Introduzione: L’Isola d’Elba è una gemma del Mar Tirreno, ricca di spiagge dorate, borghi pittoreschi e panorami mozzafiato . Per esplorarla al meglio, avere un’auto a disposizione è un grande vantaggio. Noleggiare un’auto all’Elba consente infatti di muoversi in libertà, raggiungere calette nascoste e paesini collinari in autonomia, senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici. In questa guida turistica completa troverai domande e risposte dettagliate su tutto ciò che riguarda il noleggio auto sull’isola, tabelle riepilogative per confrontare opzioni e costi, e consigli su cosa visitare nei dintorni. Inoltre, ti presenteremo Hotel Giardino a Lacona (Capoliveri) come base ideale per partire all’avventura: un accogliente hotel a conduzione familiare immerso nel verde e a due passi dal mare , punto di partenza perfetto per esplorare l’Elba in auto. Cominciamo il nostro viaggio!
Perché conviene noleggiare un’auto all’Elba?
Noleggiare un’auto sull’Isola d’Elba conviene davvero? Sì, e i motivi sono molti. L’isola, pur non essendo grandissima (circa 224 km² di superficie ), presenta una straordinaria varietà di paesaggi e località sparse in ogni angolo . Avere un’auto consente di scoprirli tutti comodamente. Ecco i principali vantaggi:
- Libertà e flessibilità: Con un’auto a noleggio puoi creare il tuo itinerario personale, fermandoti dove e quando vuoi. Vuoi passare la mattina su una spiaggia appartata e il pomeriggio in un borgo medievale in collina? Con l’auto si può. I mezzi pubblici sull’isola (autobus) coprono le principali località, ma con orari limitati e frequenza ridotta fuori stagione. Invece, in auto ottimizzi il tempo e raggiungi anche le zone meno servite dai bus.
- Accesso a spiagge e calette nascoste: Molte spiagge dell’Elba sono accessibili solo tramite strade secondarie o sterrate. Con l’auto potrai arrivare vicino a calette meravigliose che altrimenti richiederebbero lunghe camminate. Ad esempio, spiagge come Fetovaia o Capo Bianco sono più semplici da raggiungere in auto, così come calette appartate lungo la costa.
- Comodità per famiglie: Se viaggi con bambini, l’auto è quasi indispensabile. Puoi portare con te giochi, passeggini, ombrelloni e tutto l’occorrente per la giornata al mare senza fatica. Inoltre puoi adattare gli spostamenti ai ritmi dei più piccoli (pisolini, pause bagno, ecc.). Lacona Beach, ad esempio, è perfetta per famiglie con bimbi grazie alla sua sabbia dorata e fondale digradante , e soggiornando vicino (come a Hotel Giardino) puoi andarci in auto con tutti gli accessori da spiaggia, oppure persino a piedi data la vicinanza di soli 100 metri .
- Ideale per coppie e viaggi di nozze: Una coppia in vacanza apprezzerà la libertà di raggiungere spiaggette romantiche al tramonto o ristorantini tipici in collina per una cena a lume di candela. In auto è più facile esplorare angoli panoramici poco frequentati. Ad esempio, una strada panoramica porta da Marciana Marina a Poggio e offre viste spettacolari sul mare e su Monte Capanne – perfetta per un giro romantico.
- Perfetto per viaggiatori solitari e sportivi: Chi viaggia da solo potrà raggiungere agenzie di diving, sentieri per trekking o punti panoramici per fare fotografie all’alba senza dipendere da nessuno. L’Elba è un’isola con molte sfaccettature: si passa in breve tempo da scogliere a picco sul mare a boschi montani e vette panoramiche . Con l’auto si può cambiare scenario in pochi minuti e godersi tutta questa varietà.
- Raggiungere eventi e attività: In estate l’isola offre sagre, mercatini serali, concerti e feste paesane in varie località (Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo, etc.). Con un’auto si può uscire la sera e spostarsi facilmente per vivere la “movida” elbana, poi rientrare comodamente in hotel. Inoltre, se sei uno sportivo partecipante a eventi come la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) o il Triathlon Elbaman, avere un mezzo proprio facilita gli spostamenti con l’attrezzatura. Hotel Giardino ad esempio offre sconti speciali per partecipanti a questi eventi e dispone di deposito bici – un plus per chi viene con la propria bici o ne noleggia una in loco.
In sintesi, noleggiare un’auto all’Elba conviene perché massimizza il tempo a tua disposizione e ti permette di scoprire l’isola in profondità, dai luoghi più famosi a quelli meno battuti. Considerando il costo del noleggio (circa 40-60 € al giorno in media, vedi dettagli più avanti) rispetto ai benefici in termini di esperienza, è un investimento che arricchisce la tua vacanza.
Curiosità: L’Elba, pur essendo piccola, è la terza isola più grande d’Italia e vanta ben sette comuni . Le distanze non sono enormi (da Portoferraio all’estremo ovest ci sono circa 35 km), ma le strade tortuose di collina rendono i tempi di percorrenza un po’ più lunghi di quanto la distanza suggerirebbe. Avere un’auto ti permette di affrontare con calma queste stradine panoramiche, fermandoti per ammirare il paesaggio dove preferisci.
Hotel Giardino: il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba






Se cerchi un alloggio strategico da cui partire ogni giorno alla scoperta dell’isola, Hotel Giardino a Lacona (Capoliveri) è una scelta eccellente. Questo hotel a conduzione familiare si trova nel cuore del Golfo di Lacona, immerso in un parco privato di 30.000 m² con pineta . La posizione è davvero privilegiata: a soli 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi in 5 minuti attraverso le dune costiere protette . Immagina di fare colazione e poter subito andare al mare senza nemmeno prendere l’auto!
Perché Hotel Giardino è ideale per chi noleggia un’auto? Ecco i punti di forza per i viaggiatori “on the road”:
- Posizione centrale sull’isola: Lacona si trova sulla costa meridionale, in posizione baricentrica. Dal hotel, in appena 10-15 minuti di auto raggiungi le principali località elbane: Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Questo significa che ogni giorno puoi scegliere una direzione diversa da esplorare senza fare ore di strada. Ad esempio, un giorno puoi dirigerti a ovest verso Marina di Campo e le spiagge vicine, un altro giorno a est verso Capoliveri e Porto Azzurro, un altro ancora a nord verso Portoferraio – sempre con brevi tragitti. La centralità di Lacona riduce i tempi in macchina e ti permette di tornare comodamente in hotel per una pausa pomeridiana o per cena.
- Parcheggio privato e ombreggiato: L’hotel offre parcheggio privato gratuito per gli ospiti, con posti auto all’ombra dei pini . Questo è fondamentale se hai un’auto a noleggio: non dovrai preoccuparti di dove lasciarla la sera o di cercare posto lungo la strada. Inoltre l’ombra aiuta a mantenere l’auto fresca nelle calde giornate estive.
- Servizio traghetti scontato: Se raggiungi l’Elba col traghetto (da Piombino) oppure se valuti di imbarcare la tua auto, l’Hotel Giardino può aiutarti: offre biglietti del traghetto a tariffe scontate per i clienti . Questo può far comodo sia a chi porta la propria vettura, sia a chi arriva a piedi e magari decide di noleggiare l’auto sul posto ma ha comunque bisogno del traghetto come passeggero. Chiedendo all’hotel, potrai ottenere un codice sconto o la prenotazione agevolata della nave.
- Accoglienza per famiglie, coppie e pet-friendly: L’atmosfera all’Hotel Giardino è calorosa e informale, adatta a famiglie con bambini (ci sono ampi spazi all’aperto dove giocare in sicurezza), ma anche a coppie in cerca di relax e romanticismo nella natura . Gli ospiti lodano la cucina casalinga del ristorante, con piatti locali e pesce fresco – perfetto per ricaricare le energie dopo una giornata in giro. Inoltre l’hotel è pet-friendly, quindi se viaggi col tuo amico a quattro zampe sarai il benvenuto . Anche questo è un plus: potrai portare il cane con te nelle escursioni in auto per l’isola, sapendo di avere un alloggio attrezzato al rientro.
- Servizi per sportivi e amanti della natura: Essendo immerso nel verde, l’hotel è anche un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in mountain bike: nei dintorni ci sono numerosi sentieri collinari che regalano viste stupende sul mare e sulle isole vicine . Puoi facilmente caricare le biciclette (tue o a noleggio) sull’auto e raggiungere i percorsi di trekking più lontani. In hotel trovi deposito bici custodito e informazioni sui percorsi. Se pratichi snorkeling o diving, a Lacona ci sono centri immersione e l’hotel segnala convenzioni con alcuni di essi . In più, dopo aver girato l’isola, potrai sempre goderti un tuffo serale nella vicina spiaggia o rilassarti nel grande giardino dell’hotel, lontano dal caos.
In poche parole, Hotel Giardino unisce i vantaggi di una posizione strategica e di servizi pensati per chi viaggia. Ti sentirai come a casa grazie alla gestione familiare, e ogni mattina potrai pianificare nuove escursioni sapendo di poter tornare agevolmente in questo tranquillo “rifugio” tra mare e natura . Se stai organizzando la tua vacanza all’Elba, considera questo hotel come base logistica ideale per un tour in auto dell’isola.
(Nella sezione finale “Cosa visitare nei dintorni” vedremo nel dettaglio tutte le bellezze facilmente raggiungibili da Lacona e dintorni.)
Dove noleggiare un’auto all’Elba?
“Arrivo all’Elba: dove posso trovare un’auto a noleggio immediatamente?” – Questa è una domanda comune. La buona notizia è che sull’isola ci sono diverse agenzie di autonoleggio fisicamente presenti sul territorio, soprattutto nei punti di arrivo principali (porto e aeroporto) e nelle maggiori località turistiche. Qui di seguito esploriamo dove e presso quali agenzie è possibile noleggiare un’auto all’Elba.
Noleggio auto al porto di Portoferraio
La maggior parte dei visitatori raggiunge l’Elba in traghetto, sbarcando a Portoferraio, il capoluogo e porto principale. Proprio qui, a pochi passi dall’attracco dei traghetti, troverai varie agenzie di noleggio:
- Rent Chiappi – È storicamente il primo autonoleggio dell’isola d’Elba, con ufficio direttamente sul porto di Portoferraio, a soli 50 metri dallo sbarco dei traghetti . Appena scendi dalla nave, quindi, puoi subito recarti a Rent Chiappi e ritirare l’auto prenotata (o verificarne la disponibilità sul posto). Rent Chiappi offre un vasto parco mezzi, dalle auto nuove e confortevoli fino a scooter e perfino barche a vela, ma qui ci concentriamo sulle auto . La loro flotta include modelli per tutte le esigenze (utilitarie, berline, cabriolet come la Fiat 500 Cabrio). Uno dei punti di forza di Rent Chiappi è la consegna e ritiro gratuiti in tutta l’isola: per noleggi di almeno 3 giorni, il personale può portarti l’auto dove ti è più comodo e venirla a riprendere a fine noleggio, senza costi aggiuntivi . Questo è molto utile se, ad esempio, soggiorni a Lacona (lontano dal porto) e preferisci farti consegnare l’auto direttamente in hotel. Inoltre per chi arriva in aereo a La Pila (Marina di Campo), Rent Chiappi offre un servizio transfer gratuito per portarvi l’auto in aeroporto . Ha chilometraggio illimitato sull’isola e assistenza stradale h24 inclusi, con l’unica condizione di non portare la vettura fuori dall’Elba (è vietato imbarcare l’auto in continente) . Rent Chiappi è molto apprezzata per la professionalità e cortesia dello staff (come confermano diverse recensioni entusiastiche) .
- Happy Rent – Un’altra agenzia situata a Portoferraio, in Viale Elba 5/7 nei pressi del porto . Anche Happy Rent è specializzata in noleggio per turisti, offrendo auto, moto, scooter ed e-bike. Arrivando senza mezzo all’Elba, potrai facilmente raggiungere la loro sede a piedi dall’area di sbarco. Happy Rent è nota per rispondere rapidamente alle richieste via email e per avere tariffe competitive simili a Rent Chiappi (come si evince da discussioni di viaggiatori) . È una buona opzione se preferisci confrontare le offerte di più operatori in zona porto. Offrono anche qui un parco auto ampio, spesso comprendente utilitarie maneggevoli adatte alle strade elbane. Alcuni servizi come trasferimenti da/per hotel e noleggi di scooter/bici elettriche completano l’offerta . Nota: Sia Rent Chiappi che Happy Rent operano da anni e hanno esperienza consolidata nel noleggio sull’isola .
- Rent Mondo (Elba Rent) – Sempre a Portoferraio, in Via Renato Fucini 6, c’è Rent Mondo, talvolta chiamata anche Elba Rent . Questa agenzia offre un ampio parco di autovetture, dall’auto economica all’auto ideale per famiglie numerose o gruppi . La loro flotta spazia quindi dalla classica utilitaria tipo Fiat Panda fino a modelli più capienti. Rent Mondo è situata leggermente oltre la zona portuale centrale, ma comunque raggiungibile in pochi minuti. Fornisce anche scooter e moto a noleggio, ma per le auto possiamo aspettarci servizi simili agli altri: km illimitati e possibilità di consegna personalizzata (spesso in collaborazione con portali locali). Non ha forse la visibilità immediata sul porto come le precedenti, ma è comunque un attore importante del mercato locale.
- TWN Rent (The Wolf Network) – TWN è una società di noleggio presente con più filiali sull’isola. A Portoferraio hanno un ufficio in Viale Elba 32 (zona porto commerciale) . TWN Rent è particolarmente interessante perché dispone di ben 6 uffici sull’Elba: oltre Portoferraio, è presente a Lacona, Lido di Capoliveri, Marina di Campo (centro e presso il campeggio Ville degli Ulivi) e Procchio . Questa diffusione capillare significa che puoi ritirare e riconsegnare l’auto in sedi diverse dell’isola a tua comodità – TWN specifica di essere l’unica compagnia isolana a offrire il drop-off in un ufficio diverso da quello di ritiro senza supplemento . Ad esempio, potresti ritirare l’auto al porto di Portoferraio al tuo arrivo e riconsegnarla all’aeroporto di Marina di Campo in partenza, oppure viceversa. TWN Rent offre veicoli moderni, anche con cambio automatico e ibridi (hanno in flotta ad esempio Fiat Panda Hybrid, Toyota Yaris Hybrid, Nissan Micra automatico, ecc. prenotabili online) . Hanno un occhio di riguardo per i clienti: includono guidatore aggiuntivo gratuito (utile per le coppie che vogliono alternarsi alla guida) e seggiolino per bambini gratuito su richiesta , servizi che altrove spesso sono a pagamento extra. Offrono chilometri illimitati e assistenza stradale tutti i giorni dalle 8 alle 20 . Inoltre propongono un’opzione zero franchigia (Zero Excess) per viaggiare senza pensieri, e promozioni per prenotazioni anticipate (sconto 10% se prenoti 28 giorni prima) . TWN Rent è molto apprezzata per la professionalità e disponibilità: i clienti nei feedback lodano la facilità di prenotazione, la trasparenza e i consigli utili forniti dallo staff su come muoversi sull’isola . In sintesi, TWN è una delle agenzie più strutturate dell’Elba e offre un servizio completo e flessibile, ideale per chi vuole massima libertà negli spostamenti.
Oltre a queste, al porto di Portoferraio troverai anche punti di incontro o desk di broker internazionali come Avis, Europcar, Hertz ecc., spesso affiliati alle compagnie locali. Ad esempio, Avis e Hertz hanno avuto rappresentanze a Portoferraio (talvolta presso concessionari auto locali) e consentono di portare l’auto sul traghetto se noleggiata in continente . Tuttavia, se arrivi già sull’isola, solitamente verrai servito comunque da un partner locale (ad esempio, l’agenzia “Elba by Car” gestisce molte prenotazioni Avis/Budget e altri brand sull’isola).
In generale, Portoferraio è il luogo con maggiore scelta di autonoleggi: data l’alta concentrazione, può essere utile comparare le offerte di 2-3 agenzie chiedendo preventivi online prima dell’arrivo. Spesso però i prezzi sono allineati sul mercato locale.
Noleggiare un’auto all’aeroporto di Marina di Campo (La Pila)
Se raggiungi l’Elba in aereo, atterrerai al piccolo aeroporto di Marina di Campo (località La Pila, codice EBA). Anche qui è possibile noleggiare un’auto subito dopo l’arrivo:
- Elba by Car (Autonoleggio Taglione) – Questo è il principale operatore presente in aeroporto. La società Elba by Car è gestita dalla famiglia Taglione (la stessa di ElbaServizi – Madrugada Travel), con sede proprio presso l’aeroporto di La Pila . Il banco noleggio si trova nell’area arrivi o immediatamente all’esterno del piccolo terminal. Elba by Car dispone di vetture adatte alle strade elbane e spesso funge anche da corrispondente locale per prenotazioni fatte tramite siti di noleggio (Booking, Rentalcars, etc.). Attenzione: dai punteggi di recensioni online sembra che il servizio possa non essere dei più brillanti (Booking.com riporta un rating medio di 2.8/10 con 20 recensioni, definito “Molto insoddisfacente”) . Questo potrebbe riflettere esperienze variabili dei clienti, forse per tempi di attesa o stato delle auto. Tuttavia, va detto che Elba by Car è spesso l’unica opzione direttamente in aeroporto. Il prezzo medio giornaliero di noleggio all’aeroporto tende ad essere più alto della media: circa 78 € al giorno per un’auto piccola in base ai dati recenti . Ciò è dovuto alla comodità del servizio in loco e alla minore concorrenza rispetto a Portoferraio. Conviene quindi prenotare in anticipo per assicurarsi disponibilità e magari ottenere tariffe migliori (ad esempio attraverso i comparatori online).
- Altre opzioni in zona Campo nell’Elba: Oltre all’aeroporto, se ti trovi nella zona di Marina di Campo potresti rivolgerti anche all’ufficio TWN Rent in paese (hanno una sede in centro a Marina di Campo e persino un desk al camping Ville degli Ulivi) , oppure verificare la presenza di piccoli operatori locali. Ad esempio, una certa Autonoleggio Taglione (collegato a Elba by Car) aveva anche un ufficio in paese. Inoltre, vicino all’aeroporto (località La Pila) è presente ElbaServizi, che però principalmente si occupa di noleggio con conducente di bus, minibus, auto di lusso e transfer privati . Se avessi bisogno di un noleggio con autista (ad esempio un minivan con driver per gruppi), potresti contattarli, ma per l’auto tradizionale self-drive Elba by Car resta il riferimento in quella zona.
In sintesi, all’aeroporto puoi noleggiare l’auto facilmente appena atterrato, ma aspettati costi leggermente superiori e assicurati di avere una prenotazione soprattutto in alta stagione, dato che le auto disponibili lì sono limitate.
Altre località e agenzie di noleggio auto sull’isola
L’Elba, essendo una meta turistica, offre servizi di noleggio auto anche in altre località oltre Portoferraio e aeroporto. Ecco alcuni esempi:
- Porto Azzurro / Capoliveri (zona est): Qui opera ad esempio Noleggio Lumia, un’agenzia locale con base a Porto Azzurro (Località Mola) e un punto anche a Portoferraio . Noleggio Lumia ha la particolarità di pubblicare online il listino prezzi trasparente (lo vedremo nella sezione costi) e offre consegna gratuita del veicolo presso il tuo alloggio a Portoferraio o Porto Azzurro . Se soggiorni quindi nella zona orientale (Capoliveri, Porto Azzurro), potresti rivolgerti a loro per il noleggio: ti porteranno l’auto direttamente in hotel o dove preferisci in quell’area. La sede di Mola è sulla strada tra Porto Azzurro e Capoliveri, dunque comoda anche da raggiungere se sei in quei paraggi. Offrono utilitarie e vetture medie, e persino un Maserati Levante per chi volesse togliersi uno sfizio di lusso (con tariffa ben diversa, ovviamente!).
- Lido di Capoliveri / Lacona: Come già accennato, TWN Rent ha filiali sia a Lacona (proprio vicino a Hotel Giardino e alla spiaggia) sia al Lido di Capoliveri (altra zona balneare frequentata). Ciò significa che se sei ospite a Lacona, potresti prendere l’auto a noleggio direttamente lì senza dover andare a Portoferraio. La comodità è notevole: puoi magari farti venire a prendere dallo staff di TWN in hotel e sbrigare le pratiche presso la loro sede lacona, oppure organizzare il pick-up dell’auto la mattina successiva al tuo arrivo mentre ti godi la spiaggia. Happy Rent e Rent Mondo invece operano principalmente da Portoferraio, ma in alcuni casi offrono consegne decentrate previo accordo.
- Marciana e costa occidentale: Sulla parte occidentale (Marciana, Marciana Marina, Sant’Andrea) le opzioni di noleggio sono più limitate. Non risultano grandi agenzie con uffici fissi lì, ma potresti usufruire del servizio di consegna a domicilio delle compagnie citate. Ad esempio, se alloggi a Procchio o Marciana Marina, TWN Rent prevede il pick-up “a domicilio”: in fase di prenotazione puoi scegliere l’opzione e loro ti portano l’auto (potrebbe esserci un piccolo sovrapprezzo se fuori dalle loro sedi principali, ma per noleggi di qualche giorno spesso lo assorbono) . Biodola (una frazione famosa per l’omonima spiaggia a nord) ha un piccolo servizio locale chiamato Biodola Rent per auto e scooter, ma è più rivolto a chi soggiorna in quella baia (ad es. clienti di hotel/residence lì) . Se ti trovi in zona e in difficoltà, potresti chiedere al tuo hotel a Biodola, Procchio o Marciana Marina: spesso hanno convenzioni con noleggiatori che portano l’auto fin lì.
- Rio Marina e Cavo (costa nord-orientale): Anche sul lato opposto dell’isola (comune di Rio) non ci sono grossi autonoleggi in loco, ma Portoferraio è relativamente vicino (tragitto di mezz’ora). È probabile che Rent Chiappi o altri, su richiesta, consegnino auto anche a Rio Marina o Cavo, magari con un supplemento. Ad esempio, Noleggio Lumia applica un extra per consegna in località diverse da Portoferraio/Porto Azzurro . Quindi è fattibile avere un’auto in ogni angolo dell’isola, coordinando con l’agenzia.
Riassumiamo nella tabella seguente alcune principali agenzie di autonoleggio all’Elba, con le loro sedi e caratteristiche salienti:
Agenzia di noleggio | Sedi principali | Contatti | Caratteristiche notevoli |
---|---|---|---|
Rent Chiappi | Portoferraio (Calata Italia, porto) | Tel: +39 0565 91XXXX<br>Sito: rentchiappi.it | – Sul porto a 50 m dai traghetti .<br>– Consegna e ritiro gratuiti in tutta l’isola (per noleggi ≥3 gg) .<br>– Transfert gratuito da/per aeroporto La Pila .<br>– Assistenza h24, km illimitati .<br>– Flotta ampia (anche cabrio) e possibilità di noleggio scooter/barche. |
Happy Rent | Portoferraio (Viale Elba, zona porto) | Tel: +39 0565 91XXXX<br>Sito: renthappy.it | – Ufficio vicino al porto (via Elba 5/7) .<br>– Noleggio auto, scooter, moto ed e-bike .<br>– Transfer per hotel e altri servizi su richiesta.<br>– Rapporto qualità/prezzo buono, risposte rapide via email . |
TWN Rent | Portoferraio, Lacona, Lido di Capoliveri, Marina di Campo (centro e Camping Ville degli Ulivi), Procchio | Tel: +39 0565 914666 / +39 329 2736412<br>Sito: twn-rent.it | – 6 uffici sull’isola (unica compagnia multi-sede) .<br>– Riconsegna in sede diversa senza supplemento (es. ritiro Portoferraio, consegna Campo) .<br>– Guidatore aggiuntivo gratuito ; Seggiolino bimbi gratuito .<br>– Flotta moderna incl. auto automatiche/ibride .<br>– Sconto 10% prenotando ≥28 giorni prima . |
Rent Mondo (Elba Rent) | Portoferraio (Via R. Fucini, 6) | Tel: +39 0565 97XXXX<br>Sito: rentmondo.it | – Parco auto ampio: da utilitarie economiche a monovolume 7-9 posti .<br>– Possibilità di noleggiare anche scooter/moto.<br>– Servizio locale con anni di attività; spesso partner di tour operator. |
Noleggio Lumia | Porto Azzurro (Loc. Mola) e Portoferraio (Via degli Altiforni) | Tel: +39 328 0953755<br>Email: noleggiolumia@gmail.com<br>Sito: noleggiolumia.com | – Listino prezzi pubblico online (trasparenza).<br>– Consegna e ritiro gratis a Portoferraio/Porto Azzurro (alloggio del cliente) .<br>– Km illimitati, casco Kasko opzionale.<br>– Tariffe competitive, sconti per noleggi settimanali. |
Elba by Car (Taglione) | Marina di Campo – Aeroporto La Pila | Tel: +39 0565 977785<br>Sito: elbabycar.com | – Desk in aeroporto (La Pila) e sede amministrativa lì .<br>– Convenzionata con circuiti Avis/Budget, etc. per noleggi su Elba.<br>– Opzione comoda per chi arriva in aereo (auto pronta all’atterraggio).<br>– Recensioni contrastanti: utile prenotare anticipatamente per evitare attese. |
Biodola Rent (locale) | Biodola (presso Hotel/Residence) | Tel: +39 0565 974642 | – Piccolo noleggiatore per clienti in zona Spiaggia della Biodola .<br>– Offre scooter e qualche auto per brevi periodi.<br>– Utile per chi soggiorna a Scaglieri/Biodola senza mezzo proprio. |
Nota: I contatti telefonici e i siti web indicati sono forniti a titolo di riferimento; si consiglia di verificare gli orari di apertura stagionali e di prenotare in anticipo l’auto, specialmente per luglio-agosto, quando la domanda è altissima e le disponibilità si riducono. Spesso le agenzie permettono la prenotazione online dal loro sito o via email, talvolta senza pagamento anticipato ma con semplice conferma (che è comunque impegnativa). Prenotare prima ti garantisce di trovare l’auto adatta alle tue esigenze e talvolta di usufruire di tariffe più vantaggiose.
Quale tipo di auto conviene noleggiare all’Elba?
“Meglio una macchina piccola o grande? E per famiglie, coppie, single cosa è più indicato?” – La scelta del tipo di auto a noleggio dipende dal tuo stile di viaggio e dalle strade dell’Elba. Ecco alcuni consigli pratici in base alle esigenze:
- Utilitaria piccola (es. Fiat Panda, Renault Twingo): È la tipologia più noleggiata sull’isola. Le vetture di segmento A o B (citycar e subcompatte) sono ideali per le strade dell’Elba, spesso strette e con curve. Con un’auto piccola parcheggi più facilmente anche nei centri storici o nei parcheggi affollati delle spiagge. Inoltre, i consumi sono ridotti (importante dato il costo carburante) e il prezzo di noleggio è il più basso. Per coppie giovani o viaggiatori solitari, una citycar è quasi sempre sufficiente: può ospitare 2-4 persone e bagagli a mano senza problemi. Ad esempio, una Fiat Panda o Volkswagen Up ti porterà ovunque sull’isola, anche sulle strade in salita, con agilità. Molte agenzie offrono questo segmento come base (spesso sono modelli recenti e in buono stato). Se sei in coppia e vuoi qualcosa di più sfizioso, potresti optare per una Fiat 500 Cabrio disponibile presso Rent Chiappi o altre (guidare col vento tra i capelli lungo la costa è un’esperienza romantica!). Considera però che il bagagliaio della 500 è piccolo: per due persone con valigie grandi potrebbe essere stretto.
- Compatta o berlina media (es. VW Golf, Fiat 500X, Lancia Ypsilon): Questo segmento offre più spazio e comfort, pur restando di dimensioni adatte. Può essere indicato per coppie con molti bagagli o famiglie di 3 persone. Ad esempio, se viaggi con un bambino e relativi accessori, un’utilitaria potrebbe andare un po’ in sofferenza con i volumi, mentre una utilitaria 5 porte spaziosa o una compatta offrono bagagliai maggiori. Agenzie come TWN Rent dispongono di modelli come Toyota Yaris (ibrida) o Fiat 500X SUV compatto . Attenzione: le strade elbane non richiedono un SUV in termini di off-road (non c’è bisogno di 4×4 per andare in spiaggia, le strade sono asfaltate fino ai pressi di quasi tutte le località), però un’auto leggermente più alta può dare una sensazione di controllo e assorbire meglio buche. Le compatte possono costare un po’ di più al giorno, ma se siete ad esempio quattro adulti, il comfort extra potrebbe valere la spesa.
- Station wagon / Monovolume / 7 posti: Se viaggi con una famiglia numerosa o un gruppo di amici (5-7 persone), potresti valutare un veicolo più capiente. Alcune compagnie offrono 7 posti come Dacia Lodgy o anche 9 posti tipo Renault Trafic per gruppi. Chiaramente, questi mezzi sono più ingombranti sulle strade strette: bisogna fare più attenzione nei vicoli dei paesi o nelle manovre nei parcheggi angusti. Però possono essere comodi se ad esempio due piccole famiglie vogliono condividere un solo veicolo. Tieni presente che il costo giornaliero sale sensibilmente (anche 80-120 € in alta stagione per un van) e che il numero di questi mezzi disponibili è limitato, quindi prenotazione anticipata obbligatoria. Una soluzione alternativa per gruppi >5 persone è noleggiare due auto piccole invece di un unico pulmino: in questo modo vi dividete, ma avrete molta più flessibilità (e spesso il costo totale è simile o inferiore a un pulmino grande, oltre al risparmio di carburante). Questa opzione è da considerare specialmente per gruppi di amici: due Panda vi permettono di esplorare anche separatamente se un giorno non tutti vogliono fare le stesse cose.
- Cambio manuale vs automatico: In Italia la maggior parte delle auto a noleggio è manuale. Tuttavia, se non sei pratico con il cambio manuale o semplicemente lo preferisci automatico, sappi che alcune agenzie hanno modelli automatici (ad esempio Nissan Micra Automatic da TWN, o alcune utilitarie Opel/VW automatiche con Rent Chiappi). Il costo potrebbe essere leggermente più alto e ce ne sono pochi esemplari, quindi specifica la preferenza in anticipo. Guidare sulle strade elbane con un automatico può essere più rilassante, specialmente per chi non è abituato alle salite: eviti continue cambiate in salita/discesa. Dalle recensioni risulta che i noleggiatori cercano di accontentare queste richieste speciali se avvertiti per tempo .
- Carburante: benzina, diesel o ibrida? La maggior parte delle utilitarie è a benzina, mentre qualche modello più grande potrebbe essere diesel. Negli ultimi anni compaiono anche auto ibride (benzina/elettrico) – ad esempio TWN Rent ha Yaris e Panda Hybrid. Le ibride sono ottime per consumare meno, specie in percorsi misti. Considera però che l’isola non ha vere colonnine di ricarica per auto elettriche (ce ne sono poche, ancora in via di diffusione), quindi al momento noleggiare un’auto totalmente elettrica non è molto comune all’Elba. Le agenzie non ne segnalano in flotta (forse solo qualche microcar elettrica per brevi tragitti, ma per ora trascurabili). Quindi ti orienterai su benzina o diesel: per tragitti limitati le differenze non sono enormi. Se prevedi di girare ogni giorno tutta l’isola, un diesel potrebbe consumare un po’ meno, ma va anche detto che l’isola non è così estesa da fare centinaia di km al giorno.
- Condizioni dell’auto e dotazioni: Qualunque tipo di auto scegli, controlla sempre lo stato del veicolo al ritiro. Le strade elbane a volte sono strette e le auto possono riportare graffi o piccoli danni da parcheggio: annota tutto sul verbale di consegna per evitare contestazioni alla riconsegna. Assicurati che l’auto abbia il climatizzatore funzionante (in estate serve!), e se viaggi con bimbi chiedi i seggiolini/booster omologati – come detto molte compagnie li forniscono gratuitamente (TWN) o a piccolo supplemento. Per le coppie o single, spesso includono già a bordo un cavo AUX/USB o Bluetooth per la musica: dettaglio utile se vuoi accompagnare i tuoi on the road con la playlist preferita! Infine, l’Elba è collinare: anche un’auto piccola andrà bene sulle salite se non sovraccarica, ma se siete in 5 con bagagli forse meglio un modello con motore un po’ più potente per non faticare sulle pendenze.
In sintesi: per la maggior parte dei turisti un’auto piccola (segmento utilitaria) è la scelta ottimale per girare l’Elba, grazie a maneggevolezza e costo contenuto. Famiglie con molti bagagli valuteranno una categoria media o un piccolo SUV per maggiore spazio, ricordando che i seggiolini bimbo spesso sono disponibili senza costi extra . Coppie possono concedersi anche un’auto “stilosa” come una cabrio o scegliere modelli con tetto panoramico per godersi i panorami costieri. Viaggiatori solitari punteranno sul risparmio e la praticità di un’utilitaria. Qualunque sia la tua scelta, prenota per tempo il modello desiderato se hai esigenze specifiche (es. automatico, 7 posti) perché le isole in alta stagione vedono esaurire in fretta le opzioni particolari.
Quanto costa noleggiare un’auto all’Elba?
Passiamo ora al lato pratico-economico: “Quanto mi costerà affittare un’auto all’Elba?”. I prezzi del noleggio auto sull’isola variano in base a stagione, durata del noleggio e tipo di vettura. In generale possiamo dire che:
- In bassa stagione (primavera e autunno) i prezzi sono più bassi, attorno a 40-50 € al giorno per una vettura economica .
- In alta stagione (luglio-agosto) i prezzi salgono sensibilmente, arrivando a circa 60 € (o più) al giorno per la stessa auto base . In certi casi di domanda elevata si possono toccare punte di 70-80 €/giorno per le utilitarie, soprattutto se il noleggio è di pochi giorni soltanto.
- Noleggi settimanali spesso hanno tariffe scontate: ad esempio in bassa stagione una settimana può costare ~250 € (quindi ~35 €/giorno) e in media stagione ~300 € , in alta stagione però molte agenzie preferiscono tariffa giornaliera piena senza sconti settimanali (o applicano solo modesti ribassi) .
Per dare un’idea concreta, riportiamo una tabella con le tariffe indicative di un autonoleggio locale (Noleggio Lumia) per un’auto categoria economy nel 2025:
Periodo 2025 | Tariffa indicativa (auto piccola) | Tariffa settimanale |
---|---|---|
15 Aprile – 25 Maggio | € 40 al giorno | € 250 a settimana |
26 Maggio – 29 Giugno | € 50 al giorno | € 300 a settimana |
30 Giugno – 31 Agosto | € 60 al giorno | Solo noleggi giornalieri (no tariffa settimanale scontata) |
1 – 14 Settembre | € 60 al giorno | € 400 a settimana |
15 Settembre – 5 Ottobre | € 50 al giorno | € 300 a settimana |
6 – 31 Ottobre | € 40 al giorno | € 250 a settimana |
Fonte: Listino Noleggio Lumia 2025 (auto categoria standard) . Da notare che in altissima stagione (luglio-agosto) molti noleggiatori non applicano sconti per noleggi lunghi e mantengono la tariffa piena giornaliera, data la fortissima domanda.
Altre voci di costo da considerare:
- Chilometraggio: Quasi tutti i noleggi all’Elba offrono km illimitati sull’isola inclusi nel prezzo . Non dovrai quindi preoccuparti dei km percorsi, a patto di non portare l’auto fuori dall’isola (come detto, non è consentito imbarcare l’auto noleggiata per il continente senza autorizzazione, e comunque l’uso previsto è solo all’interno dell’Elba) .
- Carburante: Il costo del carburante non è incluso. Ti verrà consegnata l’auto con un certo livello di carburante (spesso pieno o metà serbatoio) e dovrai restituirla allo stesso livello, altrimenti ti sarà addebitato il rifornimento mancante più una penale di servizio. All’Elba la benzina costa simile alla terraferma (talvolta qualche centesimo in più per i costi di trasporto), indicativamente tra 1,8€ e 2€ al litro (oscillazioni permettendo). Un’auto piccola ha un serbatoio ~40 litri: fare il pieno potrebbe costare sui 70-80€. Considera questo nella tua stima complessiva. Per una settimana tipica di vacanza potresti spendere sui 40-60€ di benzina girando l’isola moderatamente.
- Assicurazione e franchigia: Nel prezzo base è sempre inclusa l’assicurazione RCA obbligatoria (responsabilità civile verso terzi) . Inoltre è inclusa una copertura CDW/TP (danni e furto) con una franchigia, ovvero un importo scoperto a carico tuo in caso di danni/furto. La franchigia tipica può variare: spesso è sui €500-€1000 per le auto piccole. Ciò significa che se riconsegni con un danno, pagherai fino a quel massimo. Molte compagnie offrono un’assicurazione aggiuntiva Kasko per ridurre o azzerare la franchigia pagando un extra giornaliero . Ad esempio, TWN ha un’opzione “Zero Excess” (zero franchigia) a pagamento . Valuta tu se farla: dipende da quanto ti vuoi sentire tranquillo. Su strade strette qualche graffio è possibile, ma con un po’ di attenzione si può evitare. In ogni caso chiedi i dettagli assicurativi al momento del ritiro. Importante: se non acquisti extra assicurativi, il noleggiatore bloccherà sulla tua carta di credito l’importo della franchigia come cauzione.
- Deposito cauzionale: Serve una carta di credito intestata al guidatore per il noleggio (quasi sempre richiesta, circuito Visa/Mastercard tradizionale, non prepagata). Verrà pre-autorizzato un importo (franchigia + carburante, ad esempio €700). Al ritorno, se tutto ok, sarà sbloccato. Alcuni noleggiatori locali in casi eccezionali accettano depositi in contanti (somme anche di €300-500) se il cliente non ha carta di credito, ma è raro e scomodo. Meglio dotarsi di carta adeguata.
- Guidatore giovane: L’età minima standard è 21 anni di solito, con patente valida da almeno 1 anno. Alcuni noleggiatori accettano 19-20enni con un sovrapprezzo “giovane conducente”. Se rientri in questa casistica, informati prima. Non ci sono limiti particolari verso l’alto (fino a 75 anni di età di solito ok).
- Extra e accessori: Come detto, secondo guidatore spesso a pagamento (circa 5-10 €/giorno) anche se alcune compagnie come TWN lo danno gratis . Seggiolini bambini a volte gratis (TWN) o 5€/giorno. GPS – oggi raramente richiesto grazie agli smartphone, ma se volessi navigatore potrebbe costare sui 5€/giorno. Portapacchi o portabici – improbabile ne abbiate bisogno, ma certi noleggiatori sportivi offrono portabici su richiesta.
In pratica, per un preventivo realistico: una settimana in luglio per un’auto piccola potrebbe costare ~€350-400 di noleggio base, a cui aggiungere ~€50 di benzina, per un totale intorno a €400-450. In maggio la stessa cosa potrebbe scendere a €250 di noleggio + €40 benzina = €290 circa. Se invece prendi l’auto solo 2-3 giorni in agosto, aspettati qualcosa come 3×€60 = €180 + carburante.
Certo, se scegli modelli più grandi o assicurazione full, i costi salgono. Ad esempio, un SUV di lusso come il Maserati Levante offerto da Noleggio Lumia costa €500 al giorno in estate – ma direi che non è l’opzione tipica del turista medio! Per un 9 posti invece potresti spendere intorno a €120/giorno in alta stagione .
Consiglio: confronta i prezzi tra 2-3 agenzie: spesso troverai differenze di pochi euro. Verifica cosa è incluso: ad esempio un noleggio leggermente più caro ma con secondo guidatore e seggiolino inclusi potrebbe risultare più conveniente per una famiglia rispetto a uno apparentemente economico ma che fa pagare ogni extra. Le agenzie locali come Lumia pubblicano chiaramente cosa è incluso (IVA 22%, RCA, consegna in certe zone, km illimitati ) e cosa no (carburante, consegna fuori zona ). Fai attenzione all’IVA: tutte le tariffe menzionate in questa guida sono IVA inclusa, come da obbligo di legge indicare (22% già calcolato, vedi Lumia listino ).
Infine, ricorda che prenotare prima conviene: non solo per avere l’auto garantita, ma perché all’aumentare della domanda i prezzi lievitano. Se prenoti a febbraio per agosto, blocchi una tariffa; se cerchi l’auto a fine luglio per il giorno dopo, potresti pagare di più o addirittura non trovarla disponibile.
Come prenotare e quali requisiti servono per noleggiare un’auto?
Domanda frequente: “Cosa serve per noleggiare un’auto all’Elba e come prenoto?”. Vediamo passo passo:
Requisiti personali e documenti:
- Patente di guida: Ovviamente è richiesta una patente valida. Per chi viene dall’Italia o Unione Europea va bene la patente nazionale. Per i turisti extra-UE solitamente è richiesta una Patente Internazionale (convenzione di Ginevra o Vienna) oppure una traduzione giurata – informatevi prima di partire. Età minima come detto ~21 anni (18 appena patentati raramente accettati, o con forti sovrapprezzi). La patente dev’essere in corso di validità e da almeno 1 anno. Le agenzie all’Elba non sono troppo rigide sull’età se si rientra negli standard (alcuni siti indicano che a Portoferraio accettano anche 19enni ma con supplemento) . Comunque, se hai meno di 25 anni, segnala la tua età in prenotazione per trasparenza.
- Carta di credito: Come già accennato, serve una carta di credito intestata al guidatore principale per il deposito cauzionale. Assicurati di avere plafond sufficiente (es. €1000 liberi). Senza carta di credito, è molto difficile noleggiare. Alcuni noleggiatori locali potrebbero accettare eccezioni (tipo deposito in contanti + fotocopia documenti, o carta intestata a un passeggero con assicurazione aggiuntiva), ma non contarci: verifica caso per caso contattandoli in anticipo se sei sprovvisto di carta.
- Documento d’identità: Ti verrà richiesto un documento (carta d’identità o passaporto) oltre alla patente, da esibire per compilare il contratto.
- Codice fiscale (per italiani): A volte, per la fatturazione, se sei cittadino italiano potrebbero chiedere il CF. Portalo o memorizzalo.
Come prenotare:
- Prenotazione diretta con l’agenzia locale: È spesso la soluzione migliore. Puoi contattare via email o telefono l’agenzia scelta (o compilare eventuali form sul sito web). Molti siti, come Elba by Car, Happy Rent, TWN, hanno moduli di richiesta preventivo o booking online. Ad esempio, su twn-rent.it puoi selezionare ufficio di ritiro, date e veicolo per ottenere un preventivo immediato . Rent Chiappi ha un form di richiesta disponibilità per ogni mezzo sul sito. In genere, dopo la richiesta, ti confermeranno via mail la disponibilità e il prezzo totale. Alcune richiedono un numero di carta a garanzia della prenotazione (non sempre, spesso basta la conferma via email e i tuoi dati, e paghi tutto al ritiro). Non aspettarti di pagare online: la maggior parte delle piccole agenzie non ha pagamento anticipato, si paga sul posto (in contanti, carta o bancomat – ma la cauzione sempre su carta di credito). Prenotando diretto spesso hai condizioni di cancellazione flessibili (di solito gratuita fino a pochi giorni prima).
- Utilizzo di broker / comparatori: Puoi usare siti come Rentalcars, DiscoverCars, Expedia, etc. Questi spesso mostrano “Elba – Portoferraio” o “Elba – Aeroporto” e ti propongono auto di Avis, Budget, Elba by Car, etc. Sappi che dietro molti di quei nomi c’è comunque l’agenzia locale. Ad esempio “Budget a Portoferraio” potrebbe essere servito da Rent Chiappi o da Elba by Car. I broker talvolta offrono assicurazioni extra a pochi euro al giorno (che rimborsano l’eventuale franchigia, diverse dalla Kasko del noleggiatore locale). Possono essere convenienti se trovi tariffe scontate da loro, ma leggi bene le condizioni per capire chi è il fornitore locale e dove dovrai ritirare l’auto. Inoltre, fai attenzione agli orari: se il traghetto ritarda e arrivi dopo l’orario di chiusura ufficio (es. 20:00), dovresti avvisare per evitare che considerino no-show. Con la prenotazione diretta spesso c’è più flessibilità nel caso di imprevisti.
- Alla ventura sul posto: È teoricamente possibile presentarsi senza prenotazione e cercare un’auto disponibile. In bassa stagione potresti anche trovarla, andando di persona ai vari noleggi a Portoferraio dopo essere sbarcato. Ti faranno un contratto sul momento e via. Ma in alta stagione è sconsigliato: potresti trovare tutte le auto esaurite o disponibili solo modelli costosissimi (es. rimane solo qualche SUV di lusso). Quindi a luglio-agosto meglio non rischiare e prenotare almeno 2-3 settimane prima (per agosto anche un paio di mesi prima se possibile). Molti iniziano a prenotare per agosto già a maggio/giugno.
Al momento del ritiro dell’auto:
- Controlla con l’addetto eventuali graffi, ammaccature, funzionamento luci, tergicristalli, etc. Fai il giro dell’auto e segnala tutto sul foglio di check-out. La maggior parte dei noleggiatori elbani è onesta e trasparente, ma è buona norma ovunque tutelarsi. Se c’è poca luce, usa la torcia del cellulare per vedere bene la carrozzeria.
- Verifica il livello carburante e assicurati sia segnato correttamente sul contratto.
- Chiedi un numero di emergenza da chiamare in caso di problemi. Spesso c’è scritto sul contratto stesso. Ad esempio, Rent Chiappi garantisce assistenza h24 e ti darà il riferimento da contattare .
- Se non conosci l’Elba, perché magari è la tua prima volta, approfitta della competenza dello staff: fatti consigliare un buon itinerario! Molti addetti al noleggio adorano dare dritte su spiagge e ristoranti. Ad esempio, clienti di TWN raccontano che lo staff gli ha suggerito ottimi ristorantini e luoghi da vedere sull’isola . Un valore aggiunto da non sottovalutare, tipico delle realtà locali.
- Se alloggerai a Hotel Giardino o altrove, chiedi anche se il tuo hotel è facile da trovare e se ci sono strade consigliate. L’Elba ha alcune strade interne minori non sempre ben segnalate: meglio farsi indicare il percorso migliore per arrivare a destinazione.
Restituzione dell’auto:
- Pianifica i tempi: in alta stagione può esserci traffico sulla strada di rientro (soprattutto verso Portoferraio quando partono i traghetti del pomeriggio). Quindi se devi riconsegnare in porto per prendere un traghetto, muoviti con buon anticipo.
- Riconsegna con il carburante come richiesto (troverai distributori a Portoferraio all’ingresso del paese, a Campo nell’Elba vicino all’aeroporto, a Porto Azzurro in località Mola, a Marina di Campo e a Marciana Marina – ce ne sono almeno 5-6 sull’isola, vedi sezione parcheggi e rifornimenti più avanti).
- Un rapido controllo con l’addetto e ti verrà sbloccata la cauzione. Se hai depositato contanti, li riavrai.
- Nel caso improbabile di contravvenzioni durante il noleggio (es. multa per divieto di sosta), sappi che potrebbero arrivare dopo: l’agenzia addebita al cliente eventuali multe ricevute (anche a casa, tramite carta di credito o contatto successivo). Quindi guida con prudenza e rispetta le regole per non avere sorprese post-vacanza.
Meglio portare l’auto sul traghetto o noleggiarla sull’isola?
Un dubbio comune per chi parte dal continente è: “Mi conviene imbarcare la mia auto sul traghetto per l’Elba, oppure andare come passeggero e noleggiare l’auto direttamente sull’isola?”. La risposta dipende da vari fattori, ma consideriamo pro e contro di entrambe le opzioni:
Portare la propria auto sul traghetto: – Vantaggi: Si evita il costo del noleggio (oltre al traghetto pagherai però la quota veicolo). Hai la comodità della tua macchina, senza formalità di contratto, e nessuna preoccupazione per eventuali danni da addebitare. Puoi caricare più bagagli senza problemi. – Svantaggi: Il traghetto per l’Elba con auto al seguito è costoso, specialmente in alta stagione. Ad agosto un biglietto A/R Piombino–Portoferraio per un’auto + passeggeri può costare €100-€150 (dipende da lunghezza auto, compagnia e orari). Inoltre, molte tariffe scontate dei traghetti (codici sconto hotel) valgono solo per passeggeri o auto fino a certa dimensione. Devi anche affrontare l’eventuale fila per l’imbarco con l’auto sotto il sole. In più, c’è la questione delle policy di noleggio: se stavi pensando di noleggiare sul continente e portare l’auto in traghetto, attenzione! Non tutte le compagnie di noleggio in continente permettono di traghettare l’auto. Come segnalato in forum di viaggiatori, alcuni noleggiatori lo vietano espressamente, mentre altri (Avis, Europcar, Hertz) lo consentono . Quindi informati bene se pensi di noleggiare a Pisa, Firenze o altrove e poi venire all’Elba in traghetto con quell’auto. – Da notare: Hotel Giardino (e molti altri hotel sull’Elba) offrono ai loro clienti codici sconto per il traghetto . Ciò può ridurre la spesa se decidi di portare la tua vettura. Ad esempio, con uno sconto del 20% potresti risparmiare qualche decina di euro.
Arrivare a piedi + noleggio sull’isola: – Vantaggi: Risparmi sul biglietto traghetto auto (paghi solo il passeggero, molto meno, spesso 15-20 € a tratta). Noleggi l’auto quando ti serve: potresti ad esempio noleggiarla solo per alcuni giorni anziché per tutta la vacanza, se prevedi di fare anche giorni di relax in spiaggia fermi. Inoltre, se arrivi in aereo, non hai scelta: devi noleggiare sull’isola per avere un mezzo. – Svantaggi: Costo del noleggio in sé, che come visto potrebbe essere qualche centinaio di euro per settimana. Piccole “scocciature” come dover fare il check-in/out del veicolo, lasciare il deposito cauzione, etc. Ma sono gestibili.
Cosa conviene? Facciamo un esempio: famiglia di 4 persone, settimana ad agosto. – Traghetto con auto: supponiamo €130 A/R auto + €25 a persona A/R = totale ~€230. Niente noleggio. – Traghetto a piedi: €25 a persona A/R = €100. + noleggio utilitaria 7 gg ~€400 = totale ~€500.
A occhio portare l’auto conviene economicamente se già ce l’hai disponibile e se il traghetto non è esageratamente caro. Nel nostro esempio, portare l’auto risparmia ~€270. Tuttavia, se la vacanza è breve (es. 3-4 giorni), il discorso cambia: – Traghetto con auto 3 giorni: sempre ~€130 auto + passeggeri ~€130 = €260. – Traghetto piedi ~€100 + noleggio 3 gg (3x€60=€180) = €280. Quasi pari.
Va anche considerata la comodità: se vieni da molto lontano, magari preferisci evitare di guidare fino a Piombino e oltre, e arrivare in treno o aereo e prendere l’auto solo sull’isola. Inoltre, le auto a noleggio sull’Elba sono assicurate anche per i tipici rischi locali (graffi da macchia mediterranea stretta, ecc.), mentre con la tua auto privata potresti essere più preoccupato di rovinarla su qualche stradina sterrata verso le spiagge.
Molti viaggiatori che hanno fatto entrambe le esperienze riferiscono che noleggiare all’Elba è semplice e rilassante, e lo preferiscono al faticoso viaggio in auto dal loro domicilio. Altri invece, partendo magari da Roma o Milano, trovano più pratico portare la macchina propria perché “già ce l’ho, tanto devo comunque percorrere metà Italia”.
In conclusione: se arrivi in traghetto da vicino (es. vivi in Toscana o regioni limitrofe), portare l’auto può essere ok, specie se hai ottenuto uno sconto sul biglietto nave. Se invece arrivi da lontano o in aereo, è quasi d’obbligo noleggiare sul posto. E se sei indeciso, considera la durata del soggiorno: per periodi lunghi (oltre 1 settimana) e con famiglia, la tua auto può far risparmiare; per periodi brevi, il noleggio ti dà flessibilità (puoi anche decidere di noleggiare solo 2-3 giorni in loco anziché per tutto il periodo). Un compromesso a volte è: portare l’auto solo fino a Piombino, parcheggiarla lì sul continente e attraversare come passeggeri, poi noleggiare sull’isola. Così eviti costo traghetto auto ma hai comunque la tua auto per il viaggio principale. Ci sono parcheggi custoditi a Piombino per lasciare l’auto (a pagamento giornaliero). Questo ha senso se il viaggio in traghetto con auto risulta troppo costoso o problematico.
Ricordati solo che alcuni noleggiatori isolani vietano di portare le loro auto fuori dall’Elba , quindi non puoi pensare di prenderne una e usarla per arrivare fino in Corsica o in continente durante la vacanza – ma dubito fosse nei piani! In ogni caso, pianifica in anticipo la strategia migliore per te, tenendo conto di costi e comodità.
Com’è guidare all’Elba? (Strade, parcheggi e consigli di guida)
Guidare sull’Isola d’Elba può essere un vero piacere paesaggistico, ma richiede un po’ di attenzione e pazienza. Ecco cosa aspettarsi e alcuni consigli utili:
Caratteristiche delle strade: – L’Elba ha principalmente strade provinciali a due corsie (una per senso di marcia), spesso tortuose e con saliscendi. La geografia dell’isola è montuosa, specie nella parte occidentale domiata dal Monte Capanne (1019 m) . Questo significa che percorrendo la costa occidentale (da Procchio a Marciana a Chiessi) incontrerai molte curve a picco sul mare – panorama stupendo ma velocità ridotte. – Larghezza delle strade: in alcuni tratti le carreggiate sono strette. Nei centri storici dei paesi (Capoliveri, Marciana, Portoferraio centro) ci sono vie accessibili solo a piedi o molto strette riservate a residenti. Fuori dai paesi, la strada principale è asfaltata e di larghezza standard, ma alcune diramazioni per spiagge o località minori possono diventare stradine a una corsia con piazzole per far passare. Ad esempio, la discesa per la spiaggia di Sansone o alcune cale remote è molto stretta. Niente paura: basta procedere piano e, se incontri un’auto in senso opposto, trovare un punto per accostare. In genere c’è collaborazione tra automobilisti in questi frangenti. – Fondi stradali: in generale le strade asfaltate sono in buono stato, soggette però a usura stagionale (traffico estivo intenso) e alle piogge invernali. Attento a qualche buca o avvallamento, specie all’uscita di curve in ombra. Sulle strade panoramiche potrebbero esserci ghiaia o terriccio portati dall’acqua, o foglie/pigne cadute dai pini. Quindi non affrontare le curve come in pista: mantieni un’andatura moderata finché non conosci bene il tratto. – Segnaletica: troverai i cartelli per tutte le principali destinazioni, ma fai caso che spesso le indicazioni sono poste immediatamente agli incroci, dando poco tempo di reazione. Per questo è utile avere un navigatore o Google Maps attivo, così da prepararti alle svolte giuste. I nomi delle località a volte compaiono in italiano e tedesco (es. “Marciana” e in piccolo “Martian” – retaggio di una storpiatura storica sui cartelli, nulla di cui preoccuparsi). Le distanze in km sono brevi ma in tempo si dilatano per via delle curve.
Limiti di velocità e traffico: – I limiti generali sono 50 km/h nei centri urbani e 70 km/h sulle extraurbane salvo diversa segnalazione. In certi rettilinei extraurbani potresti vedere 90 km/h come limite, ma sono rari e comunque difficilmente raggiungibili vista la conformazione. – D’estate, specialmente ad agosto, il traffico aumenta molto. Le arterie principali (es. Portoferraio – Procchio – Marina di Campo, oppure Portoferraio – Porto Azzurro) possono avere rallentamenti e code nei pressi dei centri abitati o nelle ore di punta (esodo spiagge tra le 18 e le 19). Prevedi quindi un po’ di coda tornando dal mare a quell’ora, nulla di drammatico ma armati di pazienza. In alcuni punti, come la circonvallazione di Portoferraio, le code possono allungarsi quando sbarcano più traghetti contemporaneamente. – ZTL e aree pedonali: Portoferraio ha una ZTL serale in centro storico d’estate (zona porto mediceo e centro, dove non si entra con l’auto in orario serale-notturno). Capoliveri chiude il centro storico alle auto turistiche (c’è un parcheggio all’ingresso del paese, poi si entra a piedi nelle viuzze). Anche Marciana Marina e Porto Azzurro hanno lungomari pedonali la sera. Insomma, è comune che i paesi la sera diventino isole pedonali: parcheggia fuori e passeggia all’interno, anche perché sono piccoli borghi godibili a piedi. – Occhio ai motorini e biciclette: In estate molti giovani (e non) girano in scooter o moto, e ci sono anche ciclisti sportivi sulle strade panoramiche. Fai attenzione in curva perché potresti trovarti un ciclista lentamente in salita o un gruppo di scooteristi. Sorpassa solo quando hai visibilità sufficiente (spesso non prima del termine della curva). Le moto e scooter a noleggio talvolta vengono guidati anche da persone poco esperte: mantieni una distanza di sicurezza maggiore, nel caso facciano manovre improvvise. – Animali sulla strada: L’Elba ha cinghiali e altri selvatici, ma raramente si vedono lungo le strade costiere di giorno. Può capitare la sera/notte in zone boscose di incrociare un cinghialetto o animali domestici (gatti, cani randagi pochi). Quindi, se guidi dopo il tramonto su strade fuori paese, modera la velocità perché i fari potrebbero improvvisamente illuminare un animale sul bordo strada.
Parcheggiare all’Elba: – Parcheggi liberi o a pagamento? Dipende. Molte spiagge hanno parcheggi gratuiti (specialmente quelle più grandi): ad esempio a Lacona ci sono aree di sosta sotto la pineta dietro la spiaggia, anche gratuite; Marina di Campo ha parecchi parcheggi liberi lungo la strada parallela alla spiaggia. Altre spiagge molto gettonate hanno parcheggi a pagamento gestiti da privati (es. Fetovaia: c’è un unico parcheggio custodito privato che in estate si riempie presto e costa qualche euro all’ora). Capoliveri paese: grande parcheggio all’ingresso, a pagamento con parchimetro (in estate tariffe orarie, es. 1-2 €/h). Portoferraio: ha zone blu sul lungomare e un paio di parcheggioni (Ex Galeazzi, e zona molo Elba) a pagamento; però alcuni parcheggi più lontani dal centro storico sono gratuiti (ad esempio in zona San Giovanni di fronte Portoferraio c’è un parcheggio gratuito da cui puoi prendere un bus navetta, ma è scomodo se hai l’auto). Porto Azzurro: parcheggi a pagamento sul lungomare e vicino al porticciolo, gratuiti se ti allontani di qualche minuto a piedi. – Strisce bianche, blu e gialle: Come nel resto d’Italia, le strisce bianche indicano parcheggio gratuito (occhio ad eventuale limite orario con disco orario, indicato da cartelli). Le strisce blu indicano parcheggio a pagamento (verifica il parcometro più vicino e le tariffe esposte). Le strisce gialle sono riservate (portatori handicap, carico/scarico, residenti ZTL). All’Elba in estate molti parcheggi diventano a pagamento temporaneo (ad esempio solo luglio-agosto). Leggi bene i cartelli. Non rischiare multe: i vigili urbani nei paesi turistici controllano, e anche se possono sembrare indulgenti, a volte la multa la lasciano. Le multe per divieto di sosta sono sui €40-50 in genere. – Consiglio per le spiagge affollate: in altissima stagione alcune spiagge famose esauriscono i posti auto già al mattino. Fetovaia, ad esempio, in agosto alle 11 potrebbe non avere più stalli disponibili – in quel caso la gente parcheggia lungo la strada (finché c’è spazio e non intralcia) ma rischi multa o danni. Meglio arrivare presto (entro le 9:30-10) oppure nel tardo pomeriggio quando alcuni vanno via. Cavoli spiaggia idem, parcheggio limitato. Sansone non ha parcheggio ufficiale, si lascia l’auto lungo la strada Enfola in uno slargo e poi si scende a piedi: quel luogo ha tipo 10-15 posti, spesso pieni; alternative sono lasciare l’auto più lontano e camminare di più. Quindi, organizzati: se arrivi e trovi strapieno, valuta un “piano B” (un’altra spiaggia vicina meno affollata, o tornare in orario diverso). – Parcheggio in hotel: Fortunatamente, Hotel Giardino ha parcheggio privato per i clienti , quindi non avrai problemi la sera al rientro. Altri hotel/residence hanno spesso posti riservati; se invece alloggi in centro paese senza parcheggio proprio, informati su dove lasciare l’auto (ad es. a Capoliveri alcuni B&B in centro forniscono un pass per parcheggiare nelle aree riservate ai residenti/clienti).
Rifornimenti carburante: – I distributori di benzina all’Elba non sono tantissimi, ma sufficienti. Ne trovi uno grande appena fuori Portoferraio sulla provinciale per Procchio (zona San Giovanni); uno a Schoppino sulla strada Portoferraio-Porto Azzurro; uno a Mola (tra Capoliveri e Porto Azzurro) – quest’ultimo comodo per chi sta a Capoliveri/Porto Azzurro. Poi uno a Marina di Campo (entrando in paese), uno a Procchio (piccolo, sulla curva in centro paese), uno a Marciana Marina (lungo la strada per il paese) e credo uno a Rio Marina. Molti impianti hanno modalità self-service 24h con pagamento a carta/contanti (bancomat o carta di credito con PIN funzionano). Tieni qualche banconota da 10/20 € per i self che non danno resto se non esaurisci l’importo (di solito rilasciano un buono per riprendere benzina). Fai attenzione: la sera tardi e la domenica alcuni potrebbero essere chiusi come servizio servito, ma col self dovresti riuscire a fare carburante comunque. – Per un pieno, come detto, budget sui 60-80€. Un’auto piccola consuma poco: con 20€ di benzina potresti girare più di metà isola per un paio di giorni di escursioni.
Navigazione e mappe: – La copertura GPS/GSM all’Elba è buona tranne qualche valle remota. Google Maps funziona ovunque per le strade principali. Puoi anche scaricare la mappa offline dell’isola prima di partire, così da non avere problemi di segnale. – Spesso basta seguire le indicazioni stradali: per i luoghi turistici sono ben segnalati (es. “Capoliveri”, “Marina di Campo”, “Spiaggia di Biodola” con cartello marrone turistico). Però per trovare una caletta specifica, il navigatore aiuta perché magari il cartello dalla strada principale non è evidente.
Stile di guida locale: – Gli isolani ormai sono abituati ai turisti e guidano con prudenza nei mesi clou. Fuori stagione invece potrebbero viaggiare più spediti sulle loro strade vuote – ma questo non ti riguarda se vai in vacanza. Ad ogni modo, lascia passare chi ha fretta: se hai un’auto locale dietro incollata e ti senti pressione, accosta appena puoi e fallo passare, godrai meglio il paesaggio senza stress. – Nei centri abitati fai attenzione ai pedoni: molti attraversano ovunque nelle vie dei paesi, e di sera la passeggiata è sovrana, quindi vai piano dove vedi movimento.
Emergenze e guasti: – In caso di guasto all’auto, contatta subito l’agenzia (numero d’emergenza sul contratto). Hanno quasi tutti un meccanismo di assistenza stradale sull’isola (ti manderanno un meccanico o carro attrezzi convenzionato) . Potendo, raggiungi il più vicino centro abitato o punto sicuro. – Per incidenti, valgono le regole generali: chiama eventualmente i vigili (Polizia Municipale) o Carabinieri per i rilievi se necessario, compila il modulo CID se c’è altro veicolo coinvolto, e informa il noleggiatore. Non ti rovinare la vacanza, sono cose che succedono raramente comunque.
In generale, guidare all’Elba è piacevole: ti permette di scoprire scorci inattesi ad ogni curva. Con un po’ di prudenza iniziale, prenderai presto la mano alle strade locali. Molti viaggiatori ricordano con affetto i tour in auto sull’isola, tra profumo di macchia mediterranea e viste sul mare blu cobalto. Goditi quindi il viaggio on the road, fermandoti nei punti panoramici (ce ne sono tanti dove accostare per fare foto, ad esempio sopra Lacona verso Capoliveri c’è un bel belvedere). Ricorda: sei in vacanza, non c’è fretta, e con l’auto puoi davvero andare dove vuoi, quando vuoi sull’isola – ed è un grande senso di libertà!
Quali sono le spiagge da visitare all’Elba con l’auto?
Una delle gioie di avere l’auto all’Elba è poter cambiare spiaggia ogni giorno, esplorando calette diverse a seconda del vento e dell’ispirazione. L’isola conta decine di spiagge, ognuna con il suo carattere: sabbia dorata, ghiaia bianca, ciottoli rossi, scogli granitici… Vediamo alcune spiagge imperdibili e come raggiungerle in auto (e parcheggiare):
- Spiaggia di Lacona – [Zona: Sud, Golfo di Lacona]
Iniziamo dalla “tua” spiaggia se soggiorni a Hotel Giardino: Lacona è una delle più grandi spiagge sabbiose dell’Elba, lunga oltre 1 km, con sabbia fine dorata e dunette costiere alle spalle . È perfetta per famiglie: fondale che digrada lentamente, spazio per giocare, stabilimenti balneari con servizi, ma anche tratti liberi. Lacona è facilmente accessibile: la strada provinciale Lacona–Campo la costeggia, e ci sono vari accessi. Parcheggio: diverse aree ombreggiate fra i pini vicino alla spiaggia, alcune gratuite. Da Hotel Giardino ci arrivi a piedi in 5 minuti attraverso un sentiero tra le dune , quindi potresti persino evitare l’auto per questa! Ma se arrivi da fuori, troverai parcheggio senza troppe difficoltà tranne nei weekend di agosto (comunque, essendo lunga, un posto si scova). Lacona offre anche la Spiaggia di Margidore sul lato ovest del golfo (ciottoli scuri, rifugio per barche): parcheggio libero sul lungomare di Margidore. - Spiaggia di Fetovaia – [Zona: Sud-Ovest]
Spesso citata tra le spiagge più belle, Fetovaia è una baia di sabbia chiara incorniciata da scogliere granitiche e macchia mediterranea. L’acqua assume colori turchesi caraibici nelle giornate di sole. Si trova a circa 25 km da Lacona, verso l’estremità sud-occidentale (Comune di Campo nell’Elba). In auto: da Marina di Campo prosegui per Cavoli-Seccheto-Fetovaia. La strada è panoramica ma stretta negli ultimi km. Parcheggio: un unico parcheggio a pagamento poco prima della spiaggia (sulla destra in discesa). Arriva presto in alta stagione: posti limitati. Alternativa: parcheggiare lungo la strada principale fuori paese, ma è un bel pezzo a piedi poi. Fetovaia merita la visita per scenografia e mare quasi sempre calmo (protetta dai venti nord/est). Ideale con vento di nord o est, meno con vento da sud-ovest. - Spiaggia di Cavoli – [Zona: Sud-Ovest]
Sullo stesso tratto di costa di Fetovaia, a pochi km prima di Seccheto, c’è Cavoli. Altra spiaggia di sabbia fine e mare trasparente, famosa perché molto frequentata dai giovani (musica al chiosco, aperitivi in spiaggia). Accesso auto: una breve deviazione dalla strada principale porta al parcheggio di Cavoli. Parcheggio: un po’ di posti gratuiti lungo la discesa e un piccolo parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia, che si riempie presto. Cavoli è esposta a sud, caldissima (il nome “Cavoli” deriva da “cave” di granito vicine, non dall’ortaggio!). È ottima con venti da nord, invece meno se c’è Scirocco (sud-est) che porta onde. - Spiaggia di Marina di Campo – [Zona: Sud]
È la spiaggia più lunga dell’isola (quasi 2 km), proprio davanti al paese di Marina di Campo. Sabbia dorata chiara, fondale basso, piena di stabilimenti, bar e sport acquatici. Facile da raggiungere in auto: arrivi a Marina di Campo e la spiaggia è lì, parallela al lungomare. Parcheggio: trovi posti gratuiti lungo Viale degli Etruschi (strada dietro la spiaggia) e nelle vie interne del paese (strisce bianche in alcune zone, attenzione ai cartelli). In alternativa c’è un parcheggio grande vicino all’acquario (all’ingresso di Campo da Lacona) e poi 10 min a piedi. Marina di Campo è ottima per famiglie e per chi cerca comodità (puoi passare dalla spiaggia al gelato in paese in un attimo). In agosto molto affollata, ma date le dimensioni c’è spazio per tutti. - Spiaggia di Procchio – [Zona: Nord]
Spostiamoci a nord: Procchio offre un’altra ampia spiaggia sabbiosa in un golfo riparato. Molto amata dalle famiglie e facile da raggiungere. In auto, Procchio si trova lungo la strada tra Marciana Marina e Marina di Campo. Parcheggi: un parcheggio gratuito all’ingresso del paese di Procchio (vicino al campo sportivo) da cui poi a piedi 5 minuti verso la spiaggia. Oppure qualche posto lungo la via della spiaggia (a disco orario). La sabbia qui è morbida e il paesino di Procchio ha negozietti e gelaterie per il dopo mare. Con vento di sud, Procchio è riparata; soffre un po’ il vento da nord/ovest. - Spiagge della Biodola e Scaglieri – [Zona: Nord, Golfo di Biodola]
Nel territorio di Portoferraio, ma lato ovest, c’è il rinomato Golfo della Biodola. Biodola è una lunga spiaggia di sabbia dorata fine, con resort e stabilimenti eleganti (è un po’ “vip” come zona, ci sono hotel 4). Accanto, separate da un piccolo promontorio, ci sono Scaglieri e Forno, due spiaggette più piccole e molto carine, con casette dei pescatori. Accesso auto: la strada per Biodola si prende da Procchio (indicazioni per Biodola). Arrivati in fondo, c’è un parcheggio* privato a pagamento (tariffa giornaliera abbastanza alta in estate) oppure qualche raro posto libero lungo la via (pochi!). Spesso conviene pagare il parcheggio se si vuole godere la giornata senza stress. La Biodola ha un’acqua splendida e digradante, ottima per nuotate lunghe e sport acquatici (qui c’è diving e windsurf). In alta stagione affollata. Se vuoi più tranquillità, parcheggia e poi prendi il sentierino per Scaglieri/Forno, dove l’atmosfera è più da piccolo borgo. - Spiaggia di Sansone – [Zona: Nord, Portoferraio]
Questa è per i fan delle spiagge bianche con ciottolini e acqua cristallina. Sansone è spesso menzionata tra le più belle d’Italia: i suoi ciottoli bianchissimi e il mare turchese trasparente la fanno sembrare tropicale. Come arrivare: si trova poco oltre Portoferraio (verso Enfola/Viticcio). L’ultimo tratto non è accessibile in auto: bisogna parcheggiare lungo la strada per l’Enfola (c’è uno spiazzo in località Sorgente) e poi fare un sentiero a piedi di circa 10-15 minuti che scavalca un costone. Parcheggio: gratuito ma piccolo, come detto prima. Arriva presto al mattino oppure tardo pomeriggio. Sansone non ha stabilimenti (spiaggia libera, c’è solo un chiosco mobile a volte), perciò portati acqua e ombrellone. Adiacente c’è la caletta Sorgente (simile a Sansone, leggermente più piccola). Mare stupendo con sole pieno, snorkelling ottimo (pesci visibili anche a occhio nudo). Nota: essendo esposta a nord, con vento da nord il mare può agitarsi un po’ e la risacca sposta i ciottoli – scegli un giorno di mare calmo per goderla al top. - Spiaggia di Capo Bianco & Padulella – [Zona: Portoferraio]
Restando sulle spiagge bianche di Portoferraio: Capo Bianco e la vicina Padulella offrono anche esse ghiaia candida e acqua color smeraldo. Si accede dal centro di Portoferraio (zona Padulella, segui indicazioni per spiagge Capobianco/Padulella). Parcheggio: c’è un parcheggio a pagamento sopra Padulella, oppure posti in strada (spesso pieni). Poi un sentiero scende alle spiagge. Capo Bianco è più grande, Padulella più piccola e riparata (area di tutela biologica marina, vietato pesca). Belle al mattino quando il sole le illumina; il pomeriggio vanno in ombra prima di altre spiagge essendo rivolte a nord-est sotto una falesia. - Spiaggia di Lido di Capoliveri – [Zona: Sud-Est]
Tornando verso sud-est: Lido di Capoliveri è un’altra spiaggia di sabbia dorata, piccola ma attrezzata, situata a metà strada tra Portoferraio e Porto Azzurro. Molto comoda da raggiungere, è infatti frequentata da famiglie e anche dai locali. Parcheggio: due grandi parcheggi (uno per lato della spiaggia) a pagamento, e qualche posto lungo la strada provinciale se sei fortunato. Costeggiano la spiaggia alcuni ristorantini e stabilimenti. L’acqua è generalmente calma, tranne con venti da sud forti. Vicino al Lido ci sono altre due calette deliziose: Zuccale e Barabarca. Per queste devi seguire le indicazioni dal Lido e fare un breve tratto di sterrata in auto: i parcheggi sono su terra, piccoli e gratuiti ma ripidi. Poi scendi a piedi pochi minuti. Ne vale la pena perché Zuccale e Barabarca sono piccole baie incontaminate, di sabbia e scogli, acqua verde smeraldo e pini tutt’attorno. Perfette per chi cerca un po’ più di tranquillità (in luglio-agosto comunque affollate nel pomeriggio, meglio al mattino presto o verso sera). - Spiaggia di Naregno – [Zona: Capoliveri est]
Questa spiaggia si trova sul lato est di Capoliveri, affacciata verso Porto Azzurro. È di sabbia mista, lunga, con diversi hotel e residence alle spalle. Si raggiunge da Capoliveri scendendo per 3 km circa. Parcheggi: disponibili nei pressi degli stabilimenti (alcuni gratuiti se consumi al bar). Naregno è carina per famiglie, e da qui partono anche dei sentieri per il vicino Forte Focardo (fortino spagnolo del ‘700 sulla punta che chiude la baia). Il mare è generalmente calmo (protetto da venti occidentali, ma aperto ai venti da est). - Spiagge di Cavo e Rio – [Zona: Nord-Est]
Se spingi l’esplorazione fino all’estremo nord-est, troverai Cavo, piccolo paese con lunga spiaggia di sabbia e ghiaia, e più a sud Rio Marina con spiagge particolari dovute al passato minerario (sabbia e ciottoli con riflessi rossastri di ematite e pirite). Queste ultime sono meno “da cartolina” ma interessanti. Con l’auto a Cavo arrivi facilmente (parcheggi in paese). Rio Marina ha Spiaggia del Porticciolo o di Ortano non lontano (Ortano è bella, mista sabbia e ciottoli, raggiungibile con breve sterrata). Queste zone sono meno battute dal turismo di massa, quindi se cerchi pace possono essere opzioni (salvo agosto, quando ovunque c’è gente).
Ovviamente ce ne sono tante altre: Sant’Andrea (costa nord-ovest, famosa per le scogliere levigate di granito – qui parcheggiare è dura però, micro spiazzi, ma merita per lo snorkeling), Enfola (promontorio a nord con due spiagge di ghiaia, e colonia di gabbiani in cima), Pomonte (sud-ovest, per fare il tuffo a vedere il relitto dell’Elviscot, con maschera e pinne), etc. Con l’auto puoi veramente toccare ogni giorno un versante diverso.
Consigli spiagge & auto: – Porta sempre con te un ombrellone in auto: non tutte le spiagge hanno stabilimenti, e anche dove ci sono, magari vuoi stare in area libera – il sole elbano picchia forte a mezzogiorno! – Cambio abiti e acqua dolce: Molte spiagge libere non hanno docce. Tieni in auto un paio di taniche d’acqua per sciacquarti piedi e sale prima di risalire in macchina, soprattutto se devi poi guidare un po’. E un cambio/telo per non bagnare i sedili. – Proteggi l’auto dal caldo: se parcheggi al sole, usa il parasole sul parabrezza. Le temperature interne salgono molto. Fortunatamente diversi parcheggi sono sotto pini o eucalipti che danno un po’ d’ombra. In ogni caso apri portiere e finestrini qualche minuto prima di partire dopo la spiaggia per far uscire l’aria rovente. – Non lasciare oggetti di valore in vista: regola valida ovunque. L’Elba è abbastanza sicura, ma è pur sempre turistica. Meglio non attirare attenzioni lasciando borse o dispositivi sui sedili mentre sei in spiaggia. Metti tutto nel bagagliaio prima di arrivare a destinazione. – Spiagge e bimbi: se hai bimbi piccoli, privilegia spiagge con parcheggio vicino e terreno pianeggiante. Ad es. Lacona, Marina di Campo, Biodola, Procchio sono top. Evita magari Sansone o calette con sentieri scoscesi se hai passeggino al seguito. – Venti e versanti: ricordati la regola locale: spiaggia a sud riparata da venti nord e viceversa. Quindi se soffia forte Maestrale (nord-ovest), meglio stare a sud o est (Cavoli, Lacona, Lido, Capoliveri). Se c’è Scirocco (sud-est), vai sul versante opposto (Procchio, Sansone, Marciana). Così troverai mare più calmo.
Con l’auto, puoi anche facilmente fare il giro delle spiagge in un giorno: c’è chi si diverte a vedere quante riesce a visitarne, magari 3-4 in una giornata, per poi tornare in quella preferita i giorni successivi. Ad esempio: mattina a Sansone, pomeriggio a Lacona, tramonto a Chiessi (scogliere ovest) – non lo potresti fare senza un mezzo proprio!
Quali borghi e luoghi da visitare nei dintorni (e in tutta l’isola)?
Oltre al mare, l’Elba offre tanti borghi storici, siti culturali e panorami da esplorare con l’auto. Ecco un itinerario tra i principali luoghi da non perdere, molti dei quali facilmente raggiungibili nei dintorni di Hotel Giardino (Lacona) e altri un po’ più lontani ma comunque visitabili in giornata:
- Capoliveri – Il fascino del passato medievale (15 minuti in auto da Lacona)
Adagiato su un colle a 167 m s.l.m., Capoliveri è uno dei borghi più caratteristici dell’isola. Il suo centro storico è un intreccio di vicoli stretti, scalinate e archi, retaggio dell’architettura medievale e mineraria . Arrivando in auto, la vista che si apre sul golfo Stella e sul golfo di Porto Azzurro è spettacolare. Parcheggia nell’ampio parking all’entrata del paese e avventurati a piedi. Cosa vedere? La piazza Matteotti, cuore della vita serale, con panorama mozzafiato sul mare; i resti del Forte Focardo (in realtà a Naregno, sulla costa sottostante); le chiese antiche come la Chiesa di San Michele fuori dal paese. Ma soprattutto goditi l’atmosfera: Capoliveri è piena di botteghe artigiane, enoteche e ristorantini. Molto viva la sera con mercatini e musica. In estate ospita eventi culturali e artistici che ne fanno un importante centro culturale isolano . Da Capoliveri partono anche escursioni verso il Monte Calamita e le vecchie miniere di ferro: se hai tempo, un tour guidato alle Miniere di Calamita (raggiungibili in auto con sterrata, oppure navetta) è affascinante per capire la storia mineraria dell’Elba e ammirare paesaggi lunari a picco sul mare. - Porto Azzurro – Il borgo marinaro animato (15 min da Lacona)
Adagiato su una baia riparata, Porto Azzurro incanta con la sua passeggiata lungomare lastricata e il porticciolo pieno di barche colorate. Il paese, fondato dagli Spagnoli nel ‘600 come Porto Longone, ha ancora la imponente Fortezza spagnola San Giacomo che domina dall’alto (oggi carcere, visitabile solo esternamente). Il cuore del borgo è Piazza Matteotti, ampia e scenografica, contornata da locali e gelaterie, dove in estate si tengono spettacoli e mercatini serali . Porto Azzurro è noto per la sua vivace vita notturna “alla buona”: locali con musica dal vivo, bar aperti fino a tardi, ma sempre in un’atmosfera rilassata di vacanza. Di giorno, merita fare un salto al Santuario della Madonna di Monserrato, in una valle alle spalle del paese: una piccola chiesetta del 1606, costruita dagli spagnoli, in un contesto naturalistico molto suggestivo (la strada è ripida ma si arriva in auto fino a un certo punto, poi 10 min a piedi). Curiosità: Porto Azzurro fu una base francese durante l’epoca napoleonica e si notano ancora influssi architettonici di quel periodo . Parcheggio: si trova in vari lotti a pagamento all’ingresso del paese e lungo la darsena (tariffe moderate). - Portoferraio – La capitale medicea e napoleonica (15 min da Lacona)
Portoferraio è il principale centro dell’Elba, ricco di storia. Fondata come “Cosmopoli” da Cosimo I de’ Medici nel 1548, conserva possenti fortezze: il Forte Stella (riconoscibile per il faro), il Forte Falcone e la Torre della Linguella che guardano il porto. Con l’auto conviene parcheggiare in uno dei grandi parcheggi (es. area Carpani o Ex-Gase, gratuiti, oppure Calata Italia a pagamento) e poi esplorare a piedi il centro storico dentro le mura. Da vedere assolutamente: la Residenza dei Mulini, palazzina napoleonica dove Napoleone soggiornò durante il suo esilio nel 1814-15 – è oggi museo nazionale, con arredi d’epoca e bellissimi affacci sul mare. Anche la Villa San Martino (a 5 km fuori città, raggiungibile in auto) fu residenza estiva di Napoleone, oggi museo con cimeli e il curioso “Sala egizia” . Dentro Portoferraio città, visita la Chiesa della Misericordia, e passeggia fino alla Calata (lungomare) per un gelato guardando i traghetti che vanno e vengono. Portoferraio ospita anche il Museo Civico Archeologico della Linguella (reperti etruschi-romani) . Culturalmente è la città più ricca. Se ami panorami, sali in auto (o a piedi per i più allenati) fino all’Enfola o al Forte Falcone: la vista abbraccia tutto il golfo. Tip: Portoferraio offre anche un bagno nella storia: fai un tuffo alle Terme di San Giovanni (sorgenti curative con centro benessere) o visita la Spiaggia delle Ghiaie (riserva marina dove secondo leggenda approdò Giasone con gli Argonauti). Portoferraio è imperdibile per capire l’anima dell’isola: natura e storia intrecciate . - Marciana Marina – Il borgo dei pescatori e il Borgo al Cotone (30 min da Lacona)
Sulla costa nord, Marciana Marina è un pittoresco paesino marinaro. La sua passeggiata è dominata dalla Torre Pisana (torre saracena del XII secolo) e da un porticciolo con barche da pesca. La chicca qui è esplorare il Borgo al Cotone, un minuscolo quartiere di case dei pescatori aggrappate agli scogli, con vicoli stretti dove ancora si vedono stese le reti da pesca ad asciugare . Sembra di fare un salto indietro nella vita marinara autentica di un tempo. Marciana Marina ha anche ottimi ristoranti di pesce fresco sul lungomare. Parcheggio: all’ingresso del paese ci sono vari parcheggi gratuiti (zona cimitero/Carabinieri) da cui arrivi in centro a piedi in 5 minuti. Non perderti la specialità locale: la schiacciata briaca (dolce tipico elbano con vino Aleatico, noci e uvetta) in una delle pasticcerie storiche. - Marciana (Marciana Alta) – Il borgo montano e Monte Capanne (40 min da Lacona)
Salendo da Marciana Marina verso monte, si arriva a Marciana, uno dei centri più antichi, a circa 375 m di altitudine. Questo borgo è un dedalo di vicoli lastricati in granito, con case in pietra e scorci panoramici sulla valle e il mare sottostante. Qui si respira la storia medievale e la tranquillità: in bassa stagione sembra sospeso nel tempo. Da vedere: la Fortezza Pisana (rocca medievale, visitabile, da cui si domina tutto), il Museo Archeologico e la Chiesa di San Niccolò a Poggio (frazione accanto) con una graziosa piazzetta . Ma soprattutto Marciana è punto di partenza per escursioni sul Monte Capanne, la vetta dell’isola. Puoi salire in funivia: una cabinovia aperta (a cestelli) parte da Marciana (località Pozzatello) e in 20 minuti ti porta in cima a 1.019 metri . L’esperienza è emozionante (non adatta a chi soffre molto di vertigini però) e la vista dall’alto spazia su tutta l’Elba e le isole vicine (Capraia, Pianosa, Corsica a occhio nudo nelle giornate limpide). In alternativa, se ti piace guidare, da Marciana prosegui in auto sulla panoramica fino a Pomonte: attraverserai paesaggi montani e poi scenderai sul selvaggio versante occidentale, con sosta magari a Chiessi o Pomonte per vedere il famoso relitto vicino alla riva. Parcheggio a Marciana: utilizza i parcheggi prima del paese (strada per Poggio) o all’inizio della via pedonale. Marciana è molto tranquilla la sera, ma in estate organizzano rievocazioni e sagre. - Sant’Ilario e San Piero – Borghi granitici con panorama (25-30 min da Lacona)
Queste due frazioni sopra Marina di Campo meritano una visita per la loro autenticità. San Piero in Campo sta su un colle e offre uno dei panorami più belli sul golfo di Marina di Campo . Il paese è famoso per il granito: qui si trovano cave di granito usate fin dall’epoca romana (pensa che colonne del Pantheon di Roma venivano da qui!). Da vedere: la Chiesa romanica di San Niccolò del 1300 e le antiche cave di granito con il cosiddetto “Masso dell’Omo” (un gigantesco scoglio modellato). Sant’Ilario è poco più avanti, un borgo piccino con viuzze strette e silenziose, dove sembra che il tempo si sia fermato. È noto per le sue tradizioni folcloristiche (feste paesane con musica e cibo locale) . Fermarsi in piazza a Sant’Ilario al tramonto, con vista su Monte Capanne alle spalle e il mare davanti, regala pace assoluta. Qui si produce anche il miglior miele dell’isola. Parcheggi: essendo piccoli paesi, si lasciano l’auto appena fuori dal centro storico (ci sono indicazioni per i parcheggi gratuiti). - Rio nell’Elba – Il borgo minerario autentico (30 min da Lacona)
Spostandoci a est, Rio nell’Elba è un paesino collinare che affonda le radici nell’attività mineraria (ferro) sin dall’epoca etrusca. Meno turistico di altri, ha conservato un’atmosfera semplice e genuina. Passeggiando per le sue viuzze in pietra, noterai le antiche fonti (Fonte dei Canali) e il piccolo museo della Gente di Rio, con testimonianze della vita mineraria. Punti d’interesse: il Museo Archeologico del Distretto Minerario, la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico, e soprattutto la tranquillità che regna nel borgo in contrasto con i più movimentati luoghi costieri. In estate i suoi giardini e orti si riempiono di fiori, diventando molto graziosi . Se capiti a fine luglio, c’è la festa di Santa Chiara con processione tradizionale. Da Rio nell’Elba puoi scendere a Rio Marina per visitare il Parco Minerario: un tour in trenino attraverso le vecchie miniere a cielo aperto con i brillanti colori rossi e ocra del terreno – affascinante per grandi e piccini. - Altri luoghi notevoli:
– Santuario della Madonna del Monte: sopra Marciana, raggiungibile con breve trekking, dove Napoleone incontrò l’amante Maria Walewska durante l’esilio – luogo mistico nel bosco.
– Isola di Pianosa: se l’auto la lasci per un giorno, puoi fare una gita in barca a Pianosa da Marina di Campo; è un’isola-parco disabitata (ex carcere) con acque caraibiche e storia intrigante . Niente auto lì, solo bici o trekking guidato, ma esperienza splendida.
– Acquario dell’Elba: a Marina di Campo, piccolo ma ricco di specie mediterranee, interessante per famiglie in caso di giornata nuvolosa.
– Museo Napoleonico di Villa San Martino: già citato, pochi km da Portoferraio, sede estiva di Napoleone con sala egizia e belle sale arredate . Combinalo con la Villa dei Mulini in paese per completare il percorso napoleonico .
– Fortezza del Volterraio: spettacolare castello in rovina su un picco a 394 m, visibile da tutta l’isola. Ci si arriva da Magazzini/Cavo con un tratto sterrato e poi sentiero impegnativo a piedi (circa 30-40 min ripidi). La vista dalla cima al tramonto è impareggiabile, si domina l’intero Arcipelago Toscano. Andateci se amate hiking e storia (costruzione pisana del 1284).
Come vedi, c’è molto da esplorare. Riassumiamo le distanze e caratteristiche dei principali luoghi da Hotel Giardino (Lacona):
Destinazione | Distanza da Hotel Giardino (Lacona) | Tempo in auto (circa) | Perché visitarla |
---|---|---|---|
Capoliveri (borgo) | ~10 km | 15 minuti | Borgo collinare medievale con vicoli, negozietti e viste sul mare . Eventi estivi, atmosfera caratteristica. |
Porto Azzurro | ~13 km | 15 minuti | Grazioso paese sul porto, vita serale vivace, fortezza spagnola, lungomare romantico . |
Portoferraio | ~15 km | 15-20 minuti | Capoluogo storico: fortificazioni medicee, musei napoleonici, centro animato, spiagge bianche vicine. |
Marina di Campo | ~10 km | 10-12 minuti | Vivace cittadina sul mare, spiaggia più lunga dell’Elba, negozi, acquario dell’Elba. Atmosfera balneare. |
Marciana Marina | ~27 km | 30-35 minuti | Borgo di pescatori con lungomare pittoresco, Borgo al Cotone autentico . Ottimo pesce e relax. |
Marciana (Monte Capanne) | ~30 km | 40 minuti | Borgo montano medievale, funivia per Monte Capanne , boschi e viste spettacolari. |
Rio nell’Elba / Rio Marina | ~25 km (Rio Elba) | 30-35 minuti | Zona mineraria storica, paesini autentici, parco minerario (trenino), spiagge con residui minerali luccicanti. |
Sant’Ilario / San Piero | ~18 km | 25 minuti | Piccoli borghi collinari sopra Marina di Campo, chiese medievali, panorama sul golfo, atmosfera tradizionale . |
Forte Volterraio | ~18 km (fino al sentiero) | 30 min + trekking | Rudere di castello su cima panoramica, vista a 360° sull’Arcipelago. Per appassionati di trekking/storia. |
Come base a Lacona, sei davvero centrale: puoi organizzare gite in ogni direzione come abbiamo visto. Un giorno verso ovest (Campo, Marciana), un giorno verso est (Capoliveri, Rio), un altro verso nord (Portoferraio e dintorni). Nulla è troppo distante. La cosa bella dell’Elba è che puoi fare il “periplo” anche in un solo giorno: l’anello Portoferraio–Marciana–Marina di Campo–Portoferraio (passando per Lacona a metà) sono circa 80 km totali. Ma è meglio gustarsela a tappe.
Consiglio finale: non cercare di correre per vedere tutto in un giorno. Prenditi il tempo. Magari al mattino visita un borgo quando è calmo, poi scendi a farti un bagno in una spiaggia vicina a mezzogiorno, nel pomeriggio altra visita culturale o panoramica, e tramonto in un punto alto. Con l’auto puoi farlo. Ad esempio, una giornata perfetta potrebbe essere: partenza da Lacona -> visita a Portoferraio (mattina tra forti e musei) -> pranzo leggero e bagno a Capo Bianco -> nel pomeriggio sali a Marciana e prendi la funivia per Monte Capanne verso le 17 -> ti godi il tramonto dall’alto -> rientro in hotel per cena. Stancante ma soddisfacente! Oppure una giornata relax mare: al mattino vai a Capoliveri, cappuccino in piazzetta, poi scendi a Zuccale a fare mare, pranzo al sacco sotto l’ombrellone, pomeriggio cambi spiaggia e vai a Barabarca, e al ritorno ti fermi a Porto Azzurro per una passeggiata serale e cena.
Le combinazioni sono infinite. L’importante è che, grazie all’auto, l’Elba intera è ai tuoi piedi. Dalle miniere di Rio alle vette di Marciana, dalle spiagge tropicali di Sansone alle viuzze di Capoliveri, nulla è fuori portata. Preparati dunque a vivere un’esperienza completa: mare, monti, cultura e divertimento, tutto in una sola vacanza “on the road” sull’Isola d’Elba! Buon viaggio e buon divertimento nella scoperta di questa meravigliosa isola. 🏝️🚗
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: