L’Isola d’Elba è una perla del Tirreno che offre un’incredibile varietà di paesaggi: spiagge sabbiose, baie rocciose, colline ricoperte di macchia mediterranea e borghi ricchi di storia. Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona accogliamo ogni anno famiglie, coppie e gruppi desiderosi di scoprire l’Elba, e da anni ci appassiona consigliare itinerari personalizzati. In questa guida troverete una panoramica approfondita delle spiagge più adatte alle famiglie, con domande e risposte per ogni baia, tabelle riassuntive e tanti consigli pratici su come organizzare la vostra vacanza. La struttura ricettiva che citiamo è soltanto il nostro Hotel Giardino, che consideriamo il punto di partenza ideale per esplorare l’isola.
Per rendere la lettura più piacevole abbiamo suddiviso il testo in sezioni. Ogni spiaggia è introdotta da una breve descrizione, seguita da domande ricorrenti (“FAQ”) che raccogliamo di solito alla reception e da una tabella con le caratteristiche principali. Le citazioni indicano le fonti ufficiali (Infoelba e le nostre guide interne) consultate al momento della stesura, garantendo l’accuratezza delle informazioni.
Hotel Giardino: base strategica a Lacona






Prima di analizzare le spiagge è importante spiegare perché l’Hotel Giardino è il luogo ideale per partire alla scoperta dell’Isola d’Elba. La nostra struttura a conduzione familiare si trova nel cuore del golfo di Lacona, immersa in un parco alberato di 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia . L’atmosfera è calda e informale: offriamo una colazione a buffet con torte e marmellate fatte in casa, camere confortevoli dotate di bagno privato, TV satellitare e cassaforte, e una cucina che tiene conto delle esigenze di bambini e ospiti con intolleranze . Dal giardino dell’hotel si accede alla spiaggia di Lacona attraversando le dune protette, senza bisogno di usare l’auto .
La posizione centrale permette di raggiungere in 10–15 minuti d’auto i principali centri dell’isola: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Per chi ama camminare o pedalare, il nostro territorio è attraversato da sentieri trekking e percorsi MTB che partono direttamente dal giardino. Offriamo deposito biciclette, Wi‑Fi gratuito, convenzioni con centri diving e sconti sui traghetti. Insomma, una vera “casa lontano da casa” sul mare.
Perché scegliere l’Hotel Giardino
Le recensioni raccolte sulla nostra scheda Trivago confermano quanto i nostri ospiti apprezzino l’atmosfera tranquilla e il giardino ombreggiato che circonda l’hotel. Le camere, recentemente rinnovate, sono pulite e dotate di bagni moderni. La cucina varia e “deliziosa” riceve spesso complimenti per le grigliate all’aperto e la scelta di piatti tipici . Molti ospiti sottolineano la comodità di poter raggiungere la spiaggia con un breve sentiero, evitando il traffico estivo .
Nel corso della guida indicheremo le distanze tra l’hotel e le principali spiagge per aiutarvi a programmare le giornate. Tuttavia ricordiamo che la nostra missione non è solo ospitarvi, ma consigliarvi al meglio affinché l’Elba vi resti nel cuore. Per qualsiasi dubbio o curiosità non esitate a chiedere: saremo felici di raccontarvi aneddoti sulla nostra terra.
Criteri per valutare una spiaggia “family‑friendly”
Quando le famiglie ci chiedono quali spiagge siano adatte ai più piccoli teniamo conto di diversi fattori:
- Tipo di arenile e profondità del mare: le spiagge sabbiose con fondale che degrada dolcemente sono l’ideale per i bambini che vogliono camminare o giocare nell’acqua . Evitiamo di raccomandare arenili con ciottoli taglienti o fondali subito profondi.
- Servizi e sicurezza: la presenza di bar, bagni, docce, stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e giochi per bambini rende la permanenza più confortevole. In alcuni casi c’è anche il servizio di sorveglianza o la rete antimeduse (come a Ortano ).
- Accessibilità: verificare se la spiaggia è raggiungibile con passeggino o sedia a rotelle, se sono presenti passerelle o parcheggi comodi, e se c’è un’area d’ombra naturale (pineta) per ripararsi dal sole .
- Affollamento e periodi consigliati: le spiagge più famose possono essere molto affollate a luglio e agosto. Per un’esperienza più rilassante consigliamo di visitarle a giugno o a settembre .
Tenendo presenti questi criteri, iniziamo il nostro viaggio lungo le spiagge dell’Elba più adatte alle famiglie, partendo naturalmente da quella “di casa” dell’Hotel Giardino.
Lacona – La nostra spiaggia “di casa”
Descrizione generale
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Elba (quasi 1,2 km) e una delle poche con dune costiere intatte. L’arenile è di sabbia fine e dorata, il fondale scende gradualmente e resta basso per decine di metri, rendendola perfetta per famiglie e bambini . La spiaggia è incastonata tra il promontorio di Capo Stella e Capo Fonza e gode di una splendida vista sulle isole Gemini. Oltre alle ampie zone di spiaggia libera ci sono numerosi stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di windsurf, diving e noleggio pedalò . Alle spalle si estende una pineta con area giochi, tavoli da picnic e un piccolo parco giochi: un vero paradiso per chi vuole restare vicino al mare ma trovare un po’ d’ombra .
Domande frequenti su Lacona
D: Lacona è adatta ai bambini?
R: Assolutamente sì. Il fondale basso e sabbioso permette ai bimbi di giocare in acqua in sicurezza; la sabbia fine consente di costruire castelli e piste per biglie; la pineta retrostante offre giochi e tavoli per il picnic .
D: Ci sono servizi igienici e docce?
R: Sì, lungo la spiaggia sono presenti stabilimenti balneari dotati di bagni, docce e spogliatoi. Alcuni dispongono anche di fasciatoi e aree baby‑club.
D: Dove parcheggiare?
R: Lungo la strada costiera si trovano parcheggi gratuiti e a pagamento. Nei periodi di alta stagione conviene arrivare presto per trovare posto. In alternativa l’Hotel Giardino fornisce biciclette e consigli per raggiungere la spiaggia a piedi in pochi minuti.
D: Quali attività si possono svolgere?
R: Lacona è una delle spiagge preferite dai surfisti per il vento termico pomeridiano. Si possono praticare windsurf, vela, sup, immersioni e snorkeling nelle acque trasparenti. La sera alcuni stabilimenti organizzano aperitivi con musica e, per chi ama la tranquillità, passeggiare al tramonto è un’esperienza magica .
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Lacona
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Lacona (Capoliveri) | Sabbia fine dorata; dune; fondale basso | Sicura per bambini; pineta con area giochi; ampia spiaggia libera | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio ombrelloni, scuole surf e diving | 100 m a piedi (attraverso le dune) |
Lido di Capoliveri – La spiaggia “tuttofare”
Descrizione generale
Situata a circa 4 km dall’Hotel Giardino, la spiaggia del Lido di Capoliveri è tra le più famose della costa sud. È lunga circa 460 m e larga 20–30 m con sabbia dorata e fondale che degrada dolcemente . Alle spalle s’innalzano colline ricoperte di macchia mediterranea e pini marittimi che regalano profumo e un po’ d’ombra. La posizione centrale dell’arenile e i numerosi servizi la rendono perfetta sia per famiglie sia per giovani: qui si può prendere il sole, giocare a beach volley, praticare windsurf o affittare un pedalò .
Domande frequenti
D: Il Lido di Capoliveri è consigliato per chi viaggia con bambini piccoli?
R: Sì. Il fondale sabbioso e poco profondo permette ai piccoli di entrare in acqua senza rischi. Inoltre sono presenti stabilimenti con mini‑club e noleggio di giochi da spiaggia .
D: È facile da raggiungere?
R: La spiaggia è servita da due accessi stradali ben segnalati. Lungo la strada vi sono parcheggi (gratuiti e a pagamento) e in alta stagione operano bus navetta dal paese di Capoliveri .
D: Ci sono ristoranti?
R: Sì, sul lungomare trovate bar, pizzerie e ristoranti dove assaggiare piatti tipici e ottime granite. Alcune strutture permettono di pranzare con i piedi nella sabbia.
D: Quali attività sportive offre?
R: È possibile noleggiare pedalò, kayak, sup, sci nautico e frequentare corsi di windsurf e vela. Il fondale sabbioso permette di praticare snorkeling leggero verso i piccoli scogli vicini.
Tabella riassuntiva – Lido di Capoliveri
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Lido di Capoliveri | Spiaggia di sabbia dorata; larga e lunga | Fondale basso, stabilimenti balneari, mini‑club | Ristoranti, bar, noleggio pedalò, scuole di surf, parcheggi | 4 km (~10 min in auto) |
Marina di Campo – La spiaggia più lunga dell’Elba
Descrizione generale
La spiaggia di Marina di Campo si trova sull’omonimo golfo, nel paese principale della costa sud‑occidentale. Con i suoi 1 300 m di lunghezza è la spiaggia sabbiosa più estesa dell’Elba . L’arenile dorato, formato da sabbie granitiche finissime, e il fondale che rimane basso fino a 50 m dalla riva la rendono ideale per i giochi dei bambini . La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con stabilimenti, bar, ristoranti e noleggi. Alle sue spalle si apre una pineta con area giochi e parco pubblico .
Domande frequenti
D: È un’area adatta a passeggini e sedie a rotelle?
R: Sì. Il lungomare è pianeggiante e alcuni stabilimenti offrono passerelle e sedie “job” per l’accesso in mare delle persone con mobilità ridotta .
D: Cosa c’è nei dintorni per i bambini?
R: Oltre alla pineta con giochi, in paese ci sono gelaterie artigianali, parchi giochi e un piccolo acquario. Inoltre a pochi minuti d’auto si trova il parco faunistico dell’Arcipelago Toscano.
D: Quali servizi sono presenti?
R: Stabilimenti con noleggio ombrelloni, pedalò, scuole di vela e windsurf, bar sulla spiaggia, ristoranti e negozi. Vicino alla spiaggia si trovano parcheggi a pagamento.
Tabella riassuntiva – Marina di Campo
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Marina di Campo | Spiaggia sabbiosa molto lunga | Fondale basso, pineta con area giochi | Stabilimenti, bar, ristoranti, scuole vela/windsurf | 11 km (~15 min in auto) |
Procchio – Il grande arco di sabbia dorata
Descrizione generale
Affacciata sulla costa nord, la spiaggia di Procchio è un’ampia baia di sabbia finissima lunga circa 860 m . Il fondale scende gradualmente e l’acqua cristallina invita a lunghe nuotate. L’arenile è protetto da promontori rocciosi e alle sue spalle sorge il piccolo centro abitato di Procchio, con negozi, bar, gelaterie e un piccolo parco. Nelle giornate limpide si ammirano splendidi tramonti verso l’isola di Capraia.
Domande frequenti
D: La spiaggia è accessibile a persone con disabilità?
R: Sì, sono presenti passerelle, cabine e una sedia da mare per facilitare l’ingresso in acqua .
D: Ci sono scuole di sport acquatici?
R: Diversi stabilimenti offrono corsi di vela e windsurf. È possibile noleggiare attrezzatura per immersioni e fare gite in barca .
D: Dove parcheggiare?
R: Vicino alla spiaggia esistono parcheggi a pagamento; in alta stagione conviene arrivare presto. Chi arriva con i mezzi pubblici può utilizzare la linea bus che collega Procchio a Marina di Campo e Portoferraio.
D: È adatta ai bambini?
R: Certamente. La sabbia morbida e il fondale basso la rendono sicura per i più piccoli, e il paese offre servizi come farmacia e supermercato .
Tabella riassuntiva – Procchio
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Procchio (Marciana) | Ampia spiaggia di sabbia finissima | Fondale basso, accesso disabili, presenza di paese con servizi | Stabilimenti balneari, noleggio canoe/pedalò, scuole di vela e windsurf | 19 km (~25 min) |
Fetovaia – Un gioiello protetto dal promontorio
Descrizione generale
La spiaggia di Fetovaia è una piccola baia di 200 m incastonata tra Punta Fetovaia e Monte Cenno. La sabbia è composta da piccoli granelli di granito che conferiscono al litorale un colore dorato; l’acqua è turchese, limpida e il fondale resta basso per alcuni metri . Le rocce proteggono la baia dai venti e creano un microclima mite. Grazie a queste caratteristiche Fetovaia è considerata una delle spiagge più belle dell’Elba, anche se in alta stagione risulta molto frequentata.
Domande frequenti
D: Fetovaia è adatta ai bambini?
R: Sì, il fondale sabbioso e il mare calmo la rendono sicura. Tuttavia la spiaggia è stretta e affollata in luglio e agosto; consigliamo di arrivare presto o di visitarla in bassa stagione .
D: Ci sono servizi?
R: Sono presenti stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e lettini, bar e ristoranti. Vi è anche una passerella per l’accesso disabili con sedia da mare (job) . I parcheggi sono limitati e costosi .
D: È consigliata per snorkeling?
R: Sì. Le rocce ai lati della baia ospitano pesci colorati e stelle marine. Portate con voi maschera e pinne.
Tabella riassuntiva – Fetovaia
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Fetovaia (Campo Nell’Elba) | Baia sabbiosa di origine granitica | Fondale basso, acqua calma, microclima mite; affollata in alta stagione | Stabilimenti, bar, parcheggi a pagamento, accesso disabili | 25 km (~40 min) |
Biodola – L’anfiteatro naturale
Descrizione generale
La spiaggia della Biodola forma un perfetto arco di circa 600 m incastonato tra colline verdi. L’arenile è di sabbia fine e dorata; l’acqua turchese assume tonalità smeraldo man mano che si allontana dalla riva . Il fondale degrada dolcemente, ideale per i giochi dei bambini. Alle spalle si trovano alberghi e un campeggio, mentre lungo la spiaggia sorgono ristoranti e bar. Vi sono anche centri per il noleggio di pedalò, sci nautico, immersioni e surf .
Domande frequenti
D: Biodola è adatta alle famiglie?
R: Sì, la sabbia morbida e il fondale dolce la rendono perfetta per i bimbi; la presenza di numerosi servizi permette di trascorrere l’intera giornata senza preoccupazioni .
D: Come raggiungerla?
R: La spiaggia si trova a circa 6 km da Portoferraio. È consigliabile arrivare di mattina presto per trovare posto nel parcheggio.
D: È possibile praticare sport acquatici?
R: Certamente, c’è una scuola di surf, noleggio pedalò, sup e diving center .
Tabella riassuntiva – Biodola
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Biodola (Portoferraio) | Sabbia fine dorata, forma un arco | Fondale dolce, adatta a bambini | Bar, ristoranti, scuole surf, noleggio pedalò e diving | 18 km (~30 min) |
Cavoli – La spiaggia dei giovani (ma con i servizi per famiglie)
Descrizione generale
La spiaggia di Cavoli è tra le più famose del versante sud‑occidentale. Lunga circa 350 m, si caratterizza per sabbia grossolana e acque trasparenti con tonalità caraibiche . Il promontorio e il Monte Capanne la proteggono dai venti, creando un microclima caldo che consente di fare il bagno fino a ottobre. Cavoli è nota per le feste in spiaggia e l’atmosfera giovanile, ma è comunque adatta alle famiglie grazie al fondale che digrada lentamente e ai servizi presenti.
Domande frequenti
D: Cavoli è adatta ai bambini?
R: In parte sì. Il fondale sabbioso e la presenza di stabilimenti con docce, bagni e noleggio ombrelloni la rendono comoda. Tuttavia d’estate la spiaggia diventa molto affollata e rumorosa, quindi consigliamo alle famiglie di visitarla al mattino o fuori stagione .
D: Ci sono parcheggi?
R: Lungo la strada provinciale si trovano parcheggi a pagamento e gratuiti; è meglio arrivare presto per trovare posto.
D: Cosa rende famosa Cavoli?
R: L’acqua cristallina e la movida: spesso vengono organizzati aperitivi, dj set e feste in spiaggia. È anche un punto di partenza per escursioni in barca verso le piscine naturali di Seccheto e Fetovaia.
Tabella riassuntiva – Cavoli
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Cavoli (Campo Nell’Elba) | Spiaggia di sabbia grossa | Fondale dolce ma spiaggia affollata; microclima caldo | Stabilimenti, bar, noleggi, feste | 22 km (~35 min) |
Le Ghiaie – Ciottoli bianchi e acqua trasparente
Descrizione generale
La spiaggia de Le Ghiaie si trova ai margini di Portoferraio, ed è famosa per i suoi ciottoli bianchi e per l’acqua incredibilmente trasparente che permette di osservare pesci anche vicino riva . Dal 1971 l’area è parte di una riserva biologica; un breve lungomare costeggia la spiaggia e ospita la grande ruota panoramica inaugurata nel 2025 . Alle spalle della spiaggia c’è un giardino pubblico con area giochi e ombra, perfetto per i bambini . L’accesso per i disabili è agevolato da una passerella e da sedie “job” .
Domande frequenti
D: La spiaggia è completamente di ciottoli?
R: Sì, i ciottoli bianchi sono levigati e donano all’acqua una luminosità particolare. È consigliabile portare scarpette da mare. Le famiglie con bambini piccoli potrebbero preferire le vicine Padulella e Capo Bianco per la sabbia mista.
D: È presente un servizio di sorveglianza?
R: Essendo una spiaggia urbana, durante la stagione estiva c’è la presenza di bagnini negli stabilimenti balneari. Inoltre la parte di mare antistante è soggetta a regolamenti particolari per la tutela della fauna ittica.
D: Dove parcheggiare?
R: Nei dintorni ci sono parcheggi a pagamento e gratuiti. Si può anche arrivare a piedi dal centro di Portoferraio.
Tabella riassuntiva – Le Ghiaie
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Portoferraio | Spiaggia di ciottoli bianchi | Acqua trasparente, giardino ombreggiato, passerella disabili | Bar, ristoranti, noleggi, ruota panoramica | 14 km (~25 min) |
Padulella – La gemma incastonata tra le scogliere bianche
Descrizione generale
La spiaggia di Padulella si trova a nord‑ovest di Portoferraio, vicina a Le Ghiaie ma più piccola e tranquilla. È lunga circa 170 m ed è circondata da alte scogliere bianche. L’arenile è composto da ghiaia bianca e sabbia; l’acqua è cristallina e fa parte della riserva marina . La presenza di piccoli scogli nei dintorni rende la zona perfetta per lo snorkeling. La spiaggia è attrezzata con bar, ristorante e noleggio ombrelloni .
Domande frequenti
D: Com’è l’accesso al mare?
R: Il fondale è inizialmente ciottoloso, poi sabbioso e abbastanza dolce; è consigliato l’uso di scarpette. L’acqua è trasparente e i pesci si avvicinano a riva.
D: Come raggiungerla?
R: Si può scendere da un sentiero gradonato dalla strada panoramica o dal lungomare. Non ci sono molti parcheggi vicini: conviene muoversi a piedi dal centro di Portoferraio o dalla zona di Le Ghiaie.
D: È adatta ai bambini?
R: Sì, se amano esplorare i fondali con maschera e boccaglio. Per bambini molto piccoli potrebbe essere più comoda la sabbia di Lacona o Biodola.
Tabella riassuntiva – Padulella
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Padulella (Portoferraio) | Spiaggia di ghiaia e sabbia con scogliere bianche | Acqua cristallina, snorkeling | Bar, ristorante, noleggio ombrelloni | 14 km (~25 min) |
Capo Bianco – Scogliere e ciottoli canditi
Descrizione generale
Situata tra Padulella e le Piscine di Portoferraio, la spiaggia di Capo Bianco è lunga circa 280 m ed è caratterizzata da ciottoli e sabbia bianca. Il contrasto tra le falesie di calcare e l’acqua turchese crea un panorama mozzafiato . La spiaggia è consigliata quando soffia lo scirocco, poiché l’acqua diventa ancora più trasparente . Bisogna fare attenzione a non avvicinarsi troppo alle pareti rocciose per il rischio di caduta massi .
Domande frequenti
D: È adatta ai bambini?
R: Può esserlo per famiglie con bambini che sanno nuotare o che amano fare snorkeling tra i ciottoli. È consigliato l’uso di scarpette e ombrelloni portatili, poiché non ci sono pinete per l’ombra.
D: Quali servizi offre?
R: Ci sono piccoli chioschi con bevande, noleggio ombrelloni e cabine. Il parcheggio nelle vicinanze è a pagamento.
D: Come raggiungerla?
R: Si arriva da una strada che parte dal centro di Portoferraio; la parte finale è ripida. Dalla zona del parcheggio si scende a piedi lungo una scalinata.
Tabella riassuntiva – Capo Bianco
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Capo Bianco (Portoferraio) | Ciottoli e sabbia bianca con falesie | Panorama suggestivo, acqua trasparente; attenzione alle scogliere | Chioschi, noleggio ombrelloni | 15 km (~25 min) |
Forno – Piccola baia dal sapore di villaggio
Descrizione generale
Nel golfo della Biodola si trova la spiaggia di Forno, lunga 120 m e larga circa 10 m . L’arenile è di sabbia fine con piccoli ciottoli su un lato; alle spalle si trovano case color pastello e barche da pesca ormeggiate sulla riva . L’atmosfera è tranquilla e familiare. Il fondale sabbioso e poco profondo la rende ideale per i bambini, mentre il pontile a destra è apprezzato dai giovani per tuffarsi .
Domande frequenti
D: Ci sono servizi?
R: Sì, un ristorante/bar direttamente sulla spiaggia e un piccolo stabilimento che offre noleggio di ombrelloni e pedalò .
D: Come arrivare?
R: La spiaggia si raggiunge percorrendo una strada asfaltata fino a un parcheggio (limitato). Da lì un sentiero di 220 m conduce alla spiaggia. In alternativa si può arrivare a piedi dalla Biodola o con il servizio navetta della linea Marebus .
D: È affollata?
R: In alta stagione può riempirsi rapidamente; consigliamo di arrivare al mattino o nel tardo pomeriggio.
Tabella riassuntiva – Forno
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Forno (Portoferraio) | Sabbia con ciottoli e ambiente di villaggio | Fondale basso, atmosfera tranquilla | Bar, ristorante, noleggi | 18 km (~30 min) |
Scaglieri – La piccola sorella della Biodola
Descrizione generale
La spiaggia di Scaglieri, nel golfo della Biodola, è lunga circa 140 m ed è caratterizzata da sabbia dorata e acque limpide . Le casette colorate e gli alberi che fanno da cornice la rendono suggestiva. Nelle vicinanze ci sono market, bar, ristoranti e una scuola di windsurf . È possibile raggiungerla tramite una scalinata dal campeggio omonimo o dal parcheggio a pagamento.
Domande frequenti
D: Scaglieri è adatta ai bambini?
R: Sì, la sabbia morbida e il fondale dolce sono ideali. In alta stagione può diventare affollata, quindi conviene arrivare presto .
D: Quali servizi ci sono?
R: Bar, ristorante, piccolo market, noleggio ombrelloni e lettini, scuola di windsurf .
D: È possibile praticare snorkeling?
R: Sì, soprattutto lungo le scogliere laterali; l’acqua limpida offre buona visibilità.
Tabella riassuntiva – Scaglieri
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Scaglieri (Portoferraio) | Sabbia dorata | Fondale dolce, atmosfera raccolta | Bar, ristorante, market, scuola windsurf | 18 km (~30 min) |
Enfola – Istmo storico e natura
Descrizione generale
La spiaggia di Enfola si sviluppa su un istmo che unisce la terra alla penisola di Capo Enfola. Il lato meridionale dell’istmo ospita una spiaggia lunga 150 m con ciottoli medio‑grossi e acqua color smeraldo . È uno dei luoghi preferiti dagli amanti dello snorkeling e del diving, grazie alle rocce sommerse e alla ricca fauna. Sul promontorio si trova l’antica tonnara, oggi sede del Parco Nazionale, e un percorso panoramico che porta a fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale . La spiaggia è dotata di servizi come bar, ristorante, noleggio ombrelloni, pedalò e un centro diving; c’è un parcheggio gratuito .
Domande frequenti
D: È adatta ai bambini?
R: L’arenile di ciottoli è meno comodo della sabbia, ma l’acqua è bassa vicino all’istmo. I bambini amanti dello snorkeling la apprezzeranno. Portate scarpe da scoglio.
D: Come si raggiunge?
R: Dalla strada provinciale Portoferraio–Marciana si seguono le indicazioni per Enfola. C’è un ampio parcheggio gratuito. Per i più avventurosi consigliamo il percorso trekking “Anello dell’Enfola” .
D: Cosa vedere oltre alla spiaggia?
R: La vecchia tonnara, il museo del parco e i bunker con panorama a 360° sull’arcipelago .
Tabella riassuntiva – Enfola
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Enfola (Portoferraio) | Ciottoli, istmo doppio | Ideale per snorkeling; accesso facile | Bar, ristorante, noleggio, diving, percorso storico | 20 km (~35 min) |
Sansone – Attualmente chiusa per frana (aggiornamento 2025)
Nota importante
La spettacolare spiaggia di Sansone, celebre per i ciottoli bianchi e l’acqua cristallina, non è attualmente accessibile. Nel settembre 2025 una frana ha danneggiato il sentiero d’accesso e le autorità hanno chiuso il percorso per rischio smottamenti . Prima di programmare una visita verificate sul sito del Comune di Portoferraio la riapertura della via. Per ora consigliamo di scegliere alternative sicure come Capo Bianco o Padulella. .
Sant’Andrea – Graniti levigati e mare turchese
Descrizione generale
Nel versante nord‑occidentale dell’isola, nel comune di Marciana, si trova la spiaggia di Sant’Andrea. È una baia lunga circa 150 m e larga 10 m formata da sabbia granulosa e fine, con acqua trasparente color smeraldo . Ai lati della spiaggia si estendono le “Cote Piane”, vaste piattaforme di roccia granitica levigata dove è possibile prendere il sole e osservare la fioritura delle piante succulente (fichi degli Ottentotti). La zona è attrezzata con bar, ristoranti, noleggio ombrelloni e scuole sub . Dal lato destro parte un sentiero che conduce alla piccolissima spiaggia di Cotoncello.
Domande frequenti
D: Sant’Andrea è adatta alle famiglie?
R: Sì. Il fondale sabbioso scende dolcemente e i bambini possono nuotare in sicurezza. Inoltre le Cote Piane offrono piattaforme piane dove stendere gli asciugamani .
D: Quali attività fare?
R: Snorkeling nelle acque limpide, passeggiate sulle rocce, sentiero verso Cotoncello. In primavera è possibile vedere le fioriture dei fichi degli Ottentotti, mentre in estate si avvistano occasionalmente le tartarughe Caretta caretta che depongono le uova .
D: Come si raggiunge?
R: Si arriva in auto fino al parcheggio (a pagamento e gratuito). In estate è attivo un servizio bus “Marebus” che collega Sant’Andrea a Marciana Marina .
Tabella riassuntiva – Sant’Andrea
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Sant’Andrea (Marciana) | Sabbia granulosa e rocce granitiche | Fondale dolce, piattaforme rocciose comode, flora colorata | Bar, ristoranti, noleggi, scuole sub, servizio bus | 30 km (~50 min) |
Cotoncello – La piscina naturale dei bambini
Descrizione generale
Accanto a Sant’Andrea c’è la minuscola spiaggia di Cotoncello, una conchiglia di sabbia delimitata da formazioni granitiche levigate che formano una sorta di piscina naturale . Il mare è trasparente e calmo; la presenza di rocce crea pozze dove i bambini possono giocare in sicurezza. Non ci sono servizi sulla spiaggia, ma nel vicino borgo di Sant’Andrea si trovano bar e ristoranti .
Domande frequenti
D: Come si raggiunge?
R: Da Sant’Andrea si cammina su una passerella di legno sulle rocce per circa 10 minuti . È consigliato indossare scarpe comode.
D: Ci sono servizi?
R: No, la spiaggia è selvaggia. Portate acqua e ombrellone. I servizi più vicini si trovano a Sant’Andrea.
D: È adatta a bambini molto piccoli?
R: Sì, l’acqua bassa e le pozze tra le rocce sono perfette per far giocare i più piccoli in sicurezza .
Tabella riassuntiva – Cotoncello
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Cotoncello (Marciana) | Piccola spiaggia sabbiosa circondata da rocce | Piscina naturale per bambini | Nessun servizio sulla spiaggia; bar e ristoranti a Sant’Andrea | 31 km (~50 min) |
La Paolina – Isolotto romantico a due passi dalla riva
Descrizione generale
La spiaggia della Paolina si trova poco oltre Procchio. È lunga circa 90 m e larga 6 m, composta da sabbia mista a piccoli ciottoli . Di fronte alla spiaggia sorge un isolotto roccioso che prende il nome da Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone. Grazie alla presenza di un fondale basso è possibile raggiungere l’isola a nuoto o camminando in acqua . La spiaggia è in gran parte libera con un piccolo stabilimento che offre bar e noleggio .
Domande frequenti
D: La Paolina è adatta ai bambini?
R: La parte sinistra della spiaggia è più sabbiosa e adatta ai piccoli; il passaggio sull’isolotto divertirà i bimbi che sanno nuotare .
D: Come si raggiunge?
R: Si parcheggia lungo la strada provinciale e si scende tramite una scala di 75 gradini . Nei mesi estivi è attivo un autobus “Marebus” da Procchio.
D: Ci sono servizi igienici?
R: Il piccolo stabilimento dispone di bar e servizi essenziali. Per altri servizi occorre recarsi a Procchio.
Tabella riassuntiva – La Paolina
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| La Paolina (Marciana) | Spiaggia sabbia/ciottoli con isolotto | Fondale basso, isolotto raggiungibile a nuoto | Piccolo bar/noleggio | 20 km (~30 min) |
Spartaia – Conchiglia dorata tra Procchio e Paolina
Descrizione generale
Spartaia è una piccola baia sabbiosa di 160 m situata tra Procchio e Paolina. Circondata da scogliere ricoperte di vegetazione, offre sabbia dorata e un fondale che degrada dolcemente . È riparata dai venti tranne quelli settentrionali e dispone di bar e ristoranti .
Domande frequenti
D: Perché si chiama Spartaia?
R: Il nome deriva dalla pianta del “sparto”, un’erba utilizzata anticamente per fabbricare corde .
D: È adatta alle famiglie?
R: Sì. Il fondale sabbioso e le acque tranquille sono perfetti per bambini. Inoltre è meno affollata rispetto a Procchio.
D: Come si raggiunge?
R: Si accede da una stradina tra Procchio e Paolina; parcheggi limitati lungo la strada. In estate c’è un bus “Marebus” .
Tabella riassuntiva – Spartaia
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Spartaia (Marciana) | Spiaggia sabbiosa riparata | Fondale dolce; meno affollata | Bar, ristorante, stabilimento balneare | 20 km (~30 min) |
Forse non la conosci: Felciaio
Descrizione generale
La spiaggia di Felciaio è un gioiello nascosto nel Golfo Stella, poco distante da Lido di Capoliveri. È divisa in due piccole cale: la prima ospita un bar e accumuli di posidonia che conferiscono un aspetto selvaggio, mentre la seconda è protetta da una scogliera naturale e artificiale che crea una piscina con fondale sabbioso . Intorno si trovano altre calette di ciottoli raggiungibili a piedi lungo le rocce . L’acqua è limpida e ideale per snorkeling . La spiaggia è completamente libera, senza stabilimenti .
Domande frequenti
D: Felciaio è adatta alle famiglie?
R: Dipende dalle esigenze. La baia piscina è perfetta per fare il bagno con i bambini grazie all’acqua calma e al fondale sabbioso. Tuttavia non ci sono servizi; occorre portare ombrellone, acqua e scarpette da scoglio .
D: Come si raggiunge?
R: Dalla provinciale Portoferraio–Porto Azzurro si segue il cartello “Felciaio”; si trova un ampio parcheggio a pagamento (10 € al giorno) . Dal parcheggio un sentiero di 300 m conduce alla spiaggia . In alternativa si può arrivare a piedi dal Lido di Capoliveri.
D: Ci sono bar o ristoranti?
R: C’è un piccolo bar all’ingresso della prima cala, ma non ci sono stabilimenti balneari .
Tabella riassuntiva – Felciaio
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Felciaio (Capoliveri) | Due calette con posidonia e piscina naturale | Baia piscina adatta ai bambini, nessun servizio | Bar (piccolo), ampio parcheggio | 5 km (~10 min) |
Margidore – La grande spiaggia di ciottoli
Descrizione generale
Margidore si estende ai piedi del promontorio di Capo Stella, a ovest di Lacona. È lunga oltre 750 m e larga 25 m, composta da ciottoli lisci di diverse tonalità con tratti sabbiosi . È per lo più spiaggia libera; una piccola sezione centrale è affidata a un hotel locale con bar/ristorante . Il mare è blu e turchese, il fondale è sabbioso e invita al bagno . Un pontile permette di mettere in acqua barche e gommoni, e la spiaggia offre noleggio canoe, pedalo e surf . È tranquilla, poiché la vicina e famosa Lacona attira la maggior parte dei bagnanti .
Domande frequenti
D: Margidore è adatta alle famiglie?
R: Sì, ma con qualche accorgimento: l’arenile di ciottoli richiede scarpette, ma il fondale sabbioso e la quiete sono ideali per chi cerca relax. L’ampiezza della spiaggia permette di trovare posto anche nelle giornate più affollate .
D: Come si accede?
R: Si imbocca il viale dei Golfi da Lacona fino alla rotonda; un cartello indica l’accesso e subito dopo si trova il parcheggio privato a pagamento (€5/8 al giorno) . Dalla strada si raggiunge la spiaggia in pochi passi.
D: Sono disponibili servizi?
R: C’è un bar/ristorante e un piccolo stabilimento; il resto è spiaggia libera. Sono presenti passerelle per accesso disabili e noleggio canoe/pedalò .
Tabella riassuntiva – Margidore
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Margidore (Capoliveri) | Ciottoli lisci e tratti sabbiosi | Ampia, tranquilla, fondale sabbioso | Bar/ristorante, noleggio canoe/pedalò, pontile | 3 km (~8 min) |
Laconella – Piccola oasi selvaggia
Descrizione generale
Nascosta dietro il promontorio di Capo Fonza, la spiaggia di Laconella è lunga circa 210 m e caratterizzata da sabbia fine chiara con alcuni massi sul lato destro . L’acqua è limpida e il fondale resta basso per diversi metri, rendendola perfetta per i giochi dei bambini . È meno frequentata di Lacona e offre un’atmosfera selvaggia. Alle estremità si trovano le rocce della Punta della Contessa, ideali per snorkeling, e un sentiero conduce alle rovine di una postazione militare della Seconda Guerra Mondiale . Non ci sono servizi sulla spiaggia, perciò occorre portare tutto l’occorrente .
Domande frequenti
D: Come arrivare a Laconella?
R: Dalla strada di Lacona verso Marina di Campo si svolta per il campeggio Laconella; si prosegue finché la strada finisce. Non ci sono parcheggi ufficiali nelle immediate vicinanze, e parcheggiare lungo la strada può comportare multe. È consigliato utilizzare la navetta o arrivare a piedi .
D: È adatta ai bambini?
R: Sì, la sabbia fine e il fondale basso sono perfetti. Tuttavia la spiaggia è priva di servizi: portate acqua, cibo, ombrellone e non dimenticate di riportare i rifiuti .
D: Quando visitarla?
R: In primavera e in settembre la baia è quasi deserta. In agosto si riempie, ma rimane comunque meno affollata di Lacona.
Tabella riassuntiva – Laconella
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Laconella (Capoliveri) | Sabbia finissima e rocce | Fondale basso, selvaggia, meno affollata | Nessun servizio; portare tutto l’occorrente | 4 km (~10 min) |
Norsi – La spiaggia di sabbia nera
Descrizione generale
La spiaggia di Norsi si allunga per circa 400 m nel Golfo Stella. È divisa in due parti da una lingua di rocce: una presenta sabbia scura fine, l’altra ghiaia nera . Il fondale è molto basso fino a diversi metri dalla riva e l’acqua è limpida; nel tratto di sinistra però ci sono pietre che possono rendere difficile l’ingresso, mentre il lato destro è più adatto ai bambini . Alle spalle cresce una rigogliosa vegetazione mediterranea e sulla spiaggia sono presenti due bar e un piccolo stabilimento con noleggio .
Domande frequenti
D: Norsi è adatta alle famiglie?
R: Sì, soprattutto la parte destra dove il fondale sabbioso e la mancanza di rocce la rendono sicura per i più piccoli . Portate scarpette da scoglio se desiderate esplorare tutta la spiaggia.
D: Come arrivarci?
R: Dalla strada provinciale per Capoliveri si seguono i cartelli “Norsi”. Due strade sterrate conducono al mare: la prima è ripida con gradini, la seconda più agevole per passeggini . I parcheggi sono pochi; esiste un’area a pagamento più in alto .
D: Quali servizi offre?
R: Due bar, un mini stabilimento balneare con noleggio ombrelloni e lettini, e servizi essenziali .
Tabella riassuntiva – Norsi
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Norsi (Capoliveri) | Sabbia scura e ghiaia | Fondale basso; parte destra adatta ai bambini | Due bar, piccolo stabilimento, parcheggio | 6 km (~12 min) |
Ortano – Spiaggia e isolotto per l’avventura
Descrizione generale
La spiaggia di Ortano si trova sulla costa orientale, vicino a Rio Marina. È lunga circa 150 m e larga 50 m, composta da piccoli sassi e sabbia . Davanti alla spiaggia si erge l’isolotto di Ortano, raggiungibile nuotando o camminando lungo le rocce . L’acqua è cristallina, ideale per lo snorkeling . L’area dispone di bar, negozi e una rete anti‑meduse che permette di fare il bagno senza preoccupazioni .
Domande frequenti
D: Ortano è adatta ai bambini?
R: Sì, grazie alla rete anti‑meduse e al fondale misto. Il lato destro della spiaggia è sabbioso e più comodo per i piccoli .
D: Come raggiungerla?
R: Seguite le indicazioni per Ortano da Rio Marina. Dopo aver parcheggiato nel parcheggio gratuito del villaggio turistico si cammina per 200 m .
D: Quali sono le attrazioni storiche?
R: Ortano era un centro di estrazione del ferro; vicino alla spiaggia si possono vedere resti di ponti e rotaie utilizzati per il trasporto del minerale .
Tabella riassuntiva – Ortano
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Ortano (Rio Marina) | Sabbia e ciottoli | Rete anti‑meduse, fondale adatto ai bambini | Bar, negozi, parcheggio, isolotto | 25 km (~40 min) |
Naregno – La baia dei forti spagnoli
Descrizione generale
Situata sulla costa orientale del Monte Calamita, Naregno è una lunga spiaggia di circa 500 m con sabbia mista a piccoli ciottoli . L’acqua è bassa e sicura, ideale per i bambini, e la spiaggia è riparata dalle colline circostanti. Due forti spagnoli (Forte Focardo e Forte San Giacomo) proteggono l’ingresso della baia e sono raggiungibili con brevi camminate . La spiaggia ospita scuole di vela e windsurf, noleggi canoe, pedalò, diving e dispone di passerelle e sedie “job” per disabili .
Domande frequenti
D: È adatta ai bambini?
R: Sì, il fondale basso la rende sicura. Inoltre la presenza di scuole di vela e parco giochi fa divertire anche i più grandi .
D: Come raggiungerla?
R: Si arriva facilmente in auto seguendo la strada da Capoliveri verso Porto Azzurro. Sono presenti parcheggi; in estate parte una navetta dal centro di Capoliveri e un battello collega la spiaggia al porto di Porto Azzurro .
D: Quali attrazioni nei dintorni?
R: Potete salire al Forte Focardo (breve sentiero) per godere della vista sul golfo di Porto Azzurro e sull’isola di Montecristo .
Tabella riassuntiva – Naregno
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Naregno (Capoliveri) | Sabbia e piccoli ciottoli | Fondale basso, scuole di vela, area giochi | Bar, ristoranti, noleggi, navetta, battello | 10 km (~15 min) |
Barabarca – Baia nascosta con acqua cristallina
Descrizione generale
Barabarca è una piccola spiaggia nel Golfo Stella. È composta da sabbia mista a ghiaia chiara e protetta da una scogliera semicircolare . L’acqua è limpida e ideale per lo snorkeling. C’è un bar con noleggio ombrelloni e pedalò; il resto è spiaggia libera . Si accede tramite un sentiero con scalini, quindi non è adatta ai passeggini .
Domande frequenti
D: È adatta alle famiglie?
R: Sì, se i bambini sono abbastanza grandi da scendere gli scalini. L’acqua calma e limpida è perfetta per imparare a nuotare e per fare snorkeling .
D: Dove parcheggiare?
R: Ci sono parcheggi (gratuiti e a pagamento) a circa 200 m dall’ingresso del sentiero .
Tabella riassuntiva – Barabarca
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Barabarca (Capoliveri) | Sabbia e ghiaia | Baia protetta, acqua limpida; accesso con scalini | Bar, noleggio ombrelloni, parcheggi | 8 km (~12 min) |
Zuccale – Cale separate da frane
Descrizione generale
Non lontano da Barabarca si trova Zuccale, una delle baie più scenografiche di Capoliveri. È lunga circa 180 m e divisa in due parti da un costone franato . L’arenile è di sabbia dorata mista a piccoli ciottoli; l’acqua è cristallina e ospita una ricca fauna marina . Sono presenti servizi di noleggio ombrelloni, pedalò e barche, oltre a un bar. La spiaggia si raggiunge scendendo una scalinata dal parcheggio .
Domande frequenti
D: Zuccale è adatta ai bambini?
R: Sì, il fondale sabbioso e il mare calmo sono perfetti. Tuttavia la scalinata potrebbe risultare impegnativa con passeggini. Consigliamo di portare ombrelloni perché l’ombra naturale è limitata .
D: Quali servizi offre?
R: Bar, noleggio ombrelloni, pedalò, canoe e piccole barche a motore .
Tabella riassuntiva – Zuccale
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Zuccale (Capoliveri) | Sabbia dorata e ciottoli | Divisa in due cale; acqua cristallina | Bar, noleggio ombrelloni/pedalò, scalinate | 8 km (~12 min) |
Morcone – Baia vivace ai piedi del Monte Calamita
Descrizione generale
La spiaggia di Morcone si trova sulla costa occidentale di Monte Calamita. È lunga circa 270 m e composta da sabbia dorata mista a ciottolini . L’acqua è limpida e il fondale dolce; la spiaggia è attrezzata con bar, ristoranti e noleggi . Sono disponibili servizi per disabili (sedia job) . In primavera fioriscono le ginestre, profumando l’aria, e nel 2021 sono nati qui dei piccoli di tartaruga marina .
Domande frequenti
D: Morcone è adatta alle famiglie?
R: Sì, il fondale basso e i numerosi servizi la rendono perfetta. Inoltre si può noleggiare una barca per visitare le cale vicine .
D: Come raggiungerla?
R: Dal paese di Capoliveri si scende verso Morcone; ci sono parcheggi a pagamento in prossimità della spiaggia e una navetta estiva .
D: Cosa fare nei dintorni?
R: Passeggiate sul Monte Calamita, visita del Santuario della Madonna delle Grazie, gite in barca alle miniere abbandonate.
Tabella riassuntiva – Morcone
| Località | Tipo di spiaggia | Caratteristiche per famiglie | Servizi principali | Distanza da Hotel Giardino |
|---|---|---|---|---|
| Morcone (Capoliveri) | Sabbia e ciottolini | Fondale basso, servizi per disabili | Bar, ristoranti, noleggio barche | 8 km (~12 min) |
Altre spiagge notevoli
L’isola d’Elba conta oltre 130 spiagge e calette. Qui segnaliamo altre località che meritano una visita, pur essendo meno adatte ai bambini molto piccoli:
- Acquarilli – Piccola cala naturista di sassi scuri nel Golfo Stella, non attrezzata. Richiede un sentiero scosceso. Ideale per snorkeling.
- Fonza – Spiaggia di ciottoli con acque profonde, frequentata da barche. Senza servizi.
- Madonna delle Grazie – Baia ombreggiata vicino a Capoliveri con ghiaia e posidonia; perfetta per snorkeling ma con accesso ripido.
- Innamorata – Lunga baia storica legata alla leggenda di Maria e Lorenzo; sabbia mista a ciottoli, servizi e noleggi; adatta alle famiglie ma più affollata.
Cosa visitare nei dintorni: borghi, natura e storia
Oltre alle spiagge, l’Elba offre borghi pittoreschi, musei e sentieri panoramici. Con base all’Hotel Giardino potete raggiungere numerosi luoghi d’interesse in pochi minuti:
Capoliveri
Capoliveri è un affascinante borgo collinare con stretti vicoli, piazze animate e terrazze panoramiche . Vi consigliamo di passeggiare tra le botteghe artigiane e fermarvi nei ristoranti per assaggiare il polpo all’elbana o la schiaccia briaca. La sera la piazza principale ospita concerti e mercatini. Dal paese partono numerosi sentieri per trekking e mountain bike sul Monte Calamita . Nei dintorni si trovano cantine dove degustare vini come l’Aleatico .
Porto Azzurro
A circa 15 minuti d’auto da Lacona, Porto Azzurro è un delizioso porto raccolto attorno a una piazza sull’acqua. Qui potete passeggiare sul lungomare, ammirare le barche e assaggiare il gelato artigianale nei bar della piazza. Alle spalle del porto svetta il Forte San Giacomo, antica fortezza spagnola ora carcere . Una breve passeggiata vi conduce al Santuario della Madonna di Monserrato, immerso nella macchia; dal santuario si gode un panorama su tutta la baia. Consigliamo anche l’escursione al Laghetto di Terranera: un laghetto verde smeraldo creato dalle miniere di pirite .
Portoferraio
Il capoluogo dell’isola, Portoferraio, si raggiunge in 20 minuti. Le fortificazioni medicee (Forte Stella e Forte Falcone) offrono viste spettacolari sul golfo . Da non perdere la Palazzina dei Mulini, residenza di Napoleone durante l’esilio . Nel centro storico potete visitare musei, chiese barocche e mercatini. Le spiagge cittadine (Le Ghiaie, Padulella, Capo Bianco) sono perfette per un tuffo dopo la visita .
Marina di Campo e Monte Capanne
Dal porto di Marina di Campo potete salire in funivia fino alla vetta del Monte Capanne (1 019 m) . Dalla cima si ammira tutto l’Arcipelago Toscano fino alla Corsica. A piedi potete seguire sentieri che attraversano foreste di castagni e lecci. Nel paese di Marina di Campo visitate l’acquario e passeggiate sul lungomare con negozi e gelaterie.
Miniere e musei
Nell’area di Rio Marina e Capoliveri si trovano le antiche miniere di ferro. Il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina permette di conoscere la storia dell’estrazione; visite guidate portano all’interno delle gallerie. A Capoliveri potete visitare il museo del Parco Minerario e scoprire come vivevano i minatori. Queste escursioni sono particolarmente interessanti per i ragazzi.
Trekking e natura
L’Elba offre centinaia di chilometri di sentieri. Dal nostro hotel potete imboccare il sentiero che attraversa Capo Stella fino a Poggio Turco, con vista su Lacona e le isole Gemini. Altre escursioni consigliate: l’Anello dell’Enfola (sentiero storico con bunker e panorama sul Canale di Piombino), il percorso del Volterraio (castello medievale sopra Portoferraio), i sentieri del Monte Capanne. Portate con voi acqua, cappellino e scarpe da trekking.
Gite in barca
Molti stabilimenti balneari organizzano gite in barca lungo la costa sud e orientale. Partendo da Lacona potete raggiungere calette nascoste come Cala dei Frati, Baia dell’Acquarilli e Cala dei Conigli. Alcuni operatori propongono escursioni serali per ammirare il tramonto sul mare, mentre altri portano alla vicina isola di Pianosa. Lo staff dell’Hotel Giardino sarà lieto di consigliarvi e prenotare per voi.
Consigli pratici per una vacanza in famiglia
Periodo migliore: giugno e settembre offrono temperature gradevoli e spiagge meno affollate. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e vivaci; prenotate in anticipo e partite presto per le spiagge .
Mezzi di trasporto: avere un’auto o uno scooter vi darà libertà. In alternativa le linee bus collegano Portoferraio a Capoliveri, Marina di Campo e altri centri . Dalla nostra struttura partono navette gratuite per il centro storico di Capoliveri durante l’alta stagione .
Cosa mettere in valigia: cappellini, crema solare, scarpette da scoglio per spiagge con ciottoli (Le Ghiaie, Capo Bianco, Felciaio), maschera e pinne per snorkeling, borraccia riutilizzabile e sacchetti per i rifiuti (molte spiagge sono libere e non hanno cestini). Ricordate di rispettare l’ambiente portando via i vostri rifiuti.
Animali domestici: il nostro hotel è pet‑friendly . Alcune spiagge consentono l’accesso ai cani (es. Fonza, Mola, alcune zone di Norsi); chiedete alla reception indicazioni precise【385069107628814†L904-L81】.
Sicurezza: seguite sempre le indicazioni dei bagnini e rispettate le norme di balneazione. In caso di vento forte, evitate di avventurarvi oltre il limite segnalato. Portate con voi acqua a sufficienza per evitare disidratazione.
Conclusione
L’Isola d’Elba è un paradiso per le famiglie: offre spiagge variegate, acque limpide, percorsi naturalistici e borghi affascinanti. Come avete visto in questa guida dettagliata, ogni spiaggia ha caratteristiche uniche, ma tutte condividono una natura generosa e servizi adatti a chi viaggia con bambini. L’Hotel Giardino, grazie alla sua posizione centrale a Lacona, si conferma il punto di partenza ideale per scoprire l’intera isola: in pochi minuti potrete passare dalle dune dorate di Lacona ai ciottoli bianchi di Capo Bianco, dalle rocce granitiche di Sant’Andrea alle calette selvagge di Laconella.
Speriamo che queste informazioni vi aiutino a programmare al meglio la vostra vacanza. Noi saremo lieti di accogliervi e farvi sentire a casa, raccontandovi storie e leggende dell’Elba, consigliandovi ogni giorno una spiaggia diversa o un’escursione tra vigne e antichi forti. Non vediamo l’ora di vedervi all’Hotel Giardino!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: