Spiaggia di Lacona: Prezzi e Stabilimenti Balneari

La Spiaggia di Lacona è una delle più belle e amate dell’Isola d’Elba, un lungo arenile di sabbia dorata incorniciato da colline verdi e bagnato da un mare limpido e cristallino. Ampia, soleggiata e perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici, è una meta ideale per chi cerca comfort, relax e servizi di qualità. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai prezzi e stabilimenti balneari della Spiaggia di Lacona, per organizzare al meglio la tua giornata al mare.

Situata sulla costa sud dell’isola, tra Capoliveri e Marina di Campo, Lacona è la seconda spiaggia più grande dell’Elba e una delle poche con dune sabbiose naturali ancora intatte. Il fondale è basso e sabbioso, perfetto per chi viaggia con bambini o per chi ama nuotare in tranquillità. Lungo il litorale si alternano stabilimenti ben attrezzati e tratti di spiaggia libera, offrendo la massima flessibilità a ogni visitatore.

Gli stabilimenti balneari di Lacona mettono a disposizione ombrelloni, lettini, docce, servizi igienici, bar e ristoranti sul mare. Molti offrono anche il noleggio di pedalò, kayak e sup per esplorare le calette vicine. I prezzi medi variano in base alla stagione e alla posizione, ma indicativamente:

  • Ombrellone + 2 lettini: da 25 a 45 € al giorno in alta stagione
  • Solo lettino o sdraio: da 10 a 25 €
  • Noleggio sup o pedalò: da 10 a 35 € l’ora
    In bassa stagione i costi sono generalmente più contenuti e spesso è possibile ottenere sconti per mezza giornata o per più giorni consecutivi.

Tra gli stabilimenti più apprezzati si trovano quelli con ristorante e bar integrati, ideali per gustare piatti tipici dell’isola o un pranzo leggero senza allontanarsi dalla spiaggia. Alcuni dispongono anche di aree dedicate ai bambini e spazi attrezzati per lo sport o il relax totale.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a scegliere il lido più adatto alle tue esigenze, con consigli pratici e aggiornati su servizi, prezzi e atmosfere. Che tu voglia trascorrere una giornata di sole e mare o un pomeriggio all’insegna del comfort, la Spiaggia di Lacona saprà accoglierti con la sua sabbia dorata, le acque trasparenti e tutto il fascino autentico dell’Isola d’Elba.

Ma andiamo ora ad approfondire:

Introduzione

La spiaggia di Lacona, situata sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba, è un piccolo paradiso di sabbia dorata e mare turchese amato sia dalle famiglie che dalle coppie. In questa guida turistica completa (oltre 10.000 parole!) scopriremo tutto su Lacona: dove si trova, com’è fatta la spiaggia, quali stabilimenti balneari e servizi offre (con i prezzi per ombrelloni e lettini), dove alloggiare – presentando in dettaglio l’Hotel Giardino come base ideale per esplorare l’Elba – e cosa fare nei dintorni, tra ristoranti, escursioni nella natura, sport acquatici e trasporti locali. Il tutto in stile divulgativo, con domande e risposte che facilitano la lettura e tabelle riepilogative per raccogliere le informazioni chiave. Preparatevi a un viaggio virtuale alla scoperta di Lacona e del suo splendido golfo elbano!

Dove si trova la spiaggia di Lacona?

Domanda: Dove si trova esattamente Lacona e come arrivarci?

Risposta: Lacona è una località balneare nel comune di Capoliveri, sul versante sud dell’Isola d’Elba. La sua spiaggia si adagia al fondo di uno dei golfi più ampi e profondi dell’isola (quasi 3 km) e guarda verso sud, in direzione dell’Isola di Montecristo, con il mare aperto di fronte . Il golfo di Lacona è delimitato da due promontori: a ovest la penisola di Fonza, a est il sottile promontorio di Capo Stella, che racchiudono questa insenatura naturale protetta .

Lacona dista circa 8 km da Capoliveri (il paese collinare omonimo del comune) e circa 11 km dal porto principale di Portoferraio. Se arrivate in traghetto all’Elba, vi basterà un viaggio di circa 15 minuti in auto da Portoferraio per raggiungere Lacona . In alternativa, dal porto partono autobus di linea che fermano a Lacona (linea 118 da Portoferraio, circa 30 minuti di viaggio ), oppure potete prendere un taxi o noleggiare un’auto/scooter direttamente al porto. Lacona è ben collegata anche con le altre località: trovandosi in posizione centrale sull’isola, in 10-15 minuti di guida si possono raggiungere Marina di Campo a ovest, Capoliveri e Porto Azzurro a est, e Portoferraio a nord .

Come arrivare: Per arrivare all’Isola d’Elba, il mezzo più comune è il traghetto da Piombino Marittima (sulla costa toscana) fino a Portoferraio. Le corse sono frequenti e la traversata dura circa 1 ora . In alta stagione è consigliabile prenotare il traghetto in anticipo, soprattutto se imbarcate l’auto. In alternativa esiste un piccolo aeroporto a Marina di Campo, con voli stagionali da città come Pisa, Firenze o Milano (operati da aeromobili di piccole dimensioni). Una volta sbarcati all’Elba, per chi non dispone di un mezzo proprio, l’opzione è utilizzare gli autobus locali (limitati ma presenti) o affidarsi a servizi taxi/noleggio.

Che tipo di spiaggia è Lacona? (Caratteristiche naturali)

Domanda: Com’è fatta la spiaggia di Lacona? È grande? Sabbiosa? Qual è il suo aspetto naturale?

Risposta: La spiaggia di Lacona è una delle più estese e panoramiche dell’Elba. Ha quasi 1,2 km di lunghezza, il che la rende la seconda spiaggia più lunga dell’isola (dopo Marina di Campo) . Si presenta come un ampio arco dorato di sabbia fine che chiude il golfo, incorniciato dal verde della macchia mediterranea e delle pinete retrostanti . La sabbia a Lacona è finissima e dorata, molto piacevole al tatto e perfetta per far giocare i bambini con palette e secchielli.

Oltre alla sua ampiezza, Lacona è famosa per il suo contesto naturale unico: è infatti l’unica spiaggia di tutto l’Arcipelago Toscano ad aver conservato intatto un sistema di dune costiere con vegetazione pioniera . Alle spalle della spiaggia si trovano delle dune di sabbia (protette per il loro valore ambientale) dove in estate fiorisce il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum), un fiore bianco simbolo delle spiagge mediterranee incontaminate . Passeggiando verso la spiaggia, noterete proprio queste dune coperte di vegetazione e i cartelli che invitano a rispettarle: un piccolo tesoro botanico sopravvissuto al turismo di massa. Attraversare quest’area dunale protetta per raggiungere il mare è un’esperienza suggestiva, possibile grazie a passaggi pedonali dedicati .

L’esposizione a sud garantisce a Lacona sole dalla mattina al tardo pomeriggio, e spesso un clima mite e riparato. Nei giorni limpidi, volgendo lo sguardo all’orizzonte, oltre Montecristo si possono scorgere anche altre isole dell’arcipelago toscano. Sul lato est, il promontorio di Capo Stella offre riparo dai venti settentrionali, mentre a ovest la penisola di Fonza la scherma dai venti di ponente: ciò significa che il golfo di Lacona ha acque spesso tranquille, ideali per il nuoto e gli sport nautici.

Dal punto di vista del fondale, Lacona presenta una caratteristica preziosa per i bagnanti: l’acqua resta poco profonda per decine di metri dalla riva. Il fondale sabbioso degrada molto lentamente; in alcuni punti si può ancora toccare il fondo anche dopo aver camminato 30-40 metri dentro al mare ! Questa conformazione rende la balneazione sicura per i bambini e piacevole per chi ama stare a mollo. Più al largo, la sabbia lascia spazio a zone di rocce e praterie di posidonia, habitat perfetto per la vita marina e ottimo per chi ama fare snorkeling o immersioni subacquee (ne parleremo nella sezione sport acquatici).

Un altro tratto distintivo di Lacona è la pineta che corre quasi continua dietro la spiaggia. Quasi tutta la spiaggia è orlata da una fascia di pineta costiera rigogliosa, che offre ombreggiatura naturale a pochi passi dalla riva . Questa è una rarità all’Elba: poter riposare o pranzare all’ombra dei pini senza allontanarsi dal mare. Molti bagnanti approfittano della pineta per fare picnic sui tavoli disponibili, far giocare i bimbi al fresco o semplicemente rilassarsi lontano dal sole cocente delle ore centrali . Lungo la pineta si trovano anche alcuni bar, chioschi e aree attrezzate per servizi igienici, integrati nel verde.

In sintesi, Lacona è una spiaggia di sabbia lunga e spaziosa, immersa in un contesto naturale pregiato (dune protette, macchia mediterranea e pineta). Panoramica, soleggiata e riparata, offre mare limpido e basso fondale. Non a caso è considerata una spiaggia adatta a tutti: un piccolo paradiso per chi cerca sia bel mare che natura intatta.

Lacona è adatta a famiglie con bambini?

Domanda: La spiaggia di Lacona è consigliata per chi viaggia con bambini piccoli?

Risposta: , Lacona è ideale per le famiglie con bambini! Vediamo perché:

  • Fondale basso e sicuro: come detto, l’acqua rimane bassa per molti metri dalla riva. I bambini possono giocare e fare il bagno in sicurezza vicino alla riva, sotto lo sguardo dei genitori, senza che l’acqua diventi subito profonda . Il mare calmo del golfo e l’assenza di correnti pericolose la rendono adatta anche ai nuotatori meno esperti. Nelle giornate di mare piatto, sembra una piscina naturale per i più piccoli.
  • Sabbia fine per giocare: la spiaggia è tutta di sabbia soffice, perfetta per costruire castelli, scavare buche e giocare con formine e secchielli. Non ci sono sassi o ciottoli fastidiosi. I bimbi adorano la sabbia di Lacona proprio perché è “da spiaggia dei sogni”.
  • Ampio spazio e spiaggia libera: Lacona offre tanto spazio per correre e giocare. I tratti di spiaggia libera sono numerosi ed estesi , quindi anche in piena estate si trova posto per sistemare giochi, teli e ombrelloni senza essere troppo vicini ad altri. C’è libertà di movimento per i bimbi, e le famiglie possono scegliere se stare in area libera o rivolgersi a uno stabilimento per avere servizi extra.
  • Ombra naturale della pineta: alle spalle della spiaggia c’è una grande pineta dove, nelle ore più calde, si può trovare riparo dal sole . Molte famiglie ne approfittano per la pausa pranzo o il pisolino pomeridiano dei piccoli: basta spostarsi di pochi metri e stendere un telo sotto i pini, godendosi il fresco. Nella pineta ci sono anche giochi per bambini in alcuni punti (ad esempio vicino ai campeggi o ai bar) e tanto spazio dove i bimbi possono continuare a giocare all’ombra.
  • Servizi e comodità vicine: Lacona è una località a misura di famiglia. Nei dintorni immediati della spiaggia si trovano farmacia, edicola, minimarket, bazaar con giochi da spiaggia, tabacchi e perfino un piccolo parco giochi pubblico . In pratica tutto il necessario è a portata di mano, senza dover prendere l’auto. I genitori apprezzano la comodità di avere servizi essenziali vicini in caso di bisogno (un gelato, un cambio pannolino, un farmaco, ecc.).
  • Stabilimenti attrezzati family-friendly: gli stabilimenti di Lacona sono organizzati anche per accogliere famiglie. Molti offrono spogliatoi per cambiare i bambini, docce di acqua dolce (spesso anche docce calde ), servizi igienici puliti, e alcuni hanno zone dedicate ai più piccoli. Ad esempio, il Lacona Beach Club dispone di un mini-club con animazione per bambini e un team che organizza giochi e attività dedicate , così i genitori possono rilassarsi mentre i bimbi si divertono in sicurezza. Anche altrove si trovano scivoli gonfiabili o altalene nelle vicinanze degli stabilimenti.

In definitiva, mamme e papà possono stare tranquilli: Lacona unisce mare sicuro, spazi ampi, servizi a portata e un ambiente naturale che rende più piacevole la giornata in spiaggia per tutta la famiglia. Non a caso è una delle mete preferite sull’Elba per chi viaggia con bimbi piccoli .

Consiglio: nelle settimane di alta stagione (fine luglio e agosto) la spiaggia può riempirsi, quindi per assicurarsi un posto ombreggiato in pineta o le prime file in uno stabilimento è bene arrivare al mattino non troppo tardi. Nei periodi di giugno e settembre, invece, c’è più tranquillità e le famiglie possono godersi Lacona con maggiore calma.

Lacona è adatta anche ai giovani e alle coppie?

Domanda: Oltre che per famiglie, Lacona è indicata per giovani, gruppi di amici o coppie in cerca di divertimento o relax romantico?

Risposta: Assolutamente sì. Lacona riesce a soddisfare esigenze diverse, risultando una meta ottima sia per gruppi di giovani in cerca di svago, sia per coppie in cerca di tranquillità o romanticismo:

  • Giovani e divertimento: Lacona vanta una notevole estensione di spiaggia libera dove i ragazzi possono ritrovarsi, mettere musica, giocare a beach volley o racchettoni in piena libertà . Proprio la presenza di lunghi tratti non occupati da stabilimenti la rende popolare tra i giovani, che possono radunarsi senza troppe restrizioni. Inoltre, sul lato ovest della spiaggia spesso vengono allestiti campi da beach volley aperti a tutti (e infatti il beach volley è uno sport gettonato qui ). Molti stabilimenti organizzano anche aperitivi al tramonto con musica e serate a tema. Ad esempio, il Beach Bar Il Cantone è famoso per le sue serate con musica live al tramonto, birre artigianali e un’atmosfera “hippie-chic” molto rilassata e conviviale – un piccolo angolo di paradiso informale dove fare aperitivo coi piedi nella sabbia. Anche il locale White Hole a Lacona è un ritrovo dinamico: aperto dalla mattina a notte fonda, offre di giorno colazioni, pranzi veloci (anche opzioni vegetariane/vegane, poke bowl, gelati artigianali gluten-free) e la sera si trasforma in cocktail bar con concerti e DJ set, diventando uno dei punti più movimentati della zona . Insomma, a Lacona non manca la movida estiva: pur non essendo caotica come una grande città, offre bar sulla spiaggia, chioschi e piccoli club che animano le notti estive dall’aperitivo fino a tarda sera. Per chi volesse poi “fare serata” più tardi, le discoteche più note dell’isola (come il famoso Club 64 di Portoferraio o il Decò/Club 64 Beach sulla spiaggia di Cavoli) sono raggiungibili in 20-30 minuti di auto. In sintesi, Lacona di giorno è sport e mare, e al calar del sole sa accendersi di vita notturna giovane ma sempre con il fascino di una spiaggia sotto le stelle.
  • Coppie e romanticismo: D’altro canto, Lacona sa essere anche tranquilla e romantica. Le coppie apprezzano molto le passeggiate sul bagnasciuga al tramonto, quando la luce dorata colora il golfo e la folla si dirada. Il panorama sul mare aperto con Montecristo all’orizzonte è uno scenario perfetto per momenti romantici. Ci sono localini per cene a lume di candela sulla spiaggia o nelle immediate vicinanze: ad esempio, cenare da Bagni Orano sulla terrazza che dà sul mare al calar del sole, gustando pesce fresco, è un’esperienza suggestiva. Oppure concedersi un aperitivo in due al già citato Il Cantone, sorseggiando un vino bianco locale e mangiando bruschette gourmet mentre il sole scompare dietro i colli – davvero magico . Per le coppie attive, Lacona offre poi la possibilità di escursioni naturalistiche a piedi nei dintorni (come il trekking a Capo Stella, vedi sezione escursioni) da fare mano nella mano, oppure uscite in kayak biposto nelle acque calme del golfo, per esplorare calette appartate. Di notte, la spiaggia libera di Lacona può trasformarsi in un luogo intimo: molte coppie amano fermarsi in riva al mare dopo cena, magari distendendo un telo sulla sabbia per osservare le stelle e ascoltare il rumore delle onde. L’assenza di inquinamento luminoso e la posizione isolata regalano cieli stellati incredibili.

In poche parole, Lacona riesce a conciliare il relax e la natura – adatti alle coppie in cerca di pace – con un pizzico di vita notturna e sport – adatti ai giovani e a chi non vuole annoiarsi. È questa versatilità che la rende una meta così apprezzata. Che siate una coppia in viaggio romantico o un gruppo di amici in vacanza, a Lacona troverete ciò che fa per voi.

La spiaggia è libera o ci sono stabilimenti balneari?

Domanda: A Lacona c’è la spiaggia libera? Quanti sono gli stabilimenti balneari e che servizi offrono?

Risposta: Entrambi. La spiaggia di Lacona offre sia ampie zone di spiaggia libera che diversi stabilimenti balneari attrezzati, accontentando chi preferisce stendere il proprio asciugamano in autonomia e chi invece cerca comodità extra.

  • Spiaggia libera: Come accennato, una delle forze di Lacona è la presenza di numerosi ed estesi tratti di spiaggia libera integrati nell’ambiente naturale . Soprattutto alle due estremità dell’arenile (verso Capo Stella e verso Fonza/Margidore) e in alcune fasce al centro, potete trovare libero accesso senza concessioni. Questo significa che potete portare il vostro ombrellone e piazzarvi gratuitamente dove preferite (nel rispetto delle zone dunali protette e lasciando passaggi liberi vicino alla battigia). La spiaggia libera è molto ampia: c’è posto per tutti anche nei periodi di punta, e non ci si sente troppo addossati. Inoltre, la convivenza con gli stabilimenti è armoniosa: i tratti liberi si alternano con quelli attrezzati lungo i 1200 m, senza barriere. Così, chi sta in spiaggia libera può comunque usufruire dei vicini servizi pubblici (docce e bagni pubblici situati all’accesso centrale, ad esempio) o dei punti ristoro presenti (bar, chioschi) acquistando al bisogno snack e bevande. Quindi la comodità è garantita pur mantenendo la libertà.
  • Stabilimenti balneari: Lacona ha diversi stabilimenti lungo la spiaggia (circa 4-5 principali, più qualche piccolo lido affiliato a campeggi e hotel). Tra i più noti possiamo citare: Bagni Orano, Sun Beach, Tortuga Beach Club, Lacona Beach Club, Il Cantone e lo stabilimento dell’Hotel Lacona (Uappala). Ognuno ha il suo tratto di spiaggia attrezzato con ombrelloni e lettini a pagamento, ma anche con bar/ristorante annesso e varie offerte per il tempo libero.

Ecco un elenco dei principali stabilimenti di Lacona e qualche caratteristica di ciascuno:

  • Bagni Orano – Ristorante & Stabilimento: storico stabilimento al centro della baia, a conduzione familiare. Offre ombrelloni e lettini, ma è rinomato soprattutto per il suo ristorante sul mare con specialità elbane di pesce freschissimo (grigliate di pesce, pasta ai frutti di mare, cacciucco alla livornese, ecc. ). Ha anche servizio bar. Possibilità di noleggiare canoe e kayak direttamente presso lo stabilimento per fare un giro nel golfo. L’atmosfera è accogliente, con staff cordiale e ottima cucina (molti clienti affezionati cenano qui ogni sera!). Perfetto se volete abbinare comfort balneare e buon cibo.
  • Sun Beach: stabilimento situato in posizione centrale sulla spiaggia (come suggerisce il nome). È protetto alle spalle dall’ultimo sistema dunale dell’Elba, il che gli dona un contesto particolare e naturale . L’ambiente è curato e accogliente. Offre tutti i servizi classici: ombrelloni/lettini, docce, noleggio pedalò, servizio di salvataggio bagnanti e un bar sulla spiaggia con snack e gelati. Il Sun Beach è molto comodo per la sua posizione baricentrica e per la vicinanza al grande parcheggio centrale di Lacona. È l’ideale per chi vuole stare proprio nel cuore della spiaggia, con ogni comodità a portata di mano. (Nota: alcuni clienti hanno segnalato prezzi un po’ alti nelle ore pomeridiane e uno staff a volte brusco, ma le opinioni variano.)
  • Tortuga Beach Club: stabilimento relativamente nuovo, inaugurato pochi anni fa in zona ovest (verso Laconella), in via del Moletto. Ha uno stile esotico con ombrelloni di paglia in stile etnico sulla sabbia . Il Tortuga dispone di un proprio parcheggio privato adiacente (molto comodo, a pagamento) . I servizi offerti includono ombrelloni e lettini, area cabine/spogliatoio, docce, e noleggio di SUP (Stand Up Paddle) e canoe per divertirsi in acqua . Il punto di forza è l’atmosfera giovane e vivace: lo staff organizza spesso piccole attività, c’è musica di sottofondo e l’ambiente è molto friendly, adatto a chi cerca un bagno attrezzato ma anche momenti di svago. Apertura da giugno a settembre; la gestione invita tutti a passare a trovarli per “ore di divertimento e svago insieme” – un motto che dice molto sul clima informale del Tortuga .
  • Lacona Beach Club (gestito da Elba in Love): posizionato anch’esso lungo la spiaggia, questo stabilimento punta a offrire un’esperienza completa di relax e divertimento per tutte le età . Ha un grande bar con terrazza sulla sabbia e una pizzeria/ristorante dove gustare pranzi sfiziosi, snack, aperitivi e anche pizze vista mare . È uno degli stabilimenti più attrezzati dal punto di vista sportivo: dispone di campo da beach volley sulla sabbia , area per il gioco delle bocce, e noleggia un’ampia gamma di attrezzature: pedalò, surf, canoe, kayak, SUP e piccole imbarcazioni . Per chi cerca relax, c’è un giardino solarium con lettini e anche amache nella pineta retrostante ! Fiore all’occhiello è l’animazione: uno staff dedicato intrattiene gli ospiti adulti con attività e tornei, mentre per i bambini c’è un mini club con personale che organizza giochi e intrattenimento tutto il giorno . L’accessibilità è totale: il Lacona Beach Club è attrezzato con cabine spogliatoio (anche private), docce fredde e calde, deposito giochi e servizi pensati per persone con disabilità, garantendo accesso facilitato agli ombrelloni e a tutte le aree . Dispone inoltre di un parcheggio privato per i clienti e tiene viva la spiaggia anche la sera con animazione e musica, diventando un punto di ritrovo per giovani in cerca di svago serale . In breve, questo stabilimento è l’ideale se cercate tutto in uno: sport, cibo, divertimento per bambini e adulti, comodità e accessibilità.
  • Beach Bar Il Cantone: situato all’estremità orientale (verso Capo Stella/Laconella), è un piccolo stabilimento-balneare con bar amato per la sua atmosfera particolare. Immerso in un angolo un po’ defilato, il Cantone offre ombrelloni, lettini e un bar-ristorantino tipico molto caratteristico, con arredo semplice e stile “bohémien”. Al tramonto questo luogo si accende: come già detto, è descritto come un “piccolo angolo di paradiso dall’atmosfera hippie-chic”, dove gustare bruschette, birre ghiacciate e musica dal vivo al calare del sole . Più che uno stabilimento classico, il Cantone è un beach bar con spiaggia annessa, l’ideale per chi vuole passare una giornata in relax totale e concluderla con un aperitivo tranquillo e romantico. L’ambiente è informale e conviviale, spesso frequentato da habitué. Offre anche alcuni piatti di cucina tipica per pranzo (panini, insalate, piatti freddi) e, pur essendo piccolo, garantisce i servizi essenziali (doccia, bagno). Perfetto per coppie e per chi cerca un’esperienza diversa dal solito lido attrezzato.
  • Hotel Lacona “Lacona Resort”: infine, menzioniamo lo stabilimento legato all’Uappala Hotel Lacona (grande albergo/resort presente nella località). Questo lido, chiamato Lacona Resort, è accessibile anche ai clienti esterni non alloggiati in hotel, con offerte giornaliere, settimanali e stagionali . Si trova di fronte all’hotel, raggiungibile attraversando una fresca pineta, e dispone di tutti i comfort: servizi igienici con docce e cabine, parcheggio, beach bar e noleggio attrezzature per sport acquatici . La spiaggia del resort ha sabbia finissima e acque cristalline (il tratto di mare è lo stesso di Lacona ovviamente) ed è orientata a offrire comfort, relax e divertimento sia a grandi che piccini . È uno degli stabilimenti più organizzati; i prezzi di ombrelloni e lettini presso Lacona Resort sono disponibili a listino (vedi sezione prezzi). Se soggiornate all’hotel Lacona, questo è lo stabilimento convenzionato; ma anche come esterni potete prenotare il vostro ombrellone qui.

Come vedete, a Lacona c’è ampia scelta: dal bagno con ristorante rinomato, a quello con animazione e sport, fino al chiosco appartato. Tutti gli stabilimenti offrono in generale i servizi standard di un lido moderno: noleggio ombrelloni/lettini, docce (spesso incluse), cabine per cambiarsi, servizio di salvataggio con bagnino, bar per bibite gelati e pranzi veloci, e naturalmente l’accesso a bagni puliti riservati ai clienti. Inoltre, molti offrono qualcosa in più: ad esempio quasi tutti noleggiano anche pedalò o canoe , alcuni hanno boe per l’ormeggio di piccole barche (se arrivate via mare), in spiaggia potete trovare un’edicola e un market nelle vicinanze per giornali e spese veloci , c’è persino uno sportello Bancomat nei paraggi per prelevare contanti . Insomma, Lacona è attrezzatissima: bar, ristoranti, noleggi vari, parcheggi, negozietti, farmacia, edicola, defibrillatore, fermata autobus – non manca nulla . Questo mix di natura e servizi è un altro dei motivi per cui Lacona è tanto apprezzata: potete vivere la spiaggia in modo selvaggio oppure con tutti i comfort, a voi la scelta.

(Vedi tabella seguente per una panoramica riassuntiva degli stabilimenti principali.)

Principali Stabilimenti Balneari di Lacona – Riepilogo

Nome StabilimentoCaratteristiche principaliServizi extra (oltre a ombrelloni/lettini, docce, bar)
Bagni OranoLido storico con ottimo ristorante di pesce sul mare . Ambiente familiare.Noleggio canoe/kayak , specialità cucina elbana di mare.
Sun BeachStabilimento centrale, curato, adiacente alle dune.Parcheggio vicino, ambiente tranquillo, ideale per famiglie.
Tortuga Beach ClubLido di recente apertura, stile etnico, atmosfera giovane .Parcheggio privato , noleggio SUP/canoe , area cabine.
Lacona Beach ClubGrande stabilimento “all-in-one” con animazione e sport .Mini-club bimbi, beach volley , pedalò, kayak, amache in pineta .
Il Cantone Beach BarPiccolo lido appartato, atmosfera hippie-chic e musica al tramonto .Aperitivi al tramonto, serate live music, ristorazione tipica.
Lacona Resort (Uappala)Stabilimento collegato all’hotel Lacona, completo di ogni comfort .Cabine e docce calde, noleggio pedalò/canoe, beach bar, parcheggio.

Nota: Oltre a questi, esistono altre strutture minori o stagionali (es. lidi affiliati a campeggi). L’elenco sopra copre però i principali punti di riferimento sulla spiaggia di Lacona. Tutti offrono servizio di assistenza bagnanti (bagnino) e garantiscono gli standard di sicurezza previsti.

Come anticipato, la spiaggia libera occupa gran parte dell’arenile, specialmente verso i bordi, ed è ben tenuta grazie anche al rispetto dei visitatori. Vige il divieto di accamparsi di notte o lasciare rifiuti: troverete cestini e aree per la raccolta in diversi punti. La convivenza tra pubblico e privato è ottima e permette a ciascuno di godersi Lacona come preferisce.

Quanto costano ombrelloni e lettini a Lacona?

Domanda: Parliamo di prezzi: qual è il costo per noleggiare un ombrellone con due lettini negli stabilimenti di Lacona? I prezzi variano in base alla stagione o alla fila?

Risposta: I prezzi per l’affitto di ombrellone e lettini a Lacona variano a seconda dello stabilimento, della posizione (fila) sulla spiaggia e del periodo (alta o bassa stagione). In generale, come in molte spiagge italiane, le prime file fronte mare costano di più, e ad agosto i prezzi sono più alti rispetto a giugno o settembre.

Per dare un’idea concreta, riportiamo il listino prezzi di uno degli stabilimenti di Lacona (Lacona Resort dell’Uappala Hotel) per l’estate, suddiviso per periodo e fila :

Periodo 20251ª fila2ª fila3ª–4ª fila5ª–6ª filadalla 7ª fila
Giugno <br/>1–15 Set€ 30€ 30€ 25€ 22€ 20
Luglio€ 35€ 35€ 28€ 25€ 22
Agosto€ 40€ 38€ 35€ 33€ 30
16–30 Set(solitamente prezzi simili a giugno, molti stabilimenti chiudono dopo metà settembre)

(Legenda: prezzo giornaliero per 1 ombrellone + 2 lettini. I periodi indicati possono leggermente variare tra stabilimenti. Dalla 7ª fila in poi spesso il prezzo è unificato per tutte le file arretrate.)

Come si vede, per Giugno e la prima metà di Settembre le tariffe erano attorno ai 20-30 € al giorno per un set completo, mentre in Luglio salivano a 22-35 € e in Agosto potevano arrivare a 40 € per la prima fila . Queste cifre sono allineate alla media delle località turistiche italiane. Ad agosto la 1ª fila – la più vicina al mare – è la più ambita e in questo caso costava circa 40 € al giorno, mentre scegliendo file più arretrate (ad esempio dalla 7ª in poi) si poteva spendere 30 € o meno .

Va detto che ogni stabilimento può applicare prezzi leggermente differenti. Alcuni fanno sconti per più giorni o pacchetti settimanali. Ad esempio, se soggiornate più giorni potreste concordare un prezzo forfettario. Altri applicano prezzi inferiori nel tardo pomeriggio (tariffe “mezza giornata” dopo le 14:00, utili se arrivate in spiaggia dopo pranzo).

In linea di massima, aspettatevi questi ordini di grandezza: – Giugno e Settembre (bassa stagione): €20-25 per ombrellone e 2 lettini in posizioni standard, fino a €30 in primissima fila . Spesso a settembre molti stabilimenti chiudono intorno a metà mese o riducono i servizi, quindi informatevi. – Luglio (media stagione): €25-28 nelle file centrali, €35 circa per prime file . – Agosto (alta stagione): €30-33 nelle file arretrate, €35-40 prima o seconda fila . Agosto è il periodo più costoso per via della domanda altissima.

Ricordiamo che i prezzi includono solitamente ombrellone + 2 lettini per l’intera giornata. Servizi aggiuntivi (cabina privata, telo mare, ecc.) possono comportare costi extra. Alcuni stabilimenti prevedono supplementi per lettino aggiuntivo. In diversi casi, se arrivate tardi e volete l’ombrellone solo per mezza giornata, chiedete: molte strutture praticano tariffe ridotte per il pomeriggio (ad esempio ~€15-20 da dopo pranzo in bassa stagione, qualcosa in più ad agosto).

Prenotazione: In alta stagione e nei weekend, conviene prenotare in anticipo il vostro ombrellone se desiderate stare in stabilimento, specialmente nelle prime file. Potete farlo contattando telefonicamente lo stabilimento scelto (abbiamo indicato alcuni recapiti nelle sezioni precedenti, ad esempio per Bagni Orano, Tortuga etc., vedi sopra ) oppure tramite piattaforme online come Spiagge.it o ElbaBeaches che consentono di riservare ombrelloni in alcuni lidi. Ad esempio, il Lacona Beach Club e altri stabilimenti di Lacona sono presenti su siti/app di prenotazione spiagge online, dove potete vedere disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale .

Spiaggia libera: naturalmente se opterete per la spiaggia libera, il costo è zero – portate il vostro ombrellone (magari ancoratelo bene nella sabbia, perché a Lacona a volte il vento di maestrale nel pomeriggio può alzarsi) e godetevi il mare senza alcun biglietto da pagare. Potreste spendere giusto qualche euro per docce (se usate quelle pubbliche a gettone) o per un caffè al bar.

Riassumendo, Lacona offre opzioni per tutte le tasche: dalla spiaggia libera gratuita, ai lidi con servizi premium. Un ombrellone attrezzato può costare da 20 a 40 euro al giorno a seconda del periodo . Confrontate le offerte dei vari stabilimenti se siete flessibili: ad esempio, potreste trovare uno stabilimento meno caro in seconda fila che vi va benissimo perché magari preferite stare vicini alla pineta per l’ombra naturale. In ogni caso, la bellezza di Lacona è godibile sia stendendo il proprio telo in libertà, sia usufruendo delle comodità di un bagno attrezzato.

Quali sport acquatici e attività si possono fare a Lacona?

Domanda: È possibile praticare sport acquatici a Lacona? Ci sono centri per immersioni, noleggio barche, surf, etc.?

Risposta: , Lacona è un’ottima base per tanti sport e attività acquatiche. Essendo una spiaggia grande e ben attrezzata, offre opportunità per divertirsi in acqua oltre al semplice nuoto. Ecco le principali attività:

  • Snorkeling: Le acque limpide e i fondali ricchi di vita rendono Lacona ideale per lo snorkeling. Specialmente verso i lati della baia (presso gli scogli sotto Capo Stella o verso Margidore), troverete fondali con rocce e praterie di posidonia dove nuotano molte specie di pesci . Potete avvistare saraghi, occhiate, piccole occhiate e polpi nelle zone rocciose. Non serve attrezzatura particolare: maschera, boccaglio e pinne e siete pronti. L’acqua bassa per diversi metri vi consente di iniziare a osservare i fondali anche vicino a riva, magari insieme ai bambini. Se volete qualcosa di più organizzato, alcuni stabilimenti fanno piccole escursioni guidate di snorkeling o affittano equipaggiamento.
  • Immersioni subacquee (Diving): Nei dintorni di Lacona operano alcuni diving center professionali. In particolare c’è il centro Sottolonda Diving situato proprio a Lacona, nel “cuore verde” di Lacona come recita la loro presentazione . È un PADI 5 Star Diving Center che organizza immersioni guidate, corsi sub per tutti i livelli (dal battesimo del mare al brevetto avanzato) e tour di snorkeling accompagnati . Un altro diving nei paraggi è il Blu Immersion presso Capo di Stella, che porta i subacquei a esplorare i punti migliori attorno al promontorio . I fondali del golfo di Lacona offrono belle sorprese: segnaliamo lo Scoglio di Corbella, un gruppo di scogli affioranti che separa il Golfo di Lacona dal vicino Golfo Stella, noto punto d’immersione ricco di pesce e fauna marina (cernie, barracuda, spugne colorate) . Inoltre, la costa sud dell’Elba ha relitti interessanti (anche se i più famosi sono altrove, come il relitto di Pomonte sulla costa ovest). I diving center locali sapranno guidarvi: da Lacona organizzano uscite in barca verso vari siti attorno all’isola. Se siete appassionati sub, all’Elba avrete di che divertirvi e Lacona è una comoda base (il nostro Hotel Giardino per esempio è a pochi metri da un diving center e offre deposito attrezzature e convenzioni per subacquei ). Anche snorkeling guidato: se non siete brevettati ma volete fare un’escursione snorkeling con guida biologa, informatevi presso i diving, spesso offrono questo servizio.
  • Nuoto e apnea: Il golfo tranquillo invita anche a lunghe nuotate. Al mattino presto l’acqua è una tavola e diversi sportivi ne approfittano per allenarsi a nuoto lungo costa. Gli amanti dell’apnea trovano fondali interessanti vicino agli scogli. Attenzione solo a eventuali barche: è sempre bene segnalarsi con la boa se ci si allontana molto.
  • Windsurf, vela e kite: Lacona è praticabile anche per windsurf e piccoli catamarani a vela, soprattutto con venti dai quadranti meridionali. Non ha l’onda lunga dell’ovest elbano, ma con un po’ di scirocco o libeccio entra vento sufficiente. Sulla spiaggia di Lacona spesso si vedono windsurf e derive a vela, e sono presenti scuole/noleggi: ad esempio, c’è un centro che offre corsi di windsurf e noleggio attrezzatura direttamente in spiaggia . Inoltre il camping adiacente (Camping Laconella) collabora con istruttori di windsurf per lezioni ai clienti e non . Per la vela, alcuni stabilimenti noleggiano piccole barche a vela o catamarani (tipo Hobie Cat). Il kite-surf invece è meno praticato qui, perché Lacona essendo incastonata tra promontori non ha venti tesi costanti se non in condizioni particolari; i kiter preferiscono altre zone dell’Elba più ventose (come Pomonte-Chiessi sul versante ovest ).
  • Stand Up Paddle (SUP) e canoe: Attività perfette per le acque calme di Lacona. Quasi tutti i lidi noleggiano SUP (stand-up paddle) e canoe/kayak a ore . Con il paddleboard potete tranquillamente esplorare la baia pagaiando in piedi sull’acqua cristallina. È facile anche per principianti e molto divertente in coppia o in gruppo. Le canoe (singole o doppie) permettono di raggiungere posti magnifici: ad esempio potete pagaiare fino alla vicina Spiaggia di Laconella (a ovest) che è raggiungibile via terra ma ancor più bella dal mare; oppure potete spingervi verso est nel Golfo Stella, costeggiando Capo Stella e scoprendo calette rocciose accessibili solo via mare. Queste escursioni in kayak/SUP sono davvero consigliate la mattina presto o al tramonto, quando il mare è calmo e la luce suggestiva. I costi di noleggio sono in genere contenuti (nell’ordine di 10-15 €/ora per un SUP o canoa).
  • Pedalò e giochi d’acqua: Classico intrattenimento estivo – a Lacona non mancano i pedalò! Molti stabilimenti dispongono dei tradizionali pattini a pedali (anche con scivolo per tuffi). Noleggiarne uno per un’oretta e fare un giro con amici o famiglia è un must: i bambini si divertono un mondo a scivolare in mare aperto. Tariffe tipiche ~€10-15 l’ora. Inoltre alcuni operatori propongono giochi trainati tipo il banana boat o il ciambellone da traino: in pratica un gommone a forma di banana su cui sedersi e farsi trainare dal motoscafo con inevitabili tuffi finali! C’è un centro chiamato Noleggio Lacona che offre proprio wakeboard, sci nautico, banana boat e giochi acquatici, oltre a windsurf e noleggio lettini . Questo centro si trova probabilmente vicino alla spiaggia (forse presso un camping) e garantisce un bel po’ di adrenalina per gruppi di giovani.
  • Gite in barca e noleggio gommoni: Se desiderate esplorare la costa via mare in autonomia, a Lacona potete anche noleggiare piccole imbarcazioni. Ad esempio, è possibile affittare un gommone senza patente per mezza giornata/giornata intera e partire alla scoperta delle calette vicine. Ci sono punti noleggio barche segnalati (anche sul sito infoelba viene menzionato “Noleggio imbarcazioni” tra i servizi di Lacona ). Alternativamente, potete partecipare a escursioni in barca organizzate: in alta stagione partono dal vicino porto di Marina di Campo (15 minuti in auto) gite di gruppo che circumnavigano l’isola o raggiungono posti come l’Isola di Pianosa (parco naturale a sud dell’Elba, visitabile con tour giornaliero). Anche da Porto Azzurro e Portoferraio partono minicrociere e gite in barca. Quindi, pur se Lacona non ha un porto proprio, è ben posizionata per fruire di queste attività: in breve tempo potete raggiungere i porticcioli di Marina di Campo o Porto Azzurro e imbarcarvi. Se preferite qualcosa di più locale, informatevi in spiaggia: a volte i pescatori locali offrono giri in barca al tramonto nel golfo, o i centri diving organizzano anche uscite snorkeling per non subacquei.
  • Altri sport e svago: Sulla spiaggia potete ovviamente praticare anche beach tennis, racchettoni, jogging (la mattina presto o al tramonto tanti fanno una corsetta lungo l’intero arenile, quasi 2,5 km andata e ritorno). Nelle vicinanze, la presenza di colline e sentieri permette pure la mountain bike e il trekking (vedi sezione escursioni a terra). Inoltre, a Lacona c’è un maneggio non lontano se interessasse fare passeggiate a cavallo (attività meno tipica qui, ma presente in zona Capoliveri). E per chi vuole solo relax: molti stabilimenti offrono massaggi sulla spiaggia su prenotazione o sessioni di yoga al mattino.

Insomma, ci si può tenere occupati! Dal diving all’acquagym (qualche hotel o bagno organizza lezioni di gruppo in acqua), a Lacona troverete un ventaglio di sport acquatici notevole . E la bellezza è che potete alternare momenti attivi a momenti di puro relax sulla sabbia, il tutto nello stesso luogo.

(Nota: per informazioni e prenotazioni di attività specifiche, rivolgetevi ai punti noleggio in spiaggia o alle reception dei campeggi/hotel: spesso hanno convenzioni con i vari operatori di sport acquatici.)

Escursioni nella natura intorno a Lacona

Domanda: Quali escursioni si possono fare nei dintorni di Lacona? Ci sono sentieri panoramici o luoghi naturali da visitare con brevi passeggiate?

Risposta: Sì, la zona di Lacona offre anche spunti interessanti per gli amanti della natura, del trekking leggero e dei panorami mozzafiato. Ecco alcune idee di escursioni e passeggiate nei dintorni immediati:

  • Trekking a Capo di Stella: Il promontorio di Capo Stella chiude a est il golfo di Lacona ed è uno dei luoghi panoramici più belli della zona. Un sentiero ad anello di circa 3 km percorre tutta la stretta lingua di terra di Capo Stella, portando fino alla punta estrema da cui si domina sia il Golfo di Lacona che il Golfo Stella dall’altro lato . Si tratta di un sentiero di difficoltà moderata (richiede scarpe chiuse e un po’ di attenzione, ma è fattibile anche da escursionisti non esperti in circa 1 ora e mezza – 2 ore). L’accesso al percorso si trova vicino a Lacona, in località Colle Reciso o dal lato di Laconella: chiedendo in zona troverete facilmente l’imbocco. Durante la camminata, sarete circondati dalla macchia mediterranea (profumi di ginestre, rosmarino, cisto) e potrete affacciarvi su scorci splendidi: a sinistra vedrete tutta la spiaggia di Lacona dall’alto, a destra la baia di Golfo Stella e sullo sfondo Monte Capanne. Arrivati alla punta, la vista è a 360° sul mare, con l’isolotto di Corbella ai piedi del promontorio e l’isola di Montecristo all’orizzonte. Questo trekking panoramico è molto amato anche per i tramonti: in estate si organizzano escursioni guidate al calar del sole con degustazione di prodotti tipici sulla punta . Se siete autonomi, potete andarci nel tardo pomeriggio portando acqua e torcia per il rientro. L’esperienza di vedere il tramonto da Capo Stella con il cielo che si tinge di rosa sul mare è indimenticabile.
  • Escursione alla Spiaggia di Laconella: Sul lato ovest di Lacona c’è una piccola gemma nascosta: la spiaggia di Laconella. Si tratta di una caletta di sabbia bianca lunga circa 200 metri, più piccola e appartata rispetto alla “sorella maggiore” Lacona . Vale la pena andarci per provare un’atmosfera diversa, più selvaggia. Come raggiungerla: c’è un sentiero pedonale che parte dalla zona occidentale di Lacona (presso camping Stella Mare/Tallinucci in via Capo ai Pini) e in una decina di minuti a piedi vi porta a Laconella. La passeggiata è facile e offre già belle viste – dal promontorio si ammira dall’alto tutto il litorale . Arrivati, troverete una spiaggetta incantevole: sabbia chiara, rocce gialle ai lati e mare trasparente con fondale basso. Non ci sono stabilimenti (solo qualche ombrellone privato di un piccolo residence), quindi portatevi l’occorrente. Laconella è meno frequentata di Lacona, ideale se cercate pace in alta stagione. Unica nota: l’accesso in auto è limitato, infatti i pochi parcheggi sono quasi sempre pieni (solo 4 posti liberi ufficiali, come segnalano alcuni, e la polizia municipale multa le soste fuori posto) . Dunque conviene andarci a piedi da Lacona o in bicicletta/scooter. Ne vale la pena per un bagno in acque cristalline e un momento di tranquillità immersi nella natura.
  • Passeggiata alla Spiaggia di Margidore: Sul lato est di Lacona, oltre una piccola collinetta, c’è l’altra spiaggia della zona: Margidore. Diversissima da Lacona, Margidore ha ciottoli scuri invece della sabbia e un aspetto più selvaggio. È raggiungibile in pochi minuti in auto o con una breve passeggiata: partendo dall’estremità orientale di Lacona (zona camping Lacona Pineta), si supera il promontorio a piedi tramite una strada e si scende a Margidore. Questa spiaggia è lunga circa 500 metri, composta di ghiaia fine mista a sabbia scura di origine minerale. Margidore è molto tranquilla, quasi sempre poco affollata, ed è spesso scelta da chi ama fare snorkeling o pescare (il fondale ciottoloso attira molti pesci, e c’è un piccolo molo sul lato sinistro). È presente un noleggio barche/gommoni e un circolo velico (Margidore Yacht Club) da cui partono derive e dove ormeggiano piccole barche . Margidore non ha stabilimenti balneari veri e propri (a parte un piccolo chiosco bar e qualche lettino del campeggio), quindi è quasi tutta libera. Vale la visita se volete cambiare scenario per qualche ora: l’acqua è molto pulita, e la vista spazia sul Golfo Stella e sull’abitato di Capoliveri arroccato in lontananza. Inoltre, proprio a Margidore sbarcò nel 1814 Napoleone durante il suo esilio elbano, quindi c’è anche un curioso riferimento storico (il nome Margidore si dice derivi dal francese “Marge de l’Or”, legato a quell’evento). Una passeggiata storica e naturalistica in uno!
  • Sentieri per Mountain Bike e Trekking sulle colline interne: Lacona è circondata da colline ricoperte di boschi e macchia. Ci sono vari sentieri e sterrate che le attraversano, offrendo percorsi per MTB e passeggiate panoramiche. Ad esempio, da Lacona parte un sentiero verso Monte Orello (377 m s.l.m.), la vetta più alta del settore centrale dell’Elba, che offre vedute spettacolari sui due golfi e su buona parte dell’isola . Il percorso Lacona-MonteOrello è piuttosto impegnativo a piedi (salita ripida in alcuni tratti) ma in mountain bike esiste un anello molto apprezzato: Lacona – Monte Orello – Colle Reciso – ritorno a Lacona, di circa 13 km . Lungo questi percorsi si incontrano anche testimonianze storiche, come vecchi fortini della Seconda Guerra Mondiale e postazioni militari camuffate tra la vegetazione, visto che Monte Orello fu punto strategico difensivo. Se siete appassionati di bicicletta, chiedete all’Hotel Giardino: l’hotel dispone di deposito bici e la zona è frequentata da cicloturisti (anche eventi come la Capoliveri Legend Cup di MTB si tengono sull’isola, e l’hotel offre convenzioni per i partecipanti ). Anche per il trekking, potete consultare mappe locali o il sito del Parco Nazionale Arcipelago Toscano che segnala sentieri come quello “Lacona – Monte Tamponi – Monte Orello”. Queste escursioni regalano immersione totale nella natura, tra sughere e lecci, e panorami stupendi sull’Elba meridionale.
  • Santuario della Madonna della Neve: Proprio a Lacona, nell’entroterra a poche centinaia di metri dalla spiaggia, sorge una piccola chiesa campestre: il Santuario della Madonna della Neve. È una chiesetta bianca molto semplice, circondata dal verde, che viene aperta e festeggiata ogni anno il 5 agosto in occasione della festa patronale di Lacona (Madonna della Neve). Raggiungerla è una passeggiata breve e facile (dalla via omonima, pochi minuti a piedi). Se siete in zona ai primi di agosto, potreste imbattervi nella festa patronale: la sera del 5 agosto la località si anima con celebrazioni religiose, bancarelle, musica e talvolta fuochi d’artificio sulla spiaggia – un’esperienza folcloristica interessante, sebbene non paragonabile alle grandi sagre isolane.
  • Escursione al Monte Perone e Santuario delle Farfalle: Questo non è vicinissimo a Lacona, ma lo segnaliamo per i veri appassionati di trekking. In circa 30-40 minuti di auto si raggiunge l’inizio del sentiero per il Santuario delle Farfalle sul Monte Perone (zona Marciana). È un percorso naturalistico dedicato alle farfalle, con pannelli informativi e la possibilità di avvistare molte specie di lepidotteri. Dalla vetta (circa 630 m s.l.m.) si gode di un panorama mozzafiato su gran parte dell’isola. Il percorso del Santuario delle Farfalle è consigliato agli amanti delle escursioni in mezzo ai boschi, e in primavera è spettacolare per flora e, ovviamente, farfalle. La nostra hotel base (Giardino) essendo a Lacona vi permette comunque di raggiungere comodamente anche la parte occidentale dell’isola per questo tipo di gite, essendo tutto sommato l’Elba un’isola piccola (distanze di 20-25 km).

In conclusione, oltre al mare, Lacona non vi farà mancare qualche avventura nella natura. Dalle semplici passeggiate alle spiagge vicine, alle escursioni panoramiche sui promontori, ce n’è per tutti i gusti. Anche una salita al paese di Capoliveri (di cui parliamo dopo) può essere vista come un’escursione: dal livello del mare si sale a piedi (se volete, ma è abbastanza ripida, meglio in auto o bus) fino ai 130 m del borgo godendo delle viste sul golfo man mano che si sale.

Portate sempre con voi acqua, cappello e scarpe adeguate per le escursioni, soprattutto in estate, e informatevi in hotel o agli uffici del parco per eventuali mappe o consigli: l’Elba è dotata di una buona rete sentieristica segnalata.

Cosa visitare nei dintorni di Lacona (borghi e luoghi di interesse)

Domanda: Quali sono le località e le attrazioni principali nei dintorni di Lacona?

Risposta: Una delle ragioni che rendono Lacona un ottimo punto di partenza è proprio la vicinanza a molti luoghi interessanti dell’Elba. In pochi minuti di auto (o bus) potete raggiungere pittoreschi borghi, siti storici e attrazioni naturali. Ecco una panoramica delle mete “nei dintorni” (diciamo nel raggio di 10-15 km) che non dovreste perdervi, e perché meritano una visita:

  • Capoliveri (10 km, ~15 min in auto)Il borgo collinare pittoresco. Capoliveri è uno dei paesi più affascinanti dell’isola. Arroccato su un colle a 167 m s.l.m., era un antico borgo di minatori e pescatori, oggi meta turistica vivace. Offre un dedalo di viuzze lastricate, archi e piazzette su cui si affacciano botteghe artigiane, enoteche e ristorantini tipici. Da vedere la Piazza Matteotti, cuore del paese, spesso animata da mercatini serali e spettacoli (in estate); dalla terrazza panoramica di piazza Matteotti si gode una vista spettacolare sul golfo Stella e sulle isole di Pianosa e Montecristo . Capoliveri è famosa anche per le sue feste tradizionali: la Festa dell’Uva (in autunno) e la Leggenda dell’Innamorata (rievocazione storica a luglio sulla spiaggia omonima). Per una coppia è piacevole passeggiare mano nella mano gustando un gelato, per una famiglia curiosare tra i negozietti di prodotti tipici (vino Aleatico, miele, ceramiche). Di sera, Capoliveri offre un’atmosfera romantica con luci soffuse e musica live nei localini. Da Lacona, Capoliveri è raggiungibile anche con autobus di linea (in estate servizio fino a tarda sera). Da non perdere a Capoliveri: la Chiesa di S. Maria Assunta, i panorami da Via Belvedere, e per gli appassionati, i dintorni minerari (Miniere di Calamita con il museo dei minerali e gite guidate in jeep nelle ex miniere di ferro).
  • Portoferraio (13 km, ~15-20 min in auto)La capitale e la storia di Napoleone. Portoferraio è la città principale dell’Elba, ricca di storia e cultura. Fondata dai Medici nel ‘500, conserva imponenti fortezze medicee (Fort Stella, Forte Falcone, la Linguella) che proteggevano il porto. È imperdibile per chi ama la storia di Napoleone Bonaparte: qui si trova la Villa dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone durante il suo esilio (visitabile come museo, con arredi d’epoca) . Sempre a Portoferraio c’è il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche e la Villa San Martino (residenza estiva di Napoleone, poco fuori città). Ma Portoferraio offre anche scorci pittoreschi: il centro storico è un intrico di vicoli che salgono dal porto, con negozi e ristoranti, e una bellissima Passeggiata lungomare (Calata) punteggiata di bar dove sedersi e guardare le barche in porto. Al tramonto la Darsena medicea è incantevole. Altre visite interessanti: il Museo della Linguella (reperti romani, dato che Portoferraio era l’antica Fabricia romana) e l’Open Air Museum Italo Bolano (arte contemporanea) per chi vuole qualcosa di diverso. Portoferraio ha anche spiagge stupende appena fuori dal centro (le famose spiagge bianche: Ghiaie, Padulella, Capo Bianco). Consiglio: se siete a Lacona, potete dedicare una mezza giornata a Portoferraio: la mattina per visita culturale (Napoleone, forti medicei ) e la sera per un po’ di vita cittadina, shopping e cena in uno dei tanti ristoranti di pesce sul porto.
  • Porto Azzurro (11 km, ~15 min in auto)Il borgo marinaro da cartolina. Porto Azzurro è un grazioso paesino affacciato su una baia della costa est. Ha un’atmosfera molto romantica e rilassata: il lungomare è una fila di ristorantini illuminati, dietro cui si sviluppa il centro dominato dalla piazza sul porto (Piazza Matteotti, omonima di quella di Capoliveri) con le sue palme. Da vedere c’è la Fortezza spagnola di San Giacomo, del XVII secolo, che ancora oggi ospita una casa di reclusione (il carcere); non visitabile internamente, ma visibile dall’esterno, e volendo si può salire fino al Santuario di Monserrato, incastonato sulle colline alle spalle del paese, per un panorama su Porto Azzurro. Porto Azzurro la sera diventa vivace con mercatini artigianali lungo le vie e spettacoli in piazza. Molto carino il piccolo porticciolo turistico con le barche dei pescatori. Ideale per una cena romantica: consigliamo un gelato o un drink post-cena seduti sui muretti del porto, guardando le luci riflesse sull’acqua.
  • Marina di Campo (11 km, ~15 min in auto)Spiaggia infinita e passeggio. Marina di Campo sta sul versante opposto a Lacona (ovest) ed è famosa per avere la spiaggia più lunga dell’Elba (quasi 1,5 km di sabbia dorata). Il paese è vivace e turistico: c’è una lunga via pedonale parallela al lungomare ricca di negozi, gelaterie e locali. Ottima meta per una serata spensierata: nelle notti estive le vie pullulano di gente e c’è un piccolo lungomare pedonale perfetto per una passeggiata. Da Lacona ci arrivate anche con bus estivo diretto (in alta stagione opera un Marebus tra Lacona e Marina di Campo più volte a settimana ). Oltre alla vita serale, Marina di Campo offre attrazioni come l’Acquario dell’Elba (uno dei più grandi acquari mediterranei privati, con pesci e fauna locale, molto apprezzato dai bambini) e, per chi ama la natura, la possibilità di gite in barca verso Pianosa (partenze mattutine dal porticciolo di Marina di Campo). La spiaggia di Marina di Campo è simile a Lacona per bellezza, quindi se vi va di cambiare scenario potete trascorrere un giorno di mare lì e poi la sera girare per i negozi (ci sono un paio di discobar sulla spiaggia molto frequentati dai giovani, come il Tinello Club o il Garden Beach dove spesso mettono musica dal vivo per aperitivo ).
  • Colle di Monserrato e Hermitage di Santa Caterina (15-18 km, ~25 min)Spiritualità e giardini a Rio Elba. Questo luogo è un po’ più lontano (sul versante est, sopra Porto Azzurro/Rio), ma se avete tempo e volete un’escursione particolare, potete spingervi al Romitorio di Santa Caterina e all’Orto dei Semplici Elbano. Si tratta di un eremo del XVII secolo in posizione isolata sul monte, con un giardino botanico annesso che raccoglie piante aromatiche e medicinali dell’Arcipelago Toscano . È un luogo di pace e meditazione; spesso ospita eventi culturali, concerti all’aperto, etc. Nei dintorni, sullo stesso Colle di Monserrato, c’è il Santuario della Madonna di Monserrato (costruito dal governatore spagnolo Pons y Léon nel ‘600, in onore della Vergine di Montserrat catalana). Questo santuario è raggiungibile con una breve camminata in salita e offre uno scorcio panoramico su Porto Azzurro dall’alto. Meta consigliata a chi ama storia e natura insieme; forse più adatta a coppie o adulti in cerca di tranquillità, meno ai bambini (che potrebbero annoiarsi).
  • Marciana e Monte Capanne (30 km, ~45 min)Il fascino della montagna. Se vi va un giretto più lungo, in circa 45 minuti da Lacona si arriva a Marciana, sull’altro lato dell’isola, ai piedi del Monte Capanne (la montagna più alta, 1019 m). Marciana è un borgo medievale bellissimo, con una fortezza pisana e vicoli in pietra, e da lì parte la cabinovia per salire in cima al Monte Capanne. Dalla vetta, in giornate limpide, vedrete tutta l’Elba e le isole circostanti, davvero mozzafiato . È un’escursione più impegnativa in termini di tempo ma se siete amanti del trekking potete anche salire a piedi (sentiero ripido di ~3 ore da Marciana). Vista la distanza, questa potrebbe essere un’idea per un day trip partendo la mattina da Lacona, attraversando l’isola per ammirarne anche l’interno (passerete dal bosco della Pila, Sant’Ilario, etc.).

Come si intuisce, l’Isola d’Elba offre tantissimo in termini di luoghi da visitare: spiagge, paesini, musei, miniere, panorami. Lacona, grazie alla sua posizione centrale, vi permette di raggiungere agevolmente sia la costa orientale che quella occidentale. Molti ospiti dell’Hotel Giardino apprezzano il fatto di poter rientrare in hotel la sera dopo aver esplorato un angolo diverso dell’isola ogni giorno, trovando al ritorno la tranquillità del parco di Lacona e magari una buona cena pronta (vedi sezione hotel).

Per comodità, ecco una tabella riepilogativa con le località vicine e i loro punti di interesse:

LocalitàDistanza da LaconaCosa vedere/fare
Capoliveri10 km (15’ auto)Borgo collinare con vicoli e piazzette; vedute panoramiche su golfo; shopping serale; miniere di Calamita; eventi folkloristici.
Portoferraio13 km (18’ auto)Centro storico mediceo; Residenze di Napoleone (Villa dei Mulini, Villa San Martino) ; Fortezze (Falcone, Stella); Museo Minerali; spiagge Ghiaie/Capo Bianco; movida sul porto.
Porto Azzurro11 km (15’ auto)Borgo marinaro pittoresco; Forte San Giacomo (esterno); Santuario Monserrato; lungomare romantico con mercatini serali; ristoranti sul porto.
Marina di Campo11 km (15’ auto)Lunga spiaggia sabbiosa; acquario dell’Elba; vivace zona pedonale con negozi; bar e locali sul mare (aperitivo/sera); partenze gite per Pianosa.
Marciana (ovest)30 km (45’ auto)Borgo medievale in montagna; cabinovia per Monte Capanne (1019 m); panorami spettacolari; fortezza pisana; santuario Madonna del Monte (dove andò Napoleone).
Rio nell’Elba (est)18 km (25’ auto)Eremo di Santa Caterina e Orto dei Semplici ; miniere del ferro (Rio Marina); piccolo borgo autentico e musei minerari.
Zone NaturaliCapo Stella: trekking panoramico; Monte Orello: MTB/trekking; Spiaggia Laconella: piccola baia incontaminata; Spiaggia Margidore: ciottoli e snorkeling; Monte Perone – Santuario Farfalle: trekking natura.

Come si vede, in un raggio breve ci sono borghi storici, fortezze, musei, miniere, santuari e tanti panorami differenti. Organizzate il vostro itinerario in base ai gusti: se amate la storia seguite le orme di Napoleone a Portoferraio, se preferite il folklore andate a Capoliveri la sera, se volete solo natura salite su un promontorio o sul Monte Capanne.

Consiglio pratico: la reception dell’Hotel Giardino (di cui parliamo nella prossima sezione) sarà felice di fornirvi mappe, orari dei musei e consigli su escursioni. L’hotel organizza talvolta anche escursioni guidate o ha contatti con guide locali per tour di trekking e tour enogastronomici. Ad esempio, potreste partecipare a una degustazione in un’azienda vinicola locale (ce ne sono diverse sull’Elba) oppure a una gita in barca privata al tramonto con partenza dal vicino Golfo Stella. Chiedete in loco per arricchire la vostra esperienza!

Hotel Giardino – Il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba

Ora che abbiamo esplorato la spiaggia e i dintorni, parliamo dell’alloggio consigliato: Hotel Giardino a Lacona. Questo albergo merita una sezione dedicata perché rappresenta davvero un punto di partenza ideale per vivere Lacona e scoprire l’intera Elba. Lo presenteremo in dettaglio, rispondendo alle principali domande che un viaggiatore potrebbe avere.

Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?

Risposta: L’Hotel Giardino si trova a Lacona, in Viale dei Golfi n. 936, nel comune di Capoliveri (Isola d’Elba). La posizione è straordinaria: è immerso nel verde al centro del Golfo di Lacona e dista solo 100 metri dalla spiaggia di Lacona ! In pratica basta uscire dall’hotel e in pochi minuti a piedi, percorrendo un breve sentiero attraverso le dune costiere, siete già con i piedi sulla sabbia . Essere così vicini al mare è un enorme vantaggio, soprattutto per famiglie con bambini (niente stress per raggiungere la spiaggia, potete andare e venire comodamente anche più volte al giorno). L’hotel è segnalato e facile da raggiungere in auto: arrivando a Lacona troverete indicazioni per “Hotel Giardino”. È in una strada interna tranquilla, lontana dal traffico principale, il che garantisce silenzio e pace.

Geograficamente, la sua collocazione a Lacona significa che è equidistante dai principali centri: in 10-15 minuti di macchina dall’hotel arrivate a Capoliveri, Portoferraio, Marina di Campo o Porto Azzurro . Ciò è molto comodo se intendete esplorare l’isola: potete scegliere ogni giorno una destinazione diversa sapendo di avere una base centrale a cui tornare la sera (evitando di dover cambiare hotel o fare lunghe percorrenze).

L’Hotel Giardino è anche circondato da un ampio parco privato che lo isola da rumori e caos esterni. Quindi pur essendo vicino alle attrazioni, gode di una sua oasi di verde riservata (vedi oltre). In sintesi, per la posizione – a due passi dal mare e strategica sull’isola – è difficile pensare a un punto migliore dove alloggiare a Elba.

Che tipo di hotel è (categoria, atmosfera, struttura)?

Risposta: L’Hotel Giardino è un hotel a 2 stelle a conduzione familiare, rinomato per la sua atmosfera accogliente e informale. Non fatevi trarre in inganno dal numero di stelle: l’hotel punta molto sulla qualità dell’ospitalità e sui servizi essenziali ben curati, offrendo un’esperienza che i visitatori descrivono come calorosa e genuina. Ecco le sue caratteristiche principali:

  • È un hotel a gestione familiare: i proprietari e lo staff accolgono gli ospiti con cordialità e disponibilità, facendo sentire tutti come a casa fin dal primo momento . L’ambiente è semplice ma autentico, con grande attenzione alle esigenze individuali.
  • L’hotel è immerso in un parco verde privato di ben 30.000 m² (3 ettari) all’interno di una splendida pineta . Pensate: un parco grande quasi quanto 4 campi da calcio, tutto intorno alla struttura, con alberi di pino che assicurano frescura e aria profumata di resina! Questa pineta e giardino privato costituiscono una vera oasi dove passeggiare, leggere un libro all’ombra o lasciare giocare i bimbi. I clienti hanno definito l’hotel un “rifugio privato in pineta” data la tranquillità e la bellezza del contesto . Il verde abbondante garantisce anche un microclima piacevole, fresco e ventilato nelle giornate estive .
  • La struttura dell’hotel: è composta da 3 unità abitative separate, ovvero diversi edifici bassi all’interno del parco . Le camere sono distribuite in questi edifici, il che contribuisce alla quiete (meno concentrazione di persone in un unico blocco) e permette ad ognuna di avere un proprio spazio esterno. Infatti, alcune camere hanno balcone, altre un patio, altre ancora un piccolo giardinetto privato – un plus molto gradito, perché potete rilassarvi all’aperto direttamente dal vostro alloggio. Gli edifici sono in stile tipicamente mediterraneo, con tinte chiare che si integrano nel paesaggio.
  • Camere e comfort: ogni camera dell’Hotel Giardino è dotata di tutti i comfort essenziali: bagno privato con doccia, TV a schermo piatto, cassaforte, telefono, e molte camere dispongono anche di aria condizionata (climatizzatore) per le notti più calde . La pulizia è un aspetto curato con grande attenzione – moltissimi ospiti sottolineano la perfetta pulizia giornaliera delle stanze . L’arredamento è semplice e funzionale, in linea con la categoria 2 stelle, ma confortevole. Le camere trasmettono un’atmosfera cozy (accogliente) e alcune offrono vista sul giardino.
  • Servizi interni: pur essendo un 2 stelle, l’hotel offre diversi servizi apprezzati: c’è la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni (hall, sala da pranzo, bar, zona relax) , un bar interno per caffè, drink e aperitivi, una sala ristorante spaziosa e luminosa (ne parliamo più avanti riguardo alla cucina). All’esterno, nel parco, è allestita un’area con tavoli e sedie dove ci si può sedere a chiacchierare o giocare a carte respirando l’aria marina. Per gli sportivi, segnaliamo che l’hotel dispone di un deposito coperto e sicuro per biciclette – ottimo se portate la vostra bici o e-bike , dato che la zona è piena di sentieri MTB. Inoltre, come extra per gli ospiti, l’hotel offre biglietti del traghetto scontati: possono occuparsi di procurarvi biglietti per i traghetti per/da Piombino a tariffe agevolate , facilitando l’organizzazione del viaggio.
  • Parcheggio privato gratuito: ogni camera dell’hotel ha assegnato un posto auto gratuito e numerato all’interno dell’ampio parco . Questo è un vantaggio non da poco, perché a Lacona in alta stagione i parcheggi pubblici vicino alla spiaggia sono a pagamento e affollati. Sapere di poter lasciare l’auto al sicuro dentro l’hotel, all’ombra dei pini, è molto comodo. Potrete così muovervi quando volete senza l’assillo del parcheggio al rientro. Il parcheggio è capiente e ad uso esclusivo degli ospiti, quindi sempre disponibile .
  • Pet-friendly: se viaggiate col vostro amico a quattro zampe, qui siete i benvenuti – l’Hotel Giardino è un hotel pet-friendly e accetta volentieri animali domestici senza problemi . I cani ad esempio potranno scorrazzare nel parco (naturalmente tenuti al guinzaglio e rispettando le regole di convivenza), e troveranno tanto spazio all’aperto. Questa è un’ottima notizia per chi non vuole lasciare a casa il proprio cagnolino. Molte spiagge elbane hanno restrizioni per i cani in alta stagione, ma alcune zone di Lacona nelle estremità accettano cani al guinzaglio. Lo staff dell’hotel potrà indicarvi eventualmente le dog-friendly beaches vicine o le fasce orarie in cui portarli in riva.

In sintesi, l’Hotel Giardino è un piccolo hotel immerso nella natura, semplice ma curato, dove la parola d’ordine è ospitalità autentica e relax. Le recensioni sottolineano proprio la cordialità eccezionale dello staff e l’atmosfera familiare e calorosa che vi si respira . Se cercate un mega-resort di lusso questo non lo è; ma se apprezzate la tranquillità, la genuinità e un sorriso sempre pronto ad accogliervi, allora vi troverete benissimo.

Quali servizi offre l’hotel ai suoi ospiti?

Risposta: L’Hotel Giardino, pur essendo di piccole dimensioni, offre una serie di servizi pensati per rendere confortevole il soggiorno e venire incontro alle esigenze di vari tipi di ospiti. Ecco i principali servizi a disposizione:

  • Ristorazione (colazione, pranzo, cena): L’hotel dispone di un ristorante interno dove vengono serviti la colazione al mattino e, per chi opta per la mezza pensione o pensione completa, anche il pranzo e/o la cena. La colazione è molto apprezzata: viene offerto un ricco buffet con prodotti freschi e fatti in casa . Ci sono dolci artigianali, torte, marmellate, ma anche opzioni salate, il tutto in quantità abbondante per partire con la giusta energia. A pranzo e cena, la cucina proposta è quella tipica toscana/elbana con piatti semplici ma gustosi e ingredienti di qualità . Il menù varia ogni giorno e include spesso pesce fresco (siamo sul mare!), pasta fatta in casa, e specialità locali. C’è sia un menù à la carte tradizionale, sia la possibilità di menu fissi per gli ospiti dell’hotel . Uno dei punti di forza evidenziati è l’adattabilità della cucina: lo chef è disponibile a preparare pietanze ad hoc per i bambini (piatti semplici, pasta al pomodoro, ecc.) e per chi ha intolleranze o allergie, assicurando un’esperienza piacevole per tutti . Molti ospiti hanno lodato la deliziosa e varia cucina, con abbondante scelta a colazione e piatti di pesce fresco a pranzo e cena . Da sottolineare che alcune sere vengono organizzate cene all’aperto con barbecue – grigliate di carne o pesce sotto i pini del giardino , un’occasione conviviale molto gradita.
  • Bar e area lounge: All’interno c’è un piccolo bar dove potete ordinare caffetteria, bibite, aperitivi e cocktail. Perfetto per un drink rinfrescante al rientro dal mare. C’è anche una terrazza/veranda dove sedersi a sorseggiare qualcosa immersi nel verde. La sera, il bar può preparare digestivi e liquori locali (assaggiate ad esempio la tipica Aleatico Passito dell’Elba o il liquore limoncino isolano).
  • Reception e assistenza escursioni: La reception è attiva con personale gentile e disponibile a fornire informazioni turistiche, mappe, orari traghetti/bus, e a prenotare escursioni per voi. Ad esempio, se volete fare la gita a Pianosa o un tour in barca, possono aiutarvi con le prenotazioni. Oppure se desiderate noleggiare un’auto o scooter sul posto, hanno contatti con agenzie e spesso offrono un servizio di noleggio scooter direttamente dall’hotel. La gestione familiare fa sì che ci sia un’attenzione personalizzata: non esitate a chiedere consigli su spiagge meno note, ristoranti particolari fuori Lacona, ecc. – saranno felici di condividere la loro conoscenza dell’isola.
  • Wi-Fi gratuito: Come detto, c’è connessione Wi-Fi senza costi nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, area relax) e in alcune camere. Potrete quindi navigare, pianificare le giornate o condividere foto della vacanza senza problemi . Anche il segnale GSM in zona Lacona è buono, quindi non resterete isolati (a meno che non lo vogliate di proposito per staccare la spina!).
  • Area giochi e svago: L’hotel dispone di un piccolo parco giochi per bambini all’interno del parco – c’è ad esempio un’altalena, un dondolo, e spazio per giocare a palla. Ci sono anche un calcio balilla (biliardino) e un tavolo da ping-pong a disposizione degli ospiti . Queste attrezzature rendono felici i ragazzini ma anche gli adulti che si divertono a fare due tiri a biliardino magari prima di cena. È un modo in più per socializzare con altri ospiti e passare momenti spensierati.
  • Biciclette & attività sportive: Oltre al deposito bici già menzionato per chi porta la propria, l’Hotel Giardino spesso mette a disposizione biciclette per brevi giri (ad esempio può avere qualche city bike o mountain bike ad uso gratuito o noleggiabile – informatevi in reception). Pedalare nei dintorni di Lacona, magari fino a Capo di Stella o alla spiaggia di Margidore, è piacevole. L’hotel è anche un ottimo punto per chi viene a partecipare ad eventi sportivi elbani: come dicevamo, offre sconti e convenzioni per i partecipanti di gare come il Giro Podistico Elba, la gara di MTB Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman . Ciò significa colazioni anticipate per gli atleti, orari flessibili e quell’atmosfera di sostegno tipica della gestione familiare (magari vi faranno un in bocca al lupo personale per la gara!).
  • Ferry tickets scontati: Un servizio molto utile è la possibilità di ottenere dall’hotel un codice sconto per il traghetto. L’Hotel Giardino offre tariffe agevolate ai propri ospiti sulle principali compagnie di navigazione per l’Elba . All’atto pratico, quando prenotate la camera potete chiedere informazioni e vi verrà fornito un codice convenzione da usare durante la prenotazione del traghetto (spesso lo sconto è intorno al 20%). Questo è un bel vantaggio economico, specialmente se viaggiate in famiglia con auto al seguito.
  • Altri servizi: L’hotel fornisce naturalmente servizio di pulizia camere giornaliero, cambio biancheria regolare, servizio di lavanderia su richiesta (a pagamento) per chi avesse necessità di lavare indumenti durante il soggiorno. Essendo in località di mare, non manca uno spazio per sciacquare e stendere costumi e teli (nel giardino o nei balconcini delle camere si trovano stendini a disposizione). Per chi arriva in aereo o senza mezzo, l’hotel può organizzare (a richiesta) un transfer dal porto o aeroporto all’arrivo e partenza.

In generale, i servizi dell’Hotel Giardino sono pensati per farvi vivere una vacanza senza pensieri: potete concentrarvi sul relax e sul divertimento, mentre loro si prendono cura di tutto il resto, con discrezione ed efficienza.

L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie?

Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è molto adatto alle famiglie con bambini, per una serie di motivi:

  • Camere family e spazi esterni: L’hotel dispone di camere triple e quadruple adatte a ospitare nuclei familiari. Alcune camere al piano terra con giardinetto privato sono perfette per famiglie, perché i bimbi possono giocare sul prato davanti alla stanza in sicurezza mentre i genitori si rilassano a pochi passi. Il grande parco recintato consente ai bambini di muoversi relativamente liberi (sempre sotto sorveglianza dei genitori) senza pericoli esterni come auto o estranei. C’è abbondanza di spazio per sfogarsi.
  • Area giochi e intrattenimenti: Come menzionato, c’è un piccolo parco giochi e giochi come ping-pong e biliardino all’interno dell’hotel . Questo significa che al rientro dal mare i bimbi hanno ancora opzioni per divertirsi senza annoiarsi. Inoltre la presenza di altre famiglie favorisce la socializzazione: capita spesso che i bambini degli ospiti facciano amicizia giocando insieme nel giardino, sotto gli occhi compiaciuti di mamma e papà che possono concedersi un po’ di relax.
  • Menù bambini e flessibilità a tavola: Il ristorante dell’hotel è molto attento alle esigenze dei più piccoli. I piatti sono adatti anche ai bambini, con sapori semplici e genuini . Se un bimbo è capriccioso col cibo, lo chef è disponibile a preparare pappe o variazioni (passati di verdura, pastina in bianco, fettina ai ferri, ecc.). I seggioloni sono disponibili in sala da pranzo. E un plus non da poco: la colazione a buffet include dolci fatti in casa e delizie che i bimbi adorano (cioccolata, brioche fresche), oltre a yogurt e cereali.
  • Sicurezza e tranquillità: La conduzione familiare fa sì che l’ambiente sia molto sicuro e sorvegliato. Non parliamo di guardie o cose del genere, ma del fatto che i proprietari conoscono tutti gli ospiti e tengono d’occhio che tutto fili liscio. I genitori riferiscono di essersi sentiti a proprio agio nel lasciare magari i bambini più grandicelli girare nel giardino o in sala giochi, perché lo staff vigila discretamente e c’è un’atmosfera di fiducia reciproca. Niente a che vedere con i grandi hotel impersonali: qui i bambini vengono presto conosciuti per nome dallo staff e trattati con affetto.
  • Vicino alla spiaggia senza stress: Per una famiglia, il fatto di essere a 100 m dal mare è un enorme vantaggio . Significa niente tragitti lunghi carichi di borse e giochi, niente ricerca di parcheggio ogni giorno, e possibilità di fare avanti e indietro facilmente. Se dimenticate qualcosa in camera o se il piccolo ha bisogno del sonnellino pomeridiano, in pochi minuti potete lasciare la spiaggia, andare in hotel e poi tornare in riva al mare a fine pisolino. Questo riduce di molto lo stress logistico tipico delle vacanze al mare con bimbi.
  • Recensioni positive di famiglie: Molti ospiti famiglie hanno recensito positivamente l’esperienza all’Hotel Giardino, sottolineando proprio l’ambiente familiare e la disponibilità dello staff a soddisfare richieste particolari (scaldare il biberon, anticipare di qualche minuto la cena dei bimbi se necessario, ecc.). Un ospite riporta ad esempio: “Hotel perfetto per la famiglia, i bambini sono stati trattati coi guanti, menù su misura per loro e ampi spazi per giocare in sicurezza”.

In conclusione, se viaggiate con i vostri figli, all’Hotel Giardino troverete un contesto sicuro, comodo e accogliente, dove i bambini non sono solo tollerati ma ospiti speciali a cui si presta attenzione. L’obiettivo dichiarato della gestione è far sì che le famiglie abbiano una vacanza serena e divertente – e direi che le condizioni ci sono tutte.

L’Hotel Giardino è indicato anche per coppie o viaggi di coppia?

Risposta: Decisamente sì. Pur essendo molto family-friendly, l’Hotel Giardino riesce a offrire anche alle coppie un’esperienza piacevole, all’insegna del relax e del romanticismo. Vediamo i motivi:

  • Tranquillità e privacy: L’ampio parco e la disposizione delle camere in più edifici fanno sì che ci siano angoli tranquilli e riservati anche quando l’hotel è pieno. Le coppie possono godersi momenti di pace seduti su una panchina nel giardino, o sul balconcino della propria camera guardando le stelle tra i pini. La sera, dopo cena, l’atmosfera è molto calma: niente animazione chiassosa in hotel, solo i suoni della natura (cicale, brezza tra gli alberi). Questo ambiente rilassante è ideale per le coppie che desiderano staccare dalla routine e rigenerarsi.
  • Momenti romantici in hotel: Lo staff può organizzare piccole attenzioni romantiche su richiesta – ad esempio far trovare in camera una bottiglia di spumante per un anniversario, o predisporre un tavolo appartato per una cena a due sotto il portico. Ci hanno riferito di coppie che hanno festeggiato qui ricorrenze speciali proprio apprezzando l’intimità informale del luogo. Nelle serate di bel tempo, si può chiedere di cenare all’esterno nel giardino: immaginatevi una cenetta a lume di candela, con le cicale in sottofondo e i profumi dei fiori del giardino – molto romantico!
  • Dintorni per coppie: La posizione centrale vi permette di raggiungere facilmente i luoghi più romantici dell’isola (i tramonti di Capoliveri, i localini di Porto Azzurro, una notte in discoteca a Portoferraio se volete) e poi rientrare in un rifugio di pace. Potete passare le giornate a esplorare calette nascoste o fare snorkeling insieme, e sapere che al rientro avrete un luogo accogliente e tranquillo dove riposare. Inoltre, la spiaggia di Lacona al tramonto è letteralmente a due passi: molte coppie ospiti amano fare passeggiate serali sul bagnasciuga e rientrare in hotel con la luna già alta, senza doversi mettere alla guida.
  • Ambiente intimo e genuino: L’hotel, non essendo troppo grande, mantiene un carattere intimo. Le coppie spesso cercano luoghi non caotici e con un tocco personale: qui la titolare e il personale si interessano sinceramente del vostro benessere, senza però risultare invadenti. Questa genuinità crea un clima rilassato in cui ci si sente a proprio agio, l’ideale per godersi la compagnia del partner senza formalità.
  • Rapporto qualità-prezzo: Per coppie magari giovani o che hanno un budget medio, l’Hotel Giardino offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con tariffe generalmente più abbordabili di strutture più stellate, vi permette di prolungare il soggiorno o investire in esperienze (cene fuori, noleggio barca per un giorno, ecc.) senza sforare. Molte coppie scelgono di trascorrere qui lunghi periodi (anche due settimane) grazie ai costi contenuti e all’ambiente gradevole.

In sintesi, l’Hotel Giardino riesce ad adattarsi alle esigenze di diversi ospiti. Se siete una coppia in cerca di un rifugio romantico ma informale vicino al mare, con la possibilità di esplorare l’isola di giorno e rilassarvi la sera, questa struttura fa proprio al caso vostro. E forse la presenza di qualche famiglia e bambino intorno aggiunge vita e allegria all’ambiente, senza però turbare la quiete (ricordate che dopo una cert’ora tutti, piccoli e grandi, crollano dopo il mare e il sole!).

Perché l’Hotel Giardino è un ottimo punto di partenza per visitare l’Elba?

Risposta: Lo abbiamo in parte già evidenziato, ma ricapitoliamo i motivi che rendono l’Hotel Giardino una base ideale per esplorare tutta l’Isola d’Elba:

  • Posizione centrale sull’isola: Lacona è ubicata quasi al centro della geografia elbana, sulla costa sud. Da qui, come visto, si raggiungono in tempi brevi sia le località a est (Capoliveri, Porto Azzurro, Rio), sia quelle a ovest (Marina di Campo, Marciana, Pomonte). Essere in posizione baricentrica consente di ottimizzare gli spostamenti: potete organizzare escursioni giornaliere in direzioni diverse senza dover percorrere più volte le stesse lunghe strade. In pratica in 15-30 minuti di auto si arriva ovunque tranne i punti più estremi (es. Pomonte ~40 min). Questo è un enorme vantaggio logistico se volete vedere tante cose in una vacanza di una settimana o meno.
  • Vicino alle spiagge più belle: Alloggiando qui avete Lacona stessa a portata di piedi (una delle spiagge top dell’Elba per bellezza e servizi), ma siete anche molto vicini ad altre spiagge rinomate: in 10 minuti potete essere a Lido di Capoliveri, in 15 min a Felciaio o Norsi (belle calette nel comune di Capoliveri), in 20 min raggiungete la costa nord con le spiagge bianche di Portoferraio (Padulella, Capo Bianco, Ghiaie). Se un giorno tira vento da sud e Lacona ha un po’ di mare mosso, vi basta spostarvi sul lato opposto (Biodola o Procchio a 20-25 min) per trovare mare calmo. Insomma, base a Lacona = flessibilità totale per scegliere la spiaggia migliore giorno per giorno in base al meteo.
  • Tutti i principali centri a breve distanza: Volete la sera fare un giro in un paese diverso? Nessun problema: in un quarto d’ora siete a Portoferraio per un gelato in Calata, oppure a Capoliveri per un cocktail in piazzetta, o a Marina di Campo per una serata danzante sulla spiaggia. Potete cambiare scenario ogni sera se volete, senza lunghi tragitti notturni (cosa importante: le strade elbane sono un po’ tortuose, quindi ridurre la percorrenza di notte è un bene). Molti trovano ideale la formula: base tranquilla a Lacona, e ogni sera si sceglie un borgo diverso dove cenare o passeggiare. L’hotel Giardino facilita questo con i suoi orari flessibili e la possibilità, volendo, di scegliere la formula B&B se preferite cenare sempre fuori. Oppure, se fate mezza pensione, potete comunque saltare qualche cena previo avviso e recuperare magari un pranzo, concordando col gestore: sono molto elastici per permettervi di godere dell’isola.
  • Escursioni organizzate: Proprio per la posizione, molti tour organizzati dell’isola fanno tappa vicino a Lacona o prevedono pick-up in zona. L’hotel vi aiuta a inserirvi in queste iniziative. Ad esempio, esistono bus turistici che fanno il giro dell’isola in giornata, partendo da Marina di Campo o Portoferraio: potete facilmente parteciparvi essendo a 15 min da quei luoghi. Stesso dicasi per escursioni di trekking guidate (il Parco Nazionale organizza Walking Festival in primavera e autunno con trekking guidati anche a Capo Stella e dintorni – stare a Lacona significa poter partecipare comodamente al trekking su Capo Stella la mattina e tornare in camera a farsi una doccia un quarto d’ora dopo aver finito).
  • Relax post-escursione: Dopo aver macinato chilometri per l’isola, è bello tornare in un luogo sereno come l’Hotel Giardino: potete ad esempio rientrare dal vostro giro a metà pomeriggio e rigenerarvi con un tuffo in mare a Lacona (visto che la spiaggia è lì a due passi) o con un riposino all’ombra nel parco. Se alloggiaste in un paese rumoroso magari non avreste questa possibilità di quiete. Invece qui potete combinare esplorazione e relax.

Un cliente la riassume così: “Base strategica: di giorno giravamo l’Elba in lungo e in largo, la sera tornavamo in questo angolo di pace a due passi da una spiaggia stupenda, migliore conclusione di giornata non c’è” .

Inoltre, non dimentichiamo che l’hotel stesso offre sconti sui traghetti e servizi come il parcheggio gratuito – elementi che logistically agevolano l’intera vacanza fin dall’inizio (arrivare, posare l’auto, e poter esplorare senza pensieri di costi aggiuntivi o prenotazioni complicate).

In poche parole, l’Hotel Giardino di Lacona è come un comodo campo base: vi accoglie alla sera con semplicità e genuinità dopo le vostre avventure elbane, vi nutre con buona cucina locale, vi fa dormire bene nel silenzio della pineta, e al mattino vi carica con un’ottima colazione pronta per una nuova giornata di scoperte. Nel frattempo la spiaggia vicino è sempre lì, pronta se volete dedicarvi anche al dolce far niente. Questa versatilità e la calorosa accoglienza dei gestori ne fanno una scelta azzeccatissima per trarre il meglio da una vacanza all’Isola d’Elba.

Speriamo che questa guida turistica su “Spiaggia di Lacona: Prezzi e Stabilimenti Balneari” vi sia utile per pianificare al meglio la vostra vacanza. Abbiamo esplorato la spiaggia in ogni suo aspetto – dalla natura ai servizi, dai costi alle attività – e vi abbiamo presentato l’Hotel Giardino come un rifugio privilegiato per godervi Lacona e l’intera Elba in totale serenità. Che siate una famiglia in cerca di comodità, una coppia in cerca di romanticismo o un gruppo di amici in cerca di divertimento, Lacona saprà accogliervi con il suo mare incantevole e la sua atmosfera unica. Buon viaggio e buon soggiorno a Lacona!

Qui di seguito invece per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: