Introduzione
Lacona è una piccola località che si affaccia sull’ampio golfo omonimo nel sud dell’Isola d’Elba. Il nostro Hotel Giardino si trova immerso in un parco di pini e macchia mediterranea a pochi passi dalla lunga distesa di sabbia dorata di Lacona . Questa guida – scritta da noi dello staff dell’Hotel Giardino – vuole rispondere a una domanda che molti ospiti ci pongono: “Quali stabilimenti balneari ci sono a Lacona?”. Per rispondere con la dovuta completezza abbiamo costruito un vero e proprio itinerario turistico che racconta la nostra struttura e il territorio che ci circonda, descrivendo in dettaglio le strutture balneari, la natura, le attività e i luoghi di interesse che fanno dell’Elba una destinazione unica.
Lungo tutta la guida troverete approfondimenti storici e naturalistici, consigli pratici, domande e risposte, tavole riassuntive e curiosità. L’intento è di offrirvi non solo informazioni tecniche ma anche l’atmosfera di un luogo in cui la semplicità dell’ospitalità si fonde con la bellezza incontaminata della costa. La nostra spiaggia, lunga quasi 1,2 km, è la seconda dell’isola dopo quella di Marina di Campo e mantiene intatte le sue dune con il profumo del giglio di mare e delle erbe psammofile . Il mare ha fondale sabbioso e digrada dolcemente, offrendo sicurezza a famiglie e bagnanti .
Questa pubblicazione vi guida, passo dopo passo, alla scoperta di Lacona e dei suoi stabilimenti. Nelle sezioni successive parleremo del nostro hotel, delle tre principali strutture balneari che operano sulla spiaggia – Bagni Orano, Lacona Beach Club e Tortuga Beach Club – e delle altre spiagge dei dintorni, come Laconella e Margidore. Ci addentreremo nei borghi storici di Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo, consigliando escursioni, eventi e percorsi di trekking. Tutto ciò per permettervi di vivere la vostra vacanza con lo sguardo attento di chi conosce e ama questo territorio.
Hotel Giardino: il nostro punto di partenza ideale






La nostra struttura e il parco
L’Hotel Giardino nasce come una piccola struttura a conduzione familiare e negli anni è cresciuto senza perdere l’autenticità e il calore dell’accoglienza elbana . Siamo situati in mezzo a un parco di oltre 30 000 m², un polmone verde che racchiude pini, lecci, oleandri e piante mediterranee. Le nostre tre unità abitative sono distribuite nel parco: ognuna dispone di un numero limitato di camere, in modo da garantire la tranquillità degli ospiti e la possibilità di trovare sempre un angolo d’ombra o di relax . I vialetti in pietra vi porteranno dalla camera alla reception, alla sala ristorante e al bar, mentre il giardino ospita un piccolo parco giochi, tavoli da ping‑pong e un tavolo da calcio balilla .
La posizione è strategica: ci troviamo al centro del golfo, a circa 100 metri dalla spiaggia di Lacona, collegati da un sentiero sterrato che attraversa una zona dunale protetta . Gli ospiti godono di parcheggio privato ombreggiato, numerato e gratuito, così da potersi spostare facilmente in auto per esplorare l’isola . Chi preferisce la bicicletta o le passeggiate potrà partire direttamente dal nostro cancello per raggiungere i sentieri verso il Monte Tambone o la dorsale di Capo Stella, con panorami che spaziano dal Golfo di Campo alla costa orientale .
Camere e servizi
Le nostre camere sono semplici ma dotate di tutte le comodità essenziali per una vacanza al mare: bagno privato con doccia, televisione con canali satellitari, telefono, cassaforte, aria condizionata e Wi‑Fi . Alcune dispongono di balcone, patio o un piccolo giardino dove poter leggere un libro o stendere gli asciugamani . L’arredo sobrio richiama i colori della terra elbana, con legno chiaro e tessuti dai toni naturali.
Offriamo diversi servizi che rendono confortevole il soggiorno: la nostra reception è aperta dalle prime ore del mattino fino a tarda sera e lo staff è sempre disponibile per consigli su escursioni, prenotazioni e curiosità. Nelle aree comuni forniamo Wi‑Fi gratuito , mentre nel ristorante e nella zona bar/relax potrete sorseggiare un caffè o una tisana collegandovi con smartphone o tablet. Disponiamo di deposito per biciclette e attrezzature sportive, particolarmente utile a chi partecipa a gare come il Giro Podistico o la Capoliveri Legend Cup . Su richiesta offriamo servizio lavanderia, prenotazione di traghetti a tariffe scontate e informazioni su diving center e noleggiatori di barche .
La nostra ospitalità e la cucina
All’Hotel Giardino la cucina è un elemento fondamentale dell’ospitalità. Al mattino serviamo una ricca colazione a buffet con torte fatte in casa, pane fresco, marmellate, miele, cereali e frutta, accompagnati da bevande calde e succhi . Per pranzi e cene la nostra chef propone piatti della tradizione toscana e elbana a base di pesce fresco, carne e verdure locali . La sera, quando il tempo lo consente, organizziamo grigliate all’aperto e barbeque sotto il cielo stellato . Su richiesta prepariamo menu personalizzati per bambini e per ospiti con intolleranze o allergie .
La sala ristorante è ampia e luminosa, con vetrate che si affacciano sul parco. Nel periodo estivo offriamo anche la possibilità di mangiare nella terrazza ombreggiata dal pergolato. Ci piace coccolare gli ospiti: se festeggiate un anniversario o un compleanno saremo felici di organizzare una piccola sorpresa con torta e brindisi. La nostra filosofia è quella di farvi sentire come a casa vostra, ma con la comodità di una struttura organizzata e con l’aiuto del nostro staff, sempre cordiale e disponibile .
Attività e servizi in hotel
Oltre al relax sulla spiaggia, l’Hotel Giardino offre diverse attività che si svolgono nell’ampio parco o poco distante. Nel giardino troverete un piccolo parco giochi per bambini, un tavolo da ping‑pong e un biliardino . Organizziamo serate con musica dal vivo, degustazioni di prodotti tipici, lezioni di cucina per imparare a fare la schiaccia briaca o altre specialità isolane. Per chi ama l’attività fisica c’è la possibilità di prenotare escursioni di trekking guidato sui sentieri del vicino Monte Tambone o di partecipare a tour in mountain bike; a pochi chilometri dal nostro hotel partono numerosi sentieri segnalati dall’ente Parco che attraversano boschi di lecci e macchia mediterranea . Anche gli appassionati di snorkeling e diving troveranno molte opportunità: collaboriamo con centri immersioni che organizzano uscite nei siti più belli del sud dell’Elba .
Per le famiglie con bambini mettiamo a disposizione seggioloni, fasciatoi e una piccola zona giochi al coperto con libri e giochi da tavolo. Siamo pet friendly: i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti, purché siano educati e rispettino le aree comuni . Disponiamo di un’area dedicata a loro dove possono rinfrescarsi dopo la passeggiata. Su richiesta forniamo informazioni su spiagge dog-friendly e itinerari adatti a cani.
Posizione strategica e come raggiungerci
Uno dei maggiori punti di forza dell’Hotel Giardino è la sua posizione. Siamo situati nel cuore del golfo di Lacona, in mezzo a un parco naturale, a circa 100 m dalla spiaggia principale . L’accesso alla spiaggia avviene attraverso un comodo sentiero che attraversa le dune; in pochi minuti a piedi ci si trova con i piedi sulla sabbia . La nostra struttura è raggiungibile in auto dal porto di Portoferraio in 15 minuti circa, seguendo le indicazioni per Porto Azzurro e poi per Lacona. Siamo anche a breve distanza dagli altri centri: Marina di Campo e l’aeroporto distano 10 km, Capoliveri e Porto Azzurro sono raggiungibili in 10–15 minuti d’auto . Offriamo tariffe agevolate per i traghetti e consigli su come programmare la traversata.
Grazie alla nostra posizione centrale, dalla nostra struttura è facile organizzare escursioni giornaliere alle città principali dell’isola, alle miniere di Capoliveri, ai borghi medievali e ai sentieri costieri. Nel paragrafo dedicato ai dintorni troverete numerosi suggerimenti.
La spiaggia di Lacona
Descrizione generale
Lacona è una spiaggia ampia e sabbiosa che si estende per quasi 1 200 metri , rendendola la seconda per lunghezza dell’isola dopo Marina di Campo . È orientata a sud e abbracciata dai promontori di Capo Stella a est e Capo Fonza a ovest . La sabbia è fine e dorata e il mare digrada dolcemente, qualità che rendono la spiaggia perfetta per famiglie con bambini . La parte iniziale della spiaggia è formata da dune sabbiose, un habitat raro e prezioso nella Toscana insulare; dietro le dune cresce la macchia mediterranea con ginepri, piante psammofile e il profumatissimo giglio di mare .
L’intera area fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che si impegna nella conservazione delle dune e nella protezione della flora. Dal punto di vista geologico la spiaggia è il risultato del deposito di sabbia proveniente dalle rocce granitiche del Monte Capanne e del Monte Tambone; il costante lavoro delle correnti ha creato un arco sabbioso dal colore dorato. Al largo, il fondale sabbioso lascia il posto a tratti di scogli e posidonia che attirano pesci, molluschi e gorgonie , offrendo agli appassionati di snorkeling scenari multicolore.
La vista dal bagnasciuga è spettacolare: nelle giornate limpide si scorgono le sagome delle isole Montecristo, Pianosa e la costa della Maremma. Il sole qui splende per la maggior parte dell’anno; grazie alla posizione meridionale si gode di una temperatura piacevole da maggio a ottobre. Lungo la spiaggia sono presenti stabilimenti balneari, bar e ristoranti , ma ampie zone rimangono libere per chi vuole stendere il proprio telo e vivere la spiaggia in modo più selvaggio.
Le dune e il giglio di mare
Uno degli elementi distintivi di Lacona è il sistema dunale, ultimo esempio intatto di habitat sabbioso nell’arcipelago . Le dune fungono da riserva di sabbia e difendono la spiaggia dall’erosione, proteggendo anche gli strati di acqua sotterranea . La vegetazione mostra una successione ecologica tipica: sulla parte più vicina al mare vivono specie annuali come il ravastrello marittimo, il violaciocca delle spiagge e il giglio di mare; successivamente compaiono graminacee perenni come l’agropiro pungente, poi arbusti di ginepro, lentisco e santolina . Più all’interno, nelle depressioni umide, crescono canne, giunchi e altre piante igrofile che attirano uccelli migratori.
Il giglio di mare (Pancratium maritimum) è il fiore simbolo di Lacona e di altre spiagge mediterranee . È una pianta bulbosa perenne alta fino a 50 cm, con foglie glauche e fiori bianchi molto profumati che sbocciano a fine estate . I semi possono galleggiare e vengono trasportati dal mare o dal vento; la specie è protetta perché cresce solo in ambienti dunali incontaminati. Vedere un giglio spuntare tra i granelli di sabbia è un’esperienza emozionante, che ricorda quanto fragile sia questo ecosistema e quanto sia importante rispettare i sentieri segnalati per non calpestare le dune.
Il Parco Nazionale, insieme a istituzioni locali, ha avviato un progetto di restauro e protezione delle dune nell’ambito del programma “Resto con LIFE” . Grazie a interventi di ripiantumazione e controllo del calpestio, oggi il sistema dunale è in buono stato; tuttavia, è indispensabile che i visitatori rispettino le aree recintate e utilizzino i camminamenti in legno per attraversare le dune.
Servizi e accessibilità
Sulla spiaggia di Lacona sono presenti diverse strutture che offrono servizi come bar, ristoranti, noleggio di attrezzature, scuole di vela e diving . La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata; nelle zone libere è presente anche un’area dedicata agli amici a quattro zampe. La posizione pianeggiante e la presenza di passerelle in legno rendono l’accesso comodo anche a persone con mobilità ridotta. Lungo la strada principale, Viale dei Golfi, si trovano parcheggi (liberi e a pagamento) che consentono di raggiungere comodamente la spiaggia .
Gli stabilimenti balneari principali, che analizzeremo in dettaglio nei paragrafi seguenti, sono Bagni Orano, Lacona Beach Club e Tortuga Beach Club. Ognuno di essi ha una propria identità: c’è chi offre animazione e sport, chi predilige la tranquillità e i servizi per famiglie, chi propone un’atmosfera etnica con ombrelloni di paglia. Nei prossimi capitoli li descriveremo con cura, corredando le informazioni con tabelle riassuntive e domande frequenti.
Bagni Orano
Descrizione
Bagni Orano è lo stabilimento più tradizionale di Lacona. Situato nel tratto centrale della spiaggia, si affaccia sull’arco di sabbia più ampio del litorale . Da un lato si vedono le dolci colline di Capo Stella, dall’altro la silhouette di Capo Fonza; di fronte, il mare aperto e l’isola di Montecristo che sembra quasi galleggiare all’orizzonte . La struttura è gestita da una famiglia lacunese che da generazioni custodisce la tradizione dell’ospitalità balneare.
Bagni Orano sorge alle spalle del sistema dunale; per questo dispone di un parcheggio riservato che permette agli ospiti di non dover attraversare la pineta con i bagagli . È l’ideale per chi cerca comodità e tranquillità: grazie alla gestione attenta e alla posizione centrale, qui si respira ancora l’atmosfera degli anni Sessanta, quando Lacona iniziava a essere scoperta dai primi turisti.
Servizi offerti
Lo stabilimento offre una vasta gamma di servizi. Tra i principali:
- Noleggio ombrelloni e lettini: l’area attrezzata dispone di file di ombrelloni distanziati per garantire privacy e comfort; la numerazione permette di prenotare il proprio posto per l’intera vacanza .
- Servizio di salvataggio: la presenza di bagnini e la torretta di avvistamento garantiscono la sicurezza in mare .
- Cabine, docce e servizi igienici: cabine con armadietti per custodire i propri oggetti, docce con acqua calda e fredda e servizi igienici sempre puliti .
- Infermeria e area giochi: in caso di necessità mediche è disponibile una piccola infermeria attrezzata e un’area giochi per bambini con altalene e scivoli .
- Deposito giochi e gonfiabili: comodo per chi viaggia con famiglie; gli ospiti possono depositare giochi da spiaggia o gonfiabili in un luogo sicuro .
- Bar, ristorante e pizzeria: il bar-ristorante offre colazioni, pranzi veloci e cene con specialità di pesce; la pizzeria propone impasti croccanti e condimenti freschi . Sono disponibili gelati artigianali, bibite e aperitivi.
- Wi‑Fi gratuito e servizio navetta tra spiaggia e imbarcazioni ancorate .
La struttura è adatta a famiglie con bambini ma anche a giovani grazie alla possibilità di noleggiare pedalò, canoe e fare snorkeling nelle acque cristalline . I fondali sabbiosi che digradano dolcemente, uniti alla presenza del servizio di salvataggio, assicurano un ambiente sicuro per i più piccoli.
Domande frequenti su Bagni Orano
Bagni Orano è adatto alle famiglie con bambini?
Sì, grazie ai fondali bassi, al servizio di salvataggio, all’area giochi e alle cabine è particolarmente indicato per famiglie .
È possibile fare snorkeling nei pressi dello stabilimento?
Sì, poco oltre il fondale sabbioso si trovano praterie di posidonia e scogli che ospitano pesci e molluschi . È consigliato avere maschera e pinne.
Lo stabilimento dispone di parcheggio?
Sì, Bagni Orano offre un parcheggio riservato e gratuito per i clienti .
Sono ammessi gli animali?
Gli animali sono ammessi nelle aree dedicate, purché accompagnati e nel rispetto dei regolamenti locali. Vi consigliamo di informarvi anticipatamente per eventuali restrizioni stagionali.
Tabella riassuntiva dei servizi di Bagni Orano
| Servizio | Descrizione | Note | 
|---|---|---|
| Ombrelloni e lettini | Noleggio giornaliero o settimanale, posti numerati | Ottimo distanziamento | 
| Salvataggio | Bagnini formati e torretta di avvistamento | Sicurezza garantita | 
| Cabine e docce | Cabine con armadietti; docce calde e fredde | Inclusa la manutenzione | 
| Ristorante e bar | Cucina di pesce, pizzeria, snack bar | Produzione artigianale | 
| Area giochi e infermeria | Spazio per bambini; infermeria attrezzata | Perfetto per famiglie | 
| Noleggio pedalò/canoe | Escursioni lungo la costa | Snorkeling consigliato | 
| Wi‑Fi e navetta barca | Wi‑Fi gratuito; navetta per barche ancorate | Servizio esclusivo | 
Lacona Beach Club
Descrizione
Il Lacona Beach Club è uno stabilimento moderno e dinamico che unisce relax e divertimento. Si trova nell’area orientale della spiaggia e occupa un lungo tratto con ombrelloni ben distanziati, area verde e zona solarium. Gestito dalla cooperativa Elba in Love, il club si propone come punto di riferimento per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano vivere il mare in modo confortevole . L’ambientazione unisce materiali naturali come legno e paglia a strutture moderne, con un grande giardino dotato di amache sotto i pini, tavoli da picnic e spazi per il relax .
Il bar e ristorante affacciano direttamente sulla spiaggia e offrono pizze cotte al forno, piatti freddi, insalate, frutta fresca e cocktail serviti sia a pranzo che a cena . La sera spesso vengono organizzate grigliate di pesce, feste e musica dal vivo. Il club segue una filosofia plastic free, utilizzando stoviglie compostabili e promuovendo la raccolta differenziata .
Servizi offerti
Lacona Beach Club è noto per la varietà dei servizi e delle attività che propone:
- Ombrelloni e lettini: a disposizione diverse tipologie di postazioni, dai tradizionali ombrelloni alle eleganti capanne di bambù. L’ampiezza e la distanza tra i posti garantiscono privacy.
- Cabine e docce: molte cabine con docce calde e fredde, servizi igienici sempre puliti .
- Area bar e ristorante/pizzeria: offerta gastronomica varia, con piatti di mare, pizze e cocktail .
- Mini club e animazione: ogni giorno la struttura organizza attività per bambini con giochi, laboratori creativi e baby dance; nel pomeriggio sono previste attività di intrattenimento per adulti come tornei di bocce, lezioni di yoga e acquagym .
- Sport da spiaggia: sono presenti campi di beach volley e bocce; si organizzano tornei per gli ospiti .
- Noleggio attrezzature nautiche: pedalò, surf, canoe, kayak, sup e piccole imbarcazioni; possibilità di windsurf e vela . È anche disponibile il noleggio di tavole da paddling e l’accompagnamento con istruttore.
- Servizi per ospiti con disabilità: accesso facilitato con passerelle, sedie da mare per chi ha difficoltà motorie, bagni attrezzati . Presenza di personale formato.
- Wi‑Fi gratuito e area giochi da tavolo: connessione veloce in tutta l’area e possibilità di prendere in prestito libri e giochi da tavolo .
- Parcheggio privato: ampia area alberata con posti auto per gli ospiti .
Lacona Beach Club si distingue anche per l’attenzione all’ambiente: utilizza energia rinnovabile, promuove la pulizia della spiaggia e organizza giornate ecologiche con raccolta rifiuti.
Domande frequenti su Lacona Beach Club
Il club è adatto ai bambini?
Assolutamente sì: grazie al mini club e alle attività dedicate, i bambini si divertono in sicurezza mentre i genitori si rilassano .
È possibile praticare sport acquatici?
Sì, il club offre il noleggio di kayak, canoe, windsurf, sup e barche; organizzano anche corsi di windsurf .
C’è animazione per adulti?
Sì, vengono organizzati tornei di beach volley, lezioni di yoga e serate musicali .
Il club è accessibile a persone con mobilità ridotta?
Sì, sono presenti passerelle, bagni attrezzati e sedie da mare specifiche .
Posso portare il mio cane?
Gli animali sono ammessi in alcune zone e nel giardino, purché al guinzaglio e nel rispetto delle norme igieniche .
Tabella riassuntiva dei servizi del Lacona Beach Club
| Servizio | Descrizione | Citazione | 
|---|---|---|
| Postazioni ombrelloni | Ampia scelta di ombrelloni tradizionali e capanne in bambù con grande distanza tra i posti | |
| Bar e ristorante | Pizzeria, cucina di pesce, cocktail bar, grigliate serali | |
| Mini club | Attività ludiche e laboratori per bambini | |
| Animazione per adulti | Tornei, yoga, acquagym, serate musicali | |
| Sport da spiaggia | Beach volley, bocce, noleggio sup, surf, canoa e barche | |
| Accessibilità | Passerelle, bagni attrezzati e sedie da mare per disabili | |
| Ambiente e plastic free | Uso di materiali compostabili e campagne di pulizia | 
Tortuga Beach Club
Descrizione
Il Tortuga Beach Club è l’ultimo nato tra gli stabilimenti di Lacona ed è noto per il suo stile etnico e boho. Situato in Via del Moletto, nella parte sud-ovest della spiaggia, ha ombrelloni in paglia e legno naturale, materassini colorati e atmosfere rilassate che ricordano le spiagge esotiche . Il club è aperto da giugno a settembre e si rivolge a chi desidera trascorrere giornate spensierate tra sole, mare e aperitivi al tramonto.
L’accoglienza è affidata a un team giovane e dinamico che cura con passione ogni dettaglio. Molti ospiti apprezzano la pulizia impeccabile, la gentilezza dello staff e la bellezza della location . L’area dispone di un parcheggio a pagamento vicino alla strada e di passerelle che conducono direttamente al tratto di spiaggia riservato.
Servizi offerti
- Ombrelloni e lettini: la disposizione è suggestiva, con file di ombrelloni di paglia e lettini colorati. L’atmosfera rilassata invita a trascorrere ore a leggere o a prendere il sole .
- Cabine e area relax: le cabine in legno sono curate nei minimi particolari; nei pressi c’è un’area relax con divanetti e amache.
- Bar con aperitivi e cocktail: il bar offre drink esotici, centrifugati di frutta fresca e aperitivi gourmet; al tramonto l’ambiente si anima con musica soft.
- Noleggio SUP e canoe: gli ospiti possono noleggiare paddleboard e canoe per esplorare il tratto di costa tra Capo Fonza e la scogliera di Laconella .
- Wi‑Fi: connettività per chi desidera lavorare in smart working vista mare.
Domande frequenti su Tortuga Beach Club
Qual è lo stile del Tortuga?
È uno stabilimento in stile etnico con ombrelloni di paglia e ambientazione boho. L’atmosfera ricorda le spiagge tropicali .
Ci sono attività sportive?
Sì, è possibile noleggiare SUP e canoe e organizzare escursioni verso le calette vicine .
Il parcheggio è gratuito?
No, il club dispone di un parcheggio a pagamento vicino all’ingresso .
Il club organizza eventi?
Periodicamente vengono organizzati aperitivi con DJ set, feste a tema e serate con musica dal vivo; è consigliabile informarsi in loco per il calendario.
Tabella riassuntiva dei servizi del Tortuga Beach Club
| Servizio | Descrizione | Fonte | 
|---|---|---|
| Ombrelloni e lettini | Ombrelloni di paglia in stile etnico e lettini colorati | |
| Cabine | Cabine in legno curate con area relax | Informazioni dal sito ufficiale | 
| Bar e aperitivi | Drink esotici, centrifughe, musica soft al tramonto | |
| Noleggio SUP/canoe | Disponibilità di paddleboard e canoe per escursioni | |
| Parcheggio | Parcheggio a pagamento adiacente | |
| Wi‑Fi | Connessione per smart working | Dalle recensioni degli ospiti | 
Altre spiagge nelle vicinanze
Lacona non è solo un’unica spiaggia; nei dintorni ci sono calette e arenili che meritano una visita, perfetti per chi desidera diversificare la vacanza o esplorare angoli meno frequentati.
Laconella
La spiaggia di Laconella è una piccola perla situata oltre il promontorio di Capo Fonza, a circa 1 km da Lacona. Lunga poco più di 200 metri, Laconella è protetta da due promontori che la riparano dai venti e conferiscono alle acque un aspetto quasi caraibico . La sabbia è fine e dorata, con tratti di ciottoli sul lato destro; l’acqua cristallina degrada dolcemente ed è ideale per bambini e per chi ama fare snorkeling . Sul promontorio di Punta della Contessa, che delimita la spiaggia a sud, si trovano scogli a V perfetti per tuffi e immersioni e le rovine di una batteria antiaerea della Seconda Guerra Mondiale . Laconella è priva di servizi: non ci sono bar né stabilimenti, quindi è necessario portare acqua e cibo. Il parcheggio vicino è limitato; è consigliato lasciare l’auto a Lacona e percorrere il sentiero panoramico attraverso i campi e la macchia mediterranea .
Margidore
La spiaggia di Margidore si estende per circa 750 metri ai piedi del promontorio di Capo Stella . È composta principalmente da ciottoli levigati e da tratti sabbiosi; il mare è più profondo rispetto a Lacona ma rimane trasparente e ricco di pesci . Sul lato destro c’è un piccolo porto con scivolo e gru per l’alaggio delle barche, mentre gran parte della spiaggia è libera . Margidore è la scelta ideale per chi desidera una spiaggia più tranquilla: pur essendo molto vicina a Lacona, è meno affollata, e dal suo litorale si ammira la penisola di Calamita e gli isolotti Gemini . I servizi comprendono un bar-ristorante, noleggio canoe, pedalò e surf, una scuola di windsurf e un pontile per l’ormeggio . Un comodo parcheggio a pagamento con passerella permette l’accesso anche a persone con disabilità .
Altre spiagge e cale
Oltre a Laconella e Margidore, ci sono molte altre spiagge nel raggio di pochi chilometri: Acquarilli e Madonna delle Grazie a est offrono scogliere e acque profonde; Golfo Stella regala calette semi nascoste raggiungibili via mare; Lido di Capoliveri e Felciaio sono perfette per famiglie con bambini. Nel comune di Capoliveri si trovano decine di cale, alcune attrezzate con bar e ristoranti, altre selvagge e raggiungibili solo a piedi o in barca .
Tabella riassuntiva delle spiagge vicine
| Spiaggia | Lunghezza/Caratteristiche | Servizi | Indicazioni | 
|---|---|---|---|
| Laconella | 210 m, sabbia fine e ciottoli; acque cristalline e fondale basso | Nessuno: portare tutto il necessario | Sentiero panoramico da Lacona | 
| Margidore | 750 m, ciottoli levigati; mare profondo | Bar/ristorante, noleggio canoe, pedalò, surf, windsurf school | Parcheggio a pagamento, pontile per barche | 
| Lido di Capoliveri | Ampia spiaggia sabbiosa; acqua bassa | Stabilimenti balneari, bar e ristoranti | A pochi km verso est | 
| Acquarilli | Spiaggia mista ciottoli e sabbia scura; fondale profondo | Nessuno; area naturista | Raggiungibile tramite sentiero scosceso | 
| Felciaio | Piccola cala sabbiosa con scogli | Noleggio lettini, bar | Parcheggio limitato | 
Itinerari ed escursioni nei dintorni
Una vacanza a Lacona non può limitarsi alla spiaggia; l’Isola d’Elba offre borghi storici, siti minerari, sentieri panoramici e attrazioni culturali. Grazie alla posizione centrale del nostro hotel, in pochi minuti di auto potete raggiungere molte mete interessanti.
Capoliveri
Capoliveri è un affascinante borgo medievale arroccato a 167 metri di altitudine sulla sommità del Monte Calamita . Le sue strade strette e tortuose, chiamate “chiassi”, si aprono su piazzette con bar, enoteche e botteghe artigiane . Da qui si gode di una vista spettacolare sul Golfo Stella e sul Canale di Piombino. La cittadina nacque come villaggio rurale e minerario: nelle vicinanze si trovano le antiche miniere di magnetite e ematite che per secoli hanno alimentato l’economia locale .
Tra i luoghi da visitare c’è il Museo del Mare, che ospita reperti della nave romana Ammaraggio e del relitto del Polluce; la Pieve di San Michele risalente al X secolo; il Santuario della Madonna delle Grazie con l’affresco miracoloso del XVI secolo; le rovine della Fortezza Focardo costruita dagli spagnoli nel Seicento . Durante l’anno il paese si anima con eventi: la Festa dell’Uva a ottobre ricrea atmosfere contadine con sfilate e degustazioni ; la Festa dell’Innamorata il 14 luglio celebra una leggenda romantica con fiaccolata e spettacolo pirotecnico; la Festa del Cavatore a maggio rende omaggio ai minatori . Dalle sue strade partono percorsi naturalistici a piedi o in mountain bike per esplorare la costa di Calamita e i boschi circostanti.
Portoferraio
Portoferraio è la capitale dell’Isola d’Elba e il principale porto per i collegamenti con Piombino. Nata come “Cosmopoli” nel XVI secolo per volere di Cosimo I de’ Medici, la città è oggi un museo a cielo aperto di architettura rinascimentale e fortificazioni. Le possenti mura medicee e le fortificazioni – Forte Stella, Forte Falcone e Forte della Linguella – proteggono il centro storico e regalano panorami unici sulla rada . Portando a spasso per i vicoli stretti si respira la storia di secoli di dominazioni: etruschi, romani, medicei, spagnoli e francesi hanno lasciato impronte indelebili.
Una visita alla città deve includere la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino, residenze di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio del 1814 ; gli appartamenti napoleonici sono arredati con mobili e cimeli originali. L’Archivio Storico e il Museo archeologico espongono reperti romani e medicei. La Duomo di Portoferraio e le chiese di Santo Stefano alle Trane e San Giovanni Battista conservano opere d’arte barocche. Un’altra attrazione è il Torre del Martello, una torre poligonale che difendeva il porto .
Portoferraio è anche un punto di partenza per gite in barca alla scoperta delle spiagge bianche della costa nord, come Sansone, Capo Bianco e La Sorgente. Il porto offre servizi di noleggio barche e gite organizzate. Passeggiare sul lungomare al tramonto è un’esperienza suggestiva: i colori caldi delle facciate e la vista delle fortezze che si specchiano nell’acqua creano un’atmosfera romantica.
Porto Azzurro
Questo pittoresco paese situato sulla costa orientale dell’isola era un tempo chiamato Portolongone. Nel 1603 Filippo III di Spagna fece costruire la possente fortezza di San Giacomo per proteggere la baia dalle incursioni piratesche ; oggi la fortezza ospita un penitenziario ma può essere ammirata dall’esterno durante una passeggiata sul lungomare. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il borgo cambiò nome in Porto Azzurro per riflettere meglio la bellezza del suo panorama e attirare turisti .
La piazza principale, Piazza Matteotti, è una delle più grandi e scenografiche dell’isola . Sotto i portici si trovano gelaterie, negozi e ristoranti che si affacciano sul porto turistico. Tra i luoghi da visitare ci sono la Chiesa di Madonna del Carmine, il Santuario della Madonna di Monserrato costruito nel 1606 e il piccolo promontorio di San Giacomo. I dintorni offrono spiagge incantevoli come Barbarossa, Reale e il Laghetto di Terranera, un lago di acqua salmastra separato dal mare da una striscia di sabbia . Ogni anno, il 25 luglio, Porto Azzurro celebra San Giacomo con una processione a mare e fuochi d’artificio; l’8 settembre si tiene la festa della Madonna di Monserrato .
Marina di Campo (Campo nell’Elba)
Marina di Campo è il capoluogo del comune di Campo nell’Elba. Sorge su un’ampia baia con la spiaggia più lunga dell’isola, circa 1,3 km . Il paese è un mix di tradizione e modernità: il lungomare è punteggiato da negozi di artigianato, gelaterie e locali; l’antico borgo con la Torre Pisano ricorda la vocazione difensiva del luogo . Dietro la spiaggia si estende una pineta profumata, ideale per picnic e passeggiate.
Oltre al mare, il comune offre numerosi itinerari nei villaggi collinari di Sant’Ilario e San Piero: qui potrete ammirare antiche cave di granito, chiese romaniche e panorami mozzafiato sul Monte Capanne . Il territorio è attraversato da sentieri escursionistici che conducono all’altopiano di Monte Perone, dove si trovano resti di villaggi preistorici e una ricca flora endemica . Le spiagge di Cavoli e Fetovaia, poco distanti, sono famose per la sabbia dorata e l’acqua turchese e sono particolarmente frequentate dai giovani .
Trekking, mountain bike e sport acquatici
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti della natura e dello sport. Dal nostro Hotel Giardino partono diversi sentieri segnalati: uno conduce alla vetta del Monte Tambone (377 m), offrendo panorami a 360° sul golfo di Lacona, su Marina di Campo e sulla costa est . Un altro itinerario segue la cresta di Capo Stella, attraversando le pinete e arrivando a belvederi che si affacciano sulle isole Gemini e su Capoliveri. Per gli appassionati di mountain bike, i percorsi della Capoliveri Bike Park sono a breve distanza; alcuni tracciati, come la Legend Cup, attraversano antiche miniere e boschi secolari .
Chi preferisce gli sport acquatici può rivolgersi ai centri diving di Lacona e Capoliveri per immersioni nelle praterie di posidonia o per osservare relitti sommersi; sono disponibili corsi per principianti e advanced . Il noleggio di canoe e kayak permette di esplorare le calette raggiungibili solo via mare, mentre con il windsurf e il kitesurf si sfruttano i venti termici del pomeriggio. Molti stabilimenti organizzano anche escursioni in barca verso l’isola di Pianosa e gite notturne per osservare le stelle.
Miniere di Calamita e altre esperienze
Il promontorio di Calamita a Capoliveri ospita le miniere di magnetite più importanti dell’Elba. Le antiche cave a cielo aperto sono oggi visitabili attraverso itinerari guidati che rivelano la storia industriale dell’isola e mostrano enormi terrazzamenti di roccia scura . I visitatori possono esplorare i diversi cantieri minerari – Albaroccia, Nuova Zona, Macei Alto e Polveraio – dove si estraevano magnetite, limonite e ematite . Nel settore più basso, a Vallone e Punta Rossa, si trovano discariche di scarti minerari: da qui ha avuto origine la bianca spiaggia del Cannello, formata dai residui delle lavorazioni . Oggi le miniere rappresentano un’attrazione geologica e paesaggistica; il Museo della Vecchia Officina illustra la vita dei minatori.
Oltre alle miniere, nel territorio di Capoliveri è possibile visitare aziende vinicole che producono l’Aleatico e il Procanico; molti agriturismi organizzano degustazioni di olio e vini locali. Il camminamento della Vecchia Ferrovia conduce dal paese alle miniere attraversando boschi e gallerie ed è percorribile a piedi o in mountain bike.
Eventi e tradizioni
Il calendario di eventi dell’Isola d’Elba è ricco e vario. Oltre alle feste citate nei paragrafi su Capoliveri e Porto Azzurro, segnaliamo alcuni appuntamenti interessanti:
- Giro Podistico di Capoliveri (maggio): gara di corsa su percorso misto boschi e strade sterrate; l’Hotel Giardino offre sconti agli atleti partecipanti .
- Capoliveri Legend Cup (maggio/giugno): gara internazionale di mountain bike con tracciati nel Bike Park di Capoliveri .
- ElbaMan Triathlon (settembre): triathlon a long distance con nuoto, bici e corsa a Marina di Campo; numerosi atleti soggiornano da noi in quel periodo .
- Festival del Cavatore e Festa dell’Uva: manifestazioni folcloristiche a Capoliveri con cortei storici, degustazioni e spettacoli .
- Festa di San Giacomo a Porto Azzurro (25 luglio) e Madonna di Monserrato (8 settembre): processioni e spettacoli pirotecnici .
Partecipare a questi eventi permette di vivere l’Elba come un locale e di conoscere tradizioni e sapori autentici.
Domande frequenti sugli itinerari e i dintorni
Quanto dista Capoliveri da Lacona?
Capoliveri si trova a circa 10 km e si raggiunge in 15 minuti di auto; la strada che sale al paese è panoramica e attraversa vigneti e oliveti .
Quali sono gli orari di visita delle miniere di Calamita?
Gli orari variano a seconda della stagione; in genere sono previste visite guidate la mattina e il pomeriggio. È consigliabile prenotare con anticipo presso il Museo della Vecchia Officina. Molti ospiti scelgono l’escursione combinata con la Capoliveri Bike Park.
È necessario un’auto per visitare i dintorni?
Non è indispensabile ma consigliato. L’isola dispone di autobus ma gli orari sono limitati; con l’auto potrete raggiungere facilmente le spiagge e i borghi più nascosti. L’Hotel Giardino dispone di parcheggio e consiglia di noleggiare un’auto o scooter.
Dove posso assaggiare la cucina locale?
Oltre al nostro ristorante, nei paesi vicini trovate osterie e enoteche che servono piatti tradizionali come lo stoccafisso alla riese, il cacciucco elbano, la schiacciunta e il miele di corbezzolo. A Capoliveri vi consigliamo di provare la “miniera”, un piatto di tagliolini neri con seppia.
Esistono percorsi per trekking facili?
Sì, il sentiero che conduce a Laconella e quello lungo Capo Stella sono adatti a tutti. Per un’escursione più impegnativa consigliamo il Monte Tambone o i percorsi del Monte Perone .
Conclusione
Speriamo che questa guida vi abbia fornito informazioni approfondite su tutto ciò che Lacona e l’Isola d’Elba possono offrire. Abbiamo cercato di rispondere alla domanda “Quali stabilimenti balneari ci sono a Lacona?” descrivendo in dettaglio Bagni Orano, Lacona Beach Club e Tortuga Beach Club, illustrandone i servizi, le atmosfere e le peculiarità. Vi abbiamo portato alla scoperta del nostro Hotel Giardino, la base perfetta per esplorare l’isola grazie alla sua posizione centrale, alla cordialità dello staff e ai servizi offerti .
Lacona è molto più di una spiaggia: è un ecosistema prezioso con dune e gigli di mare , è un punto di partenza per esplorare calette come Laconella e Margidore , è un crocevia di paesaggi che si estendono da Capoliveri a Portoferraio, da Porto Azzurro a Marina di Campo. Le attività sportive, le escursioni culturali, gli eventi tradizionali e le esperienze gastronomiche rendono la vacanza sull’Elba unica e diversificata. Noi dello staff siamo sempre disponibili per consigli personalizzati; la nostra missione è farvi innamorare di questa terra meravigliosa e farvi sentire parte della nostra famiglia.
Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per condividere con voi la magia di Lacona, tra dune dorate, profumo di pineta e tramonti che tingono di rosso le isole all’orizzonte.
Approfondimento: storia e patrimonio culturale di Lacona e dell’Isola d’Elba
La storia dell’Isola d’Elba è affascinante e stratificata. Fin dall’antichità questo lembo di terra fu conosciuto per la ricchezza di ferro e granito: gli etruschi, poi i romani, sfruttarono le miniere e costruirono insediamenti lungo le coste. Lacona, per la sua posizione riparata, fu luogo di approdo e di scambi. Documenti archeologici testimoniano che nell’entroterra furono costruite ville rustiche e fattorie dove si coltivavano viti e olivi. In epoca romana l’isola fu considerata un avamposto strategico nel Tirreno; a Portoferraio (allora chiamata Fabricia) i romani edificarono la Villa della Linguella e altre residenze sontuose . Le navi che transitavano da Lacona potevano trovare riparo e rifornirsi di acqua e vivande nella baia. Dopo la caduta dell’Impero Romano l’isola fu invasa da barbari e pirati e per secoli visse in balia delle scorrerie saracene.
Nel Medioevo Lacona rimase un territorio agricolo legato ai monasteri, mentre altri centri come Capoliveri si svilupparono come rocche militari. Nel XVI secolo l’Isola d’Elba divenne terreno di contesa tra Spagna, Stato della Chiesa, Principato di Piombino e Granducato di Toscana. Cosimo I de’ Medici fondò la città fortificata di Cosmopoli (l’attuale Portoferraio), circondata da possenti mura e bastioni . Queste fortificazioni resero Portoferraio imprendibile e trasformarono l’isola in un baluardo contro i pirati ottomani. Nel frattempo, Portolongone (oggi Porto Azzurro) fu fortificata dagli spagnoli con il Forte San Giacomo . Lacona, meno esposta, rimase un villaggio rurale legato alla coltivazione della vite e all’allevamento ovino. Dalle alture di Capo Stella e Capo Fonza si potevano avvistare le navi e segnalare eventuali pericoli.
Il periodo più celebre nella storia dell’Elba fu l’esilio di Napoleone Bonaparte (1814–1815). L’imperatore arrivò a Portoferraio nel maggio 1814 e trasformò l’isola in un principato personale. Fece restaurare la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino , migliorò le infrastrutture, costruì strade e teatri e organizzò una corte raffinata che richiamò aristocratici da tutta Europa. Anche Lacona beneficiò indirettamente delle opere napoleoniche: l’apertura di nuove vie di comunicazione rese più facile raggiungere la zona e incrementò il commercio di vino e olio. Dopo il congresso di Vienna l’isola tornò al Granducato di Toscana e successivamente, con l’unificazione d’Italia, divenne parte del Regno d’Italia. Nel XX secolo le miniere di ferro di Capoliveri e Rio Marina furono sfruttate intensivamente; la chiusura delle miniere nel 1981 segnò un cambiamento economico ma aprì la strada allo sviluppo turistico. Oggi le fortificazioni medicee, gli edifici napoleonici e gli antichi villaggi raccontano ai visitatori secoli di storia.
Natura di Lacona: flora e fauna
L’ambiente di Lacona è dominato dalla macchia mediterranea, un mosaico di piante sempreverdi che si sono adattate al clima caldo e ventoso dell’Elba. Oltre alle dune e al giglio di mare già descritti, nei dintorni del nostro hotel potete osservare pino marittimo, pino domestico, leccio, lentisco, ginepro coccolone e cisto. In primavera i cespugli si tingono di fiori gialli, rosa e bianchi, mentre in estate il profumo di rosmarino e timo invade l’aria. I tronchi nodosi dei pini offrono ombra ai sentieri e ospitano nidi di uccelli come il picchio verde e la ghiandaia. Più in alto, sui versanti del Monte Tambone, crescono boschi misti con corbezzoli e eriche. Tra le piante commestibili che potrete incontrare ci sono il finocchietto selvatico e l’origano, utilizzati nella cucina locale.
La fauna è altrettanto ricca: nelle prime ore del mattino potreste incontrare conigli selvatici e lepri che brucano l’erba nelle radure. Gli amanti del birdwatching potranno avvistare cormorani, gabbiani reali, martin pescatori e, con un po’ di fortuna, il raro falco pellegrino che nidifica sulle falesie di Capo Fonza. In estate le acque del golfo ospitano banchi di occhiate, salpe e ricciole; a volte dal lungomare si scorgono delfini che seguono le barche da pesca. L’area è attraversata da migliaia di farfalle, tra cui la vistosa Charaxes jasius, detta farfalla del corbezzolo. La notte, il frinire dei grilli e l’ululato lontano delle civette creano un’atmosfera magica.
L’ecosistema di Lacona è fragile e per questo il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano impone regole precise: è vietato raccogliere piante o fiori, accendere fuochi sulla spiaggia e lasciare rifiuti. Nel 2014 è stato avviato un progetto di restauro delle dune che ha previsto la rimozione delle specie invasive e la ripiantumazione di giglio di mare e Eryngium maritimum . Il rispetto di queste norme ci permette di preservare la bellezza del luogo per le generazioni future.
Gastronomia dell’Elba: sapori e tradizioni
L’Elba è famosa non solo per le spiagge ma anche per la gastronomia. La cucina isolana risente delle tradizioni marinare e contadine e si arricchisce di influenze toscane. Tra i piatti di mare più celebri c’è il cacciucco dell’Elba, zuppa di pesce simile a quella livornese ma con l’aggiunta di pomodorini dell’orto e crostoni di pane abbrustolito. Il polpo all’elbana viene cotto in pentola con vino e patate, mentre le sarde ripiene sono preparate con pane, aglio, prezzemolo e caciotta locale. Da non perdere il baccalà riese, stoccafisso cucinato con pomodori, olive e capperi, e il riccio di mare consumato fresco in riva al mare. Nei mesi di primavera è possibile assaggiare i palamiti pescati al largo, cucinati alla griglia o sott’olio.
La tradizione contadina si esprime nei piatti di terra: la pasta con le erbe di campo, condita con un pesto di borragine, bietola e pinoli; il gurguglione, un contorno di verdure stufate simile alla ratatouille; il cinghiale in umido profumato con bacche di mirto. I formaggi caprini sono prodotti nei piccoli caseifici dell’entroterra. I dolci più conosciuti sono la schiaccia briaca – una focaccia morbida aromatizzata con vino Aleatico, pinoli, uvetta e spezie, originaria di Rio – e il corollo di Portoferraio, un pan dolce rotondo cosparso di zucchero. Non mancano le freschissime pesche dell’Elba in estate e le marmellate di corbezzolo e fichi.
Per accompagnare i piatti, l’isola vanta vini di pregio: il rosso Aleatico e il Procanico (Trebbiano) citati nelle nostre escursioni alle cantine . Altri vitigni autoctoni sono l’Ansonica e il Moscato. La produzione vinicola dell’Elba è limitata ma di alta qualità; molte aziende organizzano degustazioni accompagnate da salumi e formaggi locali. L’olio extravergine prodotto con olive Leccino e Frantoio ha un gusto fruttato e leggermente piccante. Durante la vostra vacanza vi invitiamo a partecipare alle sagre gastronomiche: a settembre la Sagra del Fico a San Piero celebra i fichi con piatti dolci e salati, mentre a ottobre la Festa dell’Uva di Capoliveri propone vino novello e ricette contadine .
Consigli pratici per la visita
Pianificare una vacanza a Lacona richiede alcune attenzioni che vi aiuteranno a godere al meglio dell’esperienza. Innanzitutto, scegliete con cura il periodo: l’alta stagione va da metà giugno a fine agosto e coincide con il maggior afflusso di turisti. In questo periodo la spiaggia è vivace, gli eventi sono numerosi e il clima è caldo. Nei mesi di maggio, settembre e ottobre si gode di maggiore tranquillità, temperature piacevoli e tariffe più convenienti; per gli amanti del trekking questi sono i momenti ideali per esplorare i sentieri senza soffrire il caldo. Da novembre a marzo molti servizi sono chiusi, ma il fascino dell’Elba fuori stagione vi permetterà di scoprire la natura più selvaggia.
Cosa mettere in valigia? Oltre all’abbigliamento da mare, non dimenticate creme solari ad alta protezione, cappello a tesa larga, scarpe comode per le escursioni e uno zaino leggero. Per la spiaggia consigliamo di portare una borraccia riutilizzabile, in linea con l’attenzione alla sostenibilità che caratterizza gli stabilimenti; a Lacona sono presenti fontanelle per l’acqua potabile. Ricordate un telo da mare, maschera e pinne per lo snorkeling, e un k-way nel caso di improvvisi temporali estivi. Se viaggiate con bambini, portate giochi da spiaggia, braccioli e creme specifiche; se avete animali, ricordate guinzaglio, ciotole e sacchetti per i bisogni.
Muoversi sull’isola è semplice ma richiede organizzazione. L’auto è il mezzo più comodo, soprattutto se desiderate visitare spiagge e borghi lontani; in alta stagione conviene prenotare il traghetto con largo anticipo. È possibile raggiungere l’Elba anche in aereo: l’aeroporto di Marina di Campo collega l’isola ad alcune città italiane e europee. I bus interurbani collegano Lacona a Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio e Marina di Campo; gli orari però sono limitati, quindi è bene informarsi presso la reception. Per chi ama spostarsi in modo sostenibile, il noleggio di scooter e biciclette è un’ottima soluzione. Le strade dell’isola sono panoramiche ma spesso strette e tortuose: guidate con prudenza.
Infine, alcune norme di comportamento: rispettate l’ambiente non gettando rifiuti, non raccogliete conchiglie o sabbia dalla spiaggia, non calpestate le dune e i gigli di mare. Utilizzate i contenitori per la raccolta differenziata e riducete l’uso di plastica. Rispettate il silenzio nelle ore di riposo pomeridiano e serale, in particolare nei mesi di luglio e agosto quando la densità di visitatori è maggiore. Ricordate che l’accesso alle spiagge non è consentito di notte per motivi di sicurezza; evitate di lasciare oggetti di valore incustoditi.
Consigli sulla salute e sicurezza
La vacanza è un momento di relax ma occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti di salute. Il sole dell’Elba può essere molto forte: applicate la protezione solare più volte al giorno e indossate occhiali da sole. Bevete molta acqua e reintegrate i sali minerali con frutta fresca o integratori. Se praticate snorkeling o immersioni, rispettate le norme di sicurezza e affidatevi a guide certificate; la posidonia è un habitat protetto, non camminate sopra i tappeti di alghe per non danneggiarli. Durante le escursioni in montagna seguite i sentieri segnati e informate qualcuno dell’itinerario; portate con voi un telefono carico e una torcia.
In caso di bisogno, la farmacia più vicina si trova a 2 km nel centro di Lacona; l’ospedale di riferimento è a Portoferraio. L’Isola d’Elba è generalmente sicura, ma in spiaggia è bene non lasciare borse incustodite. Le autorità locali sono disponibili per qualsiasi informazione; non esitate a contattare il 112 in caso di emergenza.
Domande frequenti generali su Lacona e l’Elba
Di seguito rispondiamo alle domande più comuni che ci vengono rivolte dagli ospiti. Se avete altre curiosità, scriveteci: saremo felici di aiutarvi.
Qual è il periodo migliore per visitare Lacona?
La scelta dipende dalle preferenze. Luglio e agosto sono i mesi più animati, ideali per chi ama un’atmosfera vivace; maggio, giugno e settembre offrono tranquillità e clima mite; ottobre è perfetto per escursioni e degustazioni di vino.
È necessario prenotare l’ombrellone?
Sì, soprattutto in alta stagione. Vi consigliamo di contattare in anticipo Bagni Orano, Lacona Beach Club o Tortuga Beach Club per assicurarvi il posto preferito.
Ci sono negozi e supermercati a Lacona?
Nel centro del paese si trovano un piccolo supermercato, una panetteria, una farmacia, un banco dei giornali e alcuni negozietti di souvenir e prodotti tipici. Per grandi spese potete recarvi a Portoferraio o Campo nell’Elba.
Dove si trova la farmacia più vicina?
La farmacia di Lacona si trova lungo la strada provinciale. Per farmaci più specifici potete rivolgervi all’ospedale di Portoferraio.
Ci sono bancomat in zona?
Sì, a Lacona è presente uno sportello bancomat presso l’ufficio postale. Altri ATM si trovano a Capoliveri e Marina di Campo.
È possibile pagare con carta di credito negli stabilimenti?
Quasi tutti accettano carte di credito e bancomat; tuttavia portate sempre un po’ di contanti per piccoli acquisti o per le sagre paesane.
Si può portare l’auto in spiaggia?
No, l’accesso alla spiaggia è consentito solo a piedi o con il servizio navetta. I parcheggi sono collocati lungo la strada principale e presso gli stabilimenti.
Esistono spiagge libere per cani?
A Lacona sono presenti aree dedicate ai cani; informatevi presso la reception per conoscere le regole e gli orari. Altre spiagge dog-friendly si trovano al Lido di Capoliveri e a Fonza.
È necessario un’auto per visitare l’Elba?
Non indispensabile ma consigliata. I mezzi pubblici coprono le principali località ma con orari limitati. Se desiderate esplorare calette remote, un’auto o uno scooter è l’opzione migliore.
Quali attività possono fare i bambini?
Oltre ai giochi in spiaggia e al mini club del Lacona Beach Club, consigliamo visite ai parchi avventura, gite in barca con fondo trasparente e il Museo dell’Acquario dell’Elba a Marina di Campo.
Posso fare un’escursione sul Monte Capanne?
Sì, da Marciana parte la cabinovia che vi porta in vetta, oppure potete salire a piedi lungo sentieri panoramici. Dalla cima si gode una vista mozzafiato su tutto l’arcipelago.
Esistono itinerari per mountain bike adatti ai principianti?
Sì, il Capoliveri Bike Park offre percorsi di diversa difficoltà; potete noleggiare bici e partecipare a tour guidati .
Come posso raggiungere l’Isola di Pianosa?
Partono motonavi da Marina di Campo e Portoferraio, ma l’accesso all’isola è regolamentato e limitato a visite guidate; consigliamo di prenotare con largo anticipo.
Quali documenti servono per viaggiare con il proprio animale domestico?
È necessario il libretto vaccinale aggiornato e, per i cani, l’iscrizione all’anagrafe canina. In traghetto bisogna far indossare la museruola.
Ci sono parchi archeologici visitabili?
Sì, a Marciana è possibile visitare il complesso fortificato del Volterraio; a Portoferraio ci sono resti di ville romane come la Linguella .
Cosa succede in caso di maltempo?
Potete visitare musei, chiese, miniere o rilassarvi nelle sale comuni dell’hotel. Abbiamo una biblioteca con libri e giochi da tavolo. Molti ristoranti organizzano degustazioni al coperto.
Ci sono percorsi enogastronomici?
Sì, diverse aziende vinicole e fattorie organizzano tour con degustazioni di vino Aleatico, Procanico e prodotti tipici. Chiedete alla reception per informazioni.
Qual è il fuso orario dell’Elba?
L’Isola d’Elba segue il fuso orario dell’Italia (CET/CEST); non c’è differenza con il resto della penisola.
Curiosità e leggende
Le leggende e le curiosità arricchiscono l’esperienza di viaggio, dando un’anima ai luoghi. Una delle storie più romantiche dell’Elba è la Leggenda dell’Innamorata, celebrata ogni anno a Capoliveri il 14 luglio . La tradizione narra di una giovane di nome Maria che, perdendo il suo amato Lorenzo nelle acque tempestose, si gettò in mare per salvarlo. I due scomparvero tra le onde e, secondo la leggenda, i loro spiriti si trasformarono in due scogli detti “I Faraglioni”. La festa rievoca questo amore tragico con una fiaccolata notturna: centinaia di figuranti in costume scendono dalla collina alla spiaggia portando fiaccole accese, mentre una barca simboleggia l’approdo dei pescatori. Questa tradizione, nata negli anni Sessanta per ricordare un’antica leggenda, attira ogni anno visitatori da tutta l’isola.
Un’altra curiosità riguarda Napoleone, che durante il suo breve soggiorno sull’isola instaurò un rapporto stretto con gli elbani. Si racconta che amasse passeggiare tra i vigneti di San Martino e che fosse conquistato dai profumi dell’Aleatico. Le cronache riportano che istituì un piccolo teatro a Portoferraio, dove mise in scena spettacoli per intrattenere la corte e i cittadini . In memoria del suo passaggio, ogni estate si svolge la rievocazione storica del suo sbarco: figuranti in uniforme imperiale sfilano per le strade tra applausi e fuochi d’artificio.
Tra le curiosità naturali citiamo l’esistenza dell’isola di Montecristo. Situata di fronte a Lacona, è una riserva integrale, accessibile solo a poche centinaia di visitatori l’anno previo permesso. La sua fama è legata al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas, che ambientò qui parte della vicenda. Dalla spiaggia di Lacona si intravede la sagoma brulla dell’isola, che appare spesso avvolta da un’aura misteriosa. Un’altra curiosità è che, grazie alla presenza di posidonia, le spiagge di Lacona e Margidore ospitano spesso depositi di foglie e radici di questa pianta; non si tratta di alghe maleodoranti, bensì di residui naturali che proteggono la sabbia dall’erosione.
Proposte di itinerario per famiglie, coppie e gruppi di amici
Ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Ecco alcune idee per personalizzare il vostro soggiorno.
Proposte per famiglie
Le famiglie con bambini troveranno a Lacona un ambiente sicuro e attrezzato. Iniziate la giornata con una colazione in hotel e poi raggiungete la spiaggia: il mare basso permette ai più piccoli di giocare in tutta sicurezza . Prenotate un ombrellone ai Bagni Orano o al Lacona Beach Club e iscrivete i bambini al mini club: potranno partecipare a laboratori creativi e giochi di squadra. Dopo pranzo, organizzate una gita a Laconella per fare snorkeling tra gli scogli e cercare piccoli granchi nei buchi delle rocce. Una merenda al bar con gelato artigianale e poi una passeggiata nel parco del nostro hotel, dove troverete altalene, scivoli e tavoli da ping‑pong . La sera consigliamo una pizza in una delle pizzerie di Lacona e una passeggiata al mercatino estivo. Nei giorni successivi potete visitare l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo o il parco avventura a Bagnaia, con percorsi sospesi tra gli alberi.
Proposte per coppie
Se cercate romanticismo, Lacona fa per voi. Iniziate con una colazione tardiva in terrazza e poi noleggiate un kayak o un SUP per esplorare le calette solitarie di Capo Fonza . Fermatevi a fare il bagno in una grotta di Laconella, portando con voi un pranzo al sacco. Nel pomeriggio potete rilassarvi sulle amache del Lacona Beach Club o fare una passeggiata lungo il sentiero delle dune, scattando foto ai gigli di mare. Al tramonto, salite sul Belvedere di Capo Stella per ammirare il sole che cala dietro le colline; proseguite con una cena a base di pesce fresco in un ristorante sul mare. Se amate la cultura, dedicate un pomeriggio alla visita delle ville napoleoniche a Portoferraio ; la sera assistete a un concerto in piazza a Capoliveri o a un evento enogastronomico. Una gita in barca al largo per avvistare i delfini renderà indimenticabile la vostra vacanza.
Proposte per gruppi di amici
Per gruppi di amici amanti del divertimento, l’Elba offre spiagge, sport e vita notturna. Cominciate la giornata con una partita di beach volley al Lacona Beach Club , seguita da un torneo di bocce o ping‑pong. Prenotate un’escursione di snorkeling con una guida per esplorare i fondali di Margidore e della scogliera del Felciaio. A pranzo gustate un’insalata di mare e una birra fresca al bar dello stabilimento. Nel pomeriggio potete noleggiare mountain bike e percorrere i trail del Capoliveri Bike Park, oppure partecipare a un’escursione alle miniere di Calamita . La sera la scelta è ampia: aperitivo al Tortuga Beach Club con cocktail tropicali, cena al ristorante e serata in uno dei locali di Porto Azzurro o Marina di Campo. In estate non perdete le feste sulla spiaggia e i concerti dal vivo. Se amate le sfide, iscrivetevi al Giro Podistico o alla Legend Cup e godetevi l’adrenalina delle competizioni .
Lacona sotto la pioggia: cosa fare quando il tempo non è bello
Anche se l’Elba gode di un clima mite, può capitare qualche giornata di pioggia. In queste occasioni potete approfittare per scoprire l’isola da un’altra prospettiva. Visitate i musei di Portoferraio, come il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche, o il Museo del Mare a Capoliveri. Passeggiate sotto i portici di Porto Azzurro, facendo shopping nelle boutique di artigianato e assaggiando cioccolata calda. Trascorrete un pomeriggio rilassante nelle terme di San Giovanni a Portoferraio, famose per i fanghi marini. Se preferite restare in hotel, approfittate della nostra biblioteca, ordinate una tisana e ascoltate il suono della pioggia che cade sulla pineta. Potete anche partecipare a un corso di cucina dove imparare a preparare la schiaccia briaca o il cacciucco.
Come arrivare all’Elba e a Lacona
Raggiungere l’Isola d’Elba è semplice. La maggior parte dei visitatori utilizza i traghetti che partono dal porto di Piombino e arrivano a Portoferraio, Cavo o Rio Marina. Le compagnie di navigazione (Toremar, Moby Lines, Blu Navy) offrono corse frequenti durante tutto l’anno; il viaggio dura circa un’ora. In alta stagione è consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto se si imbarca l’auto. Una volta sbarcati a Portoferraio, seguite le indicazioni per Porto Azzurro e Lacona: dopo circa 15 km troverete il bivio che conduce al nostro hotel. Se arrivate senza auto, potete utilizzare gli autobus di linea che collegano il porto a Lacona; gli orari sono disponibili presso la compagnia Autolinee Toscane.
Per chi proviene dal nord Italia e preferisce il treno, la stazione di riferimento è Piombino Marittima, collegata con treni regionali alle principali città toscane. Dalla stazione si sale direttamente sul traghetto. In alternativa, potete volare all’aeroporto di Marina di Campo, servito da voli di linea e charter da Milano, Pisa e alcune città europee. Un taxi o un autobus vi condurrà a Lacona in circa 20 minuti. Se arrivate in aereo a Pisa o Firenze, potete noleggiare un’auto e raggiungere Piombino in due ore.
L’Isola d’Elba è collegata anche da rotte marittime con la Corsica e la Sardegna, particolarmente utili per chi programma un itinerario più lungo nel Mediterraneo. Alcune compagnie offrono pacchetti combinati nave + hotel; contattateci per informazioni sulle convenzioni e per consigli su come ottenere tariffe scontate . All’arrivo vi aspettiamo con il sorriso per darvi il benvenuto e accompagnarvi nella vostra stanza.
Itinerario di una settimana a Lacona
Per aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno abbiamo ideato un itinerario di sette giorni che combina relax, cultura, sport e gastronomia. Naturalmente potete adattarlo alle vostre esigenze, prolungando o modificando le attività in base ai vostri interessi.
Giorno 1: Arrivo e ambientamento
Arrivate al porto di Portoferraio e seguite la strada panoramica che conduce a Lacona. Una volta giunti all’Hotel Giardino, dopo il check‑in, rilassatevi nel parco con un caffè e respirate l’aria di pini e lentisco . Nel pomeriggio fate una breve passeggiata sulla spiaggia di Lacona percorrendo il sentiero che attraversa le dune ; toccate con mano la sabbia fine e immergetevi nel mare cristallino. Tornati in hotel, concedetevi un aperitivo al bar; la sera gustate una cena tipica nel nostro ristorante, con piatti a base di pesce fresco e verdure locali . Una passeggiata al chiaro di luna lungo la spiaggia concluderà la giornata in modo romantico.
Giorno 2: Relax e scoperta di Lacona
Dopo una colazione abbondante , dedicate la mattina al relax nei nostri stabilimenti. Se siete interessati al comfort tradizionale, prenotate lettini e ombrellone a Bagni Orano; godetevi i servizi, le docce e l’area giochi per i bambini . A pranzo assaporate una pizza o un’insalata al bar del bagno, poi noleggiate un pedalò per esplorare il promontorio di Capo Fonza . Nel pomeriggio potreste partecipare a un corso di cucina in hotel o a un’escursione di snorkeling organizzata da un centro diving . Al tramonto, salite alla terrazza del Capo Stella per fotografare le isole Gemini e l’orizzonte; la serata può concludersi con una passeggiata nel centro di Lacona, tra bancarelle e gelaterie.
Giorno 3: Sport e avventura
Se amate lo sport, questo è il giorno giusto per mettere in moto i muscoli. Dopo colazione, andate al Lacona Beach Club per partecipare a una lezione di yoga in spiaggia o a un torneo di beach volley . In seguito, noleggiate una mountain bike e avventuratevi sui sentieri del Capoliveri Bike Park: scegliete un percorso adatto al vostro livello e pedalate tra antiche miniere e boschi . Pranzate con un panino farcito e un frutto, poi continuate la giornata con una visita alla Miniera di Calamita; le guide vi racconteranno la storia dei minatori e vi mostreranno i minerali luccicanti . In serata, rilassatevi con un massaggio in hotel o godetevi un aperitivo in spiaggia; la cena può essere trascorsa a Porto Azzurro, passeggiando in Piazza Matteotti e assaggiando la cucina spagnola influenzata dalla storia locale .
Giorno 4: Escursioni culturali
Dedicate il quarto giorno alla scoperta della storia dell’isola. La mattina dirigetevi a Portoferraio per visitare la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino, le residenze napoleoniche . Ammirate i mobili d’epoca e immaginate la vita dell’imperatore in esilio. Passeggiate lungo le imponenti mura medicee di Forte Falcone e Forte Stella ; dalla cima vedrete tutta la baia. Pranzate in una trattoria del centro storico con piatti tradizionali elbani e, se il tempo lo permette, prendete un traghetto per l’isola di Pianosa per un’escursione pomeridiana guidata. Al rientro fermatevi nella piazza del paese per un gelato, poi rientrate a Lacona per una cena a base di specialità marinare.
Giorno 5: Nature e sentieri
Svegliatevi presto e preparate uno zaino con acqua, frutta e cappello. Dirigetevi verso il Monte Tambone seguendo uno dei sentieri che partono dall’hotel . La salita è ripida ma la vista che vi attende ripaga la fatica: dalla vetta si vede l’intero Golfo di Campo, la costa orientale e le isole all’orizzonte. Sulla via del ritorno fermatevi a Laconella per un bagno rinfrescante . Nel pomeriggio visitate la tenuta di un’azienda vinicola di Capoliveri; partecipate a una degustazione di Aleatico e Procanico accompagnati da salumi e formaggi. La sera, se siete fortunati, potrete assistere a un concerto o a uno spettacolo di teatro all’aperto organizzato in uno dei borghi.
Giorno 6: Giornata di mare e tradizioni
Oggi dedicatevi al mare. Prenotate un’uscita in barca per visitare la spiaggia di Sansone, Capo Bianco o la Sorgente a nord; la barca vi porterà sotto le falesie bianche e vi permetterà di fare il bagno in acque turchesi. Tornati a Lacona, fate un salto al Tortuga Beach Club per un aperitivo etnico . Nel pomeriggio potete seguire un laboratorio di ceramica a Capoliveri, imparando a modellare l’argilla secondo tecniche antiche. La sera partecipate alla Festa dell’Innamorata (se siete a luglio) , alla Festa dell’Uva (ottobre) o a una delle sagre locali; assaggiate dolci e vini e ballate con gli abitanti.
Giorno 7: Relax e partenza
L’ultimo giorno è per i souvenir e i saluti. Dopo la colazione, fate gli ultimi acquisti nei negozi di artigianato: portate a casa una bottiglia di Aleatico, un barattolo di miele di corbezzolo o un pezzo di ceramica fatta a mano. Trascorrete le ultime ore sulla spiaggia, magari leggendo un libro all’ombra dei pini. Prima di partire approfittate di un pranzo leggero al nostro ristorante e salutate il personale che vi ha accompagnato durante la settimana. Al momento del check‑out vi forniremo tutte le indicazioni per rientrare al porto e consigli su dove fermarvi lungo la strada. L’esperienza a Lacona vi avrà regalato emozioni, relax e nuovi amici, e speriamo che torniate presto a trovarci.
Questo itinerario è solo un esempio: l’isola offre infinite varianti e sorprese. Lasciatevi guidare dal vostro istinto, chiedete consigli allo staff dell’Hotel Giardino e vivete la vostra vacanza con curiosità e rispetto per la natura e le tradizioni.
Ringraziamenti e note finali
Scrivere una guida così ricca di informazioni e spunti ci ha permesso di riflettere su quanto sia speciale la nostra terra. Lacona non è semplicemente una destinazione turistica, ma un microcosmo in cui si intrecciano natura, storia, gastronomia e tradizioni. Le dune che custodiscono il giglio di mare , le acque trasparenti in cui nuotano pesci variopinti, i sentieri che si snodano tra pini e corbezzoli, raccontano la bellezza di un paesaggio che merita rispetto e tutela. Le fortezze medicee di Portoferraio , le miniere di Calamita , le chiese di Capoliveri e Porto Azzurro testimoniano secoli di storia e di incontri culturali che hanno forgiato l’identità dell’Elba.
In queste pagine abbiamo cercato di trasmettere non solo dati e consigli pratici, ma soprattutto l’amore che proviamo per questo luogo. Ogni volta che un ospite ci racconta un’emozione vissuta durante un’escursione o un tramonto, ci sentiamo parte di un racconto collettivo. Ringraziamo coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa guida: le famiglie di Bagni Orano, gli amici del Lacona Beach Club e del Tortuga Beach Club, i viticoltori e i pescatori che ci forniscono ogni giorno prodotti freschi, e naturalmente i nostri ospiti, che con la loro curiosità arricchiscono la nostra conoscenza. Un grazie va anche al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per il lavoro di tutela e sensibilizzazione.
Speriamo che la lettura di questa guida vi abbia ispirato e vi abbia fornito gli strumenti per organizzare una vacanza indimenticabile. Vi invitiamo a vivere l’Elba con lentezza, ad ascoltare il rumore del mare e il canto degli uccelli, a degustare i sapori autentici e a rispettare l’ambiente. Solo così potremo continuare a godere, insieme, di questo paradiso naturale. Noi dello staff dell’Hotel Giardino vi aspettiamo con il sorriso, pronti a condividere con voi altre storie, itinerari e momenti di felicità. A presto!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
