giorni diversi, un mercato settimanale che anima le piazze con bancarelle di frutta, verdura, formaggi, abiti, artigianato e oggettistica. Infoelba ricorda che i mercati sono appuntamenti sociali e culturali in cui si trovano prodotti freschi, fiori, abiti, articoli per la casa e souvenir . Alcuni dei mercati più importanti sono:

  • Mercoledì a Marina di Campo – il mercato più grande con molte bancarelle .
  • Venerdì a Portoferraio – un mercato vivace nel capoluogo .
  • Giovedì a Capoliveri e Procchio – particolarmente animato in alta stagione .
  • Sabato a Porto Azzurro .
  • Domenica a Lacona, comodissimo per gli ospiti dell’Hotel Giardino .
  • Lunedì a Rio Marina .

Durante l’estate, a questi mercati mattutini si aggiungono i mercatini serali nei borghi turistici (Bagnaia, Cavo, Lacona, Marciana Marina, Rio nell’Elba), dove troverete bancarelle di artigiani e artisti locali che vendono ceramiche, gioielli, acquerelli e lavorazioni in conchiglia . Passeggiare tra i mercatini notturni, con l’aria fresca del mare e le luci soffuse, è un’esperienza romantica ed emozionante.

Prodotti tipici da portare a casa

Quando si pensa allo shopping sull’Elba, oltre a vestiti e souvenirs, bisogna dare spazio ai prodotti tipici. Secondo Infoelba i visitatori dovrebbero riportare a casa queste specialità:

  • Dolci da forno: la schiaccia briaca (un pane dolce con Aleatico, frutta secca e spezie), la schiacciunta (tradizionale di Rio nell’Elba) e la sportella (focaccia con anice e lievito naturale) .
  • Vini e liquori: il vino Aleatico Passito (DOCG), il Moscato, l’Ansonica, il Vermentino, il Rosato e il Rosso sono alcune delle etichette DOC; si consiglia di comprarli nelle enoteche o direttamente nelle cantine .
  • Miele e marmellate: sono prodotti in tutta l’isola e venduti in mercati e fattorie .
  • Olio extravergine: l’olio di oliva elbano ha qualità apprezzate; alcune aziende hanno riconoscimenti IGP .
  • Pecorini e caprini locali .
  • Birra artigianale e liquori a base di erbe (Aleatico, liquori di mirto) .
  • Ceramiche, pietre e minerali: nelle botteghe troverete ceramiche dipinte a mano, oggetti in terracotta e pietre estratte dalle miniere dell’isola .
  • Profumi e cosmetici: la linea Acqua dell’Elba cattura l’essenza dell’isola; i cosmetici sensoriali Niumi’ combinano aromi e texture per trasmettere emozioni .
  • Orologi Locman: marchio nato a Marina di Campo, con boutique ufficiali sull’isola .

Oltre a questi prodotti enogastronomici, troverete anche artigianato artistico come gioielli in resina che imitano i colori del mare, lavorazioni in ferro battuto, dipinti e libri che raccontano le leggende locali.

Domande frequenti sull’acquisto di prodotti tipici

DomandaRisposta breve
Dove posso comprare i vini Aleatico e Ansonica?Nelle enoteche come Calata Mazzini 15 a Portoferraio, che seleziona vini DOC dell’Elba e toscani , oppure direttamente presso le cantine locali.
Esistono profumi artigianali tipici dell’Elba?Sì, Acqua dell’Elba produce profumi ispirati al mare con boutique in quasi tutti i paesi (Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro, Rio Marina, Procchio e Marciana Marina) .
Quando si svolgono i mercati settimanali?Ogni paese ha il suo giorno: ad esempio Portoferraio il venerdì, Capoliveri e Procchio il giovedì, Porto Azzurro il sabato, Marina di Campo il mercoledì e Lacona la domenica .
Quali dolci tradizionali vale la pena assaggiare?La schiaccia briaca (pane dolce con Aleatico e frutta secca), la schiacciunta e la sportella sono tre specialità da non perdere .
Dove trovare artigianato artistico come ceramiche e gioielli?A Portoferraio esistono botteghe storiche come Ceramiche e Terrecotte Vittoria D’Aria , mentre a Marina di Campo c’è LUMIDAMARE con gioielli in resina che ricordano i colori del mare .
Ci sono cosmetici locali?Sì, la linea Niumi’ cosmesi sensoriale di Portoferraio unisce texture e profumi per creare emozioni sulla pelle .

Hotel Giardino: punto di partenza per lo shopping

L’Hotel Giardino è il vostro nido sulla costa sud dell’Elba. Gestito da una famiglia locale, offre un servizio accogliente e tanti comfort. Le camere sono semplici e funzionali con aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con doccia . Molte dispongono di accesso indipendente al giardino o di un balcone, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di shopping. La colazione a buffet propone torte fatte in casa e prodotti locali serviti sotto il pergolato o nella veranda. Il parco di 30 000 m² con pini secolari offre zone d’ombra; un sentiero conduce alla spiaggia di Lacona con dune protette e sabbia dorata .

Tra i servizi più apprezzati ci sono il deposito biciclette, l’officina per piccole riparazioni, le convenzioni con i centri diving e con i servizi di noleggio barche, la possibilità di portare animali domestici e il parcheggio privato . Gli ospiti possono usufruire di sconti sui traghetti Moby, Toremar e BluNavy . La posizione, centrale rispetto all’isola, consente di raggiungere in pochi minuti i principali paesi (Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo) e le zone montuose per trekking e mountain bike .

Dal Giardino proponiamo itinerari di shopping giornalieri. Ecco alcune idee:

  1. Mercoledì: partite presto per il mercato di Marina di Campo; poi visitate la boutique LUMIDAMARE e il negozio di conserve ittiche Conserveria Tonnina.
  2. Giovedì: gita a Capoliveri per il mercato e visita alle boutique d’arte; rientro a Procchio per un gelato e acquisto di frutta da Alimentari da Bruno.
  3. Venerdì: dedicate la giornata a Portoferraio per il mercato, la visita all’enoteca Calata Mazzini 15, alle ceramiche di Vittoria D’Aria e alla profumeria Acqua dell’Elba.
  4. Sabato: shopping a Porto Azzurro e visita al borgo minerario di Rio Marina; in serata mercatino notturno.

Nelle sezioni successive analizzeremo in dettaglio ogni località.

Portoferraio: il capoluogo tra mercati, botteghe e storia

Portoferraio, il principale centro urbano dell’Elba, merita una visita approfondita. Fondata dai Medici nel XVI secolo, conserva un bellissimo centro storico cinto da possenti bastioni. Oltre ai monumenti come il Forte Falcone, la Casa di Napoleone e le due fortezze del porto, Portoferraio ospita un vivace mercato settimanale e numerose botteghe.

Mercato del venerdì

Il mercato settimanale di Portoferraio si svolge ogni venerdì mattina nel piazzale di Via Manganaro. Qui troverete banchi di frutta, verdura, formaggi, salumi, abbigliamento, casalinghi e oggettistica. È il luogo ideale per acquistare prodotti freschi o cercare qualche souvenir a buon prezzo. Durante l’estate le bancarelle si estendono anche lungo via Carducci; il mercato è un punto d’incontro per la gente del posto e per i turisti.

Enoteca Calata Mazzini 15

Situata sulla banchina del porto vecchio di Portoferraio, l’enoteca Calata Mazzini 15 – Vini & Selezioni è un vero tempio per gli amanti del vino. Fondata nel 2011 e gestita da sommelier appassionati, l’enoteca si definisce “custode di tesori” per la cura con cui seleziona i vini . Offre principalmente

  • Vini dell’Elba, con particolare attenzione a Ansonica e Vermentino DOC, all’Aleatico Passito DOCG e al Moscato;
  • Vini toscani, tra cui Bolgheri, Maremma, Chianti e Brunello ;
  • Spumanti e Champagne;
  • Prodotti tipici come olio d’oliva, miele, marmellate e birra artigianale .

L’enoteca conserva le bottiglie in locali bui e a temperatura controllata; i vini vengono spediti in confezioni speciali. Indirizzo: Calata Mazzini 15, Portoferraio . Se desiderate un souvenir enogastronomico di qualità, fatevi consigliare dai proprietari.

Profumerie e cosmetici: Acqua dell’Elba e Niumi’

Acqua dell’Elba è la maison di profumi più famosa dell’isola. Produce fragranze ispirate al mare, ai fiori e al vento elbano. Le boutique si trovano in tutta l’isola; a Portoferraio potete visitare i negozi di Calata Mazzini 36, Piazza Cavour 9 e 15, Calata Italia 20 e Piazzale dell’Arcipelago Toscano . Ogni boutique vende profumi, creme corpo, candele profumate e accessori. Scegliere un’essenza di Acqua dell’Elba significa portare a casa l’aroma del mare.

Un’altra chicca è Niumi’ cosmesi sensoriale, un brand fondato da Silvia Medici a Portoferraio. Le sue creme, oli e profumi sono concepiti per generare emozioni attraverso l’interazione fra texture, aroma e packaging. Silvia racconta di aver iniziato a associare profumi a persone ed emozioni da bambina e oggi propone prodotti che stimolano pelle e sistema nervoso . L’atelier si trova in Via Manganaro 90, aperto tutto l’anno .

Ceramiche e artigianato: Vittoria D’Aria

La bottega Ceramiche e Terrecotte Vittoria D’Aria si trova a Località San Giovanni 22, appena fuori Portoferraio. Da oltre trent’anni Vittoria espone una vasta gamma di vasi, piatti e oggetti decorativi in terracotta, resistenti al gelo. Utilizza argilla lavorata al tornio e maiolica decorata a mano. Oltre ai vasi, potrete ordinare numeri civici in maiolica personalizzati e acquistare tavoli in ferro battuto, lampade e cornici . La bottega è aperta tutto l’anno e offre anche tegami in terracotta per la cucina . Visitare questo atelier è un modo per apprezzare l’arte ceramica toscana.

Dolci e forni: Panificio Nocentini

Per chi desidera assaggiare il pane e i dolci locali, Panificio Pasticceria Nocentini è una tappa obbligata. Questa azienda di Portoferraio gestisce tre linee – panificazione, pasticceria e confezionamento – e distribuisce i propri prodotti in tutta l’Elba e in alcune zone della Toscana . Il laboratorio, di 1 500 m², sforna pane e dolci 24 ore su 24 e adatta la produzione alla stagione; in estate produce fino a 70 quintali di pane e 3 000 brioches al giorno . Qui troverete la schiaccia briaca, la schiacciunta e biscotti tipici confezionati con cura. Indirizzo: Piazzale Arcipelago Toscano, Portoferraio .

Domande e risposte su Portoferraio

  1. Qual è il giorno del mercato di Portoferraio? Il mercato si tiene ogni venerdì mattina .
  2. Dove posso assaggiare e acquistare vini locali? All’enoteca Calata Mazzini 15 di Portoferraio trovate vini dell’Elba e toscani conservati con cura .
  3. Esiste una profumeria caratteristica? Sì, Acqua dell’Elba ha diverse boutique nel centro storico . Potete anche provare i cosmetici sensoriali Niumi’ .
  4. Dove acquistare ceramiche artigianali? Presso Ceramiche e Terrecotte Vittoria D’Aria a San Giovanni .
  5. Dove trovare i dolci tipici? Il Panificio Nocentini produce pane, brioches e dolci dell’Elba .

Marina di Campo: mercati, gioielli del mare e conserve di pesce

Situata sulla costa meridionale dell’isola, a pochi minuti d’auto dall’Hotel Giardino, Marina di Campo è una delle località balneari più animate. Offre una lunga spiaggia di sabbia e un bel lungomare costellato di bar e ristoranti. Ma è anche un paradiso per lo shopping.

Il grande mercato del mercoledì

Marina di Campo ospita ogni mercoledì mattina uno dei mercati più grandi dell’Elba . Le bancarelle si snodano lungo le vie attorno a Piazza Dante Alighieri e vendono frutta fresca, verdure, formaggi e salumi, ma anche abbigliamento, borse, scarpe, giocattoli e prodotti per la casa. È il luogo ideale per respirare l’atmosfera autentica di un mercato isolano, contrattare e portare a casa souvenir a buon prezzo.

LUMIDAMARE – Gioielli del mare

Nel centro di Marina di Campo troverete LUMIDAMARE, una gioielleria unica fondata da Laura Reverdito. Dal 2015 Laura crea i suoi “Gioielli del Mare” utilizzando pietre in resina lavorate a mano che richiamano i colori dell’Elba e del suo mare . Le collezioni, come “Gocce di Mare”, sono realizzate in acciaio chirurgico 316L o argento 925 e ogni pezzo è diverso dall’altro, come le tonalità del mare. LUMIDAMARE è diventata un punto di riferimento per chi cerca gioielli originali ispirati all’Elba: bracciali, collane e orecchini che racchiudono un po’ di luce mediterranea.

Conserveria Tonnina – Conserve ittiche tradizionali

Un altro indirizzo imperdibile è la Conserveria Tonnina, con negozi in Piazza S. Gaetano 15 a Marina di Campo e in Calata Matteotti 15 a Portoferraio. La parola “tonnina” richiama l’antico metodo di conservazione del tonno. Questo laboratorio trasforma pesce pescato nei mari elbani (tonno, palamita, sgombro, acciughe) seguendo ricette tradizionali. Vende tonno in olio d’oliva, palamita sott’olio, filetti di sgombro e acciughe sotto sale . Durante l’estate il negozio è aperto tutti i giorni (10:00–14:00 e 18:00–23:00), mentre chiude da fine ottobre a metà marzo . La Conserveria organizza anche un wine bar serale dove gustare vini locali con degustazioni di pesce.

Boutique Locman

A Marina di Campo ha sede la maison di orologi Locman, fondata nel 1986 da Marco Mantovani e Fulvio Locci. Locman è diventata uno dei marchi di orologi italiani più celebri e ha distribuzione in oltre 1 200 rivenditori. Sull’isola ci sono tre boutique ufficiali: a Marina di Campo, Portoferraio e Porto Azzurro . Gli orologi Locman, spesso realizzati con materiali innovativi come titanio e fibra di carbonio, uniscono design italiano e tecnologia avanzata. Visitare la boutique di Marina di Campo significa scoprire la storia di un’azienda che ha iniziato proprio qui ed è poi diventata ambasciatrice dell’Elba nel mondo.

Domande e risposte su Marina di Campo

  1. Quali sono i punti imperdibili per lo shopping? Il mercato del mercoledì, la gioielleria LUMIDAMARE con i suoi gioielli in resina , la Conserveria Tonnina per i prodotti ittici e la boutique Locman per gli orologi di design .
  2. Posso degustare vini a Marina di Campo? La Conserveria Tonnina dispone di un wine bar dove è possibile abbinare conserve di pesce a vini locali .
  3. I mercati vendono anche articoli per la casa? Sì, nelle bancarelle troverete non solo alimentari ma anche abbigliamento, accessori e oggetti per la casa .
  4. Gli orologi Locman sono prodotti sull’isola? Locman nasce a Marina di Campo e oggi ha sedi internazionali; la boutique locale rappresenta l’origine del marchio .

Procchio e Marciana Marina: dalla frutta fresca al vintage glamour

Procchio: il mercato agroalimentare

Procchio è un piccolo paese al centro dell’isola, noto per la sua bella spiaggia e per essere un ottimo punto di partenza per escursioni. Uno dei suoi fiori all’occhiello è il Mercato Agroalimentare di Procchio. Nato nel 2011, promuove prodotti a chilometro zero e si svolge nel parco del paese.

  • Quando e dove? Da fine aprile a metà giugno e da fine settembre a metà ottobre il mercato è aperto il sabato mattina (8:00–12:30). Nel periodo estivo (10 giugno–23 settembre) è aperto il martedì e il sabato sempre dalle 8:00 alle 12:30 .
  • Cosa si trova? Frutta e verdura di stagione, olio extra vergine, miele, marmellate, formaggi, uova, pane e dolci, vino Aleatico e cosmetici naturali a base di olive e lavanda. Tra i produttori segnalati ci sono l’Azienda Agricola Elisa (frutta e confetture), Il Caprile (formaggi di capra), Castiglione (miele), Le Tortore (uova e ortaggi) e Conte Peria Gustibus (liquori e Aleatico DOCG) .

Alimentari da Bruno

Nel centro di Procchio si trova Alimentari da Bruno, un piccolo negozio di generi alimentari citato dalla guida Italy Segreta come il luogo perfetto per acquistare frutta e verdura fresche, conserve e prodotti secchi . È un’istituzione per i residenti; qui potete fare scorta di pane, formaggi, salumi, pomodori maturi e tutto ciò che serve per un picnic in spiaggia.

Marciana Marina: moda vintage e boutique

Spingendosi verso la costa nord-occidentale dell’Elba si raggiunge Marciana Marina, un elegante paesino con una passeggiata sul lungomare ombreggiata da tamerici. Questo centro è famoso per le boutique di moda e per un negozio vintage leggendario:

Viola Vintage

Da oltre quindici anni Viola Vintage è la mecca degli amanti dello stile retrò a Marciana Marina. Un articolo di Elbapress riporta che il negozio ha fornito abiti a film come House of Gucci e vende capi d’alta moda di marchi come Versace, Gucci, Armani e Valentino . È un paradiso per chi cerca abiti originali e accessori d’epoca. Grazie alla curatrice Viola, troverete abiti firmati, borse, foulard e gioielli degli anni Sessanta e Settanta. Vale la pena curiosare tra i tessuti e lasciarsi consigliare dalla proprietaria.

Altre boutique e negozi

  • Acqua dell’Elba ha una boutique anche a Marciana Marina, in Via Regina Margherita 54 .
  • Il lungomare ospita negozi di abbigliamento estivo, calzature, articoli da spiaggia e artigianato.

Domande e risposte su Procchio e Marciana Marina

  1. Quando si svolge il Mercato di Procchio? In primavera e autunno il sabato mattina; in estate il martedì e il sabato dalle 8:00 alle 12:30 .
  2. Quali prodotti si trovano al Mercato? Verdura, frutta, olio, miele, marmellate, formaggi, pane, uova, vino Aleatico e cosmetici naturali .
  3. Dove fare spesa a Procchio? Da Alimentari da Bruno troverete frutta e verdura fresche, conserve e generi di prima necessità .
  4. Dove acquistare abbigliamento vintage? Nel negozio Viola Vintage a Marciana Marina potrete trovare capi firmati d’epoca .

Capoliveri: vicoli panoramici, mercati e artigianato

Per molti visitatori, Capoliveri è il borgo più affascinante dell’Elba. Sorge su una collina che domina la costa sud-orientale e regala panorami mozzafiato sul Golfo Stella e la Pianosa. L’atmosfera è quella di un borgo medievale, con viuzze lastricate, piazzette animate e case colorate. Dal Giardino in 15 minuti si raggiunge il centro storico dove, oltre a gustare piatti tipici nei ristoranti, potrete dedicarvi allo shopping.

Il mercato del giovedì

Capoliveri ospita ogni giovedì mattina un vivace mercato. Le bancarelle si dispongono lungo Via Roma e Piazza Matteotti vendendo prodotti agricoli locali, formaggi, salumi, abbigliamento, artigianato e souvenir . È un’ottima occasione per passeggiare tra i vicoli del centro e acquistare prodotti freschi.

Botteghe di artigianato

Il fascino di Capoliveri risiede nelle sue botteghe. Passeggiando troverete negozi di:

  • Ceramiche dipinte a mano: piatti, tazze e pannelli decorati con motivi marini;
  • Gioielli con minerali dell’Elba: orecchini, anelli e pendenti realizzati con pietre semi-preziose estratte dal Monte Calamita;
  • Pelle e cuoio: sandali e borse realizzati artigianalmente;
  • Souvenir classici: calamite, cartoline, campanelle e sculture in legno.

Durante l’estate Capoliveri ospita anche eventi culturali, concerti e mercatini serali . Per gli amanti del vino, nelle vicine campagne si trovano cantine che offrono degustazioni.

Domande e risposte su Capoliveri

  1. Qual è il giorno del mercato di Capoliveri? Giovedì mattina .
  2. Cosa acquistare nei negozi? Ceramiche, gioielli con minerali, sandali in cuoio e souvenir artigianali.
  3. Ci sono eventi serali? In estate il centro si anima con musica, spettacoli e mercatini serali .
  4. Esistono cantine nei dintorni? Sì, nelle campagne attorno a Capoliveri si trovano vigneti che producono Aleatico, Ansonica e Vermentino.

Porto Azzurro: lungomare vivo e mercatino del sabato

Proseguendo verso est, il Porto Azzurro (nel comune di Porto Azzurro) è un caratteristico borgo affacciato su una baia. La cittadina è famosa per il lungomare animato, la piazza principale dominata dalla chiesa e per le botteghe che vendono artigianato locale.

Mercato del sabato

Il mercato settimanale si tiene ogni sabato sul lungomare e nella piazza centrale . Troverete bancarelle di abiti estivi, cappelli di paglia, frutta e verdura, formaggi, ceramiche e souvenir. Durante l’estate il mercato prosegue anche di sera con un mercatino dell’artigianato dove acquistare oggetti in legno, bijoux e accessori fatti a mano.

Boutique e negozi

  • Acqua dell’Elba ha due boutique a Porto Azzurro: Via d’Alarcon 52 e Piazza Matteotti 12-13 .
  • Lungo la passeggiata ci sono negozi di abbigliamento per la spiaggia, calzature, gioielli e artigianato.
  • Molte enoteche vendono Aleatico e liquori locali; alcune offrono degustazioni.

Rio Marina: storia mineraria e mercato del lunedì

Nei dintorni di Porto Azzurro si trova Rio Marina, antico centro minerario della parte orientale dell’Elba. Questo paese conserva la Torre degli Appiani, il Museo del Parco Minerario e un caratteristico porticciolo. Secondo il sito Camping Reale, Rio Marina è ideale per chi vuole scoprire la storia estrattiva dell’isola e per chi cerca un luogo più tranquillo . Il mercato settimanale si svolge lunedì e offre prodotti freschi, artigianato e souvenir .

Le botteghe vendono spesso minerali e gioielli realizzati con l’ematite locale. È possibile acquistare pezzi di ferro micaceo o anellini con minerali a ricordo della storia mineraria elbana.

Domande e risposte su Porto Azzurro e Rio Marina

  1. Quando si svolge il mercato a Porto Azzurro? Ogni sabato .
  2. Che tipo di negozi trovo? Boutique di abbigliamento, profumerie Acqua dell’Elba, enoteche e negozi di artigianato.
  3. Cosa posso acquistare a Rio Marina? Oltre ai prodotti alimentari del mercato del lunedì, troverete minerali, gioielli in ematite e libri sulla storia mineraria.
  4. Vale la pena visitare il Parco Minerario? Sì, racconta la storia estrattiva dell’Elba e offre tour guidati delle miniere.

Campo nell’Elba: mercato, conserve e profumi

Il comune di Campo nell’Elba comprende, oltre a Marina di Campo, altri piccoli centri come San Piero in Campo e Sant’Ilario. Qui troverete botteghe artigianali e profumerie.

  • A San Piero ci sono laboratori di marmo e granito: la zona è famosa per l’estrazione del granito e alcuni artigiani scolpiscono statue e mortai.
  • A Sant’Ilario troverete botteghe di ricami e piccole gallerie d’arte.

L’Acqua dell’Elba ha boutique a Via Roma 138, Via Marconi 43 e Via Roma 312 a Marina di Campo . Se amate i profumi e i cosmetici di qualità potete visitarle tutte; ognuna ha collezioni diverse.

Rio nell’Elba, Cavo e altre località minori

Oltre ai centri principali, l’isola è costellata di piccoli villaggi con negozi e mercati:

  • Rio nell’Elba ospita un mercatino serale estivo con artigiani e artisti che vendono ceramiche e gioielli .
  • Cavo, sulla costa nord-orientale, ha un mercatino notturno estivo e negozi di souvenir; è il luogo perfetto per una passeggiata serale.
  • Bagnaia e Lacona (proprio dove si trova il nostro hotel) hanno mercatini estivi con bancarelle di artigianato e antiquariato .

Prodotti enogastronomici: storia, varietà e consigli per l’acquisto

Il vino dell’Elba

La viticoltura elbana ha radici antiche: Etruschi e Romani coltivavano la vite sull’isola, e nel Medioevo i monaci ne conservarono le tradizioni. Nel XX secolo la crescita del turismo portò all’abbandono di molti vigneti, ma negli ultimi decenni la produzione è rinata e l’Aleatico Passito ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2011 . Le principali denominazioni sono:

  • Elba DOC (1967) per bianco e rosso prodotti con uve Sangiovese, Trebbiano, Ansonica e Vermentino ;
  • Ansonica DOC e Vermentino DOC (2011) ;
  • Aleatico Passito DOCG (2011) ;
  • Moscato e Rosato DOC (1994) .

Consigli per l’acquisto:

  1. Acquistare in enoteca o in cantina: le enoteche come Calata Mazzini 15 garantiscono la conservazione ottimale dei vini .
  2. Visite e degustazioni: molte cantine dell’Elba offrono tour e degustazioni; informatevi su orari e prenotazioni.
  3. Aleatico Passito: è un vino dolce da meditazione; ottimo con dessert o formaggi erborinati.

Olio, miele e marmellate

L’olio extravergine di oliva dell’Elba è fruttato e delicato. Alcune aziende hanno ottenuto la certificazione IGP Toscana . Il miele è prodotto da api che bottinano fiori mediterranei; le varietà più comuni sono di erica, rosmarino e macchia mediterranea . Le marmellate vengono realizzate con frutta di stagione (fichi, pesche, agrumi) e sono ottime con i formaggi o sul pane.

Formaggi e salumi

Le campagne dell’Elba ospitano aziende che allevano capre e pecore. Potete acquistare pecorino fresco, stagionato e ricotta. Tra i salumi segnaliamo la finocchiona, la soprassata e i prodotti di cinghiale. Molti produttori vendono direttamente nei mercati o nei loro agriturismi.

Dolci tipici

  • Schiaccia briaca: dolce natalizio di origine orientale; prevede l’uso di Aleatico, noci, mandorle, pinoli, uvetta, zucchero e spezie .
  • Schiacciunta: focaccia dolce insaporita con anice e arricchita con zucchero e olio .
  • Sportella: pane dolce preparato tradizionalmente per Pasqua, con semi di anice e lievito madre .

Consigliamo di acquistare questi dolci freschi nei forni come Panificio Nocentini o confezionati per portarli a casa.

Birre e liquori

Negli ultimi anni sono nate piccole birrerie artigianali sull’Elba. Le birre vengono aromatizzate con castagne, miele o erbe della macchia mediterranea . Tra i liquori spiccano l’Aleatico, il limoncino, il Mirto e il rosolaccio (liquore di papavero).

Cosmetici e profumi

  • Niumi’ cosmesi sensoriale produce creme, oli e saponi che uniscono aromi e texture per stimolare corpo e mente .
  • Acqua dell’Elba crea profumi e prodotti per la casa ispirati al mare; potete trovare boutique in tutti i paesi principali .
  • Natural Cosmetics: al mercato agroalimentare di Procchio troverete cosmetici a base di olio d’oliva e lavanda .

Artigianato artistico e design

Ceramiche e terrecotte

L’Elba vanta una tradizione ceramica di origine etrusca. Oggi artigiani come Vittoria D’Aria a Portoferraio continuano a lavorare la terracotta al tornio e a decorare a mano . I suoi vasi sono resistenti al gelo e possono essere lasciati all’aperto; la bottega offre anche servizi da tavola colorati . In diversi paesi troverete ceramiche con motivi marini, pesci, vele e ancore dipinti a mano.

Gioielli

  • LUMIDAMARE crea gioielli in resina che riproducono i colori del mare; ogni pezzo è unico .
  • Gioielli con minerali: negozi a Capoliveri, Rio Marina e Porto Azzurro vendono gioielli realizzati con ematite, pirite e altri minerali estratti sull’isola.

Orologi Locman

Locman, fondata a Marina di Campo nel 1986, è un marchio di orologi noto in tutto il mondo. L’azienda utilizza titanio, fibra di carbonio e pelle italiana; i modelli spaziano dagli sportivi ai classici. Ha boutique a Marina di Campo, Portoferraio e Porto Azzurro . Visitare una di queste boutique vi permette di conoscere la storia del marchio nato sull’isola.

Profumi e cosmesi

Come già spiegato, Acqua dell’Elba e Niumi’ sono i due marchi principali di profumi e cosmetici. Le loro boutique offrono esperienze sensoriali complete.

Libri e arte

Molte librerie dell’Elba vendono libri sulla storia locale, guide naturalistiche e fotografie. A Portoferraio e Capoliveri sono presenti gallerie d’arte con opere di artisti elbani e toscani. Al mercato potreste trovare stampe, acquerelli e disegni originali.

Oggetti in ferro e legno

Gli artigiani di Capoliveri e Marciana Marina realizzano lampade, tavolini e decorazioni in ferro battuto. In alcuni paesi si trovano botteghe di falegnami che creano cornici, modellini di barche e sculture.

Itinerari di shopping dall’Hotel Giardino

Uno dei vantaggi di soggiornare al Giardino è la posizione centrale sull’isola, che permette di organizzare itinerari giornalieri. Ecco alcuni suggerimenti per combinare shopping, visite culturali e relax.

Itinerario 1 – Mercoledì: Mercato e boutique di Marina di Campo

Mattina: partenza dall’hotel e arrivo al mercato di Marina di Campo per un giro tra le bancarelle di frutta, verdura, abbigliamento e artigianato. Approfittate dell’occasione per acquistare frutta fresca e la colazione al volo.

Mezzogiorno: pranzo in uno dei ristoranti sul lungomare; assaggiate la palamita alla griglia o un piatto di cacciucco.

Pomeriggio: visita alla boutique LUMIDAMARE per scoprire i Gioielli del Mare . A seguire, tappa alla Conserveria Tonnina per acquistare tonno, palamita e sgombro sott’olio .

Sera: passeggiata sulla spiaggia di Marina di Campo; rientro a Lacona per un aperitivo in hotel.

Itinerario 2 – Giovedì: Capoliveri e Procchio

Mattina: raggiungete Capoliveri per il mercato del giovedì . Passeggiando nei vicoli potrete acquistare ceramiche, sandali e gioielli con minerali.

Pranzo: degustazione in un’enoteca di Capoliveri con vini Ansonica e Vermentino.

Pomeriggio: spostatevi a Procchio per il mercato agroalimentare (solo se è martedì o sabato) . Qui potete comprare olio, miele e marmellate e visitare Alimentari da Bruno .

Sera: rientro in hotel; cena nel giardino con prodotti appena acquistati.

Itinerario 3 – Venerdì: Portoferraio e San Giovanni

Mattina: partite per Portoferraio e visitate il mercato del venerdì; comprate pane, formaggi e verdure fresche.

Mezzogiorno: pranzo in una trattoria del centro; assaggiate polpo lesso o zerri in carpione.

Pomeriggio: sosta alla Ceramiche e Terrecotte Vittoria D’Aria per acquistare vasi e piatti. Proseguite con la visita alle profumerie Acqua dell’Elba e all’atelier Niumi’ .

Sera: aperitivo al Calata Mazzini 15 con degustazione di Aleatico ; rientro a Lacona con una cesta di vini e profumi.

Itinerario 4 – Sabato: Porto Azzurro, Rio Marina e mercatini serali

Mattina: mercato del sabato a Porto Azzurro . Passeggiate tra le bancarelle e acquistate cappelli, borse e souvenir.

Pranzo: pausa in piazza Matteotti; provate una fetta di torta di ceci o un panino con acciughe marinate.

Pomeriggio: spostatevi a Rio Marina per visitare il Museo del Parco Minerario e acquistare minerali come ematite e pirite. Fate un giro al mercato del lunedì se capitate nel giorno giusto .

Sera: rientro a Porto Azzurro per i mercatini serali; acquistate gioielli, ceramiche e libri. Cena con vista sul porticciolo.

Itinerario 5 – Domenica: relax a Lacona e mercatini

Mattina: dopo la colazione al Giardino, passeggiata sulla spiaggia di Lacona; se amate il trekking potete raggiungere Capo di Stella. In estate potete partecipare al mercatino serale di Lacona .

Pomeriggio: visita al parco Arcipelago Toscano per una passeggiata nella macchia mediterranea. Nel tardo pomeriggio potete esplorare le cantine del versante sud per acquistare vino e olio.

Sera: rientro in hotel per una cena a base di prodotti acquistati; relax nell’ampio giardino sotto le stelle.

Suggerimenti pratici per lo shopping

  • Contanti: molti mercati e bancarelle accettano solo contanti, quindi è consigliabile prelevare soldi in anticipo.
  • Borse riutilizzabili: portate sacchetti o borse di stoffa per trasportare gli acquisti senza ricorrere alla plastica.
  • Assaggi: chiedete di assaggiare prodotti come formaggi, miele e vino prima di comprare; i produttori sono felici di far provare le loro specialità.
  • Traghetto e trasporti: ricordate che l’Hotel Giardino offre sconti sui traghetti Moby, Toremar e BluNavy ; prenotate in anticipo se viaggiate in alta stagione.
  • Degustazioni guidate: molte cantine organizzano degustazioni; informatevi sul sito dell’Ente del Turismo o chiedete al nostro staff.
  • Spedizione dei vini: se acquistate bottiglie, verificate la possibilità di spedizione; enoteche come Calata Mazzini 15 offrono imballaggi sicuri .
  • Orari dei negozi: in estate i negozi restano aperti fino a tardi, soprattutto nei centri turistici. In bassa stagione potrebbero osservare la chiusura pomeridiana.
  • Periodi migliori: se volete evitare folle, visitate i mercati a inizio mattina; per mercatini notturni scegliete i mesi di luglio e agosto.

Esplorare i dintorni dell’Hotel Giardino

La posizione dell’Hotel Giardino consente non solo di fare shopping ma anche di esplorare le bellezze naturali della zona di Lacona. Ecco alcune idee:

  • Spiaggia di Lacona: una delle spiagge più lunghe dell’Elba con sabbia dorata e pineta. Le dune sono protette e ospitano specie vegetali endemiche .
  • Capo di Stella: promontorio con sentieri panoramici ideali per trekking e mountain bike . Dalla cima si ammira la costa meridionale dell’isola.
  • Lacona Beach Market: in estate, lungo la strada che costeggia la spiaggia, si tengono mercatini serali con bancarelle di artigianato, abbigliamento e cibo .
  • Diving e snorkeling: a pochi passi dall’hotel ci sono centri diving convenzionati . Potrete esplorare i fondali del Golfo di Lacona e magari avvistare cernie, murene e barracuda.
  • Escursioni verso l’interno: la zona di Lacona è un buon punto di partenza per escursioni verso il Monte Orello e il Monte Tambone; da qui i sentieri si collegano con la rete del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Tabelle riepilogative

Calendario dei mercati settimanali

GiornoLocalitàNote principali
LunedìRio MarinaMercato mattutino con prodotti freschi, artigianato e minerali .
MartedìRio nell’Elba (serale), Marciana Marina (settimanale), Procchio (solo in estate)Mercatini serali con artigianato; mercato agroalimentare a Procchio .
MercoledìMarina di CampoIl mercato più grande dell’isola .
GiovedìCapoliveri e ProcchioMercati mattutini; Capoliveri offre artigianato e prodotti agricoli .
VenerdìPortoferraioMercato nel capoluogo, ideale per acquistare di tutto .
SabatoPorto AzzurroMercato sul lungomare con abbigliamento, souvenir e prodotti alimentari .
DomenicaLacona, Bagnaia, CavoMercatini serali estivi con artigianato .

Boutique e negozi principali

ComuneNegozio/BoutiqueCosa offre
PortoferraioCalata Mazzini 15 – Vini & SelezioniEnoteca specializzata in vini dell’Elba e toscani, olio, miele, marmellate e birra artigianale .
Acqua dell’Elba (diverse sedi)Profumi, creme corpo, candele e accessori ispirati al mare .
Niumi’ cosmesi sensorialeProdotti cosmetici che combinano profumi e texture per emozionare .
Ceramiche e Terrecotte Vittoria D’AriaVasi, piatti e numeri civici in terracotta lavorati e decorati a mano .
Panificio NocentiniPane, dolci tradizionali e biscotti confezionati .
Marina di CampoLUMIDAMAREGioielli in resina “Gioielli del Mare” con colori unici .
Conserveria TonninaConserve di tonno, palamita, sgombro e acciughe; wine bar .
LocmanBoutique di orologi design made in Elba .
ProcchioMercato Agroalimentare di ProcchioProdotti a km 0: frutta, verdura, miele, olio, formaggi, marmellate, Aleatico, cosmetici naturali .
Alimentari da BrunoAlimentari, frutta fresca, verdure, conserve e prodotti secchi .
Marciana MarinaViola VintageAbiti d’epoca e vintage di grandi marchi .
Acqua dell’ElbaProfumeria ispirata al mare .
CapoliveriBotteghe artigianaliCeramiche dipinte, gioielli con minerali, sandali in cuoio, artigianato locale.
Porto AzzurroBoutique varieAbbigliamento, gioielli, enoteche e profumerie Acqua dell’Elba .
Rio MarinaNegozietti di mineraliPezzi di ematite, pirite e gioielli in pietra; souvenir minerari.

Consigli finali e conclusione

Fare shopping all’Isola d’Elba non significa solo acquistare prodotti, ma entrare in contatto con la cultura e la storia dell’isola. Ogni mercato, negozio e laboratorio artigianale racconta una storia: quella di una famiglia che tramanda una ricetta, di un maestro ceramista che plasma l’argilla come facevano gli Etruschi, di un orologiaio che ha portato il nome dell’Elba nel mondo. Hotel Giardino, con la sua posizione strategica e il suo spirito autentico, è il luogo perfetto da cui partire.

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro itinerario di shopping. Che siate alla ricerca di un gioiello unico, del vino perfetto da condividere con gli amici o di un profumo che evochi le vacanze, l’Elba saprà sorprendervi. E quando tornerete in hotel con le borse piene di tesori, ricordate di sedervi nel giardino sotto i pini secolari, sorseggiare un bicchiere di Aleatico e assaporare l’essenza della nostra isola.

Per qualsiasi domanda o consiglio personalizzato, lo staff dell’Hotel Giardino è a vostra disposizione. Vi auguriamo buone vacanze e buon shopping!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: