L’Isola d’Elba è una delle mete subacquee più amate del Mediterraneo, grazie alle sue acque cristalline, ai fondali vari e ricchi di vita e alla presenza di relitti e pareti mozzafiato che la rendono perfetta per immersioni di ogni livello. Se ti stai chiedendo dove si trovano i migliori diving center all’Isola d’Elba, questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti accompagnerà alla scoperta dei centri più rinomati e dei punti d’immersione più spettacolari dell’isola.
L’Elba offre una straordinaria varietà di ambienti marini, e i diving center sono distribuiti in modo strategico su tutta la costa, pronti ad accogliere sub esperti, neofiti e appassionati di snorkeling. Sulla costa sud, nella zona di Marina di Campo e Lacona, si trovano alcuni dei centri diving più attrezzati, perfetti per esplorare i fondali di Fetovaia, Secca di Capo Poro e Punta di Fetovaia, dove è possibile incontrare cernie, barracuda e murene tra spettacolari pareti di gorgonie.
Sul versante orientale, Porto Azzurro e Capoliveri offrono diving di grande qualità, con escursioni giornaliere verso siti iconici come Punta delle Cannelle, Secca di Capo Calvo e Relitto di Pomonte, quest’ultimo accessibile anche con semplice maschera e pinne. Qui il mare è limpido, la visibilità eccellente e le immersioni adatte a tutti, dai principianti ai sub più esperti.
Anche il tratto di mare intorno a Portoferraio è molto apprezzato, grazie alla vicinanza dello Scoglietto, un’area marina protetta che offre fondali straordinari con pesci, coralli e spugne coloratissime.
Molti diving center elbani organizzano corsi PADI e SSI, immersioni guidate, notturne e gite in barca dedicate allo snorkeling, con personale qualificato e attrezzature moderne.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a scegliere il diving center più adatto alle tue esigenze, con consigli su dove immergerti, quando andare e cosa aspettarti da ogni zona dell’isola. Che tu sia un sub esperto in cerca di emozioni profonde o un principiante curioso di esplorare il mondo sommerso, l’Isola d’Elba ti accoglierà con fondali straordinari, acque trasparenti e tutta la magia del suo mare.
Ma andiamo ora ad approfondire:
Introduzione
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti del mare e delle immersioni: acque cristalline, fondali ricchi di vita, relitti affascinanti e scenari sottomarini mozzafiato rendono l’isola una delle migliori destinazioni di diving del Mediterraneo. Se ti stai chiedendo dove si trovano i migliori diving center all’Isola d’Elba, questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti accompagnerà alla scoperta dei centri più rinomati e dei punti d’immersione più spettacolari dell’isola.
I diving center dell’Elba sono distribuiti in modo strategico lungo tutta la costa, offrendo esperienze adatte sia ai principianti che ai sub più esperti. A Marina di Campo si trovano alcuni dei centri diving più attrezzati e conosciuti, ideali per chi vuole esplorare i fondali del versante sud-occidentale, tra grotte, secche e pareti ricche di gorgonie e pesci colorati. Anche Capoliveri e Porto Azzurro ospitano diving professionali che organizzano escursioni giornaliere verso i siti più suggestivi, come la Secca di Fetovaia, la Scoglietto di Portoferraio e la Secca di Capo Calvo, dove è facile incontrare barracuda, cernie e murene.
Per chi ama i relitti, imperdibile è l’immersione al Relitto di Pomonte, un cargo affondato nel 1972 a pochi metri dalla riva, oggi completamente colonizzato da pesci e coralli: un vero museo sottomarino facilmente accessibile anche con pinne e maschera.
Molti diving center offrono corsi PADI e SSI, escursioni in snorkeling, noleggio attrezzature e immersioni guidate in piccoli gruppi, per garantire un’esperienza sicura e personalizzata.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha selezionato per te i migliori diving center dell’isola, con consigli su dove trovare l’accoglienza più professionale, gli istruttori più esperti e i punti d’immersione più spettacolari. Preparati a scoprire l’altra faccia dell’Elba — quella che si nasconde sotto la superficie del mare, tra luce, silenzio e meraviglia.
Il fascino delle immersioni all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è un vero paradiso per i subacquei, grazie ai suoi fondali ricchi di vita, acque limpide e una straordinaria varietà di ambienti sommersi . Si contano decine di siti d’immersione attorno all’isola – dalle secche granitiche alle pareti ricoperte di gorgonie, fino a grotte sommerse e celebri relitti – che offrono esperienze adatte sia ai principianti sia ai sub più esperti . Gran parte dei punti d’immersione si raggiunge in barca, con poche eccezioni accessibili da riva . Le uscite subacquee sono organizzate dai numerosi diving center locali, che garantiscono professionalità e sicurezza in ogni periodo dell’anno .
Durante l’estate, il mare dell’Elba raggiunge temperature intorno ai 24-26°C in superficie, permettendo immersioni piacevoli anche solo con muta umida da 5 mm . In autunno la visibilità resta ottima e i siti sono meno affollati, mentre in inverno l’acqua scende attorno ai 14-15°C e richiede attrezzature adeguate (muta semistagna o stagna) . Grazie al clima mite dell’isola, è comunque possibile immergersi anche fuori stagione, approfittando di fondali ancora più tranquilli e incontri ravvicinati con la fauna locale. L’Elba rientra inoltre nel Santuario dei Cetacei ed è circondata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, fattori che contribuiscono alla ricchezza di pesci e alla presenza di specie protette in queste acque . Non è raro imbattersi in cernie enormi che si lasciano avvicinare dai sub, branchi di barracuda, aragoste, polpi e nudibranchi variopinti. Di particolare interesse è l’area marina protetta dello Scoglietto di Portoferraio, un piccolo isolotto dove da oltre 50 anni vige il divieto di pesca: qui in un’unica immersione si può ammirare un concentrato di flora e fauna mediterranea davvero unico (cernie stanziali, grandi dentici e ricciole in caccia, nuvole di castagnole e moltissime altre specie).
Agli appassionati di archeologia subacquea e ai “wreck diver”, l’Elba riserva emozioni speciali: il relitto più famoso è quello dell’Elviscot, un mercantile affondato nel 1972 presso lo scoglio dell’Ogliera a Pomonte, sulla costa occidentale . Giace inclinato su un fondale di appena 12 metri e così vicino alla superficie che è ben visibile già facendo snorkeling . L’Elviscot è diventato rifugio di una miriade di pesci – saraghi, occhiate, castagnole, murene, gronghi – ed è uno dei relitti più visitati d’Italia proprio perché facilmente accessibile anche a sub poco esperti . Altre immersioni sui relitti includono un aereo da caccia della Seconda Guerra Mondiale adagiato su un fondale di 16 metri al largo di Capoliveri e i resti di alcuni piroscafi e navi da carico in acque più profonde, esplorabili con apposite guide tecniche. Insomma, sott’acqua all’Elba c’è sempre qualcosa di affascinante da scoprire, che siate neofiti alle prime armi o sub brevettati in cerca di nuove avventure.
Hotel Giardino di Capoliveri: base ideale per i diver






Per chi desidera combinare una vacanza rilassante con tante immersioni, l’Hotel Giardino di Capoliveri rappresenta un punto di partenza strategico. Questo hotel 2 stelle a gestione familiare si trova nella località Lacona (comune di Capoliveri), al centro dell’omonimo golfo, ed è immerso in un parco privato di 30.000 m² che regala frescura e tranquillità . La struttura sorge a soli 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona, una distesa di sabbia dorata lunga oltre un chilometro, incorniciata da dune costiere protette e famosa per le sue acque cristalline . Basta una breve passeggiata attraverso la pineta e le dune per raggiungere il mare . Questa vicinanza rende l’hotel ideale anche per eventuali accompagnatori non subacquei, che potranno godersi il mare mentre i sub sono in immersione.
L’atmosfera all’Hotel Giardino è informale e accogliente: gli ospiti vengono accolti con calore dai proprietari, la famiglia Giacomelli, che da anni gestisce la struttura con passione . Le camere, pur semplici, sono dotate di comfort moderni (bagno privato, TV satellitare, cassaforte, aria condizionata) e affacciate sul verde del parco . Fiore all’occhiello è la ristorazione: nella luminosa sala da pranzo vengono serviti ricchi buffet per colazione con prodotti fatti in casa, oltre a piatti tipici e genuini a pranzo e cena, con attenzione anche a esigenze particolari di dieta o dei bambini . Non mancano i servizi utili ai viaggiatori attivi: Wi-Fi gratuito nelle aree comuni, un deposito coperto e sicuro per biciclette e attrezzature, parcheggio privato ombreggiato e la possibilità di ottenere biglietti del traghetto scontati direttamente in hotel .
Per i subacquei, la posizione del Hotel Giardino è davvero comoda. Numerosi diving center si trovano nelle immediate vicinanze, pronti ad accompagnarvi alla scoperta dei fondali elbani . In particolare, a poche centinaia di metri dall’hotel, sulla spiaggia di Lacona, ha sede il centro immersioni Sottolonda Diving Center, uno dei migliori dell’isola (come vedremo tra poco). Nel raggio di 10-15 minuti di auto si raggiungono poi i principali paesi e porticcioli da cui partono le uscite sub: Marina di Campo, Capoliveri paese, Porto Azzurro e persino Portoferraio sono tutti comodamente accessibili in breve tempo . Ciò significa che scegliendo Lacona come base si può spaziare ogni giorno verso un versante diverso dell’isola per provare immersioni nuove, senza dover cambiare alloggio. L’hotel stesso segnala alla propria clientela la possibilità di praticare diving e snorkeling grazie ai centri convenzionati nei dintorni , e lo staff saprà consigliarvi al meglio su prenotazioni e contatti con le scuole sub locali.
Cosa vedere nei dintorni dell’hotel
Oltre alle immersioni, la zona di Lacona offre molte opportunità di svago e visita durante tutto l’anno. Ecco alcune idee su cosa visitare nei pressi dell’Hotel Giardino:
- Spiaggia di Lacona e dune costiere: la grande spiaggia a due passi dall’hotel è una delle più belle dell’Elba, ideale per famiglie e amanti della natura . La retrostante area dunale è protetta e ospita piante rare; un percorso didattico permette di scoprirla rispettandola. La baia offre stabilimenti balneari attrezzati, noleggio pedalò, kayak e scuola di windsurf, oltre a bar e chioschi per un aperitivo al tramonto.
- Spiaggia di Laconella: a ovest di Lacona, raggiungibile con un breve sentiero panoramico, si trova questa deliziosa caletta di sabbia bianca incastonata tra scogliere. Più piccola e appartata, regala acque trasparenti e splendide viste sul Golfo di Lacona dall’alto.
- Capo di Stella: il promontorio che chiude a est il Golfo di Lacona è percorribile a piedi tramite un facile sentiero ad anello. La passeggiata (circa 1 ora) attraversa la macchia mediterranea e conduce a punti panoramici mozzafiato, da cui si abbracciano con lo sguardo sia Lacona che il Golfo Stella. Perfetto per un trekking al tramonto.
- Capoliveri (centro storico): a circa 10 km (15 minuti d’auto) sorge il borgo collinare di Capoliveri, antico paese minerario ricco di fascino. Perdetevi tra i suoi vicoli lastricati, le piazzette affacciate sul mare e le botteghe di artigianato. Da vedere la fortezza spagnola del Forte Focardo (nelle vicinanze, a picco sul mare) e il santuario della Madonna delle Grazie. Numerosi i locali e ristoranti dove gustare la cucina elbana.
- Porto Azzurro: a 11 km dall’hotel, questo pittoresco paesino dominato dalla Fortezza spagnola di San Giacomo è perfetto per una passeggiata serale sul lungomare. Nella piazzetta sul porto troverete bar gelaterie e bancarelle artigianali. Possibilità di visite in barca alla vicina spiaggia di Terranera con il laghetto minerario verde smeraldo.
- Portoferraio: il capoluogo dell’Elba si raggiunge in circa 15 minuti di auto (13 km). Vale la pena visitarlo per ammirare le fortezze Medicee (Forte Stella e Forte Falcone) e la Villa dei Mulini, residenza napoleonica, oltre che per fare shopping nei negozietti del centro storico. Nella zona del porto partono escursioni in barca e minicrociere nel periodo estivo.
- Sentieri per trekking e MTB: direttamente da Lacona si dipartono percorsi collinari ideali per escursioni a piedi o in mountain bike, con viste spettacolari. Uno dei più noti conduce al Monte Tambone (377 m) attraversando boschi e radure, con possibilità di avvistare mufloni. L’hotel fornisce ricovero sicuro per le bici e mappe dei sentieri .
Insomma, all’Hotel Giardino di Lacona non solo avrete mare e immersioni a portata di mano, ma potrete anche esplorare comodamente le attrazioni naturalistiche e culturali dell’Elba meridionale e centrale. È la scelta ideale per una vacanza subacquea completa, che coniuga sport, relax in spiaggia e scoperta del territorio circostante.
I migliori diving center dell’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba vanta una rete di diving center qualificati dislocati in tutti i suoi versanti, ciascuno con la propria esperienza e specializzazione. In generale tutti offrono corsi subacquei per ogni livello – dal battesimo del mare per principianti assoluti fino ai brevetti avanzati e alle specialità tecniche – oltre a immersioni guidate nei siti più belli e servizi di noleggio attrezzatura . Molti centri aderiscono a didattiche internazionali rinomate come PADI (Professional Association of Diving Instructors) o SSI (Scuba Schools International), garantendo standard elevati di formazione e sicurezza. Di seguito presentiamo un elenco dei migliori diving center elbani, selezionati per professionalità, posizione strategica e recensioni positive dei sub:
Sottolonda Diving Center (Lacona, Capoliveri)
Situato nel cuore della baia di Lacona, il Sottolonda Diving Center è un centro PADI 5 Star IDC Resort ed Eco-Diving Center noto per l’attenzione all’ambiente . La sede si trova a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona, all’interno del Camping Lacona, con comodo accesso e parcheggio a 50 m . La struttura offre ogni comfort per i subacquei: spogliatoi con docce calde, cassette di sicurezza per valori, area risciacquo e deposito attrezzatura custodito . Non mancano un’aula didattica per le lezioni teoriche, servizio Wi-Fi gratuito e ricarica bombole aria e Nitrox direttamente in sede .
Il team Sottolonda organizza immersioni guidate tutti i giorni nei punti più suggestivi del golfo di Lacona e dintorni, oltre a tour di snorkeling per chi preferisce restare in superficie . Essendo un centro formativo IDC, offre l’intera gamma di corsi PADI, dal Discover Scuba Diving (prove sub) fino ai corsi per Divemaster e Istruttori, includendo diverse specialità (immersione notturna, relitti, fotografia subacquea, ecc.). È attivo anche nel campo TecRec (immersioni tecniche) e nella subacquea adattata per persone con disabilità, a conferma della sua versatilità . L’atmosfera è cordiale e familiare, con staff bilingue (italiano/inglese) e piccoli gruppi in acqua per garantire la massima attenzione ad ogni sub . Particolarmente apprezzato è il clima conviviale creato dai titolari, che la sera spesso organizzano ritrovi e cene sociali “attorno al tavolo” del diving per condividere le esperienze di immersione della giornata .
Di seguito una tabella riassuntiva dei servizi offerti da Sottolonda Diving Center:
Diving Center | Sottolonda Diving Center (Lacona) |
---|---|
Posizione | Lacona, Capoliveri – Spiaggia di Lacona (100 m dal mare) |
Didattica/Corsi | Corsi PADI per tutti i livelli (Open Water, Advanced, Rescue, Divemaster);<br>Specialità (notturna, relitti, Nitrox ecc.);<br>Corsi TecRec e immersioni tecniche;<br>Tour di snorkeling guidato |
Prezzi indicativi | Immersione singola €50; Doppia immersione €90; Noleggio attrezzatura completa €30/uscita ; Discover Scuba (battesimo) ~€90-100; Corso Open Water ~€450 (incluso materiale e immersioni) |
Lingue parlate | Italiano, Inglese (staff anche pet-friendly) |
Apertura | Aprile – Ottobre (in alta stagione aperto tutti i giorni, meteo permettendo) |
Servizi | Immersioni guidate in piccoli gruppi;<br>Noleggio attrezzatura completo;<br>Ricarica Aria e Nitrox ;<br>Docce calde, spogliatoi e armadietti di sicurezza;<br>Aula didattica e Wi-Fi gratuito;<br>Parcheggio libero a 50 m ;<br>Organizzazione uscite snorkeling e full-day in barca |
Talas Diving Center (Lido di Capoliveri)
Il Talas Diving Center opera dal 1993 sul versante meridionale dell’Elba ed è un punto di riferimento per le immersioni nella zona di Capoliveri . La sede si trova in località Lido di Capoliveri, a soli 100 metri dall’ampia spiaggia sabbiosa di Lido, e dispone di un’accogliente giardino ombreggiato dove rilassarsi tra un’immersione e l’altra . Talas è un centro PADI a 5 Stelle e offre servizi completi ai subacquei, distinguendosi per l’organizzazione efficiente e l’attenzione al comfort degli ospiti. Ad esempio, il diving mette a disposizione una barca veloce e spaziosa per le uscite doppie con pranzo a bordo, dotata di impianto Nitrox e capiente coperta sotto cui i sub possono lasciare le proprie attrezzature per l’intera durata della vacanza . Questo consente di evitare il trasporto continuo dell’equipaggiamento da/per il diving: le bombole vengono ricaricate direttamente a bordo e l’attrezzatura risciacquata e custodita dallo staff, per una vacanza “senza pensieri” all’insegna del divertimento subacqueo.
Il Talas Diving Center conduce immersioni giornaliere nei migliori siti dell’Elba meridionale, in particolare tra il Golfo di Stella, Capo di Fonza e il Golfo di Marina di Campo. Grazie all’autonomia e velocità della propria imbarcazione, organizza frequentemente full-day all’isola di Pianosa, con doppia immersione nell’Area Marina Protetta di quest’isola incontaminata . I sub amano queste escursioni per l’alto numero di incontri (enormi cernie, aragoste, banchi di barracuda) resi possibili dalla lunga tutela integrale attuata a Pianosa. Presso Talas è possibile seguire tutti i corsi PADI, dai principianti fino all’Assistant Instructor, inclusi corsi Deep, Wreck, Nitrox e altre specialità. Il centro offre anche soluzioni di soggiorno in bungalow moderni adiacenti al diving, ideali per famiglie o gruppi (due bungalow da 4-6 posti) . In questo modo i subacquei possono alloggiare praticamente “in diving”, a pochi passi dal punto d’imbarco, ottimizzando i tempi. L’atmosfera al Talas è conviviale e cosmopolita: lo staff parla italiano e inglese, e accoglie ogni anno sub da tutta Europa con professionalità e simpatia.
Ecco in sintesi le caratteristiche di Talas Diving Center:
Diving Center | Talas Diving Center (Lido di Capoliveri) |
---|---|
Posizione | Lido di Capoliveri – Loc. Lido 8 (100 m dalla spiaggia di Lido) |
Didattica/Corsi | Corsi PADI per tutti i livelli (dal Discover Scuba all’Assistant Instructor);<br>Specialità: Deep, Wreck, Night, Nitrox, etc.;<br>Formazione 5* (centro autorizzato corsi istruttori IDC) |
Prezzi indicativi | Immersione guidata singola €45 (in zona Capoliveri) ; Doppia immersione (uscita mezza giornata) ~€80-90; Full-day Pianosa (2 immersioni + pranzo) ~€120; Corso Open Water ~€450-500 (variabile in base a alloggio e materiali) |
Lingue parlate | Italiano, Inglese (personale esperto internazionale) |
Apertura | Maggio – Ottobre (luglio-agosto aperto 7/7, servizi su richiesta fuori stagione) |
Servizi | Ampia barca dedicata con doppia immersione e pranzo a bordo;<br>Ricarica Nitrox a bordo ;<br>Deposito attrezzatura in loco e su barca (attrezzatura custodita per tutta la vacanza) ;<br>Bungalow e convenzioni alloggio per sub;<br>Parcheggio, giardino relax e Wi-Fi gratuito per gli ospiti |
Diving in Elba (Portoferraio, Biodola, Procchio)
Diving in Elba è uno dei centri più grandi e organizzati dell’isola, con ben tre basi operative sulla costa nord: a Portoferraio (località San Giovanni), a Biodola (presso l’Hotel Hermitage) e a Procchio . Grazie a questa presenza capillare, il team può esplorare oltre 30 differenti siti d’immersione attorno all’Elba e offrire full-day anche verso le vicine isole di Pianosa e Capraia, coprendo praticamente ogni angolo del mare elbano . Diving in Elba segue le didattiche SSI e PADI, proponendo corsi multilingue per adulti e bambini, dal livello base fino alla formazione professionale (Divemaster e Assistant Instructor) . È dunque possibile conseguire brevetti internazionali con istruttori qualificati, scegliendo il sistema didattico preferito.
Le uscite in mare si effettuano ogni giorno nella stagione estiva, con ritrovo nella base più vicina al sito in programma: ad esempio, per le immersioni allo Scoglietto di Portoferraio o alle secche di Capo Enfola si parte dal porto di Portoferraio; per i siti del Golfo di Procchio (Secca di Spartaia, Scoglio della Paolina) si sfrutta la base di Procchio, e così via. Ogni centro è dotato di barche attrezzate, compressori per ricarica e noleggio attrezzatura completo. Vengono organizzate immersioni guidate adatte a tutti: la gamma va da facili immersioni costiere di bassa profondità (anche per sub junior) fino a tuffi più impegnativi su pareti che scendono a 40 metri, o sui relitti (es. l’Elviscot a Pomonte, raggiunto con gommone dall’unità mobile) . Una delle esperienze imperdibili proposte è la giornata a Pianosa: Diving in Elba è centro autorizzato dal Parco a portare sub in questa zona protetta, dove si resta incantati dalla quantità di pesce e dalla visibilità eccezionale dell’acqua. Di solito si parte al mattino da Portoferraio per Pianosa, effettuando due immersioni e rientrando nel pomeriggio, con pranzo a bordo tra un tuffo e l’altro.
Va segnalata la cura per i dettagli: ogni escursione prevede briefing dettagliati con mappe dei punti di immersione e suddivisione in gruppi omogenei per livello, in modo che ciascuno possa divertirsi in sicurezza senza essere spinto oltre i propri limiti . Lo staff è multilingue (si parlano italiano, inglese, tedesco e francese) e vanta grande esperienza, guidando centinaia di sub ogni stagione. Inoltre Diving in Elba fornisce servizi aggiuntivi come fotografie e video subacquei su richiesta, ricariche Nitrox (disponibili in sede a Portoferraio e Biodola) , e organizza periodicamente eventi ecologici di pulizia dei fondali coinvolgendo i clienti più volenterosi.
Ecco i dati salienti del Diving in Elba:
Diving Center | Diving in Elba (Portoferraio/Procchio/Biodola) |
---|---|
Posizione | Basi a Portoferraio (loc. San Giovanni), Procchio e Biodola |
Didattica/Corsi | Corsi SSI e PADI di tutti i gradi (Junior, Open, Advanced, Dive Master…);<br>Specialità (Nitrox, Relitti, Profonda, Navigazione, ecc.);<br>Corsi per bambini (Scuba Ranger) e refresh per brevetti inattivi |
Prezzi indicativi | Immersione da barca €50; Pacchetto 2 immersioni €90 ; Noleggio attrezzatura completo €30 (uscita singola) ; Corso Open Water ~€450 (tutto incluso); Full-day Pianosa ~€130 |
Lingue parlate | Italiano, Inglese, Tedesco, Francese (staff internazionale) |
Apertura | da fine marzo/inizio aprile a fine ottobre (chiusura invernale) |
Servizi | 3 basi logistiche con barche proprie;<br>Immersioni guidate in 30+ siti all’Elba ;<br>Full-day a Pianosa e Capraia (autorizzato Parco);<br>Noleggio attrezzatura sub e snorkeling;<br>Ricarica aria e Nitrox (Portoferraio/Biodola) ;<br>Foto/Video sub su richiesta; Transfer gratuito su chiamata dalla vostra residenza (nelle vicinanze delle basi) |
Stefano Sub Diving Center (Porto Azzurro & Naregno, Capoliveri)
Stefano Sub è un diving center storico dell’Elba orientale, fondato e diretto dall’istruttore Stefano Mennucci e dal suo affiatato team. Peculiarità di questa organizzazione è la doppia sede operativa: Stefano Sub infatti dispone di una “dive boat” ormeggiata nel porto turistico di Porto Azzurro e di un diving center sulla spiaggia di Naregno (Capoliveri) . Questa formula ibrida consente ai sub di usufruire sia della praticità di una base a terra (a Naregno, con aula corsi, compressore, area attrezzature) sia della flessibilità di una barca diving itinerante che funge da base galleggiante e può spostarsi lungo la costa. La barca “Capo Horn” – un’imbarcazione di 12 metri attrezzata come diving – staziona a Porto Azzurro ed è utilizzata per le uscite in mare, offrendo ai sub ampi spazi per prepararsi e un comodo punto di appoggio per le immersioni nel golfo . La seconda base a Naregno (a pochi km da Porto Azzurro) completa l’offerta logistica, permettendo di accogliere i sub che soggiornano nella zona di Capoliveri e fornendo un facile accesso via spiaggia ai siti vicini.
Stefano Sub è centro PADI 5 Star e anche autorizzato SNSI, quindi eroga corsi subacquei con entrambe le didattiche, dal primo respiro fino al Divemaster . I brevetti conseguiti sono riconosciuti a livello internazionale. Lo staff multilingue (italiano e inglese, con nozioni di tedesco) vanta oltre 20 anni di esperienza e centinaia di brevetti rilasciati, come testimoniano Stefano e Marialaura, i due istruttori principali, ciascuno con migliaia di immersioni al proprio attivo . Viene posta grande enfasi sulla sicurezza e sulla qualità dell’esperienza: i briefing pre-immersione sono accurati e corredati di mappe dei siti, i gruppi in acqua sono ridotti e omogenei per livello, e soprattutto si crea un clima di fiducia in cui ogni subacqueo si sente a proprio agio senza essere mai forzato oltre i propri limiti . Questo approccio “slow dive” ha reso Stefano Sub molto apprezzato, specie tra chi torna a immergersi dopo un periodo di inattività o vuole perfezionare le proprie abilità in un ambiente sereno.
Tra le immersioni più gettonate con Stefano Sub ci sono i siti del versante sud-orientale: le secche di Capo Calvo e Punta delle Cannelle (ricche di gorgonie e aragoste), la parete di Santa Caterina (Madonna del Monte) e il Relitto di Santa Rita (un piccolo mercantile su fondo sabbioso intorno ai 35 metri). Non mancano escursioni a richiesta verso Pomonte per il relitto Elviscot o verso lo Scoglietto di Portoferraio. Ogni giorno vengono proposte uscite doppie (mattina e pomeriggio) e talvolta immersioni notturne. La barca Capo Horn consente di spostarsi agilmente e funge anche da deposito: volendo, i clienti possono lasciare l’attrezzatura a bordo per tutta la settimana, dove lo staff la sciacqua e la prepara per il giorno seguente. Il diving offre convenzioni con hotel e ristoranti di Porto Azzurro e Naregno, oltre a sconti sui traghetti e pacchetti per gruppi, facilitando la pianificazione completa del soggiorno subacqueo .
Riassunto delle informazioni su Stefano Sub Diving Center:
Diving Center | Stefano Sub (Porto Azzurro / Naregno) |
---|---|
Posizione | Porto Azzurro (dive boat ormeggiata in porto) e Spiaggia di Naregno – Capoliveri |
Didattica/Corsi | Corsi PADI e SNSI, tutti i livelli (bambini e adulti);<br>Specialità PADI (Profonda, Relitti, Nitrox, Navigazione, ecc.);<br>Corsi tecnici SNSI (decompression, avanzati) su richiesta |
Prezzi indicativi | Immersione da barca €50; Pacchetto 5 immersioni €225; Noleggio attrezzatura completo €25 a immersione; Corso Open Water PADI ~€420 (in bassa stagione) |
Lingue parlate | Italiano, Inglese (guide e istruttori bilingue) |
Apertura | Aprile – Ottobre (chiuso in inverno; immersioni possibili su richiesta meteo permettendo) |
Servizi | Dive boat attrezzata (Capo Horn) con spazio per equipaggi e ricarica bombole a bordo; Base a terra sulla spiaggia con aula e compressore; Noleggio attrezzatura completo; Convenzioni per alloggio, ristoranti e traghetti ; Trasporto gratuito attrezzature da Porto Azzurro a Naregno (e viceversa) |
OmniSub Diving Center Elba (Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro)
OmniSub è un diving center situato direttamente sulla spiaggia di Barbarossa, a breve distanza dal paese di Porto Azzurro. Fondato alla fine degli anni ’90 da Mirjana e Markus Schempp, due istruttori di origine tedesca, OmniSub unisce la rinomata organizzazione teutonica al calore dell’accoglienza italiana. Da quasi 25 anni il centro opera in Baia di Barbarossa, posizione privilegiata con il mare e il pontile d’imbarco a soli 10 metri di distanza dalla sede – praticamente di fronte al diving . Questo consente partenze comodissime: la logistica è tale per cui i sub arrivano in spiaggia e trovano le attrezzature già pronte in barca, senza faticosi trasporti. Lo staff di OmniSub infatti si occupa di trasportare bombole e piombi, e offre la possibilità di lasciare tutta l’attrezzatura personale a bordo delle barche per l’intera permanenza, al sicuro e già montata per le uscite successive . L’idea è farvi vivere una vacanza sub “fun senza fatica” – come dicono loro – in cui dovrete solo divertirvi, mentre a bombole e logistica pensano loro.
Il centro dispone di due barche da immersione e di un gommone veloce, ciascuno con caratteristiche dedicate: la principale è una barca in legno di 13,5 m (chiamata Matteo Sandro) dotata di ampio prendisole, capace di raggiungere anche i punti più lontani e attrezzata con GPS, ecoscandaglio e servizi igienici a bordo . La seconda, di 10 m, può ospitare fino a 12 subacquei ed è disponibile anche per gruppi che vogliano organizzare uscite private attorno all’isola . Il gommone da 6,5 m con motore 150 cv è utilizzato per piccoli gruppi (max 6 persone) e immersioni doppie più dinamiche . Entrambe le barche principali hanno compressori a bordo per ricaricare le bombole al termine dei tuffi, così da non dover rientrare ogni volta al diving . Naturalmente tutte sono equipaggiate con kit di pronto soccorso, ossigeno di emergenza e radio, a garanzia della sicurezza durante la navigazione .
OmniSub propone immersioni guidate soprattutto nella parte sud-orientale dell’Elba: tra i siti di “casa” figurano le meravigliose pareti di Capo Focardo, la secca di Capo Calvo, lo Scoglio della Triglia e la franata brulicante di vita di Punta dei Ripalti. Inoltre settimanalmente vengono organizzate gite a Pianosa (meteo permettendo) e uscite giornaliere verso lo Scoglietto di Portoferraio o Pomonte, in collaborazione con altri diving locali. L’approccio di OmniSub è improntato alla massima sicurezza: il limite di profondità per i brevetti ricreativi è fissato a 40 metri, e i sub con meno di 25 immersioni all’attivo vengono sempre seguiti individualmente da un Divemaster o Istruttore, in gruppi ristretti di massimo 4 sub, così da garantire un controllo costante . Viene richiesto a tutti i partecipanti un certificato medico di idoneità alle attività subacquee, da presentare al momento dell’iscrizione al diving – questo aspetto è preso molto sul serio, in ottemperanza alla normativa italiana e per tutela personale dei sub.
Dal punto di vista formativo, OmniSub è una Tauchschule (scuola sub) in piena regola: offre corsi PADI, SSI e CMAS a tutti i livelli, con istruttori qualificati plurilingue (si parla correntemente tedesco, italiano, inglese e talvolta russo). Sono disponibili anche corsi freediving (apnea) e immersioni in miscelazione (Nitrox e corsi tecnici avanzati) per chi desidera specializzarsi. Oltre all’attività subacquea, OmniSub noleggia SUP (stand up paddle), canoe e barche per gite private, e organizza escursioni trekking e corsi di lingua italiana per i turisti stranieri, come da filosofia del centro di far vivere il mare e l’isola a 360° . Non ultimo, sulla spiaggia di Barbarossa anche i vostri accompagnatori potranno trovare svago: stabilimenti con lettini, noleggio pedalò e due ristorantini direttamente sul mare li attendono, oltre alla possibilità di raggiungere Porto Azzurro con una passeggiata di 15 minuti per un gelato serale .
In sintesi su OmniSub Diving Center:
Diving Center | OmniSub (Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro) |
---|---|
Posizione | Spiaggia di Barbarossa – Porto Azzurro (a 2 km dal centro, raggiungibile anche a piedi) |
Didattica/Corsi | Corsi PADI, SSI, CMAS dal base all’avanzato;<br>Specialità (Nitrox, Navigation, Deep, Night, ecc.);<br>Corsi Apnea (freediving) e snorkeling;<br>Corsi per bambini (dal Bubble Maker in su) |
Prezzi indicativi | Immersione guidata €50; Pacchetto 6 immersioni €270; Noleggio attrezzatura completa €25; Corso Open Water SSI ~€400; Nota: certificato medico obbligatorio per iscrizione |
Lingue parlate | Tedesco, Italiano, Inglese (staff bilingue; materiale didattico multilingue) |
Apertura | Maggio – Ottobre (chiuso in inverno; attività disponibili su prenotazione per gruppi) |
Servizi | 2 barche diving + 1 gommone a disposizione (con compressori a bordo) ;<br>Trasporto e custodia attrezzature inclusi ;<br>Ricarica bombole aria/Nitrox a bordo e a terra;<br>Noleggio attrezzature, scooter subacquei su richiesta;<br>Escursioni snorkel per familiari e attività extra (SUP, barca, trekking) per non sub |
Biodivers Elba Sea Academy (Porto Azzurro – Camping Reale)
Tra i diving center elbani spicca Biodivers Elba, con base presso la spiaggia di Reale, poco fuori Porto Azzurro. Come suggerisce il nome, Biodivers è più di un semplice centro immersioni: si propone come “Sea Academy” offrendo, oltre alle immersioni ricreative, workshop di biologia marina, fotografia subacquea e perfino attività di immersione scientifica per chi desidera arricchire la propria esperienza sub . È il luogo ideale per i sub curiosi dell’ambiente marino e desiderosi di apprendere qualcosa in più durante ogni tuffo. Il centro è gestito da un team giovane ma altamente qualificato, guidato dai biologi marini Enrico Tenerini e Marta Laganà, che mettono la loro passione e competenza al servizio dei subacquei (sono entrambi istruttori e guide ambientali subacquee) .
La sede di Biodivers si trova all’interno del Camping Reale, in una location estremamente comoda: a pochi passi dal diving c’è la spiaggia, e un pontile per l’imbarco consente di salire sul gommone senza dover trasportare attrezzature a lungo. Il diving dispone di un’aula didattica e di tutte le attrezzature necessarie, incluse bombole con attacchi DIN/INT, e offre ricariche aria e Nitrox. Vengono organizzate immersioni guidate personalizzate in base al livello e agli interessi dei partecipanti: grazie alla formula “su misura”, i gruppi di sub vengono formati tenendo conto dell’esperienza e delle preferenze di ognuno . Ad esempio, chi vuole vedere relitti sarà accontentato (portandolo magari sul vicino relitto del motoscafo Punta dei Ripalti), mentre chi è appassionato di fotografia macro potrà immergersi in zone ricche di nudibranchi con una guida che lo aiuta a scovarli.
Il nome Biodivers riflette anche l’attenzione al benessere e sicurezza: i titolari sottolineano di voler creare esperienze indimenticabili in piena sicurezza e relax, facendo sentire i sub “in famiglia” . I feedback degli allievi confermano questo clima: professionalità e cura del cliente sono elogiati, come si evince dalle recensioni eccellenti raccolte in pochi anni . Tra i servizi originali offerti c’è l’“aperitivo al tramonto a Palmaiola”: dopo le immersioni pomeridiane, spesso la barca fa una sosta all’isolotto di Palmaiola dove i sub possono godersi un aperitivo al tramonto sul mare, unendo così il lato conviviale a quello esplorativo . Inoltre, per chi viaggia con famiglia, Biodivers organizza attività parallele: snorkeling guidato per i ragazzi, noleggio SUP e pedalò, nuotate in calette isolate e altro ancora .
In sintesi, ecco le informazioni chiave su Biodivers Elba:
Diving Center | Biodivers Elba Sea Academy (Porto Azzurro, Loc. Reale) |
---|---|
Posizione | Spiaggia di Reale (3 km da Porto Azzurro), presso Camping Reale – Lungomare De Gasperi 18 |
Didattica/Corsi | Corsi sub PADI (fino a Divemaster) e Apnea (certificazioni FIPSAS);<br>Workshop di biologia marina e fotografia sub; Immersioni ecologiche e di citizen science (monitoraggi marini) |
Prezzi indicativi | Immersione guidata singola €50; Battesimo del mare €90; Corso Open Water ~€420; Pacchetto 5 immersioni + 1 gratis; Aperi-sub al tramonto (con snorkel) €25 a persona |
Lingue parlate | Italiano, Inglese, Francese (staff internazionale, accoglienza anche in Spagnolo su richiesta) |
Apertura | Maggio – Ottobre (luglio-agosto aperto tutti i giorni; primavera e autunno attività su prenotazione) |
Servizi | Immersioni guidate “su misura” (gruppi creati in base a esperienza e interessi) ;<br>Noleggio attrezzatura, ricarica Aria/Nitrox;<br>Corsi speciali di biologia e fotografia sub; Attività per non sub (snorkeling, SUP, kayak) ;<br>Convenzioni alloggio in campeggio e B&B vicini;<br>Aperitivo al tramonto dopo immersione incluso in alcuni pacchetti |
Aquanautic Elba (Morcone, Capoliveri)
Aquanautic Elba è il diving center preferito da molti subacquei tedeschi e del nord Europa in vacanza all’Elba, ma la sua ottima reputazione lo rende una scelta azzeccata per sub di ogni provenienza. Situato nella pittoresca baia di Morcone (Capoliveri), sulla costa sud-orientale, Aquanautic gode di una posizione spettacolare fronte mare: la sede è a pochi metri dalla riva, in località Morcone 33 , consentendo di raggiungere i punti d’immersione in brevissimo tempo. Il centro è gestito da Volker “Volki” Kapahnke, istruttore tedesco con esperienza decennale, affiancato da staff bilingue italiano/tedesco. L’ambiente è molto accogliente, quasi familiare, tanto che molti clienti tornano ogni anno.
Aquanautic Elba è affiliato alla didattica SSI e offre corsi per subacquei ricreativi e tecnici, oltre a qualcosa di abbastanza raro all’Elba: corsi e uscite di immersione in apnea (freediving). Sul sito SSI è indicato che Aquanautic è abilitato per programmi di Ecologia marina, Addestramento di emergenza, Freediving, “Mermaiding” (nuoto con monopinna simulando le sirene) oltre naturalmente ai programmi Scuba e Snorkeling tradizionali . Questa poliedricità significa che presso Aquanautic potrete tanto seguire un corso sub Open Water quanto migliorare le vostre abilità di apnea o partecipare a workshop sulla vita marina.
Le immersioni guidate coprono i bei siti del settore sud dell’Elba: la Secca di Punta Morcone proprio sotto il diving, ricchissima di castagnole e tanute; gli scogli affioranti dei Gemini poco al largo (dove spesso si avvistano barracuda e ricciole); la franata di Capo Stella con grotte e passaggi tra i massi, solo per citarne alcuni. Immersioni di mezza giornata vengono effettuate anche verso ovest, nella zona di Marina di Campo (es. relitto di Pomonte, Secca di Fonza) o verso est nel Golfo di Porto Azzurro, sfruttando un gommone veloce. Vengono inoltre organizzati full-day a Pianosa e Giglio, in collaborazione con altri centri, per offrire ai clienti più esperti la possibilità di tuffarsi anche in quei paradisi subacquei.
Per i servizi a terra, Aquanautic mette a disposizione docce, area risciacquo e un’ampia zona deposito dove lasciare in sicurezza la propria attrezzatura tra un giorno e l’altro (utile soprattutto per chi alloggia nelle vicine Residence Mandel Club o Residence Villa Morcone). In loco c’è anche un angolo relax con snack bar, dove vengono tenuti i briefing pre-immersione e dove è piacevole intrattenersi dopo i tuffi per compilare i logbook. Da segnalare che Nitrox 32% è disponibile per chi brevettato, senza costi eccessivi, e su richiesta si organizzano immersioni tecniche con miscele avanzate (lo staff include istruttori con brevetti Trimix). Infine, Aquanautic affitta in esclusiva un gommoncino privato per uscite snorkeling o bagno per famiglie, condotto da guide esperte del posto – un servizio apprezzato dai gruppi misti sub/non sub.
Ecco le informazioni salienti su Aquanautic Elba:
Diving Center | Aquanautic Elba (Spiaggia di Morcone, Capoliveri) |
---|---|
Posizione | Morcone (Capoliveri) – direttamente sulla spiaggia (Loc. Morcone 33) |
Didattica/Corsi | Corsi SSI (Scuba diver fino a Dive Control Specialist);<br>Specialità SSI (Deep, Nitrox, Night, Navigation…);<br>Corsi Freediving SSI (Base fino a Avanzato);<br>Programmi Ecology (biologia marina SSI) e introduttivi “Mermaid” |
Prezzi indicativi | Immersione guidata €50 (attrezzatura inclusa €65) ; Full-day Pianosa ~€130; Corso SSI Open Water €399; Immersione apnea guidata €30; Pacchetto 6 immersioni €270 |
Lingue parlate | Tedesco, Italiano, Inglese |
Apertura | Maggio – fine Ottobre (chiusura invernale; agosto necessaria prenotazione anticipata) |
Servizi | Immersioni sub guidate giornaliere (anche notturne su richiesta);<br>Immersioni in apnea guidate e sessioni di allenamento; Noleggio attrezzatura scuba e apnea; Ricarica Aria, Nitrox e miscele tecniche;<br>Deposito sicuro attrezzatura, docce e vasche risciacquo; Escursioni snorkel e tour privati in gommone per non sub |
Elba Diving Center (Marciana Marina)
Spostandoci sulla costa nord-occidentale, troviamo l’Elba Diving Center a Marciana Marina, uno dei primi diving dell’isola (fondato nel 1994) e tuttora tra i più attivi . La sua posizione è molto comoda per esplorare i siti del versante nord e dell’adiacente isola di Capraia, nonché per immergersi nei pressi di Marciana e Sant’Andrea. La sede del centro è nel paese di Marciana Marina, affacciata sul lungomare (Viale Aldo Moro, 42) a circa 20 minuti di auto da Portoferraio . Questo diving è affiliato a SSI (Scuba Schools International) ed è noto per la grande professionalità dello staff e l’ottima organizzazione logistica. Offre corsi SSI per tutti i livelli – incluso corsi XR (Extended Range) per immersioni oltre i limiti ricreativi – e uscite subacquee quotidiane.
Una peculiarità dell’Elba Diving Center è la varietà di pacchetti vacanza che propone: sul loro sito spesso compaiono offerte “Settimana Blu” con soggiorno in appartamento + un certo numero di immersioni incluse , oppure weekend di immersioni a prezzo forfettario. Questo ha reso il diving popolare tra club e gruppi di sub: è possibile concordare pacchetti su misura e l’intero diving può ospitare comitive numerose, disponendo di più barche per uscire contemporaneamente.
Dal porto di Marciana Marina si raggiungono in breve alcune immersioni spettacolari: ad esempio la Secca di Sant’Andrea (nota per la ricchissima fauna bentonica e i coralli), lo Scoglio della Paolina (franata con pareti popolate di gorgonie gialle), o la Secca di Punta della Madonna (famosa per la statua sommersa di una Madonna, posta a protezione dei sub). Inoltre, grazie alla barca veloce, l’Elba Diving Center organizza splendide full-day all’isola di Capraia, nota per le acque cristalline e le pareti con gorgonie rosse, e all’isola di Pianosa (su prenotazione, essendo a numero chiuso), permettendo così ai propri clienti di esplorare tutti i punti di immersione top del Parco Nazionale .
Il diving dispone di attrezzature moderne e curate, con zone dedicate al risciacquo e magazzino attrezzature dove i sub possono lasciare la propria muta ad asciugare tra un giorno e l’altro. Non mancano docce calde e spogliatoi. La ricarica delle bombole (aria e Nitrox) viene effettuata con compressori Coltri di ultima generazione , garantendo aria pulita. Il personale, cordiale e competente, parla italiano e inglese (alcuni istruttori anche francese) e conosce alla perfezione ogni anfratto dei fondali circostanti. Durante l’immersione a Capo Sant’Andrea, ad esempio, sanno indicare ai sub dove trovare le cerianthus giganti che vivono nella sabbia o dove si nasconde il famoso grongo “Mario” in una spaccatura della roccia! Questo tipo di dettagli arricchisce l’esperienza per i partecipanti.
In tabella, le principali informazioni su Elba Diving Center di Marciana Marina:
Diving Center | Elba Diving Center (Marciana Marina) |
---|---|
Posizione | Marciana Marina – Viale Aldo Moro 42 (nel centro del paese, fronte porto) |
Didattica/Corsi | Corsi SSI entry level (Open Water Diver) fino a corsi XR (Extended Range) tecnici; Corsi Specialty SSI (Deep, Nitrox, Wreck, Photo, etc.); Corsi apnea in collaborazione con istruttori esterni; Brevetti riconosciuti PADI su richiesta |
Prezzi indicativi | Immersione guidata €45; Pacchetto 10 immersioni (Elba Dive Card) ~€400; Full-day Capraia (2 immersioni + pranzo) €130; Corso SSI Open Water €420; Noleggio attrezzatura completo €30 a immersione |
Lingue parlate | Italiano, Inglese (anche Francese e Tedesco su disponibilità istruttori) |
Apertura | Aprile – Ottobre (luglio-agosto aperto tutti i giorni; chiusura invernale) |
Servizi | Offerte pacchetti immersioni + alloggio ; <br>Barche proprie per Elba, Pianosa e Capraia; <br>Noleggio attrezzature e ricarica Aria/Nitrox; <br>Docce calde, spogliatoi, deposito attrezzatura; <br>Convenzioni con hotel/appartamenti locali; Transfer su richiesta da/per alloggi zona Marciana Marina |
Spiro Sub Diving Center (Marina di Campo)
Se c’è un diving center all’Elba che può vantare una lunga storia, questo è Spiro Sub, attivo fin dal 1974 a Marina di Campo . Fondato da Volker Kucher (soprannominato “Volki”), un appassionato istruttore tedesco che scelse l’Elba occidentale per aprire la sua scuola sub, Spiro Sub è stata la prima scuola sub tedesca dell’isola e ancora oggi rimane un riferimento per la clientela germanofona . Ciò non toglie che il centro sia aperto a tutti: negli anni si è evoluto in un moderno PADI Dive Center internazionale, in grado di seguire i clienti in lingua tedesca, inglese e italiana .
La posizione è ideale: il diving sorge a soli 150 metri dalla spiaggia di Marina di Campo, all’interno di un giardino privato adiacente al camping La Foce . Questo significa che i sub possono alloggiare nei vicini campeggi o appartamenti convenzionati e raggiungere il diving a piedi in pochi minuti. La barca “Marianna”, un solido motopeschereccio in legno di 12 metri appositamente riadattato per la subacquea, parte ogni giorno dal porticciolo di Marina di Campo per portare i sub sui punti d’immersione del versante ovest . La Marianna è attrezzata con ampio spazio per i sub e offre anche un piacevole prendisole sul tetto, dove rilassarsi tra un tuffo e l’altro. Con questa barca Spiro Sub organizza memorabili giornate all’Isola di Pianosa (in collaborazione con gli enti del Parco) durante cui i partecipanti possono effettuare due immersioni contornate da incontri ravvicinati con cernie e dentici di dimensioni notevoli . Queste uscite sono molto ambite e vanno prenotate con anticipo, data la limitazione del numero di sub per giorno a Pianosa.
Spiro Sub offre corsi PADI a tutti i livelli, con istruttori esperti e pazienti. Vengono organizzati anche corsi Nitrox e alcune specialità come immersione sui relitti (data la vicinanza del relitto Elviscot) e immersione in grotta, sfruttando la splendida Grotta Azzurra nei pressi di Fetovaia. Un punto di forza del diving è la Elba Dive Card, un’iniziativa nata in collaborazione con altri centri storici dell’isola: acquistando questa card, il sub ha diritto a 10 immersioni da utilizzare anche in diving diversi, un’ottima soluzione per chi vuole girare più centri in un’unica vacanza . Spiro Sub aderisce a questa rete e accoglie volentieri i possessori della card (disponibile presso qualsiasi scuola aderente).
L’atmosfera presso Spiro Sub è quella di una grande famiglia: molti clienti abituali tornano ogni anno, e i neo-brevettati spesso elogiano il clima rilassato e divertente creato dallo staff. Non a caso, tra i servizi offerti c’è perfino un babysitting per i bambini dei sub, in modo che mamma e papà possano immergersi sapendo i figli al sicuro a divertirsi (un’animatrice li tiene occupati in spiaggia o in attività ludiche) . Questo dettaglio rispecchia l’orientamento family-friendly del centro. Anche i non subacquei trovano spazio: per loro Spiro Sub organizza escursioni di snorkeling e battesimi del mare in piscina o acque basse.
Riassumendo le caratteristiche di Spiro Sub Diving Center:
Diving Center | Spiro Sub (Marina di Campo) |
---|---|
Posizione | Marina di Campo – Loc. La Foce (150 m dalla spiaggia, presso Camping La Foce) |
Didattica/Corsi | Corsi PADI dal livello base fino a Divemaster;<br>Specialità PADI: Nitrox, Relitti, Profonda, Hovering (assetto) ecc.;<br>Programmi per bambini (Bubble Maker, Junior Open Water);<br>Corsi introduzione in tedesco/inglese/italiano |
Prezzi indicativi | Immersione guidata €50; Pacchetto 10 immersioni (Elba Dive Card) €400 ; Corso Open Water PADI ~€430; Discover Scuba Diving (prova) €90; Babysitting per bambini (mezza giornata) €30 |
Lingue parlate | Italiano, Tedesco, Inglese |
Apertura | Da maggio a ottobre (chiusura invernale; Pianosa disponibile da giugno a settembre) |
Servizi | Barca 12 m “Marianna” per immersioni (con WC e prendisole) ;<br>Trasporto attrezzature al porto;<br>Noleggio attrezzatura completo e ricarica bombole;<br>Elba Dive Card valida in più diving ;<br>Baby-sitting per bambini durante immersioni ;<br>Convenzioni alloggio (camping, B&B) vicini; Logistica ideale per famiglie e gruppi misti |
Sub Now Diving Center (Marina di Campo)
Sempre a Marina di Campo opera anche Sub Now, un diving center fondato nel 1991 e specializzato nelle immersioni nel settore sud-occidentale dell’isola . La base Sub Now si trova in località La Foce (presso il complesso “Ville degli Ulivi”), adiacente ai principali campeggi e a pochi metri dalla spiaggia di Marina di Campo . Questa collocazione strategica, unita all’esperienza trentennale del team, fa di Sub Now una scelta azzeccata per chi soggiorna in zona Campo nell’Elba.
Il centro è affiliato principalmente a SSI (è riconosciuto Blue Oceans Center per il suo impegno ecologico ) ma nel suo staff figurano anche istruttori PADI, offrendo così flessibilità didattica. L’obiettivo dichiarato di Sub Now è creare un ambiente di assoluta tranquillità in cui ogni sub si senta a proprio agio con il mare . Per questo motivo, i ritmi sono rilassati, i gruppi sott’acqua mai troppo numerosi e le immersioni pianificate senza fretta, privilegiando la qualità dell’esperienza sul numero di tuffi. Questa filosofia “slow diving” è particolarmente apprezzata da chi si avvicina per la prima volta alla subacquea o riprende dopo molto tempo.
Sub Now organizza uscite in barca quotidiane verso i numerosi punti di immersione tra Marina di Campo, Fetovaia e Capo Sant’Andrea. Tra i siti esplorati ci sono le Formiche della Zanca (pinnacoli rocciosi brulicanti di vita), la Grotta di Mare (una grotta sottomarina semi-emersa a Seccheto) e la già citata Franata di Sant’Andrea. La vicinanza all’aeroporto di Marina di Campo consente inoltre, in collaborazione con l’Aeroclub, di proporre un’esperienza peculiare: Fly & Dive, ovvero il lancio in paracadute in tandem seguito da un tuffo subacqueo – non per tutti i gusti, ma certamente un pacchetto adrenalinico per chi ama forti emozioni! In alternativa, Sub Now è attiva nella sensibilizzazione ambientale: partecipa a eventi di pulizia fondali e incoraggia comportamenti ecosostenibili (vietata l’uso di plastica monouso in diving, ad esempio).
Il diving offre corsi SSI a tutti i livelli, inclusi programmi per bambini (scuba ranger), corsi React Right (primo soccorso) e specialità come ricerca & recupero e identificazione dei pesci. Per ragazzi e scuole sono organizzati campi estivi e percorsi didattici in bassa stagione, in collaborazione con associazioni educative, così da avvicinare i più giovani al mare in sicurezza . Lo staff di Sub Now crede molto nella formazione dei giovanissimi sub ed è fiero di aver contribuito a certificare molti talenti locali nel corso degli anni.
Sul fronte servizi, Sub Now garantisce transfer gratuito dalle strutture convenzionate (hotel e camping di Marina di Campo) al diving su richiesta, il noleggio attrezzatura completo, sconti sui traghetti per i clienti e persino sconti su attività collaterali come escursioni in kayak o in mountain bike (tramite partner di fiducia).
Tabella riassuntiva per Sub Now Diving Center:
Diving Center | Sub Now (Marina di Campo, loc. La Foce) |
---|---|
Posizione | Marina di Campo – Loc. La Foce (adiacente Camping del Mare/Ville degli Ulivi) |
Didattica/Corsi | Corsi SSI (Open Water, Advanced, Stress&Rescue, Dive Guide…);<br>Corsi PADI (su richiesta) dal base al Divemaster; Specialità SSI (Deep, Navigation, Night, ecc.);<br>Corsi Blue Ocean (ecologia marina) e programmi Junior per ragazzi |
Prezzi indicativi | Immersione guidata €50; Pacchetto 5 immersioni €225; Corso SSI Open Water €390 (esclusi materiali digitali); Pacchetto Fly&Dive (lancio + immersione) ~€300; Noleggio attrezzatura full €25 |
Lingue parlate | Italiano, Inglese (staff SSI italiano con conoscenza base inglese; eventuali guide tedesche su accordi) |
Apertura | Aprile – Ottobre (chiusura da novembre a marzo, salvo gruppi su prenotazione) |
Servizi | Barca attrezzata ormeggiata a Marina di Campo; Noleggio attrezzatura e ricarica bombole in sede; Convenzioni traghetti (sconto dedicato) ; Programmi per scuole e campi estivi giovani ; Certificazione Blue Oceans (centro eco-friendly) |
Bolle d’Azoto Diving Center (Cavo, Rio Marina)
All’estremità nord-orientale dell’Elba, nel paese di Cavo, si trova Bolle d’Azoto, un diving center giovane ma già affermato, noto per l’approccio innovativo e “su misura” con cui organizza le immersioni. Nato dall’esperienza ventennale di un team di istruttori e dive leader appassionati, Bolle d’Azoto si propone di creare esperienze sub personalizzate e indimenticabili per ogni cliente . Il diving ha sede sul lungomare di Cavo (Via Alcide De Gasperi 16), a pochi passi dall’imbarco. La sua posizione è strategica per esplorare i fondali del versante orientale, solitamente meno battuti ma ricchi di sorprese: qui infatti troviamo la splendida Secca di Santa Lucia (davanti a Cavo), le pareti di Capo Vita e Capo Nescio, lo Scoglio della Serrone e persino alcuni relitti interessanti.
Una caratteristica che distingue Bolle d’Azoto è la competenza anche nell’ambito tecnico: le guide sono qualificate sia per immersioni in circuito aperto avanzate sia per quelle in circuito chiuso (rebreather), il che significa che possono accompagnare sub tecnici in immersioni con miscele (Nitrox avanzato, Trimix) e a profondità maggiori in sicurezza . Vengono infatti organizzate immersioni oltre i 40 metri per esplorare punti come la Secca del Semaforo (fino a 55 m) o per effettuare tappe di decompressione su secche profonde. Ovviamente chi preferisce restare nell’ambito ricreativo troverà pane per i suoi denti: l’Elba orientale offre anche siti facili e medi, come la Secca Cinnamon (10-45 m) e la Franata del Frate (3-30 m), tutti brulicanti di vita e perfetti per immersioni multilevel .
Il motto del centro potrebbe essere “divertimento in sicurezza per tutti”: grazie all’esperienza maturata, gli istruttori comprendono appieno le necessità di ogni subacqueo e creano gruppi eterogenei dove ciascuno possa trovare soddisfazione, dal neofita all’esperto . Per esempio, se in barca c’è un sub con brevetto avanzato e voglia di fare un tuffo più impegnativo, verrà affiancato da una guida in un’immersione leggermente più profonda, mentre gli altri faranno un giro più in alto con un altro accompagnatore, ritrovandosi poi tutti insieme alla sosta di sicurezza. Questa flessibilità operativa è molto apprezzata e consente di accontentare tutti evitando che qualcuno si annoi o si spinga troppo oltre.
Bolle d’Azoto offre anche pacchetti all inclusive con alloggio convenzionato (hotel o appartamenti a Cavo) a prezzi vantaggiosi , e promuove momenti di relax post-immersione: celebre è l’aperitivo al tramonto sull’Isolotto di Palmaiola, dove la barca conduce i sub a fine giornata per brindare al sole che cala sul mare . Durante la giornata sub invece non mancano le coccole: un piccolo rinfresco a bordo con frutta e dolci locali tra un tuffo e l’altro è spesso offerto per farvi sentire a casa. Per i più sportivi, il diving fornisce SUP e canoe per esplorare le calette di Cavo durante le pause, cosicché anche familiari e amici non sub possano godersi il mare in attesa del rientro dei subacquei .
Inoltre, su Bolle d’Azoto aleggia un genuino spirito ecologista: partecipano attivamente ad iniziative di tutela ambientale e incoraggiano i sub al rispetto del mare. Non a caso anche qui vige la regola ferrea: niente pesca subacquea con autorespiratore (del resto vietata per legge) e niente asportazione di alcun “souvenir” dai fondali . Il messaggio è chiaro: si entra in acqua per ammirare e non per portare via.
Ecco la scheda di Bolle d’Azoto Diving Center:
Diving Center | Bolle d’Azoto (Cavo, Rio Marina) |
---|---|
Posizione | Cavo – Via A. De Gasperi 16 (porto di Cavo, nord-est Elba) |
Didattica/Corsi | Corsi PADI e SSI (fino a Advanced);<br>Corsi Technical (Deco, Trimix) con istruttori qualificati; Corsi Apnea (stage su richiesta con istruttori AIDAS);<br>Workshops tematici (biologia marina, assetto e trim avanzato) |
Prezzi indicativi | Immersione ricreativa guidata €50; Immersione tecnica (oltre 40 m) €80; Notturna €60; Corso Advanced Open Water ~€350; Full-day (2 immersioni + aperitivo) €120 |
Lingue parlate | Italiano, Inglese, Francese (eventuale supporto Spagnolo) |
Apertura | Aprile – Novembre (chiusura dicembre-marzo, salvo gruppi organizzati) |
Servizi | Immersioni tech e rec (supporto circuito chiuso e deco) ;<br>Guide esperte per ogni livello (gruppi max 4 per guida);<br>Nitrox e Trimix disponibili; Noleggio attrezzatura (anche scooter sub);<br>Pacchetti con alloggio e traghetto inclusi ; Eventi speciali (immersioni all’alba, aperitivi al tramonto) |
(N.B.: Tutti i prezzi indicati sono approssimativi e possono variare in base alla stagione e ai servizi effettivamente inclusi; si consiglia di contattare i centri per preventivi aggiornati. Periodi di apertura e lingue parlate sono basati su informazioni fornite dai diving e possono essere soggetti a cambiamenti.)
Domande frequenti sul diving all’Elba
Q: Qual è il periodo migliore per fare immersioni all’Isola d’Elba?
A: La stagione delle immersioni all’Elba va tipicamente da maggio a ottobre, quando le condizioni meteo-marine sono più favorevoli e la maggior parte dei diving center è operativa quotidianamente. In questo periodo l’acqua è relativamente calda (da ~19°C di maggio fino a 24-26°C in agosto) e si può tranquillamente immergersi con muta umida da 5 mm . Luglio e agosto offrono mare caldo e calmo, ma anche maggiore afflusso di sub e turisti. I mesi di giugno e settembre sono spesso considerati ideali: acqua tiepida, meno folla sott’acqua e visibilità ottima. Anche ottobre regala belle giornate, con temperature ancora sui 21-22°C e fondali animati dalla fauna che si prepara all’inverno.
Detto questo, si può fare diving tutto l’anno all’Elba, compatibilmente con il meteo. Nei mesi invernali (novembre–aprile) l’acqua scende fino a 14-15°C , quindi servono muta semistagna o stagna e i diving operano solo su prenotazione, ma il mare in bassa stagione offre incontri ravvicinati con pesci meno disturbati e fondali tutti per sé. In inverno gli spiriti più avventurosi possono immergersi nei giorni di calma assoluta, magari sfruttando le tiepide giornate di sole di febbraio. In generale però, il periodo migliore in assoluto resta la tarda estate/inizio autunno (settembre): sommando temperatura dell’acqua ancora elevata, visibilità eccezionale e meteo stabile, si hanno le condizioni perfette per godersi ogni immersione al massimo.
Q: Quali brevetti subacquei si possono conseguire all’Elba?
A: Praticamente tutti i brevetti della subacquea ricreativa possono essere ottenuti durante un soggiorno all’Elba. Quasi ogni diving center offre corsi per ogni livello, dal Battesimo del mare (Discover Scuba/Try Scuba) per i principianti assoluti, fino ai corsi Advanced e Rescue Diver, e molti centri organizzano anche i percorsi Divemaster per diventare guide subacquee professionali . Le didattiche principali disponibili sull’isola sono PADI e SSI, entrambe riconosciute a livello mondiale, quindi potrete scegliere tra l’una o l’altra a seconda del centro. Alcuni diving (es. Spiro Sub, OmniSub) offrono anche corsi CMAS/NAUI su richiesta, oppure didattiche specializzate come FIPSAS/CI per l’apnea.
All’Elba è possibile iniziare da zero e conseguire il primo brevetto Open Water Diver in circa 4-5 giorni di corso, oppure progredire verso l’Advanced Open Water, che abilita a immersioni fino a 30 metri. Inoltre si possono ottenere svariate specialità: immersione profonda, notturna, sui relitti, fotografia subacquea, Nitrox (aria arricchita) – quest’ultima molto popolare e offerta da quasi tutti i diving. Al termine di ogni corso viene rilasciato un brevetto internazionale che vi permetterà di immergervi ovunque nel mondo.
Per chi desidera spingersi oltre i limiti ricreativi, alcuni centri (es. Bolle d’Azoto, Aquanautic Elba) tengono corsi Tecnici avanzati: ad esempio corsi Decompression Procedures, Extended Range o Trimix per immersioni oltre i 40 metri con decompressione. Questi sono indicati per sub molto esperti che vogliono esplorare i pochi siti elbani più profondi.
Non vanno dimenticati i programmi per bambini: all’Elba i più piccoli (dai 8 anni in su) possono partecipare al Bubble Maker PADI o allo Scuba Ranger SSI, attività ludiche in acque basse per farli respirare da bombola in sicurezza. Dai 10 anni, poi, possono ottenere brevetti Junior Open Water che li introdurranno al mondo subacqueo gradualmente. In sostanza, all’Elba c’è l’opportunità di formarsi e crescere come sub a 360 gradi, qualunque sia il brevetto che aspirate a conseguire, grazie alla presenza di istruttori qualificati e centri attrezzati per ogni tipo di corso .
Q: Dove si trovano i relitti più interessanti da esplorare all’Elba?
A: L’Elba offre alcuni relitti affascinanti, adatti sia a subacquei principianti sia ai più esperti. Il relitto più famoso e visitato è senza dubbio quello dell’Elviscot a Pomonte, sulla costa occidentale: si tratta di un mercantile lungo ~60 metri affondato nel 1972 accanto allo Scoglio dell’Ogliera . Giace su un fondale di soli 12 metri – la parte superiore arriva a pochi metri dalla superficie – e per questo è facilmente esplorabile in immersione anche da chi ha appena preso il brevetto, o persino in snorkeling dalla superficie . L’Elviscot è quasi integro: si possono riconoscere la plancia di comando, la sala macchine (accessibile solo ai sub più esperti, penetrando attraverso il fumaiolo) e le stive. Le sue lamiere sono completamente ricoperte di alghe e spugne, e all’interno vivono tantissimi pesci: interi branchi di castagnole, occhiate e saraghi nuotano attorno al relitto, mentre tra i resti si nascondono murene, gronghi e corvine . Grazie alla limpidezza dell’acqua e ai giochi di luce creati dal sole attraverso gli oblò, l’Elviscot offre uno scenario molto suggestivo per fotografie subacquee . È considerato uno dei relitti più belli d’Italia per snorkeler e subacquei alle prime armi , oltre che un “must” per chi visita l’Elba con la voglia di un tuffo nella storia.
Un altro relitto interessante, sebbene meno noto, è il relitto di un aereo da caccia risalente alla Seconda Guerra Mondiale, posato su un fondale di circa 16 metri al largo di Capo Focardo (Capoliveri) . Si tratta probabilmente dei resti di un P-47 Thunderbolt americano o di un aereo tedesco Junkers: la struttura non è intera ma sono ben visibili il motore radiale e parte dell’ala. Nonostante le dimensioni ridotte, questo relitto esercita un certo fascino, soprattutto sapendo che quegli stessi cieli furono teatro di battaglie aeree. L’immersione è facile e ricca di vita (spesso si avvistano polpi e aragoste nei pressi del relittino).
Per i subacquei con formazione tecnica, esistono poi alcuni relitti più profondi e impegnativi: uno è il cosiddetto Relitto di Capo Stella (chiamato anche relitto di “Santa Rita”), un piccolo cargo affondato in ~50 metri d’acqua a sud di Capoliveri – immersione per pochi esperti, dove spesso è necessaria la decompressione. Un altro relitto storico è il Junker 52 tedesco vicino a Portoferraio, giacente a circa 33 metri di profondità: un bimotore da trasporto abbattuto nel 1944, di cui restano parti della fusoliera e delle ali. Questa immersione, conosciuta solo da alcune guide locali, richiede buona esperienza ma regala emozione quando sul fondale appaiono l’elica e i resti arrugginiti del velivolo.
In sintesi, i relitti principali dell’Elba sono: Elviscot a Pomonte (12 m, facile), aereo di Capo Focardo (16 m, facile), Junker 52 di Portoferraio (33 m, intermedio), relitto di Capo Stella “Santa Rita” (48-50 m, avanzato). Tutti questi sono raggiungibili con i diving center della rispettiva zona, che vi accompagneranno in sicurezza nella visita. Ricordiamo sempre che penetrare all’interno di un relitto è un’attività da svolgere solo se si ha esperienza e preferibilmente in compagnia di una guida: anche l’innocuo Elviscot può presentare rischi se ci si avventura nei suoi stretti corridoi senza la necessaria prudenza . Con le giuste precauzioni, l’esplorazione dei relitti elbani sarà un’esperienza esaltante e ricca di storia.
Q: Serve un certificato medico o altri requisiti per immergersi all’Elba?
A: Sì, la legislazione italiana prevede che per svolgere attività subacquea sia necessaria un’idoneità medica. In pratica, se partecipate a un corso sub (di qualsiasi livello) o a immersioni guidate autonome con un diving center, vi verrà quasi sempre richiesto di esibire un certificato medico per attività subacquea non agonistica, rilasciato dal vostro medico (meglio se specializzato in medicina sportiva). Molti diving all’Elba, in particolare quelli gestiti da istruttori attenti alla sicurezza, lo richiedono al momento della registrazione . È quindi buona norma procurarselo prima della vacanza: basta una visita semplice con elettrocardiogramma, in cui il medico attesti che siete in salute per immergervi. Il certificato ha validità 12 mesi. Per le prove di immersione (battesimo del mare) spesso non è obbligatorio presentare il certificato, ma è comunque consigliato dichiarare il proprio stato di salute compilando l’apposito questionario medico fornito dal diving. Se in quel questionario indicate “sì” a qualche condizione (ad esempio asma passata, problemi cardiaci, ecc.), allora sarà necessaria l’autorizzazione di un medico prima di procedere con l’immersione di prova.
Oltre al certificato medico, i requisiti dipendono dall’attività: se siete sub già brevettati, ricordate di portare con voi il brevetto (o e-card) e il logbook con le immersioni registrate. I diving lo chiederanno per verificare il vostro livello e l’esperienza recente. Se siete brevettati ma non vi immergete da oltre un anno, alcuni centri potrebbero proporvi – o richiedervi – un tuffo di refresher (ripasso delle abilità di base) prima di portarvi su immersioni più impegnative, questo per la vostra sicurezza. Se invece non avete alcun brevetto, potete comunque immergervi facendo il battesimo: in tal caso dovete avere almeno 10 anni (per i minori serve consenso di un genitore) e compilare il modulo di buona salute.
In sintesi: sì al certificato medico (fortemente consigliato, se non obbligatorio, per partecipare alle attività sub) e sì al brevetto se già ne avete uno, portandolo con voi. Tenete presente che all’Elba molti medici locali possono eventualmente rilasciare un certificato in loco (ci sono ambulatori a Portoferraio, Porto Azzurro ecc.), ma è preferibile non ridursi all’ultimo minuto. Per il resto, i diving forniscono tutta l’attrezzatura e l’addestramento necessario: non occorre nulla di speciale se non la voglia di divertirsi sott’acqua!
Q: Quali norme di sicurezza e comportamentali bisogna seguire durante le immersioni all’Elba?
A: Le norme di sicurezza per le immersioni all’Elba sono le stesse valide ovunque, ma è bene ricordarne alcune specifiche:
- Segnalazione subacquea: È obbligatorio utilizzare la boa segnasub (bandiera rossa con diagonale bianca o bandiera alfa bianca/blu) quando ci si immerge lontano dalla barca o in assetto autonomo. Se vi immergete con un diving center, saranno le guide a provvedere alla segnalazione della vostra presenza in superficie. In caso di immersioni da riva per conto proprio, portate sempre con voi una boa segnaletica galleggiante. Di notte, ogni sub deve avere un segnalatore luminoso (starlight) oltre alle torce .
- Rispettare le ordinanze locali: In estate vigono limitazioni alla navigazione vicino costa – le barche non possono avvicinarsi a meno di 100 m dalla costa rocciosa e 200 m dalle spiagge se non a velocità ridottissima . Questo significa che anche i gommoni dei diving devono tenersi fuori dal raggio bagnanti: vi capiterà dunque di fare un breve tragitto a nuoto dalla barca al punto d’immersione, in particolare su siti vicini alle spiagge. È normale e serve a rispettare le norme di sicurezza balneare.
- Pesca subacquea con autorespiratore: è severamente vietata dalla legge italiana . All’Elba ciò è particolarmente controllato: non tentate mai di raccogliere aragoste, polpi o altri organismi usando le bombole. Le sanzioni sono pesanti e, cosa più importante, è un comportamento eticamente scorretto verso l’ambiente. Analogamente, è vietato toccare o prelevare reperti archeologici eventualmente rinvenuti sui fondali: se vi imbattete in anfore o resti, segnalatelo alla Capitaneria senza muoverli.
- Rispetto dell’ambiente marino: l’Elba ha ecosistemi delicati, come le praterie di Posidonia oceanica. Evitate assolutamente di pinneggiare radenti al fondo nelle praterie per non danneggiarle. Non date mai da mangiare ai pesci (potreste alterarne il comportamento). Non raccogliete conchiglie, coralli o altri “souvenir” dai fondali – anche se vedete frammenti morti, lasciateli dov’erano. Un buon subacqueo non lascia traccia del suo passaggio: godetevi lo spettacolo sottomarino senza interferire.
- Norme di immersione sicura: immergetevi sempre entro i limiti del vostro brevetto e della vostra esperienza. Seguite scrupolosamente le indicazioni della guida o del vostro compagno più esperto. Mantenete un assetto controllato per evitare urti contro rocce o coralli. Risalite con calma facendo le soste di sicurezza previste. Tutti i diving center locali seguono gli standard delle agenzie (profilo no deco, soste a 5 metri etc.), quindi attenetevi ai briefing e alle procedure illustrate. Se andate in autonomia (immersioni “indipendenti” con il vostro compagno brevettato, senza guida), informate sempre qualcuno a terra del punto in cui vi immergerete e dell’orario previsto di rientro. In caso di emergenza, il numero da chiamare è il 1530 (Guardia Costiera).
- Interazioni con la fauna: osservate gli animali senza infastidirli. All’Elba potreste imbattervi in grossi cernie confidenti – ammiratele ma non cercate di toccarle o inseguirle. Se siete fortunati e vedete delfini o foche monache (rarissime presenze) mentre siete in acqua, restate a distanza: sono incontri meravigliosi ma è importante non alterarne il comportamento. Attenzione anche alle specie potenzialmente urticanti: ci sono meduse, anemoni (come la “margherita di mare”) e coralli che possono pungere al tatto. Indossare una muta intera aiuta a prevenire contatti accidentali.
Infine, un consiglio: informatevi sulle regolamentazioni locali presso il vostro diving center o la Capitaneria di Porto di Portoferraio . Ad esempio, per immergersi nella zona protetta dello Scoglietto di Portoferraio è obbligatorio rivolgersi a un diving autorizzato (non si può fare in autonomia). Lo stesso vale per Pianosa, dove le immersioni sono contingentate e possibili solo con centri convenzionati . Rispettare queste regole garantisce la conservazione dell’ambiente e vi evita spiacevoli multe. Seguendo tutte queste norme di buon senso e sicurezza, le vostre immersioni all’Elba saranno un’esperienza sicura, divertente e rispettosa dello splendido mare che vi ospita. Buone bolle!
Q: È la prima volta che faccio diving all’Elba: qualche consiglio pratico?
A: Certamente, ecco alcuni consigli utili per chi si appresta a scoprire i fondali elbani per la prima volta:
- Scegli un diving center affidabile: come avrai visto, l’Elba ha molti centri qualificati. Affidati a strutture riconosciute (PADI 5 Star, SSI Dive Center etc.) e con buone recensioni. Ti forniranno attrezzatura di qualità, guide esperte e un supporto completo, facendoti sentire a tuo agio anche se sei alle prime immersioni .
- Non caricare troppo il tuo programma: se sei in vacanza, alterna le immersioni ad altre attività. L’isola offre tanto da vedere anche in superficie; inoltre fare 3-4 immersioni al giorno tutti i giorni può stancare se non sei abituato. Meglio gustarsi 1-2 tuffi al giorno e lasciare tempo al relax.
- Equipaggiamento adatto: porta con te almeno la tua maschera sub (ben adattata al viso) e magari il computer subacqueo se ne possiedi uno. Mute, GAV, erogatori e piombi li noleggerai in loco facilmente. Se ti immergi in estate, una muta 5 mm è di solito sufficiente ; aggiungi un sottomuta o passa a una 7 mm in primavera/autunno, quando l’acqua è più fresca. D’inverno come detto serve semistagna/stagna, ma in quel caso dovresti essere già un sub esperto autosufficiente.
- Norme e documenti: come già accennato, non dimenticare brevetto e certificato medico. Porta anche il tuo logbook per mostrare quante immersioni hai (se ne hai poche, non preoccuparti: i diving calibreranno l’uscita su di te). Prima di ogni immersione, ascolta con attenzione il briefing della guida e chiarisci eventuali dubbi (profondità prevista, durata, segnali).
- Gestione volo e immersioni: se arrivi o parti in aereo, rispetta le regole di intervallo superficie. Evita di volare nelle 18-24 ore successive alla tua ultima immersione per prevenire rischi di PDD. Programma dunque l’ultimo tuffo almeno il giorno prima di prendere l’aereo di ritorno.
- Attenzione ai trasporti marittimi: l’Elba è un’isola con traghetti frequenti. Se hai l’auto carica di attrezzatura sub, prenota il traghetto in anticipo. In alta stagione ci sono sconti per subacquei offerti da alcuni diving (chiedi del coupon sconto traghetto – molti centri come Stefano Sub e Sub Now offrono convenzioni) .
- Sicurezza in acqua: immergiti sempre in compagnia, mai da solo. Tieni d’occhio il manometro e gestisci l’aria: rispetta la regola di iniziare la risalita con almeno 50 bar (o più, se indicato dal briefing). All’Elba molte immersioni sono multi-livello, quindi potrai fare tappe graduali poco profonde dove consumi meno aria – approfittane per prolungare il piacere dell’immersione in sicurezza.
- Rispetto per la natura e subacquei locali: un sorriso e un po’ di umiltà subacquea aiutano sempre. Chiedi consiglio alle guide sui pesci che vedrai, sulle tradizioni locali (ad esempio la leggenda dell’Innamorata di Capoliveri che spesso raccontano durante il tragitto in barca verso Punta dei Ripalti!). I sub elbani sono orgogliosi della loro isola e amano condividere aneddoti – lasciati coinvolgere.
Seguendo questi consigli pratici e quelli forniti dai professionisti in loco, la tua prima esperienza di diving all’Elba sarà entusiasmante e sicura. L’Elba sa regalare davvero tanto a chi si immerge nelle sue acque: buone immersioni!
Qui di seguito invece per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: